Omes Flashcards

(85 cards)

1
Q

quale uretere è più lungo

A

sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa è la flessura marginale dell’uretere

A

una curvatura della porzione addominale dell’uretere a livello della linea bisiliaca in corrispondenza dei vasi iliaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

4 restringimenti dell’uretere

A
  • a livello della pelvi renale
  • incrocio con i vasi gonadici
  • flessura marginale con i vasi iliaci
  • parete della vescica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

epitelio dell’uretere e come si chiamano le sue cellule

A

urotelio con cellule ad ombrello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

gli ureteri rispetto al muscolo grande psoas

A

mediamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

uretere rispetto all’arteria uterina

A

sotto e poi mediamente all’uterina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è il trigono vescicale

A

triangolo che si forma tra i due sfinteri ureterali e il collo della vescica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

muscoli che formano il pavimento pelvico

A

ischiococcigeo e elevatore dell’ano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

legamento che fissa la vescica alla parete anteriore

A

legamento ombelicale mediano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

le due cavità di riflessione del peritoneo a livello della pelvi femminile

A

cavità vescicouterina

cavità rettouterina (del Douglas)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

la cavità di riflessione del peritoneo a livello della pelvi maschile

A

cavità rettovescicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

punto più declive dell’uomo e della donna

A

uomo: cavità rettovescicale
donna: rettouterina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

vescica vuota/piena

A

vuota: ricoperta dalla sinfisi pubica
piena: alza il peritoneo e il suo margine anteriore è scoperto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

la minzione è data da

A

contrazione del muscolo detrusore della vescica e rilassamento del muscolo sfinteriale interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tre parti dell’uretra

A

parte prostatica
membranosa
spongiosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

curvature dell’uretra

A

prepubica e sottopubica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

il lume dell’uretra

A

reale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

restringimenti e dilatazioni dell’uretra

A

restringimento: sfintere interno
dilatazione: prostatica
restringimento: sfintere esterno nella membranosa
dilatazione: glande
restringimento: meato uretrale esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

vertebra di origine dell’uretere

A

L2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

forame otturatorio

A

ischio e pube

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

fosse e ale

A

fosse anteriormente

ale posteriormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

faccia laterale e mediale dell’ala dell’ileo

A

laterale: faccia glutea più scabrosa
mediale: più liscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

apertura di ischio e pube

A

ischio: aperto posteriormente
pube: aperto anteriormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cingolo pelvico da posteriore ad anteriore

