Pt. 2 Flashcards

(84 cards)

1
Q

I tumori HPV + hanno prognosi migliore o peggiore?

A

migliore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

neoplasia nell’area delle cavità nasali

A

Più comune carcinoma squamoso
adenocarcinomi
melanomi mucosali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Papilloma sinonasale

A

inverstito
esofitico
oncocitico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A cosa sono correlati il papilloma e invertito e il tipo esofitico?

A

HPV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Invertito e oncocitico hanno mutazioni

A

di alterazioni molecolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nel papilloma invertito le proliferazioni

A

si invalidano all’interno dello stoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

caratteristiche papilloma invertito

A

infiammazione edema e infiammazione cronica con proliferazione verso l’interno con micro ascessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristiche papilloma esofitico

A

architettura filiforme con lingue di proliferazione che vanno verso fuori dal corion e di solito non c’è infiltrato infiammatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

caratteristiche papilloma Oncocitico

A

può essere sia endolifitico che esofitico. presenta microascessi e cisti con Mucina, la secrezione presente nelle cavità nasali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

trasformazione maligna dei papillomi seno nasali

A

può essere anche in senso squamoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

lesioni maligne carcinoma indifferenziato sinonasale

A

non si sa da dove nascano ma sono rari e difficili da caratterizzare. sono carnosi indifferenziati. cellule ipercaloriche che distruggono il naso. non si sa da dove nasce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

carcinoma rarissimo= carcinoma sinonasale

A

si basa su una caratterizzazione molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Adenocarcinoma

A

seconda neoplasia maligna in cavità nasale può essere intestinale type. è simile a quello del colon. trovo il muco come quello del colon
esiste il non intestinal type, eterogeo che non ricorda altri secreti di altre ghiandole salivari o intestinali e non fa i laghi di muco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

neuroblastoma olfattorio

A

tumore delle cavità nasali - non comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

melanoma mucosale

A

ricorda il melanoma cutaneo. può essere o meno pigmentato con melanina.
c’è coinvolgimento dell’epidermide e ulcerazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tessuti della laringe

A

Epitelio di rivestimento= ep respiratorio paviemntoso stratificato nella glottide e corde vocali

T. connettivo muscolare

cartilagini
muscolatura liscia

t. connettivo fibroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Limiti dell’orofaringe

A

parte della faringe che include base della lingua, arco delle tonsille, palato molle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

il tessuto linfatico dell’orofaringe comprende

A

tonsille palatine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

lesioni che possiamo trovare in faringe

A

infiammatorie
reattive iperplastiche
benigne
precancerose
neoplasie maligne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Tra le lesioni infiammatorie di laringe e faringe troviamo quelle acute

A

infiltrato neutrofilo, edema sottomucoso, iperemia
nessuna alterazione della struttura epiteliale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Tra le lesioni infiammatorie di laringe e faringe troviamo quelle croniche

A

metaplasia squamosa dell’epitelio respiratorio ciliato = risposta adattativa
iperplasia epiteliale reattiva
infiltrato linfoplasmocitario e fibrosi subepiteliale (come fibroma lingua)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

tra le lesioni reattive o pseudoneoplastiche faringe

A

nodulo vocale e polico cordale
microtrauma cronico
ispessimento epiteliale con iperplasia squamosa
edema e fibrosi del corion - l’epitelio è normale
non c’è atipica citologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

tumori benigni

A

papillon squamoso HPV correlato
meno frequenti:
chondroma
emangioma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

papilloma squamoso HPV correlato della faringe sottotipo?

