Neurofisiologia Flashcards

(69 cards)

1
Q

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO: suddivisione e comunicazione del sistema nervoso

A

69

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: funzione dei muscoli, fibre coinvolte e tipologia di attività muscolare

A

69

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: metodi di misurazione del tono muscolare e del movimento muscolare

A

69/70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: muscoli intesi come fedeli esecutori dei comandi del SN, unità motoria come final common pathway (Sherrington)

A

70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: strutture nervose coinvolte nel controllo dell’azione muscolare, tipologie di movimenti muscolari in relazione al controllo motorio

A

70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: riflesso, riflesso patellare, riflesso di stiramento, riflesso nocicettivo

A

70/71

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: input che arrivano al motoneurone, polisinapticità

A

72

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: automatismi, automatismi primari e automatismi secondari

A

72

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: movimenti volontari balistici e non balistici, comunicazione tra SN e muscoli nei due casi

A

72

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

MOTONEURONI E RIFLESSI: tecnica per visualizzare la posizione del corpo e la lunghezza dell’assone di un motoneurone

A

72/73

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

MOTONEURONI E RIFLESSI: convergenza nel motoneurone, fibre da cui riceve segnali

A

73

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

MOTONEURONI E RIFLESSI: descrizione di fibre discendenti dai centri superiori e neuroni inibitori segmentali

A

73

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MOTONEURONE E AFFERENZE PROPIOCETTIVE: afferenze propiocettive, suddivisione, struttura del fuso muscolare e componente afferente ed efferente.

A

73/74

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

MOTONEURONE E AFFERENZE PROPIOCETTIVE: riflesso tonico, riflesso fasico, riflesso tendineo del golgi e tipologia di afferenze.

A

74

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

MOTONEURONI E AFFERENZE DEGLI ESTERORECETTORI: afferenze degli esterorecettori, tipologie di riflesso con focus su nocicettivo e plantare cutaneo

A

75

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

MOTONEURONI E AFFERENZE DEGLI ESTERORECETTORI: fattori che influiscono sul tono muscolare, quattro stadi che si possono osservare nel riflesso miotatico fasico ed elementi coinvolti, stesso discorso attuato con il riflesso miotatico tonico

A

75/76

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: classificazione dei centri troncoencefalici

A

76

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: centri della formazione reticolare (FR), azione e circuito coinvolto

A

76/77

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

MOTONEURONE E CENTRI TRONCOENCEFALICI: centri vestibolari, struttura, informazioni che sono in grado di recepire, strutture recettoriali

A

77/78

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: informazione proveniente dai centri vestibolari e sua elaborazione da varie strutture nervose, condizione di cinetosi

A

78

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: mantenimento dell’equilibrio, componenti che entrano in gioco, diabete

A

78

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: analisi della capacità di mantenere l’equilibrio con analisi podo-stabilometrica

A

78

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: analisi della capacità di mantenere l’equilibrio tramite test di Romberg

A

79

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: centri generatori di automatismi, fase di stance e swing nella camminata e nella corsa, circuito di un automatismo primario

