Quiz Flashcards

1
Q

Proteine e Amminoacidi

La denaturazione di una proteina consiste in una variazione della struttura primaria per rottura della catena proteica.

(Vero o Falso)

A

Falso

La denaturazione prevede la distruzione della struttura terziaria (legami non covalenti ed eventualmente ponti disolfuro).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Proteine e Amminoacidi

Il collagene è una proteina fibrosa: la sua struttura secondaria è un’elica destrorsa contenente tre residui/giro, mentre la sua struttura terziaria contiene tre eliche avvolte in un superavvolgimento a tripla elica sinistrorsa.

(Vero o Falso)

A

Falso

La struttura secondaria è un’elica sinistrorsa, la terziaria invece è destrorsa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Proteine e Amminoacidi

Per l’identificazione del residuo ammino-terminale di una sequenza peptidica, che tecnica si può adottare?

A

Si utilizza la marcatura con il cloruro di dansile (o dabsile).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Proteine e Amminoacidi

Esempi di proteine globulari:

A
  • Anidrasi carbonica
  • Trombina
  • DNA Polimerasi
  • Emoglobina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Proteine e Amminoacidi

Quali sono gli amminoacidi con catena laterale che può assumere carica positiva?

A

Listidina, istidina e arginina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Proteine e Amminoacidi

Indicare una caratteristica che non appartiene al legame peptidico.

A

Possiede configurazione cis per minimizzare interferenze steriche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Proteine e Amminoacidi

Definire la tecnica di purificazione denominata dialisi.

A

Nella dialisi tutte le specie con peso molecolare inferiore al cut-off della sacca da dialisi fuoriescono dalla sacca nel mezzo di dialisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Enzimi

Per un enzima che segue le cinetiche di Michaelis-Menten, se v0 (Km=1/20)=100 μmol/min allora vmax=2.1 mmol/min.

(Vero o Falso)

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Enzimi

Cos’è lo zimogeno?

A

È il precursore inattivo di un enzima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Enzimi

Considerando il diagramma della variazione di energia di una reazione chimica, in presenza di un’enzima che modifiche si potranno apprezzare sul diagramma?

A

La presenza dell’enzima catalizza la reazione, ovvero diminuisce l’energia di attivazione della stessa: non permette l’avvenimento di una reazione termodinamicamente impossibile, ovvero non modifica gli stati energetici di reagenti e prodotti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Enzimi

In che verso influenza la velocità di una reazione la presenza di un’enzima?

A

In una reazione catalizzata da un’enzima, anche la velocità della reazione inversa viene influenzata dalla presenza dell’enzima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Enzimi

Come funziona l’inibizione enzimatica competitiva?

A

Un inibitore competitivo diminuisce la velocità di catalisi riducendo il numero di molecole d’enzima accessibili al substrato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Enzimi

Che andamento modellizza correttamente la cinetica enzimatica?

A

L’andamento della curva di Michaelis-Menten, ovvero un’iperbole quadrata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lipidi

Gli acidi grassi sono idrofili?

(Vero o Falso)

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Lipidi

I fosfolipidi sono interamente polari?

(Vero o Falso)

A

Falso

Sono anfipatici, hanno testa idrofila (polare) e coda idrofobica (non polare).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Lipidi

Quale tipo di lipido è utilizzato come riserva energetica?

A

I triacilgliceroli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Lipidi

Quale sostanza non possono contenere gli sfinfolipidi?

A

Il glicerolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Lipidi

Molecole gassose come ossigeno, azoto e anidride carbonica possono diffondere attraverso la membrana cellulare.

(Vero o Falso)

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Lipidi

È possibile trasportare un soluto contro il gradiente di concentrazione
attraverso il trasporto mediato passivo.

(Vero o Falso)

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Chimica organica

Gli alogenuri alchilici terziari reagiscono preferibilmente con meccanismo SN2 e quelli primari con meccanismo SN1.

(Vero o Falso)

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Chimica organica

Gli alcoli terziari possono essere ossidati a chetone.

(Vero o Falso)

A

Falso

Gli alcoli primari possono essere ossidati prima ad aldeidi e poi a chetoni, mentre gli alcoli secondari possono ossidarsi solo a chetoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Chimica organica

Un composto meso, in realtà, è una miscela equimolecolare di una coppia di enantiomeri.

A

Falso

(Vero o Falso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Carboidrati

Nella forma ciclica, che caratteristica esibisce lo stereoisomero α?

