neuro Flashcards
(85 cards)
da cosa è composto l’esame neurologico
esame stato mentale, esame motorio (deambulazione, forza, stazione eretta, coordinazione, riflessi, nervi cranici), esame sensibilità
quali esami strumentali sono di supporto al neurologo
rachiocentesi, tac/risonanza, pet, eeg
quali sono i livelli di coscienza
confuso, soporoso, stuporoso, coma, stato vegetativo
cos’è la glasgow coma scale
scala che valuta apertura degli occhi, risposta verbale e motoria. 3-15. se <8 coma severo
cos’è la capsula interna
la zona in cui le fibre si raggruppano
cos’è il riflesso di babinski
riflesso cutaneo plantare. è patologico quando c’è un danno della via corticospinale
quali sono i sintomi di un danno al primo motoneurone
trofismo conservato, riflessi profondi aumentati, rifl babinski, aumento del tono chiamato spasticità
quali sono i sintomi di un danno al secondo motoneurone e con quale esame si fa diagnosi
riflessi ridotti o assenti, ipotrofia muscolare, tono muscolare ridotto. la diagnosi si fa con elettromiografia
quali nervi cranici sono implicati nella disfagia
nono e decimo
da cosa è condotta la sensibilità superf e da cosa quella profonda
la superficiale dal tratto spinotalamico, la profonda dal tratto lemnisco mediale
com’è distribuita la sensibilità nel corpo?
per dermatomeri
la lesione di una fibra nervosa provoca un deficit sensitivo…
con una distribuzione dermatomerica
la lesione di un nervo periferico provoca un deficit…
secondo la distribuzione delle fibre sensitive di quel nervo
quali deficit possiamo avere nel cervelletto
atassia, asinergia, dismetria
cos’è una neuropatia
patologia che colpisce il snp dovuto a un danno a carico dei nervi
quali tipi di nervi ci sono?
motori, sensitivi, autonomici
con quale esame si fa diagnosi di neuropatia?
elettromiografia
come sono classificate le neuropatie?
anatomia, fibre coinvolte, modalità esordio, interess mielinico o assonale
distribuzione anatomica delle neuropatie
mononeuropatie, radiculopatie, multineuropatie, polineuropatie, poliradiculoneuropatie
fattori di rischio neuropatie?
diabete, alcol, deficit vit b (b1-b12)
quali sono i fattori di rischio per la neuropatia diabetica
severità e durata iperglicemia, età, dislipidemia, ipertensione, tabagismo
qual è il quadro clinico + freq di neuropatia diabetica
polineuropatia sensitivo motoria distale
neuropatia alcolica
neuropatia periferica, assonale lunghezza-dipendente, progressiva con sintomi senstivi e motori. da danno tossico di alcol e carenze vit b12 e tiamina
cosa può succedere in caso di carenza di vit b1
beri beri