A

sottotipo 6-11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
papilloma squamoso HPV correlato della faringe aspetto istologico
proliferazione esotica con asse connettivale coilocitosi no atipie
26
lesioni preneoplastiche della faringe
displasia squamosa
27
displasia squamosa precede
carcinoma squamoso infiltrante
28
displasia squamosa della faringe è divisa in gradi
lieve basso grado moderato basso o alto grado grave alto grado
29
caratteristiche di un K in situ
come displasia grave ma con perdita dell'architettura epiteliale membra basale intatta
30
In laringe quali sono le varianti istologiche del K squamoso
cheratinizzante non cheratinizzante a cellule chiare
31
K squamoso della laringe
lesione visibile ulcerata, infiltrante a volte vegetante invasione del connettivo, perle cornee
32
classificazione WHO K squamocellulare
G1 G2 G3
33
Come si testa un K squamocellulare HPV?
immunoistochimica per la proteina p16 e poi si dice HPV + o HPV - se è sovraespressa è il marker surrogato di HPV poi si andrà in tipizzazione in biologia molecolare
34
referto anatomo patologico
diagnosi istologica grading margini di resezione invasione vascolare, linfatico o perineurale eventuale stagni patologico TNM
35
in laringe quali altre neoplasie trovo
carcinoma neuroendocrino ( che troviamo anche per il colon)
36
Quali tumori rari trovo nella laringe
melanoma maligno raro sarcomi = condrosarcoma e osteosarcoma tumori delle ghiandole salivari minori ( adenoma pleomorfo che troviamo in parotide e mucoepidermioide)
37
dove si localizzano i tumori delle ghiandole salivari minori?
tonsille e palato molle adenoma pleomorfo carcinoma linfociti e acitico
38
Dove si sviluppano i linfomi i orofaringe?
a livello tonsillare linfoma diffuso a grandi cellule B e linfomi di Hodgkin
39
nei tumori delle ghiandole salivari è utile
istologia e citologia aspirazione di elementi cellulari, e striscio su vetrino
40
fare esami citologici aiuta
nella diagnosi iniziale e per decidere l'eventuale intervento
41
in che torgani è utile FNAB?
tiroide e gh salivari
42
Nelle neoplasia di gh salivari l'esame istologico
serve a stabilire la malignità perchè prima si fa la citologia, se si è arrivati all'esame istologico ho già tolto l'organo o un pezzo d'organo
43
come si chiama la lesione infiammatoria nella gh salivari?
sialoadenite
44
le sialoadeniti si dividono in
acute = infiltrato acuto con granulociti neutrofili Da S. Aureus e Viridan o virus parotite e coxachie conica = stenosi del dotto e calcolo. sarcoidose e sindrome di Sjogren a volte vengono per radioterapia
45
Fattori predisponenti sialoadeniti acuta
disidratazione, calcoli salivari, scarsa igiene orale, sialolitiasi
46
Sintomi sialoadenite acuta
dolore e gonfiore rapido, eritema e secrezione purulenta del dotto salivare febbre e malessere generale. si da antibiotico a volte vanno in necrosi o con l'antibiotico non passa e si toglie la ghiandola
47
la sialoadenite cronica può essere dovuta a
radioterapia fatta per altre cose ma il tessuto diventa fibrotico, il dotto non secerne e si riduce il flusso salivare. crea infiammazione. le ghiandole vanno a scomparire e l'infiltrato infiammatorio le ha aggredite e fatte atrofizzare. si perdono proprio
48
che tipi di neoplasia trovo nelle ghiandole salicare
benigne dei distretti epiteliali, ghiandolari, dei vasi e maligne
49
metastasi parotide
carcinoma squamocellulare
50
tumori benigni delle ghiandole salivari maggiori
più diffuso adenoma pleomorfo parotide più interessata tumore di whartin
51
adenoma pleomorfo gh salivari maggiori
capsula è misto = epitelio + stroma architettura mista togliendolo bene non si ripresenta basso rischio di trasformazione maligna parotide>palato >sottomandibolare
52
adenoma pleomorfo gh salivari maggiori pov citologico
lesione bifasica elementi epiteliali stroma mixoide
53
tumore di whartin gh salivari maggiori
è cistico epitelio oncocitario no stromale quasi esclusivamente parotide c'è infiltrato infiammatorio cronico linfocitario = flogosi cronica buona prognosi ma basso rischio di trasformazione
54
citologia tumore di whartin gh salivari maggiori
cellule oncocitiche = binucleata linfociti che fanno parte della lesioneepitelio chiaro = tanto citoplasma può fare o meno spazi cistici detriti
55
tumori maligni delle ghiandole salivari
carcinoma mucoepidermoide carcinoma adeoideo cistico carcinoma a cellule aciniche ( meno aggressivo)
56
carcinoma mucoepidermoide
prognosi variabile cistico cerebroide
57
citologia carcinoma mucoepidermoide
popolazione epidermoide che ricordano un epitelio ma sono atipici e sono gonfi di muco. le cellule sembrano vuote ma hanno muco
58
carcinoma adeoideo cistico
17% tumori maligni tendono a invadere nervi --> paresi n faciale crescita lenta ma invasiva
59
carcinoma adeoideo cistico
pattern cribriforme e tubulare parte cistica che secerne muco gloves con tubuli
60
carcinoma a cellule aciniche
prognosi migliore degli altri cellule atipiche emorromorfe non c'è epitelio gh che secerne
61
da whartin può nascere
carcinoma squamoso
62
la cisti radicolare è di tipo
odontogecnico infiammatorio
63
sede più frequente cisti radicolare
premolari e molari permanenti
64
tra le cisti infiammatorie la più frequente è
cisti follicolare
65
varianti della leucoplachia
omogenea non omogenea proliferativa verrucosa PVL
66
displasia in leucoplachia
da basso grado a moderato a severo a carcinoma in situo
67
come da displasia viene gradata
68
a cosa corrisponde G1
69
cosa vuol dire basso grado di displasia
ben riconoscibile l'epitelio di base
70
gradi di displasia come si arriva da basso a alto?
71
eritroplachia % di displasia severa o carcinoma in situ
40%
72
sedi K squamocellulari
73
prognosi K squamocellulari HPV * ha queste caratteristiche tasso sopravvivenza alto p16 +
74
se ho K squamocellulare con HPV 16 + cosa si fa poi
la genotipizzazione, non basta l'immunoistochimica devo sapere l'hp che ho alterato
75
gradi di differenziazione del K sc
G1 G2 G3
76
diametro massimo del tumore corrisponde nella stadiazione
T che è l'estensione
77
oltre a TNM per K sc cosa si dice
invasione perineurale, invasione perivasale e margini
78
istotipi non convenzionali
79
oltre a HPV quale altro virus è associato?
EBV
80
su cosa baso un grading istologigo?
81
nella stadiazione TNM con N valuto
linfonodo metastatico , extracapsulare e
82
il linfoma è concomitante a
HPV
83
tumore cheratinocitico più frequente
K squamocellulare
84