mindfull teen Flashcards
(35 cards)
Consapevolezza (Mindfulness):
Prestare attenzione al momento presente con intenzione, curiosità e gentilezza, senza giudizio.
Cervello di lucertola:
La parte più primitiva del cervello, responsabile della risposta allo stress “attacco-fuga-congelamento”.
Cervello umano:
La parte del cervello responsabile del pensiero razionale, del processo decisionale e della regolazione emotiva
Mente del principiante:
Approcciarsi alle esperienze con curiosità e apertura, come se fosse la prima volta.
Amorevolezza (Loving-kindness):
Un tipo di meditazione che coltiva sentimenti di gentilezza, compassione e accettazione verso se stessi e gli altri.
Auto-compassione:
Trattare se stessi con gentilezza e comprensione, soprattutto di fronte a difficoltà o errori
Ruminazione:
Ripetere pensieri negativi o stressanti nella mente, come un disco rotto.
Comunicazione consapevole:
Comunicare con gli altri in modo presente, attento e non giudicante, praticando l’ascolto profondo e il discorso compassionevole.
Segnali di stress:
Segni fisici, emotivi, comportamentali e cognitivi che indicano che si sta vivendo lo stress. Esempi: tensione muscolare, irritabilità, difficoltà di concentrazione, pensieri negativi.
Cura di sé:
Intraprendere azioni per prendersi cura del proprio benessere fisico, emotivo e mentale, soprattutto durante i periodi di stress. Esempi: dormire a sufficienza, mangiare in modo sano, fare esercizio fisico, trascorrere del tempo con i propri cari, praticare la mindfulness
Descrivi la risposta allo stress “attacco-fuga-congelamento” e come si manifesta nel corpo.
è una reazione fisiologica attivata in situazioni percepite come minacciose. Il corpo si prepara ad affrontare la minaccia (attacco), fuggire (fuga) o rimanere immobili (congelamento). Questo si manifesta con sintomi fisici come aumento del battito cardiaco, respiro accelerato, tensione muscolare e sudorazione.
Cosa si intende per “cervello di lucertola” e “cervello umano” nel contesto della mindfulness?
Il “lucertola” si riferisce alla parte primitiva del cervello responsabile delle risposte automatiche e impulsive allo stress
, mentre il “umano” rappresenta la parte più evoluta che gestisce il pensiero razionale, la regolazione emotiva e le decisioni consapevoli. La mindfulness aiuta a calmare il cervello di lucertola e a coinvolgere maggiormente il cervello umano nelle situazioni stressanti.
Come può la pratica della “mente del principiante” aiutare a gestire lo stress?
La “mente del principiante” incoraggia ad approcciarsi alle esperienze con curiosità e apertura, come se fosse la prima volta. Questo aiuta a ridurre lo stress perché ci permette di vedere le cose in modo nuovo, senza preconcetti o giudizi rigidi.
Quali sono i benefici della meditazione di amorevolezza (loving-kindness)?
La meditazione di amorevolezza coltiva sentimenti di gentilezza, compassione e accettazione verso se stessi e gli altri. I benefici includono maggiore benessere emotivo, riduzione dello stress, miglioramento delle relazioni interpersonali e aumento dell’empatia.
Definisci l’auto-compassione e spiega perché è importante per la gestione dello stress.
L’auto-compassione significa trattarsi con gentilezza e comprensione, soprattutto di fronte a difficoltà o errori. È importante per la gestione dello stress perché ci permette di affrontare le sfide con maggiore resilienza e di accettare i nostri limiti senza giudizio.
Cosa si intende per “ruminazione” e perché è dannosa?
La “ruminazione” è il processo di rimuginare ripetutamente su pensieri negativi o stressanti, come un disco rotto. È dannosa perché intensifica lo stress, peggiora l’umore e impedisce di trovare soluzioni efficaci ai problemi.
Elenca tre consigli per praticare una comunicazione consapevole.
Tre consigli per praticare una comunicazione consapevole sono: (1) Ascoltare attentamente l’altra persona senza interrompere, (2) Parlare con gentilezza e rispetto, anche quando si è in disaccordo, (3) Essere consapevoli del proprio linguaggio corporeo e del tono di voce.
Quali sono alcuni segnali di stress comuni negli adolescenti?
I segnali di stress negli adolescenti possono essere vari e includono: difficoltà di concentrazione, irritabilità, cambiamenti nell’appetito o nel sonno, isolamento sociale, aumento dell’ansia, tristezza persistente e abuso di sostanze.
Descrivi due strategie di cura di sé che possono aiutare a gestire lo stress.
Due strategie di cura di sé per gestire lo stress sono: (1) Praticare attività fisiche piacevoli come sport, danza o yoga, (2) Trascorrere del tempo di qualità con persone care, come familiari e amici.
Cosa significa “mettere la propria vita su un percorso consapevole”?
Mettere la propria vita su un percorso consapevole significa integrare la mindfulness nella vita quotidiana, coltivando la consapevolezza del momento presente nelle attività quotidiane, nelle relazioni e nelle sfide che si incontrano.
Gli studenti di oggi affrontano sfide significative per quanto riguarda la concentrazione a causa dell’uso eccessivo di smartphone e social media [1].
La loro attenzione è messa a dura prova dalla costante stimolazione digitale a cui sono sottoposti, portando ad una diminuzione della capacità di attenzione [1].
La mindfulness, intesa come la capacità di portare l’attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante, si è dimostrata utile per:
ridurre lo stress e l’ansia
migliorare la concentrazione e la memoria
promuovere l’empatia e la compassione
aumentare la consapevolezza di sé e la capacità di regolazione emotiva
Formazione degli educatori:
È fondamentale che gli educatori ricevano una formazione adeguata sulla mindfulness e le sue applicazioni pratiche in ambito educativo. aspetti teorici che pratici, permettendo agli educatori di sperimentare personalmente i benefici della mindfulness e di sviluppare le competenze necessarie per guidare gli studenti
Integrazione nella quotidianità: La mindfulness può essere integrata nella routine scolastica in vari modi
Inizio e fine delle lezioni: Iniziare e/o concludere le lezioni con brevi esercizi di mindfulness (es. esercizi di respirazione, body scan) può aiutare gli studenti a focalizzare l’attenzione, ridurre l’ansia e migliorare la concentrazione