Procedure concorsuali Flashcards

0
Q

Procedura concorsuale

A

E’ una procedura giudiziale volta a liquidare l’intero patrimonio dell’imprenditore al fine di soddisfare le pretese creditorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

Stato di insolvenza

A

Una situazione di particolari difficolta’ per l’imprenditore per affrontare i debiti aziendali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Fallimento

A

Lo stato patrimoniale dell’imprenditore che non ha piu’ la capacita’ obiettiva di far fronte puntualmente alle obbligazioni aziendali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Caratteri del fallimento

A
  1. Universalita’: coinvolge l’intero patrimonio.

2. Concorsualita’: nell’interesse di tutti i creditori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Requisito oggettivo del fallimento

A

Stato di insolvenza: l’imprenditore non e’ piu in grado di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Requisito soggettivo del fallimento

A
  1. Impresa di carattere commerciale
  2. Nei 3 esercizi precedenti un patrimonial inferiore a 300.000 euro
  3. Ricavi non superiori a 200.000 euro nello stesso periodo
  4. Ammontare di debiti non superiore a 500.000 euro
  5. Imputabile giuridicamente al soggetto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Socio a responsabilita’ illimitata

A

Il fallimento di una societa’ con soci a responsabilita’ illimitata produce anche il fallimento dei soci illimitatamente responsabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Societa’ a responsabilita’ limitata

A

Il fallimento NON investe anche i singoli soci.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Fallimento dell’impresa cessata

A

L’imprenditore puo’ essere dichiarato fallito entro un anno dalla cancellazione dal registro delle impree, se l’insolvenza si e’ manifestata anteriormente alla medesima o entro l’anno successivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Effetti patrimoniali per il fallito

A

Viene spossessato dei suoi beni che passano all’amministrazione del curatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Effetti personali per il fallito

A
  1. Deve consegnare al curatore la propria corrispondenza che riguarda i rapporti compresi nel fallimento;
  2. Deve comunicare al curatore ogni cambiamento della propria residenza o del proprio domicilio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Organi del fallimento

A

Tribunale fallimentare, giudice delegato, il comitato dei creditori, il curatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Effetti del fallimento nei confronti dei creditori

A

Conferisce ai creditori il diritto di partecipare alla distribuzione del ricavato dalla liquidazione del patrimonio del fallito, sulla base dell’importo del credito al momento della dichiarazione di fallimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Effetti del fallimento sui contratti in esecuzione

A

Sospensione del rapporto pendente con facolta’ di scelta per il curatore se proseguire nell’esecuzione del contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Revocatoria fallimentare

A

Azione con cui si puo’ recuperare attivita’ a favore del patrimonio del fallito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fasi della procedura fallimentare

A
  1. Conservazione/amministrazione del patrimonio;
  2. Accertamento del passivo;
  3. Accertamento dell’attivo;
  4. Liquidazione dell’attivo;
  5. Riparto dell’attivo;
  6. Chiusura del fallimento.
16
Q

Conservazione e amministrazione del patrimonio

A
  1. liberamente tutti gli atti di ordinaria amministrazione;

2. atti di straordinaria amministrazione su autorizzazione del comitato dei creditori.

17
Q

Continuita’ dell’impresa durante il fallimento

A

Possibilita’ dell’ufficio fallimentare di continuare l’attivita’ di impresa del fallito durante la procedura fallimentare.

18
Q

Requisiti per continuazione dell’impresa

A
  1. quando dall’improvvisa interruzione puo’ derivare un danno grave ed irreparabile;
  2. nominato il comitato dei creditori, questo lo ritenga opportuno.
19
Q

Funzione dell’accertamento del passivo e attivo

A

Individuare i singoli creditori ammessi al concorso, cioe’ di partecipare al riparto dei beni del debitore.

20
Q

Liquidazione dell’attivo

A

I beni del fallito vengono convertiti in denaro.

21
Q

Come devono essere effettuate le vendite dei beni?

A

Attraverso procedure competitive.

22
Q

Ordine di attribuzione del ricavato

A
  1. creditori di massa prededucibili;
  2. creditori privilegiati;
  3. creditori chirografari.
23
Q

Chiusura del fallimento

A

Con decreto motivato.

24
Q

Motivi di chiusura del fallimento

A
  1. ripartizione finale dell’attivo senza soddisfacimento integrale;
  2. impossibilita’ di ripartizioni per mancanza dell’attivo;
  3. mancanza di domande di ammissione al passivo;
  4. estinzione di tutte le passivita’.
25
Q

Concordato fallimentare

A

Particolare forma di chiusura del fallimento, con la quale si realizza la soddisfazione paritaria dei creditori senza ricorrere alla fase della liquidazione dell’attivo.

26
Q

Esdebitazione del fallito

A

Liberzione del fallito, chiusa la procedura senza l’integrale pagamento di tutti i creditori, dei debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti, a condizione che sia meritevole.

27
Q

Effetti della esdebitazione

A
  1. i creditori non possono piu agire nei confronti del fallito individualmente;
  2. i creditori che non hanno partecipato alla procedura fallimentare potranno agire individualmente nei confronti del fallito per la sola parte attribuita nel concorso ai creditori di pari grado.
28
Q

Reati fallimentari

A

Tutti quei fatti, compiuti dal fallito nel periodo immediatamente antecedente o durante la procedura concorsuale che la legge punisce come reati.

29
Q

Bancarotta fraudolenta

A
  1. distratto, occultato, dissimulato, distrutto o disspiato i beni;
  2. sottratto, distrutto o falsificato i libri e le scritture contabili;
  3. eseguito pagamenti o simulato titoli di prelazione al fine di favorire alcuni creditori a danno di altri.
30
Q

Bancarotta semplice

A
  1. spese eccessive e sproporzionate rispetto alla sua condizione;
  2. consumato patrimonio in operazioni aleatorie;
  3. grave imprudenza per ritardare il fallimento;
  4. aggravato il proprio dissesto;
  5. Non soddisfatto obbligazioni in un precedente concordato
  6. ommesso di tenere le scritture contabili.
31
Q

Esenzione di bancarotta

A

Pagamenti e operazioni in esecuzione di un concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti, o un piano di risanamento.

32
Q

Reati del curatore

A
  1. interesse privato
  2. accettazione di retribuzione non dovuto
  3. omessa consegna o deposito di cose del fallimento.
33
Q

Reati del creditore

A
  1. credito fraudolentemente simulato
  2. sottrazione, distrazione, ricettazione o dissimulazione di beni
  3. mercato di voto
  4. distrazione, ricettazione o acquisto a prezzo notevolmente inferiore