Ossa Neurocranio Flashcards
(59 cards)
Quante sono le ossa del neurocranio?
8
Come risulta il neurocranio nel neonato?
Grande, sproporzionato rispetto allo splancno.
In quale periodo cresce maggiormente il neurocranio?
Nell’infanzia.
Cosa forma l’osso occipitale?
Parete posteriore e pavimento scatola cranica.
Da cosa è costituita la parete posteriore della scatola cranica?
Dalla squama dell’occipitale.
Con cosa si articola la parte basilare dell’occipitale?
Con la faccia posteriore del corpo dell’osso sfenoide.
Da cosa è costituito il clivo?
Dall’articolazione di occipitale e sfenoide.
Cosa si adagia sul clivo?
Bulbo o midollo allungato.
Con cosa si articolano i condili occipitali?
Con l’atlante (C1)
Che tipo di articolazione è l’articolazione atlo-occipitale?
Una condilo artrosi.
Cosa si trova nello spessore dei condili occipitali?
Il canale dell’ipoglosso.
Cosa passa attraverso il canale dell’ipoglosso?
Il nervo ipoglosso.
Quali introflessioni troviamo sulla superficie interna della squama dell’occipitale?
Fosse cerebellari e fosse cerebrali
Da quali rilievi sono delimitate le fosse cerebellari/cerebrali?
Dalla cresta occipitale interna e dalla linea obliqua interna.
In cosa convergono la cresta occipitale interna e la linea obliqua interna?
Nella protuberanza occipitale interna.
Cosa è collocato a livello delle fosse cerebellari?
Il cervelletto.
Cosa è collocato a livello delle fosse cerebrali?
I lobi occipitali dell’encefalo.
Cosa troviamo in corrispondenza della linea obliqua interna?
Il solco del seno trasverso.
Cosa troviamo in corrispondenza della cresta occcipitale interna?
Il solco del seno sagittale superiore.
Dove si trova il solco del seno sigmoideo?
In prossimità del margine anteriore della squama occipitale.
Cosa rappresenta il seno sigmoideo?
La prosecuzione intracranica della vena giugulare interna.
Dove si trova il tubercolo faringeo?
Sulla superficie esterna della parte basilare dell’occipitale.
Cosa si inserisce sul tubercolo faringeo?
La faringe.
Cosa passa attraverso il forame magno?
Il midollo spinale.