MUSCOLI Flashcards
origini e inserzioni e innervazione (58 cards)
SOTTOSPINATO
Inserzione prossimale: fossa sotto-spinata
Inserzione distale: faccetta mediale del tubercolo maggiore dell’omero; parte della capsula dell’articolazione
gleno-omerale
Innervazione: nervo sovrascapolare
GRAN DORSALE
Inserzioni prossimali: strato posteriore della fascia toracolom-bare, processi spinosi e legamenti sovraspinati della metà inferiore delle vertebre toraciche e di tutte le vertebre lombari; cresta sacrale mediana; cresta posteriore dell’ileo;
ultime quattro coste; area limitata vicino all’angolo interiore della scapola e interdigitazioni muscolari de muscolo
obliquo esterno dell’addome
Inserzione distale: pavimento del solco intertubercolare
dell’omero e piccola tuberosità dell’omero.
Innervazione: nervo toracodorsale (sottoscapolare medio)
ELEVATORE DELLA SCAPOLA
Inserzioni prossimali: processi trasversi di Cl e C2 e tubercoli posteriori dei processi trasversi di C3 e C4
Inserzione distale: margine mediale della scapola tra l’angolo superiore e la radice della spina
Innervazione: rami ventrali dei nervi spinali (C3-C4) e del nervo scapolare dorsale
GRAN PETTORALE
Inserzioni prossimali:
Capo clavicolare: margine anteriore della metà mediale della clavicola
Capo sternocostale: margine laterale del manubrio e del corpo dello sterno e cartilagini delle prime sei o sette coste; le fibre costali di uniscono con le fibre muscolari del muscolo obliquo esterno dell’addome
Inserzione distale: cresta del tubercolo maggiore dell’omero
Innervazione: nervi pettorali laterale e mediale
CORACOBRACHIALE
Inserzione prossimale: apice del processo coracoideo con un tendine comune con il capo breve del muscolo bicipite
Inserzione distale: faccia mediale e parte intermedia della diafisi dell’omero
Innervazione: nervo muscolocutaneo
DELTOIDE
Inserzioni prossimali:
Parte anteriore: superficie anteriore e estremità laterale della clavicola
Parte intermedia: superficie superiore della parte laterale
dell’acromion
Parte posteriore: lato posteriore della spina della scapola
Inserzione distale: tuberosità del muscolo deltoide dell’omero
Innervazione: nervo ascellare
PICCOLO E GRANDE ROMBOIDE
Inserzioni prossimali: legamento nucale e processi spinosi da
C7 a T5
Inserzione distale: margine mediale della scapola, dalla radice della spina all’angolo inferiore
Innervazione: nervo scapolare dorsale
DENTATO ANTERIORE
nserzioni prossimali: superficie esterna della regione laterale dalla prima alla nona costa
Inserzione distale: tutto il margine mediale della scapola, con un raggruppamento delle fibre vicine all’angolo inferiore
Innervazione: nervo toracico lungo
SUCCLAVIO
Inserzione prossimale: estremità anteriore della prima costa
Inserzione distale: terzo mediale inferiore della clavicola
Innervazione: nervo succlavio.
