Processo grafico Flashcards

1
Q

Fasi del processo grafico

A

Progettazione grafica
Prestampa elettronica
Stampa
Allestimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Descrivi la stampa serigrafica

A

Forte livello di coprenza
Alta qualità
Possibilità di usare inchiostri fluorescenti e speciali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Campi di applicazione della flessografia

A
Imballaggi
Etichette
Shopper
Cartone ondulato
Quotidiani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Descrivi la stampa digitale

A

Procedimento più diffuso
Alimentazione a fogli e a bobina
Alta qualità su diversi formati

Varie tecnologie esistenti come ink jet o laser

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la legatoria

A

Lavorazioni per legare insieme varie pagine/fogli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Campi di applicazione della rotocalco

A

Imballaggi flessibili
Etichette
Shopper
Periodici ad alta tiratura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si deve fare in generale per evitare errori durante la progettazione grafica

A

Parlare con chi realizzerà tecnicamente il prodotto per avere un parere sulla fattibilità delle lavorazioni ipotizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In base a cosa si scegli un procedimento di stampa rispetto ad un altro?

A

A seconda della quantità da stampare, dell’economicità e del supporto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Campi di applicazione della offset

A
Libri
Giornali
Riviste
Etichette
Packaging su carta e cartone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Elementi necessari per stampare

A

Inchiostro
Il supporto
La forma di stampa (non serve con la stampa digitale)
La macchina da stampa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Differenza tra una forma di stampa incavografica, una rilievografica e una planografica.

A

Nella rilievografica i grafismi sono in rilievo.
Nella incavografica sono affossati.
Nella planografica i grafismi e i contrografismi sono in piano e l’inchiostrazione è basata sulla repulsione acqua-inchiostro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali prove si fanno per simulare il risultato

A

Cianografia di controllo

Prova colore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tecniche usate nel finisaggio?

A
Inscatolamento
Reggiatura
Cellophanatura
Palletizzazione
Postalizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Descrivi la stampa a rotocalco

A

Alte tirature
Ottima qualità delle immagini
Forma di stampa cilindrica rivestita di rame o cromo
Buona stampabilità su supporti flessibili plastici
Alimentazione a bobina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si stabilisce nella progettazione grafica

A
I colori da utilizzare
Quale sarà il formato finale del lavoro
Tipo di carta/supporto
La disposizione degli elementi grafici
Tipo di allestimento per la confezione dello stampato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si intende per stampa indiretta e diretta?

A

Nella stampa indiretta la matrice non tocca direttamente il supporto ma c’è un elemento intermedio.
In quella diretta la matrice tocca direttamente il supporto

17
Q

Cosa sono i grafismi e i contrografismi

A

I grafismi sono le parti che vengono stampate

I contrografismi sono quelle che non vengono stampate

18
Q

Elenca i metodi di stampa

A
Offset
Rotocalco
Serigrafia
Tampografia
Digitale
Flessografia
19
Q

Cosa si fa durante la prestampa elettronica

A
Acquisizione immagini/testi e correzioni.
Impaginazione ed esportazione in PDF.
Preflight 
Imposition 
Prove per simulare il risultato
Output sulla forma di stampa.
20
Q

Campi di applicazione della serigrafia

A

Tessuti
Oggetti formati
Vetro
Verniciature a spessore su stampati

21
Q

Quali sono le tecniche usate nella cartotecnica?

A

Fustellatura
Piega-incollatura
Lavorazioni manuali di montaggio scatole e contenitori

22
Q

Campi di applicazione della tampografia

A

Oggetti tridimensionali di piccole e medie dimensioni

23
Q

Descrivi la stampa tampografica

A

Stampa indiretta
Matrice incavografica
Buona qualità
Adattabilità a superfici irregolari

24
Q

Cos’è l’allestimento

A

Ultima fase del processo grafico.

Comprende la legatoria, la cartotecnica e il finisaggio

25
Descrivi la stampa offset
Alta qualità Alimentazione a fogli e a bobina Forma di stampa planografica
26
Cos'è il preflight
Controlli software prima della creazione delle matrici di stampa
27
Descrivi la stampa flessografica
Alimentazione a bobina Matrice rilievografica Qualità inferiore alla offset Buona stampabilità su supporti flessibili plastici
28
Quali sono le tecniche usate nella legatoria
``` Piegatura dei fogli Raccolta delle segnature Taglio Spirale Punto metallico/filo refe Brossure Cartonate Plastificazione ```
29
In cosa consiste il finisaggio?
In lavorazioni che servono per confezionare il prodotto finito e predisporlo nel caso alla spedizione.
30
Campi di applicazione del digitale
``` Tutti gli stampati in bassa tiratura Pre-tirature Prove di stampa Ristampe Stampe a dati variabili Print on demand Grandi formati ```