prova1 Flashcards

(43 cards)

1
Q

e100 e199

A

coloranti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

e200 e299

A

conservanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

e300 e322

A

antiossidanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

e325 e385

A

correttori acidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

e400 e495

A

addensanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

1 caloria vale

A

4,187 j

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Larn

A

livelli di assunzione raccomandati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

saccarosio

A

glucosio fruttosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

lattosio

A

glucosio

galattosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

maltosio

A

scissione amido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

polisaccaride di riserva negli animali

A

glicogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

principali lipidi

A

gliceridi fosfolipidi steroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

polisaccaridi

A

glicogeno amido fibra alimentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

acidi grassi saturi

A

formula generale Cn H2n O2
Palmitico e stearico
Carni, formaggi, burro, fritti, olio palma, margarina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Acidi grassi insaturi

A

monoinsaturi (oleico w-9) polinsaturi (linoleico w-6, linolenico w-3, arachidonico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Trigliceridi

A

rappresentano la forma con la quale l’organismo immagazzina l’energia in eccesso negli adipociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Fosfolipidi

A

funzione prevalentemente strutturale, impalcatura membrane biologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

amminoacidi essenziali

A

Le proteine sono l’unica fonte.
sono 8:
fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, teonina, triptofano, valina

19
Q

macroelementi

A

sono 6: sodio potassio fosforo cloro calcio magnesio.

vanno assunti nella misura del grammo

20
Q

oligoelementi

A

elementi traccia, milligrammo (ferro, zinco, rame, cobalto, iodio, fluoro, cromo, manganese, molibdeno, selenio, vanadio, silicio).
elementi ultra-traccia microgrammo

21
Q

Sodio

A

macroelemento
regolazione pressione osmotica, scambi nutrienti tra ambienti intra ed extracellulare. Eccesso ipertensione arteriosa. biodisponibilità 100%.
Eliminato urine e sudore

22
Q

Potassio

A

si trova all’interno delle cellule.
eccitabilità cellulare.
Tutti i cibi tranne i grassi lo contengono

23
Q

calcio fosforo

A

il loro rapporto nell’osso e nel plasma è mantenuto costante 2:1.
Il fosfato di calcio è solubile in acqua solo se il rapporto è mantenuto.
calcio osseo 99% e c. extraosseo.
fosforo legato al calcio soprattutto per funzioni plastiche (85% nello scheletro)
coagulazione sangue. funzioni metaboliche fa parte ATP.
Vit D determinante per assorbimento Ca. Elevate quantità di Ca riducono assorbimento P

24
Q

Magnesio

A

150 mg/die
più di metà si trova tessuto osseo
Fa parte clorofilla, replicazione DNA e sintesi RNA

25
Ferro
Componente emoglobina, la proteina che trasporta O2, componente citocromi e altri enzimi. Nei vegetali biodisponibilità bassa
26
rame
1,2 mg al giorno | importante reazioni ossido riduzione. assorbimento favorito pH acido
27
Vitamine liposolubili
A, D, E, K, acidi essenziali. | Si accumulano soprattutto nel fegato e nella cute
28
Vitamine idrosolubili
complesso B, C
29
Vitamina A
In natura si trova come Retinolo e deidro-3retinolo. presenti negli animali, soprattutto olio di fegato dei pesci. Nei vegetali vi sono sostanze che dopo essere convertite dagli enzimi dell'organismo diventano provitamine. caroteni a, b, g. 6 mg die
30
Attività vitaminica A
Si parla di retinolo-equivalente e 1mg di retinolo equivale a 6 mg di b carotene, 12 di a- e g-carotene
31
Vitamina D
composti di natura steroidea fondamentali nel metabolismo calcio fosforo. D2 vegetali, D3 animali. In presenza di luce il 7-deidrocolesterolo si trasforma in vit D3 50mg die
32
Vitamina E
difesa contro agenti ossidanti, riduce patologie cardiovascolari. Il fabbisogno dipende dalla quantità di acidi grassi polinsaturi assunti. 0,4 mg per g di ac grasso, indicativamente 8 mg tot.
33
Vit K
coagulazione del sangue. K1 vegetali, K2 animali, K3 sintesi. Una parte è sintetizzata dalla flora microbica. 1mg/kg die
34
Acidi grassi essenziali
Vitamina F. Acido linoleico. Componente membrane biologiche influenza metabolismo colesterolo favorendone l'eliminazione. indispensabile sviluppo sistema nervoso centrale e retina neonato.
35
Vitamina B1
Tiamina Ossidazione ed eliminazione CO2 metabolismo carboidrati, ciclo Krebs. Depositi (nel fegato reni cervello cuore muscoli ma) durano poco
36
Vitamina B2
Riboflavina | coenzima reazioni ossidoriduzioni
37
Acido pantotenico
Vit B 5 | metabolismo dei grassi e nell'utilizzazione di tutti i nutrienti
38
Vitamina B 6
Piridossina | sintesi e demolizione amminoacidi, fabbisogno aumenta con le proteine ingerite
39
Vitamina PP
B 3 o niacina Ossidoriduzione NAD NADP carenza provoca Pellagra
40
Vitamina H
Biotina veicola CO2, carbossilazione, sintesi acidi grassi sintetizzata dalla microflora
41
Acido folico
sintesi acidi nucleici
42
Vitamina B12
Cobalamina metabolismo degli aminoacidi, degli acidi nucleici presente negli animali
43
Vitamina C
Acido ascorbico capacità di ossidarsi e ridursi reversibilmente. Risparmio vitamina E. Riduce i radicali liberi