neoclassicismo, ugo foscolo e romanticismo Flashcards
studiare per non prendere 4! (21 cards)
cosa si intende con il termino neoclassicismo e in che modo si esprime?
con il termine neoclassicismo si intende un orientamento culturale che si diffonde in tutta europa nella seconda meta’ del settencento e che si esprime in molti ambiti:lettura e arte, ma anche abbigliamento e arredamento.
Perche e’ chiamato neoclassicismo?
E’ chiamata neloclassicismo perche neo deriva dal greco e significa nuovo e per distinguerlo dal primo classicismo.
quali fattori concorserro alla nascita del movimento?
una forma di stanchezza nei confronto dell esuberanza decorativa del Barocco, con il conseguente desiderio di recuperare forme espressive piu’ semplici e lineari.
Cosa fanno gli archeologi e cosa succede a causa di questo?
Gli archeologi riportano alla luce edifici,statue, mosaici , dipinti in eccezionale stato di conservazione,che suscitarono entusiasmo e attenzione in tutta europa rinnovando l’interesse per l’arte antica in molti intelettuali.
Cosa fa Johann Joachim Winckelmann ((un studioso tedesco))
Nel 1764 publico’ il volume Storia dell arte nell’antichita’, che fisso’ i princi’pi estetici fondamentali del Neoclassicismo.
Cosa rappresenta l’arte greca?
L’arte greca rappresenta un modello insuperabile di perfezione, esprime ‘‘nobile semplicita’ e tranquilla grandezza’’ gli artisti moderni, per creare vere opere d’arte, dovevano quindi ispirarsi a quei modelli,allo scopo di far nascere nel lettore un senso di serenita’,armonia,ordine ed equilibrio. Il concetto di bellezza ideale proposto dal neoclassicismo influenzo’ anche la moda, con il stile impero, che caratterizzo’ l’eta’ napoleonica.
Come si esprime il neoclassicismo in letteratura?
In letteratura il neoclassicismo si espresse soprattutto nel genere della poesia lirica.
Cosa disse uno dei grandi neoclassici europei?
Secondo uno dei grande neoclassici europei, bisognava ‘‘fare versu antichi su pensieri nuovi.’’ cioe’ trattare argomenti e contenuti vari, anche di stringente attualita’, con stile e linguaggio ispirati all’arte classica,utilizzando frequenti riferimenti alla mitologia greca e un lessico grecizzante o ispirato al linguaggio omerico.
Quali sono i due diversi orientamenti dell neoclassicismo?
primo : poeti che interpretarono il neoclassicismo come una veste esteriore,una ‘‘moda dell’antichita’’’ da sovrapporre a temi e motivi contemporanei.
secondo: piu’ profondo e spirituale, corrisponde ai poeti che mitizzarono il mondo greco come sorgente di armonia,perfezione esistenziale e morale,in contrasto sia con la propria vita individuale,tormantata e sofferta,sia con il mondo present,corrotto e degradato. Il maggior intrerprete di questa sensibilita’ fu Ugo Foscolo.
Quando nasce Ugo foscolo?
Ugo Foscolo nasce nel 1778 da madre greca e padre veneziano a zacinto.
Quando muore il padre?
Il padre muore nel 1793
Cosa succede quando e’ costretto ad abbandonare la citta’? Cosa considerava positivamente?
Si trasferi’ a Milano,si arrulo’ nell’armata francese . Considerava positivamente la diffusione degli ideali democratici e repubblicano.
Cosa fa negli anni seguenti?
Viagga in varie citta’ d’Italia e scrisse le sue opere maggiori.
Cosa fa nel 1814?
Nel 181, in seguito alla caduta di Napoleone, il nuovo governo offri’ a Foscolo la direzione di una rivista leteraria; ma, poiche’ tale ruole avvrebe comportato un giuramento di fedelta’ all’ amministrazione austriaca, il poeta’ rifiuto’,scegliendo la via dell’esilio volontario. Si stabili’ a Londra,dove collaboro’ con alcune riviste letterarie e mori’ in poverta’ e solitudine nel 1827.
Che elementi si presentano nell’opera di Foscolo? E cosa prende Foscolo dall Illuminismo settecentesco?
Si intrecciano elementi illuministici,neoclassici e preromantici. Dall’Illuminismo settecentesco Foscolo prende la fiducia nella ragione, l’ateismo e la visione materialistici della realta’, secondo cui l’uomo e’ pura materia, destinata ad annullarsi con la morte.
Come la pensa Foscolo, pero’?
Nella visione di Foscolom la durezza di un’esistenza solo materiale puo’ essere attenuta dall’arte e dalla poesia,che celebrano la bellezza creano generose illusioni, indicano nobili ideali per cui lottare e alimentano la memoria, il ricordo nei posteri dove l’uomo raggiunge una forma di immortalita’.
Cosa fa Foscolo ?
Con un attegiamento romantico, Foscolo ribaluta quindi le passioni.
Cosa succede quando il poeta sente un contrasto tra ragione e sentimento?
Questo contrasto tra ragione e sentimento provoca nel poeta un’inquetudine profonda, che si placa attraverso la peosia: essa ha una funzione consolatrice.
Qual e’ lo stile di foscolo?
Foscolo, predilige una forma composta e classeggiante. Il suo linguaggio e’ elevato e letterario, ricco di immagini tratte dalla mitologia classica.
Quali sono le sue opere piu’ importanti e di cosa parlano?
1: Ultime lettere di Jacopo Ortis dove foscolo proietta nella figura del pratagonista le proprie vicentde sentimentali e politiche.
2: Sonetti dove ricorrono i temi dell’esilio,della nostalgia,della perdita di affetti e di persone care.
3: Od, dedicate a due donne, in cui la contemplazione della bellezza viene cantata come l’unico conforto per l’uomo.
:il carme Dei Sepolcri che solo attraverso il sepolcro, dopo la morte, l’uomo puo’ trovare una sorta di sopravvivenza nel ricordo dei posteri.
Cosa succede nella seconda meta’ del Settecento?
Si diffuse in europa una nuova sensibilita’,detta ‘‘preromantica’’ pk anticipava alcuni temi che sarebbero’ diventati