Neuro Flashcards
(42 cards)
L’ emorragia cerebrale Epidurale (extradurale) ha una forma a ..
Lente biconvessa
Sangue tra osso e dura madre
L’ emorragia cerebrale Epidurale (extradurale) è di natura arteriosa o venosa? Acuta o anche subacuta e cronica?
Arteriosa - Acuta
L’ emorragia cerebrale Subdurale è di natura arteriosa o venosa? Acuta o anche subacuta e cronica?
Venosa - acuta/subacuta/cronica
L’ emorragia cerebrale Subdurale ha una forma a ….
Semiluna
Sangue tra dura madre e aracnoide
L’emorragia subaracnoidea come si distribuisce?
Ricalca la forma dei solchi cerebrali
miastenia gravis
solitamente insorge in donne giovani, con storia di altre patologie autoimmuni e di iperplasia timica/timoma. È caratterizzata da autoanticorpi anti-AchR (post-sinaptici) con debolezza muscolare fluttuante che peggiora con l’esercizio e interessa occhi e bulbo.
sindrome di Lambert-Eaton
uomini anziani con un tumore sistemico (es. microcitoma). È caratterizzata autoanticorpi anti-VGCC (pre-sinaptici) con debolezza muscolare progressiva che migliora con l’esercizio e interessa i muscoli prossimali degli arti inferiori e causa disautonomia.
segno di Babinski
estensione plantare in caso di lesioni corticospinali.
Brudzinski di tipo 1
flessione degli arti quando si flette la nuca in caso di meningismo
Brudzinski di tipo 2
flessione di un arto quando si flette l’altro
Kernig
impossibilità a estendere gli arti da seduto
Lhermitte
scossa alla flessione del capo
Assenza Tipica
- detta anche picnolettica
- picco 5-7 anni
- crisi generalizzata della durata di 2-10 secondi, frequenza anche 100 al die
- esordio improvviso e recupero immediato,
- scarsissime manifestazioni motorie (mioclonie palpebrali)
- coscienza non conservata
- EEG a riposo: scariche punte-onda 3Hz simmetriche e sincrone; EEG intercritico normale
- benigna, risoluzione spontanea
Assenza Atipica
- detta anche spaniolettica
- picco 10-12 anni
- maggior durata
- esordio e termine graduali
- segni motori marcati
- parziale mantenimento di coscienza e memoria
- EEG a riposo: scariche punte-onda 2Hz asimmetriche e asincrone; EEG intercritico spesso alterato (frequente associazione con encefalopatie epilettiche
Epilessia rolandica
- detta epilessia benigna a punte centro-temporali (BECTS)
- durata crisi di 1-3 minuti, frequenza non elevata
- crisi focale sensitivo-motorie facciali (clonie, disestesie), orofaringee, articolatorie e ipersalivazione,
- tendenza a generalizzare
- coscienza conservata
- > sonno
- remissione spontanea, non serve terapia
Epilessia mioclonica giovanile (JME)
- tipico dell’adolescenza, picco 12-18 anni
- crisi generalizzate miocloniche e tonico-cloniche, > mioclonie bilaterali degli arti superiori sopratutto distali o del tronco
- sono le uniche crisi generalizzate senza perdita di coscienza
- possono essere scatenate da alcol, carenza di sonno, stimolo luminoso
- EEG: polipunte-onda a 4-6 Hz
- buona prognosi, 1° linea acido valproico
Sindrome di Landau-Kleffner
Agnosia uditiva verbale + afasia espressiva + crisi epilettiche tipicamente in sonno
Lesione nucleo trocleare (IV) cosa provoca?
deficit depressione e intrarotazione dell’occhio CONTROLAT (è l’unico nc che ha un decorso crociato)
Scala di Fischer
Usato nell’ESA visto alla TC, serve per valutare rischio vasospasmo (principale complicanza)
Scala di Fischer
Usato nell’ESA visto alla TC, serve per valutare rischio vasospasmo (principale complicanza)
Scala di Borden
Scala usata per gravitá fistola arterovenosa a livello cerebrale
Scala di Spetzler-Marin
per MAV e morbi-mortalità chirurgica
Scala di Rankim modificata
Grado disabilità e dipendenza post-ictus
Scala di Modic
Modifiche vertebrali degenerative/infettive