Procedura civile Flashcards
1
Q
Diritto internazionale
A
- 6 par.1 CEDU (imparzialità, precostituzione, durata del processo);
- 13 CEDU
- UE (rinvio pregiudiziale, coop.)
2
Q
Diritto di azione e di difesa, contraddittorio
A
- 24 cost.;
- Autonomia e strumentalità;
- Tipi di azione;
- CONDIZIONI DELL’AZIONE (possibilità giuridica, interesse ad agire, legittimazione ad agire);
- 111 co.2 cost.;
- 101 co.1 c.p.c.
3
Q
Ragionevole durata del processo
A
- 111 co.2 cost.;
. L. Pinto (ricorso alla corte d’appello: equa riparazione per danno da irragionevole durata).
4
Q
Oggetto del processo
A
- Soggetti;
- Petitum mediato e immediato;
- Causa petendi.
5
Q
Connessione
A
- Soggettiva (cumulo oggettivo);
- Oggettiva (cumulo soggettivo;
- Concorso di azioni.
6
Q
Principi del giudice
A
- Indipendenza;
- Imparzialità;
- Soggezione alla legge;
- Precostituzione;
- Dovere decisorio;
- Disponibilità delle prove.
7
Q
Giurisdizione
A
- Contenziosa e volontaria, risoluzioni alternative;
- Giudice ordinario, sezioni specializzate;
- Limiti (giudici speciali, DIP)
- Derogabilità.
8
Q
Difetto di giurisdizione
A
- 41 co.1 c.p.c.
- Translatio judicii.
9
Q
Competenza per materia e per valore
A
- Criterio generale del valore (criteri di determinazione)
- Criterio speciale della materia
- Giudice di pace, Tribunale, Corte d’appello e Cass.
10
Q
Competenza territoriale
A
- Fori generali (persone fisiche e giuridiche);
- Fori speciali (criteri oggettivi, soggettivi e misto);
- Foro facoltativo.
11
Q
Derogabilità della competenza
A
- Convenzionale;
- Litispendenza;
- Continenza;
- Connessione.
12
Q
Incompetenza
A
- Rilevabilità ed eccepibilità;
- Regolamento di competenza e translatio judicii
13
Q
Attività difensive del convenuto
A
- Contumacia;
- Partecipazione limitata;
- Eccezioni sostanziali e di merito;
- Riconvenzionale.
14
Q
Pluralità di parti
A
- Litisconsorzio;
- Intervento di terzi;
- Estromissione;
- Successione.
15
Q
Capacità processuale
A
- 75 c.p.c.
- Legittimazione processuale attiva e passiva
- Rappresentanza legale (incapaci, persone giuridiche, enti non riconosciuti);
- Rappresentanza volontaria;
- Falsus procurator
16
Q
Spese del processo
A
- Anticipazione;
- Responsabilità alla parte soccombente;
- Responsabilità aggravata;
- Temerarietà attenuata.
17
Q
Difensori
A
- Onere di patrocinio;
- Ministero, rappresentanza tecnica, procura;
- Assistenza.
18
Q
Atti processuali
A
- Definizione;
- Congruità delle forme allo scopo;
- Libertà delle forme;
- Atti a forma vincolata e a forma libera;
- Sinteticità e chiarezza.
19
Q
Udienza
A
- Collegamento a distanza;
- Deposito di note scritte.
20
Q
Provvedimenti del giudice
A
- Sentenza;
- Ordinanza;
- Decreto.
21
Q
Termini
A
- Perentori (rimessione in termini) e ordinatori;
Calcolo (in giorni, dies a quo e dies ad quem; sospensione feriale).
22
Q
Comunicazioni, notificazioni e deposito
A
- Comunicazione;
- Notificazione (effetti, perfezionamento, esecuzione);
- Deposito.
23
Q
Nullità
A
- Nullità contenuto-forma; nullità formale; nullità extraformale;
- Sanatoria (nullità relativa e assoluta);
- Rinnovazione e conversione;
- Irregolarità e inesistenza;
- Nullità della sentenza;
- Nullità della notificazione.
24
Q
Processo dinanzi al TM
A
(a) TM
- Norme;
- Trattazione scritta e orale;
- Rapporti col Collegio.
(b) TC
- Membri;
- 50bis c.p.c.
25
Processo semplificato
- Obbligatorio e facoltativo;
- Ricorso, costituzione, prima udienza e discussione orale.
26
Processo dinanzi al GP
- Norme;
- Attività conciliativa;
- Domanda, costituzione, prima udienza e discussione orale (sentenza equità e diritto).
27
Atto di citazione
- Contenuto (tribunale, parti, petitum, procedibilità, causa petendi, prove, valore, udienza (120 gg liberi), invito e avvertimento decadenze;
- Notificazione (effetti sostanziali e processuali) e deposito;
- Nullità: vizi della vocatio e dell'editio;
- Instaurazione del giudizio.
28
Costituzione delle parti
- Attore: deposito telematico dell'atto di citazione (10 gg);
- Comparsa di risposta (70 gg prima), contenuto e barriere preclusive;
- Mancata o ritardata costituzione delle parti.
