Micro. Seconda parte Flashcards

(117 cards)

1
Q

Definisci i virus.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa rende i virus affini agli altri organismi?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cosa i virus condividono con gli esseri viventi?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Possiamo coltivare i virus in laboratorio?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come possiamo classificare i virus?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Descrivi la struttura dei virus.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Unità di misura dei virus.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Descrivi i virus a simmetria binaria, a simmetria elicoidale e a simmetria icosaedrica.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è un icosaedro? Quante facce, spigoli e vertici ha?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Chi sono i virus inviluppati?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che origine ha il mantello pericapsidico?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che funzione hanno le spikes?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Descrivi il ciclo replicativo dei batteriofagi di tipo T pari.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali cicli possono avere i batteriofagi? Descrivili.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Com’è determinata l’espressione dei cicli dei batteriofagi?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si integra il virus nel ciclo lisogenico? Quali enzimi sono usati? Com’è detto il virus integrato? Com’è detto il processo attraverso cui il virus esce dal materiale genetico batterico?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Com’è controllata la trascrizione del genoma virale nel ciclo litico dei batteriofagi?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il batterio trae vantaggio dell’integrazione del genoma virale?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa provocano la tossina difterica, quella esfoliante e quella botulinica? Da chi sono prodotte?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale processo di trasferimento genetico orizzontale sfrutta l’alternarsi di ciclo litico e ciclo lisogenico?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come entra il genoma vorale nel caso dei virus animali? Quali strategie usano? Cita esempi di virus.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come può interagire il virus animale con la cellula da parassitare (specificità) ? Fai esempi.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Da cos’è data la complessità genomica dei virus animali? Come vengono classificati (fai esempi di virus) ? Da chi? Come si comportano questi virus nella cellula da parassitare?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come si comportano i retrovirus? Fai esempi.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Distingui le classi a seconda del luogo geografico del loro ciclo replicativo e a seconda se usano propri enzimi o quelli della cellula parassitata.
.
26
Quali geni possiede HIV?
.
27
Che strumento dobbiamo usare per vedere i virus?
.
28
Che tipi di malattie infettive possiamo avere?
.
29
Cosa può accadere alla cellula infettata?
.
30
Quali meccanismi di difesa possediamo?
.
31
Quali sono i meccanismi costitutivi?
.
32
Quali tipi di interferoni abbiamo? La loro produzione da cosa è indotta?
.
33
Come può essere il rapporto microrganismo-ospite?
.
34
Cos'è il microbiota? Qual era il vecchio nome? Perchè è stato cambiato?
.
35
Come viene detto l'insieme di geni umani e geni microbici?
.
36
Come sono distribuiti nel corpo umano i microbi del microbiota?
.
37
Da dove vengono i microbi del microbiota?
.
38
Cosa fanno i microbi nel tratto gastro intestinale?
.
39
Quali vantaggi traggono i microbi del microbiota?
.
40
Com'è stato dimostrato sperimentalmente che le popolazioni microbiche del microbiota sono benefiche?
.
41
Variazioni nel microbiota (maggiore o minore presenza di un microbo), come influenza l'organismo?
.
42
Come possono essere usati i microrganismi del microbiota a scopo terapeutico? Come e da chi sono stati definiti i probiotici? Quali microrganismi possono essere usati?
.
43
Come fanno i microbi ad esplicare la loro azione patogena?
.
44
Come fanno i patogeni ad esplicare la loro azione?
.
45
Patogenicità e virulenza, definiscili.
.
46
Come fanno i microbi a riconoscere i tessuti o le cellule da attaccare?
.
47
Esempi di invasine e la loro azione.
.
48
Definisci i tipi di difese costitutive e il livello più sofisticato.
.
49
Fai un esempio di peptide antimicrobico.
.
50
Descrivi la fagocitosi.
.
51
Da cosa è facilitato il riconoscimento del patogeno da parte del fagocita? Di che anticorpi si tratta?
