Modulo 1 Flashcards
Nel ciclo dell’acido citrico, il doppio legame dell’acido fumarico viene fatto reagire con acqua
sotto anione dell’enzima “fumarasi” e dare una reazione di idratazione. Pertanto, come
prodotto di reazione, al posto del doppio legame si ottiene il corrispondente
Alcol (acido malico)
Secondo la teoria di Lewis, BF3 si comporta da:
A.
Acido in quanto ha un orbitale esterno di tipo “p” vuoto e accessibile per formare un legame con una base di Lewis;
B.
Base in quanto ha un orbitale esterno di tipo “s” pieno e accessibile per formare un legame con un acido di Lewis;
C.
Acido in quanto ha un orbitale esterno di tipo “s” pieno e accessibile per formare un legame con una base di Lewis;
D.
Base molto debole, in quanto ha un orbitale esterno di tipo “p” pieno e accessibile per formare un legame con un
acido di Lewis;
E.
Base, in quanto ha un orbitale esterno di tipo “p” pieno e accessibile per formare un legame con un acido di Lewis;
A
Quale delle seguenti affermazioni è falsa la capacità tamponante di una coppia acido base a pH fisiologico dipende da: a)
dalla capacità delle due forme di cedere o attrarre protoni o ioni ossidrile
b) dalla concentrazione di acidi o basi organiche generate dal metabolismo
c) solo alcune delle affermazioni sono vere
d) dalla concentrazione complessiva delle due forme proto nata/deprotonata
e) dal rapporto tra la concentrazione di forma pronta/deprotonata a ph fisiologico
A) infatti, gli ioni ossidrile non c’entrano nulla
Nel tampone acifo carbonico/bicarbonato nel sangue, la concentrazione dello ione bicarbonato è circa 20 volte
quella della CO2. Siamo quindi di fronte a un cattivo tampone?
A.
No, perché nonostante la concentrazione non sia quella ottimale 1:1, l’alta concentrazione di bicarbonato e CO2
permettono comunque di avere un ottimo potere tampone;
B.
No, perché l’importante è che il rapporto non sia superiore a 1:100;
C.
No, perché l’anidride carbonica è un gas e quindi reagisce più rapidamente;
D.
No, perché solitamente dobbiamo tamponare solo basi;
E.
No, perché lo ione bicarbonato può comportarsi sia da acido che da base;
A
Qual è la configurazione elettronica esterna dei gas nobili, ad eccezione dell’elio?
ns2 np6 (infatti l’He ha configurazione elettronica esterna di 1s2)
Perché gli angoli di legame nella molecola BH3 sono di 120° mentre nella molecola NH3
sono inferiori a 109.5°?
Gli angoli di legame dipendono dalla geometria assunta dalle due molecole. BH3 ha una struttura triangolare
planare quindi gli angoli di legame devono essere di 120°.
La molecola di NH3 ha un doppietto elettronico di non legame quindi dovrebbe avere una struttura tetraedrica con angoli di legame di 109,5°, ma il doppietto elettronico è molto ingombrante e per questo motivo forza i legami tra N e H ad avvicinarsi tra loro (per questo l’angolo di legame è di 107)
Che geometria molecolare ha HCN?
LINEARE (180)
So2 è polare o apolare?
PF3 è polare o apolare?
HCN è polare o apolare?
Da quanti atomi di carbonio è costituito il colesterolo?
27
Cosa ottengo dall’idrolisi dei lipidi?
Acidi grassi
Quali strutture possono formare i fosfolipidi se interagiscono con l’acqua?
Liposomi e micelle
Le prostaglandine sono derivati di
Acidi grassi insaturi a 20 atomi di c
Qual è il gruppo polare di
-fosfatidilserina
-fosfatidiletanoammina
-fosfatidilinositolo
-serina
-amminoetanolo
-inositolo
La reazione è spontanea o no?
La reazione è spontanea o no?
La reazione è spontanea o no?
La reazione è spontanea o no?
Dimmi quattro motivi per cui l’idrolisi di ATP è spontanea
-rimozione dalla repulsione elettrostatica delle 4 cariche negative dell’ATP (perché 2 cariche vanno su Pi e 2 su ADP)
-Stabilizzazione per risonanza del Pi
-Ionizzazione ADP in soluzione accresce la sua stabilità (ADP divente ADP3-)
-solvatazione prodotti (l’acqua può solvatare facilmente i prodotti dell’idrolisi di ATP grazie a ointerazioni ione-dipolo)
Com’è l’idrolisi di ATP da un punto di vista termodinamico
Cinetico
-termodinamico—-> favorita (perché l’ATP è termodinamicamente instabile)
-cinetico—-> lenta (infatti c’è un’alta energia di attivazione) (perché l’ATP è cineticamente stabile)
Perché l’ATP si può accumulare nel nostro organismo?
Perché la sua idrolisi è un processo favorito MA LENTO
Com’è l’ATP da un punto di vista
Termodinamico
Cinetico
-termodinamicamente instabile—-> quindi la sua idrolisi è favorita
-cineticamente stabile—-> quindi la sua idrolisi è lenta perché ha un’ Energia di attivazione
relativamente alta
La formula dei monosaccaridi più comuni è C6Hy26. Perché quella dei disaccaridi corrispondenti non è Cy2H24012 ma CyH22011:
a) si forma un doppio legame
b) si forma un legame glicosidico con perdita di una molecola d’acqua
c) si perde una molecola d’acqua dal Cz di uno dei monosaccaridi
d) Il gruppo CH,OH terminale diventa in gruppo CH
B