OPPIOIDI Flashcards

(63 cards)

1
Q

La pentazocina induce:

A

analgesia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale affermazione è errata?

A

Il Fentalyn è un antagonista del recettore oppioide mu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il fentanil:

A

ha durata d’azione breve, ma può essere impiegato anche nel dolore cronico con preparazioni adeguate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale tra queste è falsa:

A

gli oppioidi sono molto efficaci sul dolore neuropatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Metadone:

A

non si somministra 1 volta al di (5-10 mg per os, due o tre volte al giorno; per il mantenimento 50-100 mg al giorno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Segna la risposta sbagliata. Buprenorfina:

A

ha breve durata d’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Modalità di somministrazione della buprenorfina:

A

sublinguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tutti quelli indicati sono effetti della morfina, tranne:

A

midriasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale di questi oppioidi non passa la barriera emato-encefalica:

A

loperamide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale tra questi analgesici è il più potente:

A

fentanil

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La depressione respiratoria da oppioidi dipende da recettori:

A

mu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale farmaco va incontro a un significativo circolo enteroepatico:

A

loperamide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ipotensione ortostatica da morfina, da che recettore dipende:

A

H1, è istamino mediata come rossore sudorazione e prurito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Segna la risposta sbagliata. Neuroni che utilizzano oppioidi endogeni come NR si trovano associati:

A

con le attività percettive.(giuste: circuiti del piacere, centri che regolano funzioni vegetative, vie del dolore).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La morfina provoca:

A

miosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Primo metabolita dell’eroina:

A

morfina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale farmaco può provocare effetti indesiderati dovuti alla liberazione di istamina:

A

morfina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Farmaco di elezione per il trattamento dell’astinenza da eroina:

A

metadone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Alternativa al metadone per la disintossicazione da eroina:

A

buprenorfina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Segna la risposta sbagliata. La morfina non è indicata:

A

post operatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

I primi sintomi d’astinenza da eroina comprendono:

A

attivazione delle secrezioni (lacrimazione, rinorrea, salivazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Terapia per intossicazione acuta da eroina:

A

naloxone endovena ad intervalli di 2-3 min fino a 10 mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Detossificazione con metadone:

A

va suggerita ai pazienti giunti in osservazione in astinenza da eroina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Meccanismo d’azione di eroina:

A

agonista preferenziale dei recettori oppioidi di tipo mu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che tipo di lesione neuronale dà l’eroina:
nessuna, non provoca alcun danno cellulare
26
Quale fra queste non è una sostanza allucinogena:
eroina
27
Alla prima assunzione di eroina:
è probabile la comparsa di effetti indesiderati come nausea, vomito, sudorazione, crisi ipotensiva
28
Come fa l’eroina a indurre attivazione dei neuroni dopaminergici:
disinibizione (per inibizione di neuroni GABAergici)
29
La morte per intossicazione acuta (overdose) di eroina può intervenire per:
arresto respiratorio
30
Segna la risposta sbagliata. All’effetto analgesico degli oppioidi contribuisce:
la modulazione del segnale doloroso a livello periferico
31
Quando è controindicata la somministrazione di oppiodi?
dolore da coliche biliari
32
L’effetto dell’attivazione dei recettori oppioidi mu sulle vie discendenti del dolore:
inibizione dei neuroni on e disinibizione dei neuroni off
33
Segnare la risposta sbagliata. La neurotrasmissione peptidergica:
non avviene in modo attività dipendente
34
un oppioide debole spesso associato a FANS:
tramadolo
35
Quale cannabinoide è approvato per l’uso clinico di alcune forme di epilessia:
Cannabidiolo
36
Effetto collaterale che può portare alla sospensione della terapia con colchicina:
diarrea
37
560. Azatioprina:
antagonizza le purine
38
l’uso terapeutico dell’anticorpo monoclonali Daclizumab è il seguente:
profilassi del rigetto di trapianto d’organo
39
Antidoto del metanolo:
etanolo
40
Effetti dell’etanolo su intossicazione da metanolo:
substrato degli stessi enzimi, si sostituisce al metanolo permettendone l’eliminazione senza che venga assorbito
41
Quale sostanza provoca psicosi acuta, da astinenza o da dipendenza:
alcol
42
Effetti fatali dell’alcol:
depressione respiratoria
43
Quando va somministrato naltrexone:
etilismo di II tipo (genetico)
44
Cosa non si ha nell’astinenza da alcol:
coma
45
Sintomatologia dell’intossicazione da ecstasy:
ipertermia, aritmie, panico senza coma
46
Cos’è la shaboo:
metanfetamina
47
Antidoto del tallio:
ditizone (chelante) o sodio iodato (legame ionico)
48
Il carbone attivo è indicato per:
intossicazioni orali da tossici molto potenti
49
Controindicazione all’uso del carbone attivo:
acidi e basi forti
50
Effetti avversi di LSD:
attacchi di panico
51
Antidoto dell’arsenico:
BAL/dimercaptopropanolo
52
Affinità del ferro alla desferoxamina rispetto ad Hb e transferrina:
più affine di transferrina, meno di Hb
53
Effetto comune a tutte le droghe:
attivazione del centro cerebrale del piacere
54
Vaselina è un antidoto per:
sostanze liposolubili assunte per os
55
Segnare la risposta sbagliata. Dipendenza patologica da sostanze:
crea sempre tolleranza e dipendenza fisica
56
Cervello dell’adolescente:
più sensibile agli effetti tossici ed agli effetti gratificanti delle sostanze di abuso
57
L'intossicazione da ketamina non causa:
coma
58
Il primo approccio all’intossicazione per via inalatoria:
allontanare il paziente dall’area contaminata
59
Gli N-BOMB sono:
allucinogeni
60
La diuresi forzata alcalina:
Si utilizza in intossicazioni da acidi deboli/salicilati eliminati immodificati per via renale
61
La dose ottimale di carbone attivo:
è in rapporto 10:1 rispetto alla dose di tossico
62
Indicare quale tra i seguenti esempi è una reazione di tipo B (bizarre):
shock anafilattico da penicilline
63
Una neoplasia cutanea conseguente l’utilizzo di un farmaco anti-TNF-α è:
grave indipendentemente dall’esito