.
52
Quali difese usa lo streptococcus pyogenes? Quali lo staphylococcus aureus? E il Listeria monocytogenes?
.
53
Cosa sono le esotossine? Citane alcune, come funzionano e da chi sono prodotte.
.
54
Come possono patogeni diversi avere esotossine uguali?
.
55
Cosa sono le endotossine? Quali sono le differenze con le esotossine?
.
56
Quali sono le caratteristiche della difesa immunitaria specifica? In quali branche la distinguiamo?
.
57
Descrivi le caratteristiche degli antigeni.
.
58
Dove risiede la difesa immunitaria?
.
59
Come agiscono i linfociti T nell'immunità cellulo-mediata? E nell'immunità umorale?
.
60
Distinzione tra immunoglobuline e anticorpi.
.
61
Come sono costituite le immunoglobuline? Quali tratti li costituiscono? Che funzione hanno i vari tratti? Quali legami troviamo?
.
62
Quali Ig esistono? Quali funzioni hanno? Quali differenze strutturali hanno? Quale frammento li distingue le une dalle altre (nomina il nome del frammento per Ig) ?
.
63
Qual è il ruolo del Fc? E quello del tratto superiore?
.
64
Come funziona l'immunizzazione?
.
65
Quali meccanismi effettori seguono il riconoscimento delle Ig?
.
66
Cosa sono le proteine del complemento?
.
67
Quali meccanismi usano i patogeni per contrastare l'immunità specifica?
.
68
Come ci si immunizza? Descrivi i tipi di immunità.
.
69
Descrivi i meccanismi dello Staphylococcus aureus e dello Pseudomonas aeruginosa.
.
70
Con quali strumenti possiamo osservare il biofilm?
.
71
Come si presenta un biofilm?
.
72
Quali stili di vita possono avere le cellule microbiche?
.
73
Perchè consideriamo importanti i biofilm? Fai un esempio di biofilm.
.
74
Descrivi la differenza tra infezioni croniche e infezioni acute.
.
75
Parla della polmonite associata a fibrosi cistica.
.
76
Perchè i biofilm sono importanti in ambito industriale?
.
77
Perchè passare a una forma di vita sessile?
.
78
Descrivi le fasi di sviluppo di un biofilm.
.
79
Quali differenze ci sono tra la formazione del biofilm in gram+ e gram-?
.
80
Come sono costituite le matrici i gram+ e gram-?
.
81
Descrivi il meccanismo del quorum sensing. Come avviene nei gram-? E nei gram+?
.
82
Qual è il compito dei mediatori nel quorum sensing?
.
83
Possiamo usare gli antibiotici in commercio per i biofilm?
.
84
Quali strategie anti-biofilm possiamo adottare?
.
85
Quali considerazioni possiamo fare sui postulati di Koch?
.
86
Definisci i funghi. Da che cosa è caratterizzata la cellula fungina? Come la chiamiamo? Quale metabolismo hanno i funghi?
.
87
Come sono distribuiti i funghi sul pianeta? Come si comportano nei confronti dell'utilizzazione dell'ossigeno? Come si comportano nei confronti dell'ospite?
.
88
Come viene detto il corpo dei funghi? E l'intrecciarsi delle ife?
.
89
Il micelio quali parti può presentare?
.
90
Come può avvenire la riproduzione? Quali spore possiamo avere?
.
91
In quali stati possiamo trovare i funghi? Cosa sono quelli dismorfici?
.
92
Quali sono le malattie causate dai funghi? Fai alcuni esempi.
.
93
Come contrastiamo i funghi?
.
94
Parla dei protozoi che provocano la malaria.
.
95
Cosa sono gli antibiotici?
.
96
Quali sono gli antibiotici più famosi? Da chi sono prodotti?
.
97
Qual è il genere più usato per la produzione di antibiotici? Quali sono le sue caratteristiche?
.
98
Quali sono le caratteristiche degli antibiotici?
.
99
Perchè ci sono microrganismi che producono sostanze antimicrobiche?
.
100
Quali caratteristiche deve avere la terapia antibiotica? Quali sono i principali bersagli? Quali sono le classi di antibiotici?
.
101
Cosa sono i chemioterapici? Quali sono? Come funzionano?
.
102
Quali antibiotici sono più usati a livello mondiale?
.
103
Qual è lo spettro di azione degli antibiotici?
.
104
Quali sono gli antibiotici betalattamici? Come sono composti? Quale meccanismo hanno?
.
105
Cosa sono i glicopeptidi? Quali sono? Come funzionano?
.
106
Quali sono gli inibitori della sintesi proteica? Come sono formate? Come funzionano?
.
107
Cosa sono i fluorochinoloni? Quali sono? Come funzionano?
.
108
Quali metodi si usano per valutare l'attività di un antibiotico e la resistenza del microrganismo? Come possiamo unire i due metodi?
.
109
Quali tipi di resistenza possiamo avere?
.
110
Parla della resistenza agli antibiotici nello staphylococcus aureus.
.
111
Quali sono le basi genetiche della resistenza?
.
112
Come ha fatto il S. Aureus a diventare resistente alla meticillina?
.
113
Descrivi i meccanismi genetici per la resistenza agli antibiotici.
.
114
Come contrastiamo l'antibiotico resistenza?
.
115
Cos'è la strategia One Health?
.
116
Quali strategie alternative possono essere applicate?
.
117
Quali sono le caratteristiche di un antibiotico ideale?
.