MOD. 5.B - cap. 13 esp. - Un caso di condizionamento Flashcards

1
Q

condizionamento

A

una sorta di automatismo per cui una persona non può che comportarsi in un certo modo, come se ci fosse una costrizione, un obbligo che impedisce la volontà/libertà e l’autonomia decisionale
da questo meccanismo interattivo con la realtà fisica dipende la sopravvivenza della specie –> si fonda su stretti legami che collegano l’ambiente con l’organismo esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

riflessi innati o incondizionati

A

schemi di comportamento che si attivano indipendentemente dalla volontà dell’individuo, in presenza di specifici eventi della realtà esterna o interna dell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che differenza ipotizza Pavlov tra gli stimoli incondizionati e condizionati?

A

incondizionati–>innati–>riflessi dovuti alla sola conduzione–>sistema di conduzione

condizionati–>acquisiti–>riflessi capaci di formare delle connessioni–>sistema di connessione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

condizioni sperimentali dell’esperimento di Pavlov

A

o Esperimento condotto in una stanza senza finestre ed insonorizzata
o Struttura che teneva fermo il cane attraverso un’imbracatura
o Per misurare la quantità di saliva prodotta dal cane si introdusse una piccola sonda in una delle sue ghiandole (+ chimografo)
o Lo sperimentatore poteva controllare il comportamento del cane attraverso uno specchio unidirezionale e poteva fare avere il cibo attraverso un braccio meccanico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

procedura sperimentale dell’esperimento di Pavlov

A
  1. Al cane viene presentato uno stimolo uditivo ex. suono del campanello (STIMOLO NEUTRO), per verificare l’assenza della salivazione
  2. Viene presentato al cane, tenuto affamato, una scodella con il cibo (STIMOLO INCONDIZIONATO)–>aumenta la produzione del liquido salivare (RISPOSTA INCONDIZIONATA)
  3. Cibo viene presentato insieme al suono (ASSOCIAZIONE TEMPORALE) per diversi gg: ogni giorno, 8-10 coppie di stimoli
    - In tutte le prove veniva misurata la quantità di selezione salivare
    - Intervallo temporale tra la presentazione dello stimolo incondizionato e dello stimolo condizionato è definito intervallo INTER STIMOLI (IIS)

SN+SI –> RI

  1. In seguito ad associazioni ripetute, si verifica un aumento di salivazione (RISPOSTA CONDIZIONATA) al suono del campanello (STIMOLO CONDIZIONATO/APPRESO)

SC –> RC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

che cambiamenti può subire la risposta condizionata?

A
  • La risposta condizionata è transitoria –> può subire un’estinzione se non viene più rafforzata
  • Può verificarsi anche un recupero spontaneo della risposta –> se il cane, successivamente, veniva fatto riposare, e dopo veniva sottoposto nuovamente allo stimolo condizionato, vi era la ricomparsa della risposta condizionata (se dopo estinzione si ri-applica condizionamento, necessario numero inferiore di associazioni)
  • Pavlov inoltre si accorse come la risposta condizionata venisse messa in atto anche di fronte a stimoli non condizionati –>generalizzazione/transfer
  • Si può verificare anche processo di discriminazione –>animale non mette in atto RC di fronte ad un determinato stimolo in quanto questo non viene rafforzato, quindi lo distingue dagli altri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly