Parte 1 Flashcards

(70 cards)

1
Q

Definizione di diagnosi di struttura? cosa intendiamo per struttura

A

-interpretazione e dal transfert definisce soggetti
nevrotici, psicotici e “stati limite.
- struttura di personalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è il motore della vita psichica?

A

il desiderio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa non è il desiderio

A

Non è il bisogno che è acefalo, richiede una soddisfazione immediata, è
tipico del mondo animale, è unilaterale dal soggetto vero l’oggetto del
suo soddisfacimento
▪ Non è arbitrio o capriccio, privi di vera finalità e insofferenti a ogni
forma di legge
▪ É sempre desiderio dell’altro in quanto implica la presenza di due
soggetti
▪ É sempre desiderio d’ altro mai soddisfatto non è alla ricerca del
nuovo (moltiplicazione degli oggetti) ma lo trova in ciò che h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

paradossi legati al desiderio

A

▪ È mio ma non lo governo, non lo controllo (ed. Es. Non scelgo di chi
innamorarmi)
▪ È ex-timo, al soggetto, temine lacaniano in cui si fondono esterno e
intimo deriva dalla mia storia, dale frasi sentenza
▪ Emerge soprattutto quando “l’Io cade” nella vacillazione della
razionalità e della ragionevolezz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

lo schema occidentale e moralista è pro o contro il desiderio ?

A

contro, viva il dovere, viva la legge, vivva il sacrificio dle desiderio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

da cosa viene smontato il pensiero oggidentale sul desiderio

A

psicoanalisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il rapporto tra legge e desiderio ha delle ripercussioni patologiche? qualei?

A

psicosi
perversione
nevrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

2 idee base della psicoanlisi

A
  • la sofferenza mentale è menatle
  • il soggetto agisce e reagisce in base alla sua struttura di personalità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

definizione di struttura di perosnalità

A
  • modi di agire e reagire conformi a ciò che il soggetto ha vissuto dutante l’infanzia e che determianno il suo comportmaneto presete
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perchè esistono delle atrutture di perosnalità patologiche?

A

problemi nelle diverse fasi di sviluppo del bambino i particolare
- fase orlae = psicosi
- fase anale = perversione
- fase fallica = nevrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

definizione di truama

A

situaizone intolelrabile dal soggetto. evento inammissibile tipicamnete di tipo sessuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa producono i trau,mi

A

arresto dello sviluppo e sviluppo di una struttura di perosnalità potenzialemnte patologica con annessi meccanimsi di difes

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

definizione di meccanimsi di difesa

A

strategie messe in atto dal soggetto epr evitare l’angoscia che entra in circolo quando si rivivono delle situaizoni traumatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono i meccasnimsi di difesa

A
  • rimozioni
  • negazione
  • proiezione
  • formazioen reattiva
  • spostamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

definizione di rimozione e nozioni a riguardo

A

esclusione “fallimentare” dalla coscienza di un rapprentazione
intollerabil
- base dellimpianto sichcio
- il rimosso viene solo passato nell’incosncio, c’è, lavora nella nostra parte non cosaicnete, è attivo e ribollente
- il soggetto non vuoel sapere quindi viene reso inaccessibile il ricorod, dimenticato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

def negazione

A

senga l’inaccettabilità permanente di una rappresentazione intollerabil

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

def proiezione

A

un affetto appartenente al soggetto viene attribuito ad un’altra persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

def spostamento

A

un affetto viene indirizzato su un soggetto differente rispetto a quello
a cui sarebbe stato correttamente rivolto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

def formaizone reativa

A

un affetto viene rovesciato nel proprio opposto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

def inconscio

A

L’ incoscio, il “fuori coscienza”, è quindi inteso come
un’istanza psichica, luogo dei cotenuti penosi, intollerabili
e pure “attraenti” lì collocati per effetto della rimozione
 Il materiale inconscio non cessa per questo di esercitare la
propria azione;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

come ritorna il rimosso alla cosicneza

A

cifrato ma attraverso
sogni
lapsus (intenzioen pertirbata e perturbanete)
sintomi (dolore per soddisfare il desiderio ex: voler avere un figlio Dora)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

definizione di angoscia

A

sensazioen di inquietudine e paura senza una motivaizone versa, la cui motivaizoen è incosncia. l’angoscia è segno dle fatot che il rimosso sta tornando quindi per arginarla nasocno sogni, lapsus, sintomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

def coaizoen a ripetere

A

i asintomi, la struttutra, le decisioni del soggetto si ripetono ciclicamente per una fattore di gestione dell’angoscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

la seocnda topica istanze

A

Es serbatoio primordiale dell’energia psichicia, esso rappresenta l’arena in cui
si scontrano pulsione di vita (eros) e pulsione di morte. I suoi contenuti,
prevalentemente inconsci, sono di origne differente: in parte derivanti da
tendenze innate ed in parte effetto della rimozione. L’Es è in relazione stretta
e conflittuale con l’ Io e il Super-Io che sono sue modificazioni e
differenziazioni.
 Io sede della conscienza ed operante in funzione del principio di realtà, l’Io
è anche l’istanza del registro immaginario, del narcisimo e delle
identificazioni
 Super-Io “è l’istanza giudiziaria del nostro psichismo” (S. Freud) esso
sanziona secondo criteri morali le azioni e i desideri considerati riprovevoli
producendo senso di colp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
definizone di relaizoen oggettuale
relaizoen che intercorre tra il soggetto, il mondo esterno e gli oggetti dle mondo estenro
26
tipi di relaizoni oggettulai
- pregenitali - oggettuali genitali
27
definizione di relazioni oggettuali pregenitali
si caratterizzano per l’incapacità del soggetto di considerare simultaneamente la totalità (o quasi) degli aspetti dell’oggetto. Esse vanno dalla completa - fusionalità (indistinzione iooggetto), - all’ autismo, - al senso di persecuzione, - al bisogno di appoggio (anaclitismo
28
def di relazioni oggettuali genitali
i caratterizzano per la possibilità del soggetto di considerare la totalità (o quasi) degli aspetti dell’oggetto. Esse comprendono la capacità di vicinanza all’oggetto come lo schermo difensiv
29
Tipi di angoscia
- frammenbtazione - catrazione - peridta dell'oggetto
30
def di angoscia da frammebtaizone
e si tratta dell’angoscia più primitiva che assume la forma dell’esplosione fisica del soggetto che si vede ridotto in pezzi
31
def angosica da castarzione
e rappresenta l’angoscia tipica di punizione per un’azione “moralmente” riprovevole commessa o desiderata, assume la forma dell’amputazione e della conseguente inaccessibilità al piacere
32
angoscia di peridta dell'oggetto
il soggetto si sostiene sono in virtù della vicinanza e dell’appoggio a un altro oggetto (persona, istituzione, ecc.) la cui perdita (scomparsa dell’oggetto o del legame) genera inpossibilità di sussistenza
33
tipi di conflitto
intrapsichico con il mondo reale
34
conflitto con il reale caratteristiche
creaizoen di una subrealtà immaginaria
35
tipi di conflitti intrapsochici
tra Es e Super-Io è il classico confltto che genera senso di colpa per la presenza di desideri inaccettabili provenienti dall’ Es e sanzionati dal Super-Io ▪ tra Es e Ideale dell’Io e il reale: l’ideale dell’Io impone in raggiungimento di mete puerili e grandiose scontrandosi con le esigenze dell’Es e con il dato di realtà.
36
descrizione e genesi delle strutture psicotiche: caratteristriche
- es - conflitto tra es e relatà - conflitto di frammentazione - mecc negazioen sdoppiamnreto dell'io - relaizoen oggettuale fusionale pregenitale
37
descrizione e genesi delle strutture nevritiche: caratteristriche
- super io - conflitto tra es e super io - angosica da castrazione - relaizone genitale - rimozione
38
descrizione e genesi delle strutturecasi limite : caratteristriche
gli stati limite (border-line) sono da considerarsi delle organizzazioni di personalità sucettibili di evolvere verso la nevrosi o regredire alla psicosi se si subisce un truma nella vita adulta - ideale dell'io - conflittto tra idelae dell'io es ed esterno - perdita dell'oggetto - scissioen dell'oggetto - anclitica = oggetto di sostegno per vivere
39
strutture du perosnalità = a malatti ? vero o falso?
falso. la perosna con tott struttura può vivere senza sintomi tutt ala vita vusogna che ci sia une vento adulo scatenant eper lamanifetsazioend ei sintomi
40
Quali sono el strutture psicotivhe nello specifico
shizofrenica paranoica melanconica (depressiva o manaico depressiva)
41
quali sono le strutture nevrotiche
ossessiva isterica (fobia, conversione)
42
qai sono le organizzaizoni limite
orgnaizzazioeni caratteriali antisociali organizzaizoni perverse
43
caratteristiche della cura anlitica
transgfert neutralità interretaizone dle contneuto dle soggetto in seduta
44
psicosi: due idee di follia. quali?
Anarchica: folle come uomo libero, rifiuta il vincolo, ogni esperienza di imposizione, senza disciplina, randaglio, sbandato, senza legge, frammentato, dimensione schizofrenica della follia Irregimentata Senza crepe, senza dubbi, senza vuoti, senza domande, certo di se stesso, di chi è di cosa vuole, esclude l’oscillazione, si pone come assoluto e innocente, il duro e puro, il male è sempre dell’altro, manicheo dimensione paranoica della follia
45
psicosi: caratteristica fondamentale del disturbo in rapporto all'oggetto
l’assenza di separazione dalla cosa (das ding) come luogo del godimento assoluto
46
Psicosi: schizofrenia inquadramento generale
▪ Punto di vista topico: indistinzione Io - non Io ▪ Economia pulsionale: primato orale ▪ Natura dell’angoscia: frammentazione per mancanza di unità ▪ Relazione oggettuale: autismo ▪ Meccanismi di difesa: diniego primario, condensazione, spostamento ▪ Genesi parentale: madre simbiotica-tossica
47
Psicosi: caratterisithce della schizofrenica
- orhanizzaizoen più regressiva = stadio orle - madre simbiontica, - padri visti come dlele duplicaizoni falliche della madre usciete male - nella famiglia di solito ci sono degli individui schizofrenici non scatenati - sitnomi da scompenso = delirio, derealizzaizone, depersonalizzaizone, allucinazioni, peridta dei confini dell'io le pers multiple
48
differenza tra delirio e allucianzione
delirio = invento allucianzione = mal percepisco la realtà
49
Psicosi: acartterisithc egemerali dlela paranoia
Punto di vista topico: Io incompleto senza l’oggetto ▪ Economia pulsionale: primato anale ▪ Natura dell’angoscia: frammentazione per timore di penetrazione ▪ Relazione oggettuale: persecuzione ▪ Meccanismi di difesa: diniego primario, proiezione, annullamento ▪ Genesi parentale: madre fallica nascisistica
50
psicsi paranoia cARATTERISICTHCE
- pulsione libidics che diventa persecutoria seguendo delle tappe 1. il rovescimaneto = non oo amo lo odio 2. la proiezione: è lui che mi odia 3. vissuto persecutori - famiglia rovesciate dove è la madre ad avere il potere - dipednenza aggressiva per cui sonlo tramite manifestaizoni di questo tipo il non io si rende autonomo dall'io e viceversa
51
psicosi: melanconia schema generale
Punto di vista topico: fallimento dell’ideale dell’Io ▪ Economia pulsionale: regressione all’analità ▪ Natura dell’angoscia: frammentazione per perdita avvenuta dell’oggetto anaclitico ▪ Relazione oggettuale: primato dell’aggressività ▪ Meccanismi di difesa: introiezione ▪ Genesi parentale: madre ambivalente della quale si conservano i soli aspetti frustrant
52
Psicosi: melanconia caratteristiche
- angoscia di frmamenzaione dovuta alla perdita dell'oggetto di supporto senza il quale si sente di on poter vivere - ambivalenza della madre - introiezione della rabbia verso l'oggetto perduto - sviluppo ciclico di mania e depressione
53
definizione di prepsicosi
lo stato di un soggetto psicotico che non ha raggiunto (e non è detto che raggiunga) lo scatenamento. Egli vive come un puro sembiante finchè non si scontrerà con scelte che richiedono la sua emersione come soggetto
54
definizoone di postpsicosi
indica la condizione in cui il soggetto psicotico, dopo lo scatenamento, tenta di ricostruire la propria collocazione nel mondo e nelle relazioni con gli altri. La condizione precedente (prepsicosi) è per lui ora intollerabile
55
def e pseudo-nevrosi
ndicano le manifestazioni ingannevoli di una struttura psicotica che manifesta sintomi di marca nevrotica (solitamente ossessivi) al di sotto dei quali si collocano comunque angosce psicotich
56
La nevrosi caratteristiche generali
- desifderio represso - relaizone genitlae - uper io che butta giu il desiderio pur di conservare una buona immagine - fondo depressivo : rinuncia al proprio desiderio personale - viltà nevortica: rinuncia la desiderio
57
varianti delle nevrosi
Isteria: meglio vivere nel desiderio che appassire nell’essere, continua incessante ricerca di qualcosa che non c’è, ricerca affata della cosa… Ossessione: non posso autorizzarmi a volere veramente, meglio essere che desiderare, riuncio a volere veramente qualcosa per esister
58
nevorsi: isteria caratteristiche generalei
Discorso d’organo dell’isteria che dice del suo desiderio rimosso, il corpo isterico parla dei conflitti intrapsichici, * Rendere l’ altro mancante per farlo desiderare e finisce per dimenticare il proprio desiderio, operazione sottrattiva dell’isterico * sapere che si conuiga con la mia singolarità e non sapere universale, sono il trauma della tua teoria, “enigma per la medicina” * L’ isterico (s)offre ma non si conced
59
la nevoris: l'ossessivo caratt gen
il rimosso torna invece attraverso il pensiero: dubbio, ruminazione, differimento dell’azione * È il “servo” che cerca un “padrone” * Ma la cosa che più teme è la libertà e sovente cerca un altro padrone, perchè la libertà lo espone al dramma della scelta * la vita è sottratta dal regno della causlaità, cuasualità che deve essere trasformata in un ordine necessari
60
la struttura ossessiva caratter schema gen
Punto di vista topico: regressione dell’Io, pensiero = atto ▪ Economia pulsionale: primato genitale ▪ Natura dell’angoscia: castrazione se appaiono pensieri erotici o aggressivi ▪ Relazione oggettuale: a mezza distanza ▪ Meccanismi di difesa: rimozione, isolamento ▪ Genesi parentale: divieto di amare il genitore del sesso opposto, odiare il genitore dello stesso sesso(edipo)
61
caratetrsitiche della struttura nevrotica
Cosa ne faccio del mio desiderio? * Fondo depressivo della nevrosi, che consiste nella rinuncia al proprio desiderio, * Non ha avuto coraggio per “tenere “ sul proprio desiderio, si prodiga per risultare amabile, per soddisfare il desiderio degli altri per essere da loro amati e accettato * Il programma della pulsione esclude per principio il suo soddisfacimento integrale * utopia e impotenza come nomi della “viltà” nevrotica: Isteria: meglio vivere nel desiderio che appassire nell’essere, continua incessante ricerca di qualcosa che non c’è, ricerca affata della cosa… Ossessione: non posso autorizzarmi a volere veramente, meglio essere che desiderare, riuncio a volere veramente qualcosa per esistere
62
isteria d'angoscia schema generale fobia
▪ Punto di vista topico: non regressione dell’Io, parziale regressione della libido ▪ Economia pulsionale: primato genitale ▪ Natura dell’angoscia: castrazione se appaiono pensieri erotici ▪ Relazione oggettuale: fobia per conservare/evitare ▪ Meccanismi di difesa: rimozione, evitamento ▪ Genesi parentale: sessualità vietata da parte di entrambi i genitori
63
carattersitiche della struttura isterica d'angoscia
La pulsione conflittuale (quasi sempre di natura sessuale) che riappare è in questo caso spostata su un oggetto che cela la sua origine; questo oggetto verrà poi comunque evitato (es. da “le donne di strada” a fobia delle strade)  lo schermo fobico consente allo stesso tempo di conservare ed evitare la rappresentazione conflttuale  la genesi parentale mostra eccitamento e divieti provenienti da entrambi i genitori
64
isterico da conversione car generali
Punto di vista topico: non regressione dell’Io, parziale regressione della libido ▪ Economia pulsionale: primato genitale ▪ Natura dell’angoscia: castrazione se si realizza l’atto ▪ Relazione oggettuale: prossimale per controllare ▪ Meccanismi di difesa: rimozione ▪ Genesi parentale: eccitazione da parte del genitore di sesso opposto, divieto da parte del genitore dello stesso sesso
65
isteria da converisoe generale
La conversione somatica di natura autenticamente isterica è caratterizzata dalla focalizzazione e simblizzazione dell’investimento libidico sul genitore di sesso opposto  In questo senso la localizzazione corporea del disturbo non è assolutamente casuale, tuttavia non esiste una chiave di lettura univoca che possa guidare la nostra interpretazione  L’isterico di conversione guarda al suo sintomo in tutta serenità non essendo disturbato in questo da alcun ritorno del rimosso
66
differenze tra ossesione e siteria
