MOD. 10 - Pensiero produttivo e insight Flashcards

1
Q

pensiero produttivo

A

Il pensiero produttivo si può tradurre con il termine di «problem solving», sebbene non è un termine usato dall’autore originale, ed è una forma di ragionamento che entra in azione di fronte ad una situazione problematica che richiede una soluzione, la quale non è però immediatamente individuabile e non può essere rappresentata da schemi di comportamento applicati in passato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

perché il pensiero riproduttivo viene definito un processo di ristrutturazione?

A

questo perché a differenza del ragionamento riproduttivo, che si basa sull’applicazione meccanica ed elementare di regole e comportamenti appresi in situazioni note, si identifica come la ricerca di processi che producano il nuovo, che diano vita ad un’idea mai scaturita prima, qualcosa di nuovo ed inaspettato

( Ad esempio, posti di fronte al problema di trovare l’area di un triangolo equilatero, conoscendo le regole elementari
per trovare l’area di un quadrato, il pensiero riproduttivo non è di alcun aiuto: non abbiamo mai visto un triangolo
equilatero, sappiamo solo calcolare l’area di un quadrato; il pensiero produttivo è ciò che agisce e ci fa notare che due
triangoli equilateri altro non sono che un rettangolo e quindi l’area del triangolo equilatero non è altro che metà dell’area
del quadrato di pari lato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

in che senso predilige Wertheimer un’analisi qualitativa?

A

egli è interessato a come gli individui arrivino a trovare una conclusione, ai fattori che intervengono a configurare il percorso logico in un modo piuttosto che in un altro e che portano alla soluzione.
Egli non attua dunque un’analisi quantitativa, considerando il numero di persone coinvolte, il tempo impiegato per giungere alla soluzione, il numero di passaggi errati…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

campo totale

A

La teoria del campo, richiamando gli aspetti della Gestalt, è detta del campo «totale», intesa come «della totalità dell’individuo».
• Per «campo totale» Köhler intende l’insieme dell’io (che percepisce), degli oggetti o eventi, e soprattutto delle relazioni
tra di essi.
• Per Köhler è facile cadere nell’atomismo nel definire il campo: l’atomista si concentrerebbe sulle caratteristiche dell’io
o degli oggetti, ma il gestaltista è interessato alle relazioni, le relazioni naturali presenti nel campo–>Nesso comprensibile = comprensione della «relazione io–oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Insight

A

= comprensione immediata e intuitiva
– scoperta nuovi rapporti tra elementi
– nuovo modo di interpretare la situazione totale (campo totale)
– riconfigurazione del campo totale → nuova soluzione, espressione della relazione tra due processi cerebral

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly