Microeconomia Flashcards

1
Q

Spiega la teoria della ‘Mano invisibile’ di Adam Smith

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Parla del fine principale dell’economia e spiega cosa sono i prodotti di input e di output

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Parla del principio dell’economia della Scelta Individuale

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Parla del principio dell’economia delle interazioni fra individui e il fallimento di mercato

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Parla delle leggi del mercato: curva di domanda, curva di offerta, modello della frontiera di produzione e forbice Mashalliana.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Parla dell’elasticità della domanda in base al prezzo

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Parla dell’elasticità della domanda in base al reddito

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Parla dell’elasticità incociata fra due beni

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parla dell’elasticità dell’offerta in base al prezzo

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Parla della curva di bilancio e della curva d’indifferenza

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Parla della variazione delle curve per effetto reddito ed effetto di sostituzione

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Parla delle sternalità

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Parla dell’asimmetria informativa

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Parla dei beni e la loro succidivisione

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Parla del prodotto marginale, il prodotto medio e il profitto

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Parla dei costi delle imprese: i costi fissi, variabili, il costo medio totale e il costo marginale.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Parla della curva di CMet e delle economia di scala e di scopo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa indica l’isocosto e l’isoquanto?

A

.

19
Q

Parla del monopolio

A

.

20
Q

Parla della concorrenza monopolistica.

A

.

21
Q

Parla dell’oligopolio.

A

.

22
Q

Che cosa sono il PIL, il PIL pro capite e il PNL?

A

.

23
Q

Cosa è l’inflazione e l’indice dei prezzi? Come viene calcolato:

A

.

24
Q

Parla della disoccupazione

A

.

25
Q

Quali sono le caratteristiche che un asset deve avere per essere moneta?

A

.

26
Q

Descrivi i due scopi della moneta e il tasso d’interesse

A

.

27
Q

Spiega quali sono i tre soggetti all’interno di una società.

A

.

28
Q

Spiega le società di persone.

A

.

29
Q

Spiega le società a metà fra persone e capitali

A

.

30
Q

Spiega le società di capitali

A

.

31
Q

Parla dell’amministrazione aziendale

A

.

32
Q

Parla dei tipi di gestione interna ed esterna e descrivi ques’ultima.

A

.

33
Q

Parla dell’esercizio di bilancio e quando questo esercizio persiste.

A

.

34
Q

Spiega le componenti del bilancio din esercizio e a chi serve il bilancio.

A

.

35
Q

Illustra i principi del bilancio.

A

.

36
Q

Illustra che cosa descrive il conto economico e in quali aeree è diviso

A

.

37
Q

Parla di come vengono divise le rimanenze e il costo del venduto

A

.

38
Q

Parla dell’ammortamento

A

.

39
Q

Parla del paradigma SCP e la catena di valori di Porter

A

.

40
Q

Parla dell’analisi PEST

A

.

41
Q

Parla dell’analisi SWOT

A

.

42
Q

Dare la definizione di povertà, disuguaglianza e della curva di Lorenz

A

.

43
Q

Che tipi di innovazione esistono?

A