sitnoamtologia: isteria somatica e chiassosa, silente nell'ossessivo difese: isteria rimozione, ossesione isolamento e annullamento rapporto con l'altor; isterico enigmsatica, ossessivo domandda dell'altro desiderio insoddisfatto srempre in ricerca nell'isterico, impossibile nell'ossessivo
67
pervesione ordinaria
La pulsione umana diversamente dall’ istinto animale è s-naturata. L’istinto animale è infallibile mira alla sopravvivenza della specie e quindi alla riproduzione La pulsione umana non può mai essere ricondotta esclusivamente alla finalità della riproduzione Già il bambino è indicato come perverso polimorfo con una sessualità pre-genitale La pulsione è sempre parziale, non esiste pulsione totale, sceglie dei suoi determinanti : passioni/feticci erotici che sono assolutamente singolari
68
il pervesto carattersitiche
Il perverso è dunque un padrone del godimento Seduttore soprattutto dei nevrotici con la sua assenza di dubbio, di vergogna, di colpa: “lo so io cosa vuoi, adesso ti spiego io…” C’è un aspetto pedagogico della perversione che spiega come non farsi corrompere dalla falsa legge che gli altri seguono per raggiungere un godimento assoluto. Il riferimento del perverso è la legge della natura, altrimenti saremo nel “disagio della civiltà” nella mancanza a essere, L’obiettivo del perverso è provocare l’angoscia nell’altro, più questo altro è “grande” uomo di legge più alto è il suo godimento
69
le organizzaizoni limite infos
- disorganizzaizoen precoce truamtica in una fase anale - pseduo latenza precoce di un tendere o no a una dele due strutture principlai - lo scompenso avviene se subisco un truama tardivo - lottano contro la perdita dle sogetto causa di deore e suicidio - l'io lavora in due modi idversi uno che si adatta alla relatà e uno che lavora in modod più autonomo rispetto alla realtà fissando bisogni naricsisitici e rapproti anaclitici con gli oggetti - I soggetti in questione mostrano un immenso bisogno di affetto e considerazione; si mostrano pertanto come seduttivi e adattabili, tuttavia essi sono incapaci di un reale e durevole adattamento. - La relazione con l’altro pone i due partner, a turno, nel ruolo di “adulto” che ama e cura e in quello di “bambino” che ha disperato bisogno di amore e cura; così come in quelli di persecutore e perseguitato - n nome di un Ideale dell’Io puerile e grandiso, e del bisogno di affetto e considerazione, coltivano ambizioni eroiche e smisurate di “fare del bene”. Anche di fronte a un fallimento non saranno mai portati a ridimensionare le loro aspirazioni o vissuti di colpa  Ogni frustrazione, sentita come troppo crudele per sé, verrà proiettata all’esterno o se introiettata esporrà il soggetto al grave rischio della depressione . -
70
nevrosi ossessiva
- - libido come la più regressiva delle strutture nevrotiche, adiacente alla paranoia - Le rappresentazioni conflittuali vengono separate dagli affetti corrispondenti e questi sono agganciati ad altre rappresentazioni meno conflittuali che celano quelle originarie. - In condizione di compenso solo piccoli frammenti del rimosso arrivano alla coscienza; essi danno luogo a mdeste manifestazioni sintomatiche che il soggetto giustifica grazie alla razionalizzazion In fase di scompenso si osservano dapprima manifestazioni agite costituite appunto da rituali ossessivi (controllo meticoloso, ordine, pulizia, ecc)  Successivamente appaiono sintomi puramente mentali, che sottolineano l’ipervalutazione difensiva del pensiero e portano all’ inibizione dell’azione (ruminazione mentale)  La struttura ossessiva non può generare sintomi perversi (feticismo, masochismo ecc) essa infatti non autorizza alcuna traccia di soddisfazione diretta e non abbandona mai il piano della realtà. - La vita emotiva dell’ossessivo è arida, egli si tiene lontano “dal luogo in cui si corre il rischio e non lasciando sul posto che un ombra di lui, egli annulla in partenza la vittoria come la sconfitta, rinunciando a priori al desiderio che è in gioco” (J.Lacan, 1976)  la famiglia d’origine dell’ossessivo mostra due genitori sessualmente differenziati, in cui i divieti riguardano l’ “amore” verso il genitore di sesso opposto e l’ “odio” verso il genitore dello stesso sesso (economia edipica)