Neurofisiologia Flashcards
(69 cards)
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO: suddivisione e comunicazione del sistema nervoso
69
SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: funzione dei muscoli, fibre coinvolte e tipologia di attività muscolare
69
SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: metodi di misurazione del tono muscolare e del movimento muscolare
69/70
SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: muscoli intesi come fedeli esecutori dei comandi del SN, unità motoria come final common pathway (Sherrington)
70
SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: strutture nervose coinvolte nel controllo dell’azione muscolare, tipologie di movimenti muscolari in relazione al controllo motorio
70
SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: riflesso, riflesso patellare, riflesso di stiramento, riflesso nocicettivo
70/71
SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: input che arrivano al motoneurone, polisinapticità
72
SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: automatismi, automatismi primari e automatismi secondari
72
SISTEMA NERVOSO E MUSCOLI: movimenti volontari balistici e non balistici, comunicazione tra SN e muscoli nei due casi
72
MOTONEURONI E RIFLESSI: tecnica per visualizzare la posizione del corpo e la lunghezza dell’assone di un motoneurone
72/73
MOTONEURONI E RIFLESSI: convergenza nel motoneurone, fibre da cui riceve segnali
73
MOTONEURONI E RIFLESSI: descrizione di fibre discendenti dai centri superiori e neuroni inibitori segmentali
73
MOTONEURONE E AFFERENZE PROPIOCETTIVE: afferenze propiocettive, suddivisione, struttura del fuso muscolare e componente afferente ed efferente.
73/74
MOTONEURONE E AFFERENZE PROPIOCETTIVE: riflesso tonico, riflesso fasico, riflesso tendineo del golgi e tipologia di afferenze.
74
MOTONEURONI E AFFERENZE DEGLI ESTERORECETTORI: afferenze degli esterorecettori, tipologie di riflesso con focus su nocicettivo e plantare cutaneo
75
MOTONEURONI E AFFERENZE DEGLI ESTERORECETTORI: fattori che influiscono sul tono muscolare, quattro stadi che si possono osservare nel riflesso miotatico fasico ed elementi coinvolti, stesso discorso attuato con il riflesso miotatico tonico
75/76
MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: classificazione dei centri troncoencefalici
76
MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: centri della formazione reticolare (FR), azione e circuito coinvolto
76/77
MOTONEURONE E CENTRI TRONCOENCEFALICI: centri vestibolari, struttura, informazioni che sono in grado di recepire, strutture recettoriali
77/78
MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: informazione proveniente dai centri vestibolari e sua elaborazione da varie strutture nervose, condizione di cinetosi
78
MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: mantenimento dell’equilibrio, componenti che entrano in gioco, diabete
78
MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: analisi della capacità di mantenere l’equilibrio con analisi podo-stabilometrica
78
MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: analisi della capacità di mantenere l’equilibrio tramite test di Romberg
79
MOTONEURONE E CENTRI TRONCO ENCEFALICI: centri generatori di automatismi, fase di stance e swing nella camminata e nella corsa, circuito di un automatismo primario
79