Processo penale Flashcards

1
Q

Chi costituisce l’accusa nel procedimento penale?

A

Il Procuratore della Repubblica nel processo penale svolge il ruolo di PM (accusa).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come arriva la notizia criminis?

A

Querela

Sistemi di segnalazione automatica (es. referto, denuncia di reato).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Indagini preliminari

A

Il PM e la Polizia Giudiiaria svolgono le indagini necessarie per le determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale (art. 326 CPP).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

AModelli per le indagini preliminari

A

Modello 45: contro ignoti

Modelli 21: contro persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Avviso di garanzia

A

Informa l’indagato del fatto che si sta indagando al fine di trovare in lui delle responsabilità penali. L’indagato, alla fine di tutte le indagini, ha diritto ad accedere al materiale raccolto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Consulenza tecnica del PM

A

Durante le indagini preliminari, il PM può richiedere il contributo di tecnici per acquisire analizzare, chiarire, o interpretare elementi indispensabili allo scopo delle stesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Accertamenti tecnici non ripetibili.

A

Per gli accertamenti tecnici non ripetibili, il PM deve avvisare, senza ritardo, la persona sottoposta alle indagini ed i difensori del giorno, ora e luogo fissati per conferire l’incarico al proprio consulente, e della facoltà di nominare a loro volta dei consulenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa può fare il PM all’udienza preliminare?

A

Chiedere l’archiviazione, oppure di iniziare il processo di accusa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quanto tempo può passare tra la notizia criminis e l’udienza preliminare?

A

Il limite è di 180 giorni, ma sono prorogabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Chi giudica durante il dibattimento?

A

Giudice monocratico
Tribunale collegiale: 3 giudici
Corte d’assise: 3 togati + 9 popolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perizia in materia penale:

  • chi la dispone?
  • qual è l’oggetto?
  • a chi è affidata?
A

Solo il giudice può disporre la perizia.
Oggetto della perizia possono essere: persone, cose, questioni di indole tecnica.
Il giudice nomina uno o più periti scegliendolo tra gli iscritti ad appositi albi; il perito ha l’obbligo di prestare il suo ufficio (salvo motivi di astensione); il perito è tenuto al segreto istruttorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è lo scopo della perizia?

A

Scopo della perizia è la conoscenza della verità, empirica e contingente, che è dato stabilire sulla scorta del patrimonio scientifico al momento dell’indagine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche della perizia

A

Veridica, chiara, ordinata, completa e motivata in modo plausibile. Il giudizio deve essere formulato in termini precisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Consulenti tecnici

A

Nominati dalle parti (anche quando non è stata disposta perizia). Possono esporre al giudice il proprio parere, presentando memorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

GIP

A

Il Giudice delle Indagini Preliminari. Interviene se/quando, durante le indagini preliminari svolte dal PM, si verificano fatti che non posso esseere altro che analizzati da un’autorità giudicante terza rispetto alle parti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly