Modern e.d Flashcards

(47 cards)

1
Q

Propagazione di un pacchetto Gaussiano in un mezzo non dispersivo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Propagazione di un pacchetto gaussiano in un mezzo dispersivo al primo ordine

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Propagazione di un pacchetto gaussiano al second’ordine

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Onde piane e.m (trasversalità e relatione tra E e B)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Formulazione potenziale delle eq di maxwell, equazione d’onda non omogenea e scelta del gauge

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Funzione di green dell’equazione d’onda, e soluzione per una sorgente puntiforme

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ipotesi per lo sviluppo multipolare dei potenziali ritardati

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

sviluppo al prim’ordine dei potenziali ritardati (ossia il termine dipolare)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Campo magnetico di dipolo all’ordine dominante (componente prossima e componente radiativa)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Campo elettrico di dipolo all’ordine dominante (componente prossima e componente radiativa)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Teorema di poynting, non unicità del vettore di Poynting

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Potenziale vettore A2 dell’espansione (termine di quadrupolo elettrico e di dipolo magnetico); verificare che sia l’unico al suo ordine??

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Potenza irraggiata dai termini di dipolo elettrico (e confronto con quella rispetto al termine di dipolo magnetico)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Diffusione, cosa è potenza irradiata (e sezione d’urto ) nel limite di campo debole per un atomo di idrogeno

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perchè il cielo è azzurro? Diffusione di Rayleigh

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Diffusione incoerente e limite del continuo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dispersione anomala e dispersione normale

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Derivation tensore di stress, e forza del tensore di stress su un cubetto

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Derivation potenziali di L-W

20
Q

Potenziale scalare (e vettore) di una carica in moto rettilineo uniforme (a mano e trasformando il quadripotenziale)

21
Q

formulazione covariante delle equazioni di Maxwell (gauge di Lorenz)

22
Q

Tensore elettromagnetico e tensore duale: equazioni di maxwell

23
Q

Invarianti elettromagnetici

24
Q

Trasformazione dei campi relativistica

25
Effetto Doppler relativistico: quadrivettore di fase
26
Onde e.m nella materia; modello di risposta lineare per la polarizzabilità
27
Equazioni di Maxwell nella materia (assumendo che si possa trascurare la corrente generata dai dipoli magnetici indotti); onde trasversali/longitudinali e relazione di dispersione in mezzi rarefatti
28
Correzione all'indice di rifrazione per mezzi densi
29
Onde e.m nei conduttori; eq di Maxwell, eq d'onda per B, E, relazione di dispersione e soluzioni esplicite dei campi
30
Limite di bassa frequenza, skin depth. Calcolo dei campi e del vettore di Poynting
31
Limite di alta frequenza, onde evanescenti
32
Onde in mezzi discontinui: condizioni al bordo, leggi di Cartesio e Snell (principio di Fermat)
33
Riflessione totale
34
Relazioni di Fresnel
35
Angolo di Brewster, polarizzazione per riflessione
36
Ray equation, ed equazione dell'iconale. Vuoto e miraggi?
37
Specchi piani
38
Specchio sferico
39
Diottro sferico
40
Lente sottile (formula del costruttore di lenti)
41
Interferenza tra due sorgenti: caso di sorgenti coerenti e non. Young con N fenditure
42
Etalon-Fabry Perot
43
Teorema di Kirchoff
44
Diffrazione da una fenditura
45
Diffrazione da una doppia fenditura
46
Diffrazione da una fenditura circolare; potere risolvente
47
Ottica non lineare, effetto Kerr