SOVRASPINATO
Inserzione prossimale: fossa sovraspinata
Inserzione distale: faccetta superiore del tubercolo maggiore dell’omero; porzione della capsula dell’articolazione
glenoomerale
Innervazione: nervo sovrascapolare
GRANDE ROTONDO
Inserzione prossimale: angolo inferiore della scapola
Inserzione distale: cresta del tubercolo minore dell’omero
Innervazione: nervo sottoscapolare inferiore
PICCOLO ROTONDO
Inserzione prossimale: superficie posteriore del margine laterale della scapola
Inserzione distale: facetta inferiore del tubercolo maggiore dell’omero; porzione della capsula dell’articolazione gleno omerale
Innervazione: nervo ascellare
TRAPEZIO
Inserzioni prossimali (tutte le parti): parte mediale della linea nucale superiore e protuberanza occipitale esterna, legamento nucale, processi spinosi e legamenti sovraspinati della settima vertebra cervicale e di tutte le vertebre toraciche
Inserzioni distali:
Parte superiore: margine postero-superiore del primo terzo
laterale della clavicola
Parte intermedia: margine mediale dell’acromion e labbro superiore della spina della scapola
Parte inferiore: estremità mediale della spina della scapola, immediatamente in posizione laterale alla radice
Innervazione: principalmente dal nervo accessorio spinale (XI paio di nervi cranici); innervazione secondaria direttamente dai rami ventrali di C2-C4
BICIPITE BRACHIALE
Inserzioni prossimali:
Capo lungo: tubercolo sovraglenoideo della scapola
Capo breve: apice del processo coracoideo della scapola
Inserzioni distali: tuberosità bicipitale del radio; anche sul tessuto connettivo profondo nell’avambraccio grazie al
lacerto fibroso
Innervazione: nervo muscolocutaneo
BRACHIALE
Inserzione prossimale: parte distale della superficie anteriore
dell’omero
Inserzioni distali: processo coronoideo e tuberosità sulla porzione prossimale dell’ulna
Innervazione: nervo muscolocutaneo (piccolo contributo dal nervo radiale)M.
BRACHIORADIALE
Inserzione prossimale: due terzi superiori del margine sopra-
condiloideo dell’omero
Inserzione distale: vicino al processo stiloideo nella porzione
distale del radio
Innervazione: nervo radiale
PRONATORE ROTONDO
Inserzioni prossimali:
Capo omerale: epicondilo mediale
Capo ulnaré: mediale rispetto alla tuberosità dell’ulna
Inserzione distale: superficie laterale della porzione media del
radio
Innervazione: nervo mediano
PRONATORE QUADRATO
Inserzione prossimale: superficie anteriore della porzione
distale dell’ulna
Inserzione distale: superficie anteriore della porzione distale
del radio
Innervazione: nervo mediano
SUPINATORE
Inserzioni prossimali: epicondilo laterale dei legamenti ome-roradiale collaterale e annulare e cresta del muscolo supinatore dell’ulna
Inserzione distale: superficie laterale della porzione prossimale
del radio
Innervazione: nervo radiale
TRICIPITE BRACHIALE
Inserzioni prossimali:
Capo lungo: tubercolo infraglenoideo della scapola
Capo laterale: omero in posizione posteriore, superiore e laterale rispetto al solco radiale
Capo mediale: omero in posizione posteriore, inferiore e mediale rispetto al solco radiale
Inserzione distale: processo olecranico dell’ulna
innervazione: nervo radiale
ESTENSORE DELLE DITA
Inserzione prossimale: tendine comune dei muscoli estensori e dei muscoli supinatori che si inseriscono sull’epicondilo
laterale dell’omero
nserzioni distali: grazie a quattro tendini, ciascuno alla base dell’apparato estensore e alla base dorsale della falange
distale delle dita
innervazione: nervo radiale
ESTENSORE DEL MIGNOLO
inserzione prossimale: lato ulnare del ventre muscolare del
muscolo estensore delle dita
nserzione distale: il tendine in genere si divide, raggiungendo il lato ulnare del tendine del muscolo estensore delle dita
Innervazione: nervo radiale
ESTENSORE DELL’INDICE
Inserzioni prossimali: superficie posteriore (tra la parte, media e quella distale) dell’ulna e sulla membrana interossea
adiacente
inserzione distale: il tendine si unisce al lato ulnare del tendine
dell’indice del muscolo estensore delle dita
Innervazione: nervo radiale
FLESSORE PROFONDO DELLE DITA
Inserzioni prossimali: tre quarti prossimali dei lati anteriore e mediale dell’ulna e sulla membrana interossea adiacente
Inserzioni distali: grazie a quattro tendini, ciascuno alla base palmare delle falangi distali delle dita
Innervazione:
Parte mediale: nervo ulnare
Parte laterale: nervo mediano