A

Il carbonio anomerico presenta il gruppo –OH verso il basso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Carboidrati

Le lectine permettono l’inizio della formazione dell’oligosaccaride nella O glicosilazione.

(Vero o Falso)

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
# **Carboidrati** Le selectine famiglia di lectine della membrana plasmatica. | (*Vero* o *Falso*)
**Vero**
26
# **Carboidrati** Tutte le proteine O-glicolisate ganno in comune 2 residui di N-acetilglucosammina e 3 residui di mannosio. | (*Vero* o *Falso*)
**Falso**
27
# **Le molecole della vita** Il coenzima A è un nucletoide. | (*Vero* o *Falso*)
**Vero**
28
# **Le molecole della vita** L'enzima ribozima partecipa alla replicazione del DNA. | (*Vero* o *Falso*)
**Falso**
29
# **Le molecole della vita** L'mt-DNA non presenta telomeri. | (*Vero* o *Falso*)
**Vero**
30
# **Le molecole della vita** Il promotore è la sequenza iniziale dell'mRNA. | (*Vero* o *Falso*)
**Falso**
31
# **Le molecole della vita** Il test di Ames è un metodo per identificare i composti mutageni e valutare la loro potenzialità cancerogena. | (*Vero* o *Falso*)
**Vero**
32
# **Metabolismo** Data una reazione `A → B` con `ΔG₀' = 2 kcal/mol`, il valore di `keq` della reazione accoppiata a `T = 25° C` quanto vale?
``` 7.8 * 10³ ```
33
# **Metabolismo** Riguardo la fosforilazione ossidativa, la produzione di ATP si basa sulla catena di trasporto di elettroni. | (*Vero* o *Falso*)
**Vero**
34
# **Metabolismo** Cosa produce la via del pentoso fosfato che utilizza il glucosio?
Una molecola di ribosio.
35
# **Metabolismo** Come si ottiene l'acetil-CoA, a partire dal piruvato?
Per **decarbossilazione ossidativa**.
36
# **Metabolismo** Cosa succede durante la glicogenolisi?
Si verifica *distacco* del **glucosio 1-fosfato** dall'estremità **non** riducente.
37
# **Metabolismo** La fosforilazione a livello del substrato avviene solo nel citoplasma. | (*Vero* o *Falso*)
**Falso**
38
**Quale delle sottoindicate molecole entra a far parte della struttura dei glicolipidi?** a) *Sfingosina* b) *Acetilcolina* c) *Fosfocreatina* d) *Acido fosfatidico* e) *Fosfatidilserina*
**A**
39
**Quale classe di composti tra quelli elencati presenta una struttura di base ad anelli condensati?** a) *Acidi grassi* b) *Trigliceridi* c) *Glicolipidi* d) *Fosfolipidi* e) *Steroidi*
**E**
40
**Quale reazione di chimica organica usereste per sintetizzare un acido grasso?** a) *Una reazione di condensazione* b) *Una reazione di esterificazione* c) *L’ossidazione di alcoli primari o aldeidi* d) *La riduzione di aldeidi* e) *La condensazione aldolica*
**C**
41
**Le caratteristiche di un trasporto mediato comprendono:** a) *legame non-specifico del soluto al trasportatore* b) *rilascio del trasportatore dalla membrana alla fine del trasporto* c) *la modifica chimica del soluto* d) *rilascio del soluto solo se la concentrazione dalla parte di uscita è inferiore a quella della parte di entrata* e) *un meccanismo per il trasporto del soluto da un lato della membrana all’altro*
**E**
42
**Quale tra le seguenti modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica richiede normalmente idrolisi?** a) *Diffusione attraverso canali ionici* b) *Diffusione facilitata mediante canali proteici* c) *Diffusione di O₂* d) *Pompa ionica* e) *Osmosi*
**D**
43
**Quale delle affermazioni sotto riportate relative all’unità F1 dell’ ATP sintasi mitocondriale è vera?** a) *È immersa nella membrana mitocondriale interna* b) *È un canale protonico* c) *Partecipa al trasporto degli elettroni nella catena respiratoria* d) *Possiede attività ATPasica* e) *E’ formato da una singola catena polipeptidica.*
**D**
44