A
promontorio
ala del sacro
linea arcuata
cresta pettinea
sinfisi pubica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
cingolo pelvico da anteriore a posteriore
``` sinfisi pubica cresta pettinea linea arcuata ala del sacro promontorio ```
26
articolazione del promontorio
osso sacro e L5
27
dimorfismo di genere: maschio - conformazione - angolo sottopubico - diametro obliquo - forma dello stretto superiore
stretto, alto e massiccio angolo sottopubico di 70gradi diametro obliquo minore stretto superiore di forma circolare
28
dimorfismo di genere: femmina - conformazione - angolo sottopubico - diametro obliquo - forma dello stretto superiore
- largo, basso e meno massiccio - angolo sottopubico di 100gradi - diametro obliquo maggiore - stretto superiore di forma ovale
29
tipo di articolazione della sinfisi pubica
anfiartrosi
30
6 legamenti pelvici anteriori
- legamento longitudinale anteriore - legamenti sacro iliaci anteriori - legamento inguinale - membrana otturatoria - legamento sacrospinoso - legamento sacrococcigeo
31
5 legamenti pelvici posteriori
- legamento sacrotuberoso - legamenti interossei sacro-iliaci - legamenti sacro-iliaci posteriori - legamento ileo-lombare - legamento sacro-spinoso
32
piccolo e grande forame ischiatico
legamento sacro-iliaco posteriore legamento sacro-tuberoso legamento sacro-spinoso
33
muscolo elevatore dell'ano
muscolo ileo coccigeo (fibre trasversali) muscolo pubo coccigeo (fibre longitudinali) muscolo pubo rettale (fibre longitudinali)
34
i due muscoli che non fanno parte del pavimento pelvico
muscolo piriforme e i due muscoli otturatori interni destro e sinistro
35
muscolo obliquo esterno nello scroto
fascia spermatica esterna
36
muscolo trasverso nello scroto
fascia spermatica interna
37
muscolo obliquo interno nello scroto
cremastere e fascia cremasterica
38
sierosa nello scroto
tonaca vaginale propria del testicolo
39
ernie dirette e ernie indirette
ernie dirette sono difetti della parete addominale anteriore e sono da sforzo ernie indirette sono lungo in canale inguinale e sono congenite
40
differenziazione dell'embrione in senso maschile o femminile
presenza di una proteina TDF espressa dal gene SRYc presente sul cromosoma Y se espresso, differenziazione maschile, se non espresso femminile
41
produzione di AMH: tempistiche
nel maschio fino alla pubertà | nella femmina dalla pubertà in poi direttamente dalle ovaie
42
gubernaculum testis dove si inserisce
superiormente al margine inferiore del testicolo e inferiormente sulla piega labio scrotale
43
funicolo spermatico (6)
``` plesso pampiniforme arteria deferenziale arteria testicolare nervo ileo inguinale nervo genitofemorale dotto deferente ```
44
borsa scrotale
``` cute tonaca del dartos fascia spermatica esterna cremastere fascia spermatica interna periorchio epiorchio ```
45
capsula del testicolo
tonaca albuginea
46
superiormente e inferiormente a cosa è appeso il testicolo
superiormente al funicolo spermatico | inferiormente al gubernaculum testis
47
testicolo asse maggiore lato anteroposteriore trasversale
4 cm 3 cm 2.5 cm
48
lunghezza epididimo
6 cm
49
lunghezza tubuli seminiferi
70cm
50
percorso degli spermatozoi
``` tubuli seminiferi contorti tubuli seminiferi retti rete testis condottino efferenti coni vascolosi ```
51
quanti tubuli in 1 lobulo
da 1 a 4
52
porzioni del dotto deferente
scrotale inguinale pelvica
53
strati muscolari del dotto deferente
longitudinale esterna circolare media longitudinale interna
54
quali cellule producono testosterone
leydig che si trovano più esternamente
55
stratificazione del pene
``` cute fascia superficiale membranosa tunica sottofasciale sotto al dartos fascia elastica di Buck tonaca albugine ```
56
cosa nasce dal dotto di Muller
tube e utero e dalla parte caudale la vagina
57
cosa nasce dal dotto di Wolff nei maschi
dotto deferente
58
cosa nasce dal dotto di Wolff nelle femmine
ureteri
59
cosa nasce dalla parte caudale del dotto di Muller
vagina
60
strutture gonadiche indifferenziate
piega labio scrotale: nella femmina alle grandi labbra e nel maschio ai testicoli glande: nel maschio resta glande e nella femmina diventa clitoride solco urogenitale: nella femmina le piccole labbra
61
legamento largo dell'utero
legamento utero ovarico che unisce il polo inferiore dell'ovaio con l'utero
62
parti del legamento largo dell'utero
mesometrio mesosalpinge mesovario
63
da cosa è formata la parte superiore e la parte inferiore del gubernaculum nella femmina
superiormente: legamento largo inferiormente: legamento rotondo che si lega alle grandi labbra
64
legamento cardinale dell'utero
posto trasversalmente a partire dall'osso pelvico e si inserisce alla base dell'utero
65
legamenti dell'utero (8)
- legamento rotondo - legamento cardinale di mackenrodt - legamento largo utero ovarico - legamento sospensore dell'ovaio - legamento uterosacrale - legamento rettouterino - legamento vescicouterino - legamento pubovescicale
66
parti della tuba di falloppio
- infundibolo - ampolla - istmo - intramurale
67
lunghezze delle parti della tuba
infundibulo 2 cm ampolla 7 cm istmo 2 cm intramurale 1 cm
68
i tre strati dell'utero e la loro composizione
endometrio mucosa mesometrio muscolare perimetrio sierosa
69
lunghezza larghezza e spessore dell'utero
lunghezza: 6-8cm larghezza: 3-5cm spessore: 2-4cm
70
struttura del fondo dell'utero e delle pareti laterali nelle nullipare e nelle donne che hanno avuto gravidanze
fondo nelle nullipare: rettilineo fondo nelle donne gravide: convesso pareti laterali: rimangono rettilinee
71
tre strati del miometrio dell'utero
- strato sopravascolare con fasci longitudinali - strato vascolare con fasci circolari o obliqui - strato sottovascolare chiude le tube e la contrazione favorisce il distacco della mucosa uterina
72
strati dell'endometrio
strato basale | strato funzionale che si divide in spongioso e compatto
73
dimensioni ovaio asse maggiore asse minore spessore
maggiore: 4cm minore: 2cm spessore: 1cm
74
posizione delle cellule dei tubuli seminiferi
del sertoli sul lume | di leydig esternamente
75
quale cellula maschile è la prima ad andare incontro a meiosi?
spermatocita primario
76
dove si trovano le vescichette seminali
posteriormente alla prostata e anteriormente al retto
77
che tipo di liquido produce l'ampolla del deferente?
liquido che permette il passaggio degli spermatozoi
78
dove si inseriscono le vescichette seminali
nel dotto eiaculatore
79
le vescichette seminali sono separate dal retto?
si attraverso la fascia rettovescicale
80
che tipo di liquido producono le ghiandole bulbouretrali
lubrificante per l'uretra
81
dove sono inserite le ghiandole bulbouretrali
nel muscolo trasverso profondo del perineo
82
composizione del liquido seminale e da chi viene prodotto
prefrazione: ghiandole bulbouretrali frazione iniziale: prostata frazione centrale: epididimi frazione finale: vescichette seminali
83
vagina rispetto alla vescica e al retto
posteriore alla vescica | anteriore al retto
84
l'ovaio ha una capsula?
si la capsula albuginea
85
epitelio dell'ovaio
cubico germinativo ma non continuo