P rimo L ivello Flashcards

(70 cards)

1
Q

ESAME VISIVO cosa analizzo

A

limpidezza trasparenza colore (tonalità, intensità), fluidità, effervescenza (grana del perlage, persistenza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ESAME OLFATTIVO cosa analizzo

A

Intensità, Qualità (franchezza, finezza), natura dei profumi, complessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ESAME GUSTATIVO cosa analizzo

A

Corpo, alcolicità, morbidezza, zuccheri.

Acidità, sapidità, tannicità, Effervescenza, equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ESAME RETROLFATTIVO cosa analizzo

A

Intensità, qualità (finezza), natura degli aromi, fin di bocca (P.A.I. persistenza aromatica intensa), stato evolutivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Orizzontale

A

Stessa denominazione o tipologia, stessa annata, produttori diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Degustazione cieca

A

Quando non si conosce il vino che si sta degustando

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Limpidezza cosa indica

A

la mancanza di particelle/impurità in sospensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Limpidezza cosa indica

A

la presenza/assenza di particelle in sospensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Limpidezza parametri

A
Brillante
cristallino
limpido 
velato
torbido
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Trasparenza cosa indica

A

quanto il vino è attraversatile dalla luce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Colore tonalità parametri BIANCO

A

verde paglierino dorato aranciato ambrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Colore intensità cosa indica

A

la carica del colore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Colore intensità parametri

A

tenue, poco intenso, intenso, molto intenso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Colore tonalità parametri ROSATO

A

tenue, cerasuolo, chiaretto, buccia di cipolla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Colore tonalità parametri ROSSO

A

porpora, rubino, granato, aranciato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Densità cosa indica e da cosa è conferita

A

la fluidità e la concentrazione. è conferita dall’alcool, dalla glicerina, dagli zuccheri e dall’estratto secco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Fluidità cosa indica e da cosa è conferita

A

la fluidità e la concentrazione. è conferita dall’alcool, dalla glicerina, dagli zuccheri e dall’estratto secco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Fluidità parametri

A

scorrevole, poco denso, denso, molto denso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Effervescenza (grana del perlage) parametri

A

molto fine, fine, grossolana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Effervescenza (persistenza del perlage) parametri

A

molto persistente, persistente, evanescente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Intensità (esame olfattivo) cosa indica

A

l’impatto olfattivo che il vino possiede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Intensità (esame olfattivo) parametri

A

molto intenso, intenso, poco intenso, tenue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qualità (franchezza) cosa indica

A

eventuali odori sgradevoli o difetti del vino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qualità (franchezza) parametri

A

schietto, sufficiente, poco schietto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qualità (finezza) cosa indica
la gradevolezza dei profumi
26
Qualità (finezza) parametri
molto fine, fine, mediamente fine, comune
27
Natura dei profumi parametri
Aromatico floreale fruttato vegetale balsamico speziato minerale boisé chimico etereo vari
28
Complessità cosa indica
la varietà delle percezioni olfattive
29
Complessità parametri
Suntuoso, complesso, mediamente complesso, semplice
30
Complessità parametri
Suntuoso, complesso, mediamente complesso, semplice
31
aromi secondari
derivanti dal metabolismo di lieviti e batteri. si formano durante i processi fermentativi, in parte durante le fasi che precedono la fermentazione, in parte durante la fermentazione alcolica e malolattica
32
aromi terziari
derivano dall'evoluzione e dalla trasformazioni degli aromi varietali e fermentativi durante le fasi di maturazione e invecchiamento
33
esame olfattivo DIFETTI
odore di tappo, di feccia, di muffa, di svanito, ridotto, ossidato, secco/asciutto, SPUNTO ACETICO
34
Corpo cosa indica
il peso e la viscosità del vino. RIFERITO ALLA QUANTITà DI ESTRATTO PRESENTE
35
Corpo parametri
robusto, strutturato, di corpo, leggero
36
Alcolicità parametri
alcolico, molto caldo, caldo, leggero, debole
37
Morbidezza parametri
grasso, pastoso, morbido, poco morbido
38
Zuccheri parametri
molto dolce, dolce, amabile, abboccato, secco
39
Acidità parametri
acerbo, fresco vivo, fresco, scarno
40
Sapidità parametri
molto sapido, sapido, legg sapido, non percettibile
41
Tannicità parametri
allappante, tannico, giustamente tannico, poco tannico
42
Effervescenza (esame gustativo) parametri
molto fine, fine, grossolana
43
Equilibrio parametri
armonico, equilibrato, legg disarmonico, disarmonico
44
Sapidità come la percepisco
salivazione densa, che asciuga
45
Acidità come la percepisco
salivazione fluida, che scorre
46
Alcolicità cosa indica
sensazione pseudo-calorica imputabile alla quantità di alcool etilico presente nel vino
47
Morbidezza cosa indica
sensazione vellutata e tendenzialmente dolce, dovuta principalmente alla glicerina
48
Zuccheri (esame gustativo) cosa indica
Grado di dolcezza dovuto agli zuccheri residui presenti nel vino
49
Acidità cosa indica
grado di freschezza conferito dagli acidi presenti nel vino
50
Sapidità cosa indica
Grado di sapidità conferita dai sali minerali presenti nel v
51
Tannicità cosa indica
Grado di astringenza e di amaro dovuto ai tannino presenti nel v
52
Equilibrio cosa indica
il bilanciamento tra le componenti morbide (zucc alcool glicerina) e le dure (acidi e tannini)
53
Qualità (retroolfattiva) cosa indica
qualità delle sensazioni retro olf avvertite per via retronasale (gradevolezza e eleganza)
54
Intensità (retroolfattiva) parametri
molto int, int, poco int, tenue
55
Qualità (retroolfattiva) parametri
molto fine, fine, med fine, comune
56
Qualità (retroolfattiva) parametri
molto fine, fine, med fine, comune
57
Note sulla natura degli aromi (retro olf) cosa verifico
la corrispondenza con l'analisi olfattiva
58
fin di bocca (P.A.I. persistenza aromatica intensa) cosa valuta
la durata delle sensazioni gusto-olfattive dopo la deglutizione
59
fin di bocca (P.A.I. persistenza aromatica intensa)
molto persist, persist, poco persist
60
Stato evolutivo cosa valuto
l'età del vino in relazione al raggiungimento delle migliori caratteristiche organolettiche
61
stato evolutivo parametri
passato, evoluto, maturo, pronto, giovane
62
Temp servizio spumanti secchi e dolci; vini aromatizzati
6
63
Temp servizio B secchi
8
64
Temp servizio B secchi aromatici; passiti, liquorosi, abboccati
10
65
Temp servizio rosati
12
66
Temp servizio R leggeri e poco tannici
14
67
Temp servizio R media struttura e media tannicità
16
68
Temp servizio R gran corpo e lungo invecchiamento; R tannici
18
69
Successione dei vini
Spumanti secchi, Bianchi leggeri, Bianchi strutturati, Bianchi affinati in barriques, Rosati, Rossi leggeri, Rossi strutturati, Rossi invecchiati, Spumanti dolci, Passiti e liquorosi
70
Verticale
Stessa denominazione, stesso produttore, annate diverse