29
Iscrizione della causa a ruolo e verifiche preliminari
- Formazione fascicolo d'ufficio;
- Designazione GI (funzioni);
- Controllo di regolare instaurazione del giudizio (15 gg) e provvedimenti eventuali.
30
Memorie integrative delle parti
- Prima memoria 40 gg prima (domande ed eccezioni in risposta; precisazione e modificazione, chiamata terzi);
- Seconda memoria 20 gg prima (repliche, eccezioni in risposta, indicazione mezzi di prova);
- Terza memoria 10 gg (repliche, prove contrarie).
31
Udienza di prima comparizione e trattazione 183 c.p.c.
- Comparizione e costituzione;
- Mediazione;
- Conciliazione;
- Valutazione rimessione immediata;
- Ammissione mezzi di prova;
- Calendario.
32
Casi particolari udienza 183 c.p.c.
- Conversione in rito semplificato;
- Ordinanza di accoglimento per manifesta fondatezza o di rigetto per manifesta infondatezza o per vizio dell'editio;
- Ordinanze anticipatorie di condanna (pagamento somme non contestate, ingiunzione, dopo l'istruzione);
- Intervento di terzi.
33
Prova
- Precostituite e costituende;
- Libera valutazione, disponibilità, tipicità e onere della prova;
- Presunzioni e argomenti di prova.
34
Consulenza tecnica
- Attività deducente e percipiente;
- Designazione;
- Verbale e relazione;
- CTP.
35
Documenti
- Atto pubblico;
- Scrittura privata (riconoscimento, autenticazione. verificazione);
- Querela di falso;
- Produzione ed esibizione.
36
Confessione
- Stragiudiziale e giudiziale (spontanea e interrogatorio formale);
- Oggetto, soggetto, efficacia.
37
Giuramento
- Decisorio e suppletorio;
- Oggetto, soggetto ed efficacia.
38
Testimonianza
- Istanza e ammissione;
- Assunzione
- Oggetto, limiti ed eccezioni;
- Obblighi del testimone;
39
Ispezione giudiziale e rendimento conti
- Ispezione;
- Rendimento.
40
Rimessione della causa in decisione
- Totale e parziale;
- Scambio di memorie scritte (60, 30, 15 gg);
- Discussione orale (30, 15 gg).
41
Decisioni di primo grado
- Sentenza definitiva e non definitiva;
- Esecutorietà della sentenza;
- Ordinanza;
- Deposito e pubblicazione.
42
Vicende anomale
- Contumacia (dichiarazione, effetti, costituzione tardiva);
- Sospensione (casi, ripresa);
. Interruzione (casi, ripresa);
- Estinzione (rinuncia agli atti e inattività, dichiarazione, effetti);
- Riunione e translatio judicii.
43
Atto di impugnazione
- Efficacia;
- Termini brevi (30gg appello, 60gg cass.) e lunghi (6 mesi);
- Pluralità (unitarietà, impugnazioni incidentali).
44
Impugnazioni
- Giudicato formale e sostanziale;
- Acquiescenza e consumazione;
- Sentenze non definitive;
- Interesse a impugnare, legittimazione a impugnare, possibilità giuridica.
45
Appello
- Caratteristiche;
- Competenza;
- Cognizione;
Critica libera (reformatio in pejus, inammissibilità, sospensione);
- Iter (citazione, costituzione, prima udienza (trattazione semplificata) e decisione (modello ordinario e semplificato)).
46
Ricorso per Cass.
- Nomofiliachia;
- Rinvio pregiudiziale;
- Cognizione;
- Tassatività dei motivi;
- Ricorso, controricorso, udienza pubblica o camera di consiglio (procedimento accelerato od ordinario), decisione, giudizio di rinvio.
47
Revocazione
48
Opposizione di terzo
49
Esecuzione forzata
- Titolo esecutivo (certezza, liquidità ed esigibilità), giudiziale o stragiudiziale;
- Competenza, legittimazione;
- Soggetti;
- Spese;
- Sospensione ed estinzione.
50
Atti preparatori
- Notificazione titolo;
- Notificazione precetto.
51
Espropriazione
- Iscrizione al ruolo;
- Pignoramento;
- Intervento creditori;
- Vendita e distribuzione;
- Facoltà del debitore;
52
Espropriazione mobiliare
- Debitore;
- Terzo.
53
Esecuzione in forma specifica
- Per consegna o rilascio;
- Per obblighi di fare o non fare.
54
Opposizioni esecutive
- Opposizione all'esecuzione;
- Opposizione agli atti esecutivi;
- Opposizione di terzo.
55
Rito del lavoro
- Cognizione e competenza;
- Ricorso, udienza, istruttoria (420 e 421 c.p.c.), sentenza.
56
Procedimento ingiuntivo
- Presupposti e competenza;
- Fase sommaria;
- Fase di opposizione.
57
Procedimento cautelare
- Condizioni (periculum e fumus boni juris);
- Autorizzazione ed attuazione;
- Reclamo.
58
Tipi di procedimenti cautelari
- Sequestro;
- Denunce di nuova opera e danno temuto;
- Procedimenti di istruzione preventiva;
- Procedimenti d'urgenza;
- Procedimenti possessori.