A

79

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: stazioni intermedie del tronco encefalo,
79
26
CORTECCIA MOTORIA: concetti di paralisi flaccida e paralisi spastica
80
27
CORTECCIA MOTORIA: funzioni della corteccia, aree della corteccia motoria, criteri secondo i quali sono definite come "motorie"
80
28
STRUMENTI DI DIAGNOSTICA CEREBRALI: stimolazione magnetica transcranica (TMS)
80
29
STRUMENTI DI DIAGNOSTICA CEREBRALI: risonanza magnetica (RM), contrasto BOLD
80/81
30
STRUMENTI DI DIAGNOSTICA CEREBRALI: tomografia ad emissione di positroni (PET)
81
31
AREE MOTORIE CORTICALI: connessioni delle aree motorie corticali, distinzioni fra due tipi di vie discendenti cortico-spinali
82
32
AREE MOTORIE CORTICALI: homunculus motorio
82
33
TEMPO DIREAZIONE: definizione, circuito, metodi per misurarlo, tempo di reazione semplice e complesso e coinvolgimento della corteccia motoria
82/83
34
TEMPO DIREAZIONE: livelli che si susseguono per il compimento del movimento, a partire da uno stimolo
83
35
TEMPO DIREAZIONE: fasi del potenziale prima del potenziale evocato propiocettivo
84
36
GANGLI O NUCLEI DELLA BASE: classificazione dei nuclei della base e suddivisione
84
37
GANGLI O NUCLEI DELLA BASE: circuiti ad anello cortico-corticali, ipocinesia, ipercinesia e patologie associate
85
38
CERVELLETTO: suddivisione e funzione delle aree del cervelletto, danno al cervelletto
85
39
EFFERENZE VEGETATIVE AUTONOME: suddivisione SN autonomo, centri che elaborano le efferenze vegetative
86
40
EFFERENZE VEGETATIVE AUTONOME: differenze fra SN simpatico e SN parasimpatico
86
41
EFFERENZE VEGETATIVE AUTONOME: effetti da stimolazione simpatica e parasimpatica
87
42
EFFERENZE VEGETATIVE AUTONOME: organizzazione del segnale da inviare agli organi effettori
87
43
EFFERENZE VEGETATIVE AUTONOME: riflesso di salivazione
88
44
EFFERENZE VEGETATIVE AUTONOME: riflesso papillare
88
45
CENTRI VEGETATIVI TRONCOENCEFALICI: ruolo centri vegetativi troncoencefalici e descrizione dell'azione del centro cardiovascolare nel mantenimento della pressione sanguigna
88/89
46
CENTRI VEGETATIVI TRONCOENCEFALICI: farmaci utilizzati se viene meno l'azione del centro cardiovascolare troncoencefalico
89
47
CENTRI IPOTALAMICI: ruolo dei centri ipotalamici, collegamento con il lobo limbico
89
48
FUNZIONI SUPERIORI DEL SISTEMA NERVOSO: elenco di queste
89
49
RITMO SONNO-VEGLIA: funzione del sistema RAS
89/90
50
RITMO SONNO-VEGLIA: encefalogramma per analizzare ritmo sonno-veglia
90
51
RITMO SONNO-VEGLIA: fasi del sonno, cicli del sonno, funzioni della qualità del sonno, cambiamento in funzione dell'età
90/91
52
AFFERENZE SENSITIVE: tipologie di recettori da cui provengono le afferenze sensitive e vie afferenti che partono da stimoli somatici, naso, orecchio, occhio, bocca
92
53
AFFERENZE SENSITIVE: percorso generale di una via afferente, via spinotalamica laterale e via spinotalamica anteriore
92/93
54
AFFERENZE SENSITIVE: informazioni afferenti e risposte associate a neuroni motori, corteccia cerebrale, centri motori sottocorticali, centri cerebrali e centri troncoencefalici.
93
55
AFFERENZE SENSITIVE: classificazione delle afferenze
93
56
RECETTORI: tre tipologie di recettori muscolari
94
57
RECETTORI: tipologia di stimoli dolorifici e tipologia di dolori muscolari
94
58
RECETTORI: strappo muscolare
94
59
RECETTORI: crampo muscolare
95
60
RECETTORI: DOMS
95
61
RECETTORI: comportamento del muscolo e del tendine a riposo e in contrazione, ruolo dell'organo del golgi
96
62
RECETTORI: fuso neuromuscolare, riflesso miotatico fasico e tonico e composizione del recettore
96/97
63
RECETTORI: classificazione e ruolo recettori articolari
97/98
64
RECETTORI: classificazione recettori tattili, diapason e piede diabetico
98
65
RECETTORI: classificazione e ruolo recettori termici
99
66
RECETTORI: classificazione e ruolo recettori dolorifici
99
67
SEGMENTI DEL MIDOLLO SPINALE: segmenti del midollo spinale responsabili di una innervazione cutanea, regioni della cute associate
99
68
SENSIBILITA' SOMATICA: sensibilità propriocettiva, ruolo e recettori coinvolti
99
69
SENSIBILITA' SOMATICA: classificazione degli enterocettori, dolore riferito
99/100