Processi chimici industriali Flashcards
(59 cards)
Quali sono i 3 aspetti importanti della chimica industriale?
Gli aspetti importanti della chimica industriale sono: lo studio teorico delle reazioni chimiche, l’aspetto impiantistico e l’ottimizzazione della produzione
Cosa sono gli aspetti teorici della chimica industriale?
Gli aspetti teorici di base nelle produzioni industriali chimiche si riferiscono allo studio delle reazioni che danno origine alla sostanza che si vuole produrre
Quali sono gli aspetti teorici principali di una produzione chimica industriale?
Gli aspetti teorici principali sono: la scelta dei reagenti, la resa del prodotto, la termodinamica (l’energia associata alla reazione) e la cinetica (la velocità con cui la reazione avviene)
Come si rappresenta una reazione chimica generica?
La reazione chimica generica si rappresenta con la formula aA + Bb—-> cC + dD + ΔE dove ΔE rappresenta la differenza di energia tra lo stato finale e lo stato iniziale ΔE = (Ef-Ei)
Cos’è la resa di una reazione chimica?
La resa di una reazione chimica è il rapporto tra la quantità di prodotto realmente ottenuta e quella teorica calcolata in base alla reazione chimica
Qual è la formula della resa percentuale di una reazione?
La formula della resa percentuale è (resa effettiva : resa teorica) x 100
Perché la resa di un prodotto non è mai del 100%?
La resa di un prodotto non è mai del 100% perchè possono avvenire delle reazioni collaterali e delle perdite di materiale nelle operazioni di manipolazione (filtrazioni, cristallizzazione ecc.) e poi perché molte reazioni non avvengono a completamento, ma procedono all’equilibrio
Che cosa è la termodinamica chimica?
La termodinamica chimica è la disciplina che studia l’aspetto energetico delle trasformazioni chimiche
Qual è la differenza tra reazioni esotermiche ed endotermiche?
La differenza tra reazioni endotermiche ed esotermiche è che le reazioni esotermiche rilasciano energia nell’ambiente, mentre le reazioni endotermiche per avvenire assorbono energia dall’ambiente
Che cosa sono le reazioni reversibili?
Le reazioni reversibili sono reazioni in cui i reagenti si trasformano nei prodotti e contemporaneamente i prodotti si riconvertono in reagenti fino a raggiungere uno stato di equilibrio
Cosa indica la costante di equilibrio di una reazione chimica?
Se il valore della costante è alto, l’equilibrio è spostato verso i prodotti, invece se il valore è basso, l’equilibrio è spostato verso i reagenti
Che cosa afferma il principio di Le Chatelier?
Secondo il principio di Le Chatelier se si modifica la concentrazione, temperatura o pressione di un sistema in equilibrio, l’equilibrio si sposterà per compensare la variazione
Cosa studia la cinetica chimica?
La cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche, i fattori che la influenzano e i meccanismi con cui i reagenti si trasformano in prodotti
Quali fattori influenzano la velocità di reazione?
I fattori che agiscono sulla velocità di reazione sono: la concentrazione dei reagenti, la temperatura, la pressione, la presenza di catalizzatori o di inibitori e la maggiore o minore superficie di contatto tra reagenti
Come influisce la concentrazione dei reagenti sulla velocità di reazione?
Un aumento di concentrazione dei reagenti accelera la reazione perché rende più frequenti gli scontri tra loro, aumentando la probabilità di formazione del prodotto
Come influisce la temperatura sulla velocità di reazione?
Un aumento della temperatura aumenta la velocità di reazione, perché aumenta l’energia cinetica dei reagenti e di conseguenza rende gli urti tra reagenti più probabili e gli conferisce sufficiente energia da raggiungere e superare l’energia di attivazione
Che cosa sonon i catalizzatori?
I catalizzatori sono sostanze che aggiunte all’ambiente di reazione modificano la velocità di reazione chimica, di solito accelerandola
Che cosa sono gli inibitori?
Gli inibitori sono catalizzatori che rallentano le reazioni chimiche. Sia i catalizzatori che gli inibitori sono molto specifici
Qual è uno dei settori più avanzati e remunerativi della chimica organica?
Uno dei settori più avanzati è quello della farmaceutica
Qual è il principio attivo dell’oppio?
È un composto organico detto morfina
Qual è una delle sintesi più complesse per la produzione di farmaci?
Una delle sintesi più complesse è quella del cortisone
Da chi e in che modo è stato scoperto il primo antibiotico?
La penicillina, il primo antibiotico fu scoperto da Alexander Fleming, osservando delle colture ammuffite
Come si chiamano i grossi contenitori dove si fanno cescere le muffe allo scopo estrarne antibiotici?
Sono chiamati fermentatori
Come mai l’azoto (N2) è molto abbondante nell’atmosfera (78%)?
A causa della sua grande stabilità