MOD. 7 - Ebbinghaus e la memoria Flashcards

1
Q

opera pubblicata da Ebbinghaus

A

Über das Gedächtnis (“Sulla memoria”) testo che rappresenta una pietra miliare della psicologia, in cui descrive gli esperimenti condotti su se stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

perché Ebbinghaus è considerato il primo studioso associazionista della memoria?

A
  • idea che l’apprendimento consista nello stabilire delle associazioni e che tutti i nostri processi di memoria funzionano per associazioni–>più forti sono le associazioni, più facile è ricordare
  • Obiettivo: studiare la memoria pura, cioè la memoria meccanica che porta a ricordare senza l’aiuto di particolari accorgimenti, trucchi o strategie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono gli effetti della memoria?

A
  1. Volontario: ricordi che sono richiamati alla coscienza mediante un atto di volontà
  2. Involontario: ricordi che ritornano spontaneamente alla coscienza senza alcun atto di volontà
  3. Accumulo di esperienze: che permette che gli stati mentali precedenti emergano in situazioni successive analoghe
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono le condizioni che modulano la ritenzione e la riproduzione dei ricordi?

A

a. l’attenzione
b. l’interesse
c. il contenuto del materiale da ricordare
d. le differenze individuali: persone che ricordano meglio di altre (diff. inter-individuali) + alterazione capacità di ricordo nel corso della vita ex. vecchiaia (diff. intra-individuali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

che significato assegna Ebbinghaus alla memoria?

A
  • apprendimento
  • ritenzione
  • associazione
  • riproduzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quale metodo sperimentale fu impiegato da Ebbinghaus?

A
  1. Lettura e ripetizioni di una serie di sillabe sempre dall’inizio alla fine.
  2. Lettura e ripetizione a ritmo costante
  3. Sottolineature e accenti con la voce evitati per quanto possibile.
  4. 15 secondi di pausa tra una serie e un’altra
  5. Evitamento delle distrazioni e focalizzazione allo scopo “imparare il più rapidamente possibile”
  6. Evitamento uso mnemotecniche
  7. Mantenimento delle condizioni di vita simili – svolgere le prove in ore simili del giorno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quali possibili fonti di errore caratterizzano l’esperimento?

A
  1. Condizioni costanti (prima ripetizione avviene in condizione diversa dalle successive)
  2. Connessioni condizioni esterne
  3. Oscillazioni dell’attenzione - piccole variazioni di breve durata nel memorizzare la serie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in che modo misurò Ebbinghaus i dati sperimentali da raccogliere?

A
  1. Misura del tempo necessario alla memorizzazione

2. Conteggio diretto n. ripetizioni attraverso uno spago con bottoni che potevano essere spostati durante la ripetizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

che rilevanza ha la lunghezza del materiale da apprendere?

A

numero di sillabe totale sia sempre lo stesso, ma:

  • apprendere numerose serie ma più brevi richiede un numero totale di ripetizioni superiore rispetto ad apprendere poche serie lunghe.
  • apprendere poche serie lunghe ha anche un vantaggio nel ri-apprendimento: è infatti sufficiente un minor numero di ripetizioni per ri-apprenderle nei giorni seguenti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

che rilevanza ha lo spacing delle ripetizioni?

A

per apprendere una grande quantità di materiale è più conveniente distribuire le ripetizioni del materiale nel tempo piuttosto che ammassarle in un tempo concentrato.
->Non importa dunque se, dopo l’apprendimento del primo giorno, la volta seguente ci si accorge di “non ricordare”: sarà sufficiente comunque uno forzo minore per riapprendere e il tempo e le ripetizioni necessarie per arrivare infine a un apprendimento stabile saranno complessivamente minori con questa pratica distribuita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quali sono i limiti della metodologia di Ebbinghaus?

A
  • Uso di un solo soggetto causa difficoltà di generalizzazione
  • Il soggetto e esperto e ha aspettative sull’esperimento
  • II materiale e esclusivamente verbale (nessuno spunto visuo-spaziale…)
  • II materiale e quasi sempre “senza senso”, solo sporadicamente usa stimoli complessi (es. versi di Byron)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly