placca neuromuscolare Flashcards
(32 cards)
cosa ocorre nella placca o giunzione neuromuscolare?
sinapsi chimica periferica tra la terminazione di un alfa motoneurone e una fibra muscolare scheletrica.
il tessuto muscolare è un tessuto eccitabile
si
quante giunzioni riceve una fibra muscolare
una sola
cosa comprende una unità motoria
alfa motoneurone piu fibre muscolari da esso inervate
cosè una unita motoria piccola
1 alfa motoneurone innerva da 5 a 10 fibre muscolari ( il muscolo è controlato da molti motoneuroni - movimenti precisi e fini ) ex muscoli dell’occhio
cosè una unitá motoria grande
1 alfa motoneurone innerva migliaia di fibre muscolari ( il muscolo è controllato da pochi motoneuroni ) - movimenti grossolani ma che richiedono molta forza
cosa succede a livello assonico nella placca neuromuscolare
la acetilcolina (ach) é sintetizzata nel pressinaptico a partire da acetil coa e colina (ch). la acetilcolin entra in rapporto con il recettore; l’acetilcolineasi scinde l’ach inativandola e la colina (ch) mediante trasporto attivo viene riportata nel terminale assonico e riciclata
dove sono presenti canali voltaggio dipendenti nella placca neuromuscolari
nel sarcolema
como funziona limpulso elettrico nella placca neuromuscolare
1 potenziale d’azione nell’assone dell alfa mottoneuroni
2 ingresso di ioni Na+ attraverso i canali a controllo chimico
3 nella membrana al di sotto della placca non sono presenti canali voltaggio dipendenti
4 EPP - potenziale di placa eccitatorio che migra ai margini della placca
como funziona l’impulso nella placca neuromuscolare
1 pot. dazione dell’assone
2 ingresso di ca++ ( canali voltaggio dipendenti)
3 esocitosi delle vesicole
4 ACH nello spazio sinaptico
5 - apertura dei canali a controli chimico per il sodio nel sarcolema della fibra a livello della placca
6 aumento del potenziale verso valori meno negativi - epp
7 - propagazione verso i margini della placcca ( al di fuori della placca sono presenti i canali per il sodio voltaggio dippendenti
8 - contrazione
esempio di inibitori dell’esocitosi del ach (acetilcolina)
botox e botulismo - paralisi flaccida (non permete la contrazione dei muscoli localmente)
esempio di inibitori del ach per competizione sul t
recettore
genera la interruzione della trasmissione dell’impulso a livello di placca - paralisi flaccida es. curaro e curarici di sintesi utilizato nella respirazione artificiale
es di stimolazione della placca con sostanze ad acione ach simile
metilcolina, carbacolo, nicotina
si legano al recettore e lo stimolano e vengono distrutte lentamente dalla acetilcolinestterasi. provocano spasmo muscolare
cosè la acetilcolinesterasici
molecole che si legano e disattivano i recettori . l’acetilcolina non entra, c’È un accumulo di ach e spasmo muscolare.
puo essere reversibili (baygon) ed irreversibili
spiegare l’accopiamento eccitazione - contrazione
il potenziale d’azione penetraall’interno della cellula grazie ai tubuli T. il potenziale d’azione provoca la liberazione del ca++ dal reticolo sarcoplasmatico
qualÈ la unita morfofunzionale del muscolo striato
il sarcomero
da cosa é composto il sarcomero
filament sottili (actina) ancorati ai dischi z
fasci di miosina (filamenti spessi) sono orientati in senso opposto rispetto alla linea M centrale e sono rivolti verso le 2 linee Z
durante la contrazione i filamenti di actina e miosina scorrono gli uni sugli altri avvicinando i dischi z
da cosa sono composti i filamenti sottili del sarcomero
doppia elica di F actina
tropomiosina
troponina
come funziona il ciclo dei ponti trasversali
1 l’atp si lega alla miosina
2 la degradazione dell’atp carica la testa della miosina
3 legame fra actina e miosina
4 liberazione di adp e pi e flessione della testa della miosina.
il ciclo si ripete fino a che il ca++ è egato alla troponina e i siti sui flamenti di actina sono liberi
come funziona il controllo della concentrazione del ca++ nel citosol
le pompe atpasiche x il trasporto attivo del Ca++ sulla membrana del reticolo sarcoplasmatico sono sempre attive (pompano ca++ all’interno
con l’arivo di un pot. d’azione si aprono i canali che permettono la fuoriuscita di ca++ dal reticolo sarcoplasmativo (avvio della contrazione)
quando termina il pot. d’azione si interrompe la fuoriuscita di ca++ e prevale l’azione delle pompe. il Ca++ viene riportato all’interno del reticolo sarcoplasmatico - fine della contrazione
quali sono i passi dello accopiamento accitazione contrazione
Attivazione della Placca neuromuscolare - EPP
Margini della placca - Potenziale d’azione
Propagaz. logitudinale lungo il sarcolemma e i tubuli T
Liberaz. di Ca++ dal reticolo sarcoplasmatico
Legame del Ca++ con la troponina
Spostamento della tropomiosina dai siti di attacco per la
miosina sull’actina
Legame actina-miosina
Slittamento del’actina sulla miosina
Risequestro del Ca++ nel ret. sarcoplasmatico mediante
trasporto attivo primario
Fine delle interazioni fra i filamenti
l’atp è essenziale per cosa nei muscoli
- Estensione e caricamento delle teste della miosina
- Distacco delle teste della miosina dall’actina
- Pompa che riporta il Ca++ nel reticolo sarcoplasmatico
quali sono i meccanismi di produzione di atp da parte delle cellule muscolari
- Riserva di fosfati ad alta energia – CREATINFOSFATO
- Glicolisi anaerobica → 2 ATP + ac. piruvico ↔ ac. lattico
- Glicolisi aerobica → 38 ATP + H2O + CO2
(lenta e necessita di O2 ma più efficiente)
quali sono i tipi di fibre muscolari scheletriche
fibre rosse lente (piccole, poca forza, resistenza alta alla fatica, metabolismo ossidativo, velocita di contrazione ridotta)
e fibre bianche rapide (grandi, forza sviluppata elevata, resistenza bassa alla fatica, metabolismo anaerobico, velocita di contrazione elevata)