Muscoli Flashcards

(35 cards)

1
Q

Come si chiama la zona della m. muscolare innervata dall’assone?

A

Placca motrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si chiama la zona della m. muscolare innervata dall’assone?

A

Placca motrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove si trovano i recettori dei bottoni sinaptici?

A

All’interno delle pieghe giunzionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che tipo di recettore è quello dell’acetilcolina?

A

Nicotinico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che azione svolge l’acetilcolina?

A

Legandosi al recettore permette l’apertura dei canali del sodio voltaggio-dipendenti; il sodio entra e il potassio esce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

il potenziale post sinaptico del muscolo è anche detto…?

A

potenziale di placca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dove viene generato il PDA nei muscoli?

A

Nel motoneurone alfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa è formata la fibra muscolare?

A

Da milioni di miofibrille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da cosa è formata la miofibrilla?

A

Dai sarcomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Da cosa è formato un sarcomero?

A

Filamenti sottili di actina e spessi di miosina legati ai dischi Z che scorrono gli uni sugli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A riposo, come si presentano le teste di miosina?

A

Legano un ADP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove si lega il Ca2+ all’apertura delle cisterne del RE?

A

Alla tropomiosina che si trova sull’actina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa succede quando il Ca2+ si lega alla tropomiosina?

A

Essa espone i siti di legame dell’actina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa permette alla miosina di staccarsi dall’actina dopo l’azione meccanica?

A

l’ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come vengono raddrizzate le teste della miosina?

A

Grazie alla defosforilazione dell’ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa dipende la forza?

A

Dal numero di interazioni di actina-miosina che si formano in una sezione trasversa

17
Q

Da cosa dipende il numero di interazioni actina-miosina?

A
  • Dal diametro della fibra
  • Dalla lunghezza dei sarcomeri
  • Dalla quantità do Ca2+ che si lega alla troponina
18
Q

Cosa succede ai ponti actina-miosina quando le fibre sono affaticate>?

A

Ci mettono più tempo per rilasciarsi in quanto l’esaurimento delle riserve energetiche non permette la resintesi di ATP

19
Q

Da cosa dipendono movimento e postura?

A

Da:
- Azioni riflesse
- Azioni volontarie

20
Q

I riflessi possono essere modulati dai centri superiori?

21
Q

Da quali componenti è formato l’arco riflesso?

A
  • Fibra afferente sensitiva
  • Centri di integrazione
  • Fibre efferenti motorie (motoneuroni alfa)
22
Q

Cosa rilevano i fusi neuromuscolari?

A

La lunghezza e il tono dei muscoli scheletrici

23
Q

Che differenza c’è tra riflessi monosinaptici e polisinaptici?

A
  • Mono: coinvolge sono un neurone afferente e un motoneurone che invia una risposta
  • Poli: uno stimolo afferente viene elaborato da uno o più interneuroni che attraverso dei motoneuroni possono innervare più fibre muscolari
24
Q

Cosa comporta uno stiramento improvviso del tendine del quadricipite?

A

Neurone afferente capta il cambiamento di stato del muscolo, così il motoneurone dell’estensore si attiva, mentre un interneurone inibitore riduce l’attività dei muscoli flessori

25
Quali sono le 3 componenti del fuso neuromuscolare?
- Fibre intrafusali - Terminazioni sensoriali - Terminazioni motorie
26
Cosa innervano i motoneuroni gamma?
Essendo terminazioni efferenti innervano le regioni polari delle fibre muscolari (contrattili a differenza delle centrali)
27
Cosa innervano i motoneuroni gamma?
Essendo terminazioni efferenti innervano le regioni polari delle fibre muscolari (contrattili)
28
A cosa contribuiscono i riflessi tonici (o miotatici) dei fusi?
Mantenimento del tono muscolare
29
Qual è un esempio di riflesso fasico?
Riflesso del tendine rotuleo
30
Quali sono i recettori sensoriali del riflesso flessorio ed estensorio crociato?
Nocicettori
31
Che funzione svolge il riflesso flessorio ed estensorio crociato?
Protezione del corpo e aggiustamento posturale
32
Come viene stimolato l'organo del Golgi?
Essendo le sue fibre afferenti ramificate tra una fitta rete di fibre collagene, quando queste vengono stirate esercitano una pressione sugli assoni, generando una frequenza di scarica
33
Che funzione ha il riflesso miotatico inverso?
Protezione del muscolo e rilasciamento
34
Che azione svolge l'organo del golgi?
Le sue fibre afferenti Ib inibiscono i monoteuroni alfa che innervano il muscolo, mentre eccitano i motorneuroni alfa del muscolo antagonista
35
Il riflesso miotatico inverso è mono o polisinaptico?
Polisinaptico