Mitosi E Meiosi Flashcards
(35 cards)
Qual è il risultato della divisione cellulare (mitosi)?
A. Due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre
B. Due cellule figlie geneticamente differenti dalla cellula madre
C. Due cellule figlie geneticamente differenti dalla cellula madre ma con corredo aploide
D. Due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre ma con corredo aploide
A. Due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre
Molti organismi unicellulari, come I procarioti o le amebe, o pluricellulari come stelle marine o piante si riproducono dando origine a cloni, pertanto si parla di:
A. Gametogenesi
B. Riproduzione sessuata
C. Meiosi
D. Riproduzione asessuata
D. Riproduzione asessuata
Cosa distingue la riproduzione sessuata dalla riproduzione asessuata?
A. La prima si basa sulla divisione cellulare o sul distacco di frammenti del corpo, la seconda prevede la fecondazione (I’unione di due cellule diploidi)
B. La prima si basa sulla divisione cellulare o sul distacco di frammenti del corpo, la seconda prevede la fecondazione (I’unione dei gameti)
C. La prima prevede la fecondazione (I’unione di due cellule diploidi), la seconda si basa sulla divisione cellulare o sul distacco di frammenti del corpo
D. La prima prevede la fecondazione (I’unione dei gameti), la seconda si basa sulla divisione cellulare o sul distacco di frammenti del corpo
D. La prima prevede la fecondazione (I’unione dei gameti), la seconda si basa sulla divisione cellulare o sul distacco di frammenti del corpo
Gli organismi nati dalla riproduzione sessuata NON sono:
A. Identici ai genitori perché hanno un corredo cromosomico diploide in tutte le cellule
B. Identici ai genitori, nè ai propri fratelli
C. Identici dai genitori, ma lo sono rispetto ai propri fratelli
D. Identici genitori perché hanno un corredo cromosomico aploide in tutte le cellule
B. Identici ai genitori, nè ai propri fratelli
Dall’Unione di due gameti al momento della fecondazione si forma:
A. Lo zigote, una cellula diploide che si moltiplicherà grazie alla meiosi
B. Lo zigote, una cellula aploide che si moltiplicherà grazie alla divisione cellulare
C. Lo zigote, una cellula diploide che si moltiplicherà grazie alla divisione cellulare
D. Un clone dei genitori
C. Lo zigote, una cellula diploide che si moltiplicherà grazie alla divisione cellulare
I procarioti si riproducono mediante:
A. Scissione binaria, un tipo di divisione cellulare
B. Meiosi, un tipo di riproduzione
C. Scissione binaria, un tipo di riproduzione sessuata
D. Mitosi, un tipo di divisione cellulare
A. Scissione binaria, un tipo di divisione cellulare
Indica cronologicamente la sequenza di eventi della scissione binaria (es. Di E. Coli):
A. Duplicazione dei cromosomi, separazione delle copie, allungamento del batterio, citodieresi
B. Citodieresi, duplicazione del cromosoma, separazione delle copie, allungamento del batterio
C. Duplicazione del cromosoma, separazione delle copie, allungamento del batterio, citodieresi
D. allungamento del batterio, duplicazione del cromosoma, separazione delle copie, citodieresi
C. Duplicazione del cromosoma, separazione delle copie, allungamento del batterio, citodieresi
Al termine della duplicazione del DNA ciascun cromosoma appare formato da due copie dette:
A. Cromatidi fratelli
B. Cromatidi omologhi
C. Cromosomi omologhi
D. Centromeri
A. Cromatidi fratelli
Cos’è la cromatina?
A. RNA aggregato a carboidrati con differenti gradi di condensazione
B. RNA aggregato a proteine con differenti gradi di condensazione
C. DNA aggregato a carboidrati con differenti gradi di condensazione
D. DNA aggregato a proteine con differenti gradi di condensazione
D. DNA aggregato a proteine con differenti gradi di condensazione
Negli esseri umani, una cellula somatica in corso di divisione cellulare dopo la fase di duplicazione del DNA e prima della mitosi possiede:
A. 92 cromosomi monocromatidici
B. 46 cromosomi monocromatidici
C. 92 cromosomi (due copie per ognuno dei 46) con 2 cromatidi fratelli
D. 46 cromosomi con 2 cromatidi fratelli
D. 46 cromosomi con 2 cromatidi fratelli
Qual è la definizione di ciclo cellulare?
A. Sequenza ordinata di eventi che va da quando la cellula si forma per divisione della cellula madre fino alla telofase della mitosi
B. Sequenza ordinata di eventi che va da quando la cellula si forma per divisione della cellula madre fino alla profase della mitosi
C. Sequenza ordinata di eventi che va da quando la cellula si forma per divisione della cellula madre fino al crossing over
D. Sequenza ordinata di eventi che va da quando la cellula si forma per divisione della cellula madre fino alla metafase della mitosi
A. Sequenza ordinata di eventi che va da quando la cellula si forma per divisione della cellula madre fino alla telofase della mitosi
Che cosa NON avviene durante l’interfase, una delle fasi del ciclo cellulare?
A. Duplicazione del DNA
B. Accrescimento cellulare
C. Citodieresi, momento in cui la cellula a dividere equamente il citoplasma in due
D. Grande attività metabolica
C. La citodieresi, momento in cui la cellula a dividere equamente il citoplasma in due
Ordina in modo cronologico dall’inizio alla fine gli eventi che costituiscono la mitosi :
A. Anafase, Profase, prometafase, metafase, Telofase
B. Telofase, Profase, prometafase, metafase, anafase
C. Profase, prometafase, metafase, anafase, telofase
D. Profase, metafase, prometafase, anafase, telofase
C. Profase, prometafase, metafase, anafase, telofase
Da quali sottofasi è costituita l’interfase, una delle fasi del ciclo cellulare?
A. Fase G1, Fase M e Fase G2
B. Fase G1, Fase G2 e fase G3
C. Fase G1, Fase S e Fase G2
D. Fase G2, Fase G2 e citodieresi
C. Fase G1, Fase S e Fase G2
Da quali sottofasi si compone la Fase M del ciclo cellulare?
A. Fase S e Citodieresi
B. Fase S (sintesi del DNA), Fase M e citodieresi
C. Fase S (sintesi del DNA) e Fase M
D. Fase M e Citodieresi
D. Fase M e Citodieresi
Se osservassi al microscopio il citoplasma di una cellula alla fine dell’interfase cosa vedrei?
A. Due centrosomi vicini, nessun cromosoma, uno o più nucleoli
B. Due centrosomi ai poli opposti, cromosomi allineati al centro della cellula, uno o più nucleoli
C. La membrana cellulare in fase di disgregamento, i cromosomi intenti a migrare ai poli opposti legati al fuso mitotico
D. Un centrosoma, nessun cromosoma, uno o più nucleoli
A. Due centrosomi vicini, nessun cromosoma, uno o più nucleoli
Se osservassi al microscopio il citoplasma di una cellula in profase cosa vedrei?
A. Nucleoli, fuso mitotico già formato, cromosomi non ancora visibili, centrosomi ai poli della cellula
B. Nessun nucleolo, 46 cromosomi dicromatidici distinti, fuso mitotico in formazione
C. La membrana cellulare in fase di disgregamento, i cromosomi intenti a migrare ai poli opposti legati al fuso mitotico
D. Due centrosomi vicini, nessun cromosoma, uno o più nucleoli
B. Nessun nucleolo, 46 cromosomi dicromatidici distinti, fuso mitotico in formazione
Se osservassi al microscopio il citoplasma di una cellula in prometafase cosa vedrei?
A. Il fuso è formato, i cromosomi sono allineati lungo la piastra equatoriale al centro e i loro cromatidi sono legati a microtubuli
B. Due centrosomi vicini, nessun cromosoma, uno o più nucleoli
C. Membrana cellulare e involucro nucleare all inizio del disgregamento, i cromosomi iniziano a muoversi verso il centro grazie al citoscheletro
D. Membrana cellulare pronta alla separazione, i cromosomi sono monocromatidici e già ai poli opposti
C. Membrana cellulare e involucro nucleare all inizio del disgregamento, i cromosomi iniziano a muoversi verso il centro grazie al citoscheletro
Se osservassi al microscopio il citoplasma di una cellula in metafase cosa vedrei?
A. Due centrosomi vicini, nessun cromosoma, uno o più nucleoli
B. La cellula pronta a dividersi in due cellule figlie, con i cromosomi ai poli opposti
C.Il fuso mitotico è formato, i cromosomi sono allineati lungo la piastra equatoriale al centro e i loro cromatidi sono legati a microtubuli
D. Un nucleo con dentro dei cromosomi ben visibili, un nucleolo e il fuso mitotico in formazione
C.Il fuso è formato, i cromosomi sono allineati lungo la piastra equatoriale al centro e i loro cromatidi sono legati a microtubuli
Ogni cromatidio di un singolo cromosoma è legato al fratello a livello dei:
A. Istoni
B. Cinetocori
C. Centrosomi
D. Centromeri
D. Centromeri
Ogni cromatidio di un singolo cromosoma è legato ai tubuli del fuso mitotico tramite delle proteine dette:
A. Istoni
B. Cinetocori
C. Centrosomi
D. Centromeri
B. Cinetocori
Come si chiama la struttura che si forma nel momento in cui i cromosomi omologhi si appaiano durante la profase 1 della meiosi?
A.Tetrade
B. Sinapsi
C. Crossing over
D. Coppia di omologhi
A.Tetrade
Cosa sono due cromosomi omologhi?
A. Sono cromosomi che si scambiano materiale genetico durante la profase della mitosi
B.Sono i due cromosomi che durante la mitosi si appaiano formando tetradi e vanno incontro a crossing over
C. Sono due cromosomi che vengono duplicati insieme durante la fase S
D. Sono i due cromosomi che durante la meiosi si appaiano formando tetradi e vanno incontro a crossing over
D. Sono i due cromosomi che durante la meiosi si appaiano formando tetradi e vanno incontro a crossing over
Cosa differenzia la citodieresi di una cellula vegetale da quella di una cellula animale?
A. Nelle cellule animali a differenza delle cellule vegetali il citoplasma viene ripartito in modo uniforme tra le due cellule
B. Nelle cellule animali si forma il solco di divisione nelle cellule vegetali invece la piastra cellulare
C. Nelle cellule animali si forma la piastra cellulare nelle cellule vegetali invece il solco di divisione
D. Nelle cellule vegetali la parete cellulare non permette la citodieresi
B. Nelle cellule animali si forma il solco di divisione nelle cellule vegetali invece la piastra cellulare