Pt. 2 Flashcards
(84 cards)
I tumori HPV + hanno prognosi migliore o peggiore?
migliore
neoplasia nell’area delle cavità nasali
Più comune carcinoma squamoso
adenocarcinomi
melanomi mucosali
Papilloma sinonasale
inverstito
esofitico
oncocitico
A cosa sono correlati il papilloma e invertito e il tipo esofitico?
HPV
Invertito e oncocitico hanno mutazioni
di alterazioni molecolari
Nel papilloma invertito le proliferazioni
si invalidano all’interno dello stoma
caratteristiche papilloma invertito
infiammazione edema e infiammazione cronica con proliferazione verso l’interno con micro ascessi
Caratteristiche papilloma esofitico
architettura filiforme con lingue di proliferazione che vanno verso fuori dal corion e di solito non c’è infiltrato infiammatorio
caratteristiche papilloma Oncocitico
può essere sia endolifitico che esofitico. presenta microascessi e cisti con Mucina, la secrezione presente nelle cavità nasali
trasformazione maligna dei papillomi seno nasali
può essere anche in senso squamoso
lesioni maligne carcinoma indifferenziato sinonasale
non si sa da dove nascano ma sono rari e difficili da caratterizzare. sono carnosi indifferenziati. cellule ipercaloriche che distruggono il naso. non si sa da dove nasce
carcinoma rarissimo= carcinoma sinonasale
si basa su una caratterizzazione molecolare
Adenocarcinoma
seconda neoplasia maligna in cavità nasale può essere intestinale type. è simile a quello del colon. trovo il muco come quello del colon
esiste il non intestinal type, eterogeo che non ricorda altri secreti di altre ghiandole salivari o intestinali e non fa i laghi di muco.
neuroblastoma olfattorio
tumore delle cavità nasali - non comune
melanoma mucosale
ricorda il melanoma cutaneo. può essere o meno pigmentato con melanina.
c’è coinvolgimento dell’epidermide e ulcerazione
Tessuti della laringe
Epitelio di rivestimento= ep respiratorio paviemntoso stratificato nella glottide e corde vocali
T. connettivo muscolare
cartilagini
muscolatura liscia
t. connettivo fibroso
Limiti dell’orofaringe
parte della faringe che include base della lingua, arco delle tonsille, palato molle
il tessuto linfatico dell’orofaringe comprende
tonsille palatine
lesioni che possiamo trovare in faringe
infiammatorie
reattive iperplastiche
benigne
precancerose
neoplasie maligne
Tra le lesioni infiammatorie di laringe e faringe troviamo quelle acute
infiltrato neutrofilo, edema sottomucoso, iperemia
nessuna alterazione della struttura epiteliale
Tra le lesioni infiammatorie di laringe e faringe troviamo quelle croniche
metaplasia squamosa dell’epitelio respiratorio ciliato = risposta adattativa
iperplasia epiteliale reattiva
infiltrato linfoplasmocitario e fibrosi subepiteliale (come fibroma lingua)
tra le lesioni reattive o pseudoneoplastiche faringe
nodulo vocale e polico cordale
microtrauma cronico
ispessimento epiteliale con iperplasia squamosa
edema e fibrosi del corion - l’epitelio è normale
non c’è atipica citologica
tumori benigni
papillon squamoso HPV correlato
meno frequenti:
chondroma
emangioma
papilloma squamoso HPV correlato della faringe sottotipo?
sottotipo 6-11