Neuroni Flashcards

(23 cards)

1
Q

Che cos’è il potenziale di membrana di riposo?

A

È il potenziale elettrico presente in tutte le cellule dovuto a pompe ioniche, gradienti di concentrazione degli ioni e canali ionici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i tessuti eccitabili che possiedono canali ionici capaci di attivarsi?

A

Tessuti nervoso e muscolo-scheletrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In cosa si manifestano i segnali elettrici delle membrane eccitabili?

A

In potenziali graduati e potenziali d’azione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la funzione dei potenziali graduati?

A

Fondamentali per la trasmissione del segnale su brevi distanze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la funzione dei potenziali d’azione?

A

Si propagano su grandi distanze e sono fondamentali per la neurotrasmissione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa accade alla permeabilità della membrana in seguito a uno stimolo?

A

Aumenta, aprendo canali ionici e generando un flusso di ioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la relazione tra l’ampiezza dei potenziali graduati e l’intensità dello stimolo?

A

L’ampiezza è sempre proporzionale all’intensità dello stimolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le quattro caratteristiche fondamentali dei potenziali graduati?

A
  • La variazione è determinata dalle proprietà e dalla distribuzione dei canali di membrana coinvolti
  • Il potenziale si modifica di più nella sede di stimolazione
  • L’effetto si diffonde passivamente a causa delle correnti locali
  • L’ampiezza dello stimolo è direttamente proporzionale alla forza dello stimolo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa determina l’intensità della depolarizzazione in un potenziale graduato?

A

La quantità di carica che penetra nella cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa è necessario affinché un potenziale graduato inneschi un potenziale d’azione?

A

Deve raggiungere la zona trigger e depolarizzare la membrana fino al livello soglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le fasi del potenziale d’azione?

A
  • Potenziale di riposo
  • Depolarizzazione e potenziale soglia
  • Potenziale d’azione
  • Picco del potenziale d’azione
  • Ripolarizzazione
  • Iperpolarizzazione postuma
  • Potenziale di riposo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali canali ionici sono coinvolti nella generazione del potenziale d’azione?

A

Canali voltaggio-dipendenti per Na+ e K+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa accade durante il periodo refrattario assoluto?

A

Un neurone non può generare un altro potenziale d’azione perché i canali Na+ sono inattivati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa accade durante il periodo refrattario relativo?

A

Un neurone può generare un altro potenziale d’azione se riceve uno stimolo sufficientemente forte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In che modo il potenziale d’azione si propaga lungo l’assone?

A

In una unica direzione, dal corpo cellulare verso il terminale assonico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la differenza fondamentale tra potenziali graduati e potenziali d’azione?

A

I potenziali graduati possono essere depolarizzanti o iperpolarizzati, mentre i potenziali d’azione sono sempre depolarizzanti.

17
Q

Cosa caratterizza le sinapsi elettriche?

A

Le cellule sono in diretta comunicazione attraverso giunzioni comunicanti.

18
Q

Qual è la principale modalità di comunicazione nelle sinapsi chimiche?

A

Il rilascio di neurotrasmettitori contenuti nelle vescicole sinaptiche.

19
Q

Quali sono i passaggi nella trasmissione sinaptica chimica?

A
  • Arrivo del potenziale d’azione
  • Flusso di Ca2+ attraverso canali voltaggio-dipendenti
  • Fusione delle vescicole con la membrana presinaptica
  • Liberazione del trasmettitore e legame con recettori postsinaptici.
20
Q

Qual è la differenza tra sinapsi chimiche e sinapsi elettriche in termini di trasmissione?

A

La trasmissione chimica è unidirezionale e introduce un certo ritardo, mentre la trasmissione elettrica è bidirezionale e istantanea.

21
Q

Cosa sono le cellule di Schwann?

A

Cellule che formano la guaina mielinica.

22
Q

Qual è il ruolo dei neurotrasmettitori nella sinapsi?

A

Mediare la comunicazione tra neuroni o tra neuroni e cellule effettori.

23
Q

Cos’è la sommazione spaziale e temporale dei potenziali graduati?

A

È l’integrazione di segnali da più sinapsi che possono generare potenziali graduati più forti.