MOD. 4 -Le emozioni Flashcards

1
Q

come concepisce le emozioni Darwin? quali fattori caratterizzano la loro espressione?

A

per Darwin la mente non è una tabula rasa, bensì i meccanismi cognitivi umani e animali hanno dei substrati biologici, i quali sono influenzati dall’evoluzione attraverso la selezione naturale.

  • Manifestazione fisica, aspetto fisiologico = atti corporei
  • Emozione = significato associato alla manifestazione fisica

l’espressione delle diverse emozioni è

  • innata (parte del nostro patrimonio genetico)
  • adattiva (ruolo evolutivo preciso)
  • invariata in uomini di diversa estrazione culturale di civiltà diverse, ma anche, in primati non umani o in altri animali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa sono i principi fondamentali delle emozioni?

A

tre principi fondamentali che spiegano la maggior parte delle espressioni e dei gesti usati involontariamente dall’uomo e dagli altri animali, sotto l’influenza delle emozioni e delle sensazioni.

  • principio delle emozioni associate utili
  • principio dell’ antitesi
  • principio dell’effetto immediato del sistema nervoso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

principio delle emozioni associate utili

A

ogni atto volto a creare sollievo e/o ad alleviare un disagio, e quindi utile, tende a trasformarsi in abitudine poiché viene ripetuto dall’individuo o dall’animale. La forza dell’abitudine è tale da provocare la ripetizione dell’atto ogni volta che si riproduce la stessa emozione o situazione, anche quando ciò non dà alcun vantaggio e non è funzionale. Alcuni atti che di solito, in forza dell’abitudine, si presentano associati a determinati stati d’animo possono essere parzialmente repressi dalla volontà

ex. grattarsi testa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

principio dell’ antitesi

A

quale stati d’animo opposti, generano una forte ed innata tendenza ad eseguire movimenti ed atti di natura opposta anche se sono del tutto inutili, a causa dell’abitudine dell’associazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

principio dell’effetto immediato del sistema nervoso

A

l’espressione delle emozioni è direttamente legata al sistema nervoso, alla sua organizzazione e alle sue connessioni che trasportano l’eccitazione sensoriale ai diversi organi del corpo. Tuttavia alcune reazioni involontarie non sempre sono utili e funzionali al contesto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

emozioni secondo James

A

reazioni corporee a uno stato di coscienza, percezione di un evento stimolante, come cassa di risonanza ed essenza stessa dell’emozione—>l’emozione è radicata nell’espressione corporale: per ogni emozione esiste una reazione fisiologica (AROUSAL) che la accompagna. (no emozione astratta, pura, senza corpo—>se si prova ad astrarre le sensazioni dei corrispondenti sintomi corporei non resterebbe niente dell’emozione stessa.)

Per James uno stato emotivo è sempre «incorporato», nel senso che coincide con la manifestazione corporea dello stato emotivo stesso.
Il vissuto emotivo (e.g., tristezza) è la conseguenza, non la causa, della manifestazione corporea (e.g., pianto), in seguito alla percezione (i.e., fatto mentale) di un evento elicitante, emotivamente rilevante (e.g., perdita di una persona cara)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

emozioni secondo Wundt

A

Wundt distingue tra sentimenti ed emozioni:

  • il sentimento è uno stato non durevole.
  • le emozioni sono una serie di sentimenti che si svolgono nel tempo e che può anche ripresentarsi, producendo sul soggetto un’azione più intensa che un sentimento singolo. Ogni sentimento più intensivo passa in un’emozione e può da questa sciogliersi solo mediante un’astrazione più o meno volontaria—> la differenza tra emozioni e sentimento non risiede in specifici contenuti soggettivi ma nell’intensità.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

teoria periferica delle emozioni

A

Teoria sviluppata sulla base delle rispettive riflessioni di James e Lange: corrispondenza tra modificazioni corporee ed emozioni
—>i mutamenti corporei sono la diretta conseguenza della percezione del fatto eccitante, la nostra sensazione di quei mutamenti mentre essi avvengono è l’emozione

Teoricamente dunque, inducendo agli individui determinate modificazioni corporee, si creerebbero nell’individuo determinati stati emotivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Teoria di Cannon

A

non necessariamente modificazioni corporee o viscerali sono associate ad uno stato emotivo.
Egli aveva evidenziato che:
- Le stesse modificazioni corporee si presentano sia durante stati emotivi molto diversi fra loro, sia durante stati non emotivi;
- le alterazioni viscerali sono troppo lente per essere causa degli stati emotivi i quali insorgono più rapidamente;
- se si inducono artificialmente modificazioni viscerali che tipicamente si accompagnano a forti emozioni, le persone non provano nessuna emozione.

(schema)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Teoria socio-cognitiva

A

stati emotivi dipendono dall’interazione di fattori cognitivi (insieme di percezioni e di conoscenze della situazione presente) con uno stato di attivazione fisiologica (arousal)
—> ruolo fondamentale alla conoscenza delle circostanze in cui si provano determinate emozionicontesto fondamentale
(schema)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly