MOD. 1 - Wundt e la nascita della psicologia sperimentale Flashcards

1
Q

Qual è l’oggetto di studio della psicologia per Wundt?

A

“essa investiga l’intero contenuto dell’esperienza nella sua relazione col soggetto e
nelle qualità, che sono immediatamente attribuite ad esso dal soggetto”
l’oggetto della psicologia che è l’esperienza diretta o
immediata;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ESPERIENZA DIRETTA

A

L’esperienza diretta è caratterizzata da immediatezza, mancanza
di interpretazione, giudizi e ragionamenti, dall’essere in definitiva “pura” e consapevole; si distingue dall’esperienza chiamata indiretta o mediata di cui tiene conto un fisico o un
chimico (oggetto di studio della scienze naturali).
L’esperienza immediata è composta da due specie di elementi psichici:
-gli elementi del contenuto oggettivo dell’esperienza
-gli elementi soggettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa s’intende per strutturalismo?

A

Lo strutturalismo è una corrente classica (Wundt e Titchener) il cui oggetto della psicologia è la struttura dei processi e delle formazioni
mentali, da cui il nome.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

. Qual è il metodo di indagine della psicologia secondo Wundt?

A

“introspezione” ovvero l’analisi degli stati mentali del soggetto, concentrandosi soprattutto sulle sue esperienze interne, ossia sulle sensazioni, sui sentimenti e sui pensieri; questa viene anche definita dallo stesso autore come “osservazione sperimentale”–>gli stati psicologici possono essere
analizzati scientificamente solo se manipolati in modo sperimentale, riproducendo il contesto e analizzando le
variabili.
- Wundt impiega l’introspezione di soggetti esperti (non naïve), formati e istruiti a riportare verbalmente, senza interpretazione, il contenuto interno delle esperienze (e.g., stimoli fisici come luce, calore, suono)
- Wundt (o i suoi assistenti) misuravano quantitativamente il valore di variabili come i tempi di risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DIFFERENZA ESPERIMENTO-OSSERVAZIONE

A

L’esperimento studia i fenomeni attraverso l’intervento dello
sperimentatore mentre con l’osservazione vengono indagati i fenomeni così come si presentano e senza l’intervento
dello sperimentatore. Per indagare i processi psicologici si usa l’osservazione sperimentale, che si basa
sull’intervento volontario dell’osservatore in un opera di manipolazione e controllo dei processi psichici in esame
in grado di produrre delle modifiche significative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly