Ossa Neurocranio Flashcards

(59 cards)

1
Q

Quante sono le ossa del neurocranio?

A

8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come risulta il neurocranio nel neonato?

A

Grande, sproporzionato rispetto allo splancno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In quale periodo cresce maggiormente il neurocranio?

A

Nell’infanzia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa forma l’osso occipitale?

A

Parete posteriore e pavimento scatola cranica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa è costituita la parete posteriore della scatola cranica?

A

Dalla squama dell’occipitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Con cosa si articola la parte basilare dell’occipitale?

A

Con la faccia posteriore del corpo dell’osso sfenoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da cosa è costituito il clivo?

A

Dall’articolazione di occipitale e sfenoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si adagia sul clivo?

A

Bulbo o midollo allungato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Con cosa si articolano i condili occipitali?

A

Con l’atlante (C1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che tipo di articolazione è l’articolazione atlo-occipitale?

A

Una condilo artrosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si trova nello spessore dei condili occipitali?

A

Il canale dell’ipoglosso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa passa attraverso il canale dell’ipoglosso?

A

Il nervo ipoglosso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali introflessioni troviamo sulla superficie interna della squama dell’occipitale?

A

Fosse cerebellari e fosse cerebrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da quali rilievi sono delimitate le fosse cerebellari/cerebrali?

A

Dalla cresta occipitale interna e dalla linea obliqua interna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In cosa convergono la cresta occipitale interna e la linea obliqua interna?

A

Nella protuberanza occipitale interna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa è collocato a livello delle fosse cerebellari?

A

Il cervelletto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa è collocato a livello delle fosse cerebrali?

A

I lobi occipitali dell’encefalo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa troviamo in corrispondenza della linea obliqua interna?

A

Il solco del seno trasverso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa troviamo in corrispondenza della cresta occcipitale interna?

A

Il solco del seno sagittale superiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dove si trova il solco del seno sigmoideo?

A

In prossimità del margine anteriore della squama occipitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa rappresenta il seno sigmoideo?

A

La prosecuzione intracranica della vena giugulare interna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Dove si trova il tubercolo faringeo?

A

Sulla superficie esterna della parte basilare dell’occipitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa si inserisce sul tubercolo faringeo?

A

La faringe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa passa attraverso il forame magno?

A

Il midollo spinale.

25
Cosa vanno a costituire le ossa parietali?
Le pareti laterali della scatola cranica.
26
Cosa troviamo sulla superficie esterna delle ossa parietali?
- Linea temporale superiore - Linea temporale inferiore
27
Cosa troviamo sulla superficie interna delle ossa parietali?
I solchi dell'arteria meningea media.
28
Cosa costituisce la squama del frontale?
La parete anteriore della scatola cranica.
28
Cosa costituisce la porzione inferiore del frontale?
Parte del pavimento della scatola cranica.
29
Dove si trova il foro sovraorbitario?
Medialmente a livello del margine sopraorbitario. (Osso frontale)
30
Cosa passa attraverso il foro sovraorbitario?
Il nervo sovraorbitario.
30
Dove si trova l'incisura etmoidale?
Medialmente, nella porzione orizzontale del frontale.
31
Con cosa si articola l'incisura etmoidale?
Con la lamina cribrosa dell'etmoide.
32
Dove si trovano le fossette lacrimali?
All'estremità laterale delle superfici orbitali del frontale.
33
Cosa accolgono le fossette lacrimali?
Le ghiandole lacrimali.
34
Dove troviamo i seni frontali?
Nella squama del frontale a livello dell'arcata sopraccigliare.
35
Dove si trova la cresta frontale?
Sulla superficie endocranica della squama del frontale.
36
A cosa dà inserzione la cresta frontale?
Alla frande falce cerebrale.
37
Cosa concorre a formare l'osso temporale?
Parete laterale e parte del pavimento della scatola cranica.
38
Come si forma l'osso temporale dal punto di vista embriologico?
Come 4 abbozzi che sono destinati a fondersi.
39
Quali sono le porzioni che costituiscono l'osso temporale?
- Squama - Rocca petrosa - Porzione timpanica - Processo stiloideo
40
Cosa troviamo a livello della squama del temporale?
Il processo zigomatico.
41
Dove si trova l'orifizio del canale acustico esterno?
Nella parte timpanica del temporale.
42
Cosa troviamo a livello della porzione petrosa del temporale?
- Processo mastoideo - Processo piramidale
43
Dove troviamo il processo piramidale?
A livello della rocca petrosa del temporale.
44
Cosa troviamo a livello del processo piramidale?
- Orifizio del canale acustico interno - Foro giugulare - Canale carotico
45
Dove si trova la fossa mandibolare?
A livello della squama, anteriormente alla porzione timpanica.
46
Dove troviamo il canale carotico?
A livello della faccia inferiore del processo piramidale.
47
Dove si trova il foro stilomastoideo?
Posteriormente al processo stiloideo.
48
Cosa passa attraverso il foro stilomastoideo?
Il nervo faciale.
49
Da cosa è costituito il canale giugulare?
Dall'articolazione di temporale e occipitale.
50
Cosa costituisce l'osso sfenoide?
Gran parte del pavimento della scatola cranica.
51
Cosa troviamo nella grande ala dello sfenoide?
- Foro rotondo - Foro ovale - Foro spinoso
52
Dove si trova la fessura orbitaria superiore?
Tra la piccola ala e la grande ala dello sfenoide.
53
Cosa troviamo sulla faccia anteriore dello sfenoide?
Gli orifizi dei seni sfenoidali.
54
Cosa costituisce l'etmoide?
Parte del pavimento della scatola cranica.
55
Con cosa si articola la lamina cribrosa dell'etmoide?
Con l'osso frontale.
56
Da cosa sono formate le cellette etmoidali?
Dall'articolazione del frontale con l'etmoide.
57
Cosa presenta la lamina cribrosa?
Tanti forellini che danno passaggio a rami del nervo olfattivo.