Peptidi e Proteine Flashcards
(9 cards)
Caratteristica del legame peptidico
Ha un carattere doppio legame in quanto:
- impedisce la rotazione intorno a esso a causa della sua rigidità
-presenta una geometria piuttosto planare
I metodi per studiare le proteine
- Elettroforesi monodimensionale (1DE)
- Elettroforesi bidomensionale (2DE)
- Spettrometria di massa (MS)
- Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC)
L’elettroforesi
È un processo in cui si determina il movimento di molecole cariche all’interno di una soluzione, in un campo elettrico.
Il principio dell’elettroforesi
La mobilità di una molecola carica è direttamente
proporzionale sia alla sua carica netta che alla resistenza della soluzione nella quale si sta muovendo.
Principio dell’elettroforesi monodimensionale (1DE) su gel di poliacrilammide (PAGE) in presenza di sodio
dodecilsolfato (SDS).
È una tecnica che consente il sequenziamento proteico in base alla differente dimensione dei singoli
peptidi.
Principio dell’elettroforesi bidimensionale
Combinando IEF (isoelettrofocalizzazione) e SDS-PAGE, questa è una tecnica che permette una separazione delle molecole proteiche o peptidi, in base al punto
isoelettrico.
A che cosa può essere dovuto un cambiamento del punto isoelettrico di una
particolare proteina?
Una modificazione post-traduzionale (MPT)
Il sodio dodecilsolfato (SDS)
natura e funzione
il SDS è un sapone e come tutti i saponi ha una porzione idrofobica e una porzione idrofilica; questo fa sì che riesca ad aumentare la solubilità in acqua delle porzioni idrofobiche delle
proteine, probabilmente interagendo con gli amminoacidi che hanno catena laterale idrofobica.