Neuroni e potenziale d’azione Flashcards

(45 cards)

1
Q

Quali sono le parti principali di un neurone?

A

Un neurone è composto da dendriti, un corpo cellulare, un assone e terminazioni sinaptiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa rappresenta la polarizzazione in un neurone?

A

La polarizzazione indica che il dendrite riceve, il corpo cellulare integra e l’assone trasmette l’informazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la funzione della membrana del neurone?

A

La membrana esterna dei neuroni delimita la struttura e è costituita da sostanza grassa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa compone il citoscheletro di un neurone?

A

Il citoscheletro è costituito da bacchette di proteine tubulari e filamentose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si descrive la struttura di un neurone?

A

La struttura assomiglia a un tessuto teso ed avvolto intorno all’intreccio dei tubi di un telaio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In che modo le parti di un neurone si muovono?

A

Le diverse parti di un neurone sono in continuo movimento, con un processo di riassestamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa succede ai dendriti e all’assone durante la comunicazione?

A

I dendriti cambiano forma creando nuove connessioni, mentre l’assone aumenta o diminuisce le sue terminazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si trova all’interno dei neuroni?

A

Vari compartimenti costituiti da proteine prodotte principalmente nel corpo cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il ruolo delle spine dendritiche?

A

Costituiscono il luogo in cui gli assoni creano la maggior parte delle loro connessioni in ingresso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché le proteine trasportate verso le spine dendritiche sono importanti?

A

Sono importanti per creare e mantenere la connettività neuronale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa succede alle proteine dopo aver svolto il loro compito?

A

Vengono sostituite con nuove proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è il bisogno energetico del processo di rinnovamento delle proteine?

A

Richiede energia, fornita dai mitocondri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa fanno le estremità degli assoni in risposta a fattori di crescita?

A

Reagiscono assorbendo e trasportando fattori di crescita al corpo cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è l’effetto dei fattori di crescita sull’espressione genica neuronale?

A

Influenzano l’espressione dei geni neuronali e la produzione di nuove proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa permette al neurone di modificare la propria forma e funzione?

A

La produzione di nuove proteine che consentono di far crescere dendriti più lunghi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa scorre continuamente da e verso il corpo centrale del neurone?

A

Informazioni, nutrimento e messaggeri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa sono i dendriti?

A

I dendriti sono strutture della cellula nervosa che ricevono contatti dagli assoni di altri neuroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A quale distanza avvengono i contatti tra dendriti e assoni?

A

I contatti avvengono alla distanza di 20 miliardesimi di metro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa sono le sinapsi?

A

Le sinapsi sono i punti di giunzione tra neuroni, il cui nome deriva dal greco antico che significa ‘unire assieme’.

20
Q

Dove si trovano la maggior parte delle sinapsi nella corteccia cerebrale?

A

La maggior parte delle sinapsi si trova sulle spine dendritiche.

21
Q

Cosa è la trasmissione sinaptica?

A

La trasmissione sinaptica è la comunicazione fra le cellule nervose attraverso contatti puntiformi.

22
Q

Cosa accade quando i dendriti ricevono un messaggero chimico?

A

Si genera una minuscola corrente elettrica all’interno della spina dendritica.

23
Q

Qual è la differenza tra correnti eccitatorie e inibitorie?

A

Le correnti eccitatorie entrano nella cellula, mentre le correnti inibitorie si dirigono verso l’esterno della cellula.

24
Q

Cosa accade se le correnti nei dendriti non sono sufficientemente intense?

A

Se non sono sufficientemente intense, queste correnti si dissolvono e non portano ad alcun effetto.

25
Cosa succede se l'intensità delle correnti supera un certo valore soglia?
Il neurone trasmetterà un messaggio ad altri neuroni.
26
Come funziona un neurone?
Il neurone funziona come un calcolatore in miniatura che esegue addizioni e sottrazioni di messaggi provenienti da altri neuroni.
27
Cosa determina il modo in cui i segnali influenzano sensazioni, movimenti e pensiero?
Dipende molto da com'è fatta la rete in cui i neuroni sono situati.
28
Come si trasmette il messaggio da un neurone all'altro?
Il segnale deve percorrere la distanza dal corpo cellulare alla terminazione assonica attraverso l'intero assone.
29
Qual è il meccanismo utilizzato dai neuroni per trasmettere segnali?
Utilizzano l'energia immagazzinata come variazioni fisiche e chimiche e sommano la forza per ottenere un risultato utile.
30
Cosa sono i potenziali d'azione?
Sono impulsi elettrici trasmessi dagli assoni che viaggiano lungo le fibre nervose.
31
Come avviene la trasmissione dei potenziali d'azione?
Attraverso canali ionici nelle membrane assonali che si aprono e si chiudono, permettendo il passaggio di ioni carichi elettricamente.
32
Quali ioni possono passare attraverso i canali ionici?
Ioni sodio (Na+) e ioni potassio (K+).
33
Cosa provoca il flusso di ioni Na+ o K+?
Il flusso è spinto dal gradiente chimico ed elettrico, in risposta alla depolarizzazione elettrica della membrana.
34
Quali canali si aprono per primi quando inizia il potenziale d'azione?
I canali Na+ si aprono per primi.
35
Cosa succede al voltaggio transmembranario durante il potenziale d'azione?
Il voltaggio transmembranario cambia di circa 100 mV, passando da circa -70 mV a circa +30 mV.
36
Cosa provoca l'apertura dei canali K+?
La variazione di voltaggio provoca l'apertura dei canali K+.
37
Qual è il risultato dell'uscita degli ioni K+ dalla cellula?
Il potenziale di membrana ritorna alla negatività originale.
38
Quanto tempo impiega il potenziale di membrana a esaurirsi?
Si esaurisce in un tempo inferiore a quello necessario per accendere e spegnere un interruttore.
39
Cosa mantiene gli ioni in equilibrio nel lungo termine?
Le pompe ioniche espellono l'eccesso di ioni sodio.
40
Qual è la metafora per comprendere la conduzione del potenziale d'azione?
Il movimento delle scintille lungo una girandola pirotecnica.
41
Cosa accade dopo il periodo refrattario nella fibra nervosa?
La membrana recupera la capacità di produrre scintille, rendendo l'assone pronto a trasmettere un nuovo potenziale d'azione.
42
Quali esperimenti hanno contribuito alla comprensione del potenziale d'azione?
Esperimenti su creature marine con neuroni ed assoni giganti.
43
Qual è la moderna tecnica di registrazione utilizzata dai neuroscienziati?
La tecnica di registrazione patch-clamping.
44
La velocità con cui si trasmette il potenziale d’azione é sempre la stessa?
No
45
Cos’è la guaina mielinica? A cosa serve?
Una sostanza lipidica isolante composta da cellule gliali. Serve ad impedire che le correnti ioniche si disperdano verso l’esterno.