**Quale delle affermazioni sottoriportate è falsa?** a) *La trasformazione del fruttosio-1,6-difosfato in fruttosio-6-fosfato è catalizzata da una fosfatasi* b) *La trasformazione del fruttosio-1,6-difosfato in 3-fosfogliceraldeide è catalizzata da una idrolasi* c) *La trasformazione del lattato in piruvato è catalizzata da una deidrogenasi* d) *La trasformazione del glicerolo in glicerolfosfato è catalizzata da una chinasi* e) *La trasformazione del fosfoenolpiruvato in piruvato è catalizzata da una chinasi*
**B**
45
**Quale delle affermazioni sull’acido citrico è falsa?** a) *È un effettore allosterico negativo della fosfofruttochinasi* b) *È un effettore allosterico positivo della fruttosio 1,6-bisfosfatasi* c) *È un acido tricarbossilico* d) *È il prodotto della condensazione dell’acetilCoA con l’ossalacetato* e) *È il prodotto della riduzione del piruvato*
**E**
46
**In quale dei seguenti organi o tessuti la gluconeogenesi può essere particolarmente intensa?** a) *Nel tessuto adiposo* b) *Nel fegato* c) *Nell’intestino* d) *Nel tessuto nervoso* e) *Negli eritrociti*
**B**
47
**A quanto corrisponde, in termini energetici la caduta di potenziale redox nella catena respiratoria (ossidazione del `NADH + H⁺` a `NAD⁺`; riduzione di `O₂ +2H⁺` ad acqua)?** a) *Circa `5 Kcal/mol`* b) *Circa `230 Kcal/mol`* c) *Circa `5200 Kcal/mol`* d) *Circa `52 Kcal/mol`* e) *Circa `1,4 Kcal/mol`*
**D**
48
**La reazione catalizzata dall’esochinasi** a) *avviene solo nel fegato* b) *è una reazione praticamente irreversibile* c) *utilizza fosfato inorganico come substrato* d) *è una tappa della gluconeogenesi* e) *utilizza ioni manganese* | (Individuare la frase vera)
**B**
49
**Quale delle seguenti affermazioni relative all’ AMP ciclico è vera?** a) *Si forma per azione di una adenilato ciclasi di membrana* b) *La sua concentrazione a livello cellulare è sempre costante* c) *La sua concentrazione a livello cellulare aumenta quando è alta la concentrazione di glucosio ematico* d) *Inibisce la mobilizzazione degli acidi grassi* e) *Viene biosintetizzato a partire da adenosina e pirofosfato*
**A**
50
Gli amminoacidi con gruppo laterale R aromatico sono 4: alanina, tirosina, triptofano e istidina. | (*Vero* o *Falso*)
**Falso** ## Footnote Sono 3: ***tirosina***, ***triptofano*** e ***fenilalanina***.
51
Il legame peptidico è planare e ha le caratteristiche di un legame singolo. | (*Vero* o *Falso*)
**Falso** ## Footnote È sì planare ma con caratteristiche di un legame doppio.
52
Il legame peptidico può assumere due configurazioni, cis e trans: tuttavia, tutti i legami peptidici nelle proteine sono in configurazione cis. | (*Vero* o *Falso*)
**Falso** ## Footnote I legami peptidici, nelle proteine, sono in configurazione **trans**.
53
Gli amminoacidi essenziali sono 8.
**Vero**
54
Dire se le seguenti biomolecole sono *enzimi*, *proteine di trasporto*, *proteine strutturali* o *proteine contrattitli*: actina, mioglobina, trombina, anidrasi carbonica.
Actina: **proteina contrattile** Mioglobina: **proteina di trasporto** Trombina: **enzima** Anidrasi carbonica: **enzima**
55
**Tutti gli amminoacidi naturali sono in configurazione:** a) *L* b) *O* c) *T* d) *D*
**A**
56
**Gli amminoacidi con catena laterale ionizzabile positivamente sono:** a) *lisina, arginina ed istidina* b) *lisina, alanina ed aspartato* c) *arginina, lisina ed alanina* d) *lisina, arginina, alanina ed istidina*
**A**
57
**Gli amminoacidi semi-essenziali sono:** a) *quelli che l’organismo è in grado di sintetizzare in quantità adeguate* b) *quelli che l’organismo assume attraverso la dieta* c) *quelli che l’organismo sintetizza a partire da altri amminoacidi assunti attraverso la dieta* d) *nessuna delle precedenti*
**C**
58
**Con il termine antigene ci si riferisce a:** a) *ogni elemento che attiva la risposta immunitaria* b) *una particolare famiglia di immunoglobuline* c) *le citochine che vengono secrete dai linfociti T helper* d) *quella particolare struttura di un virus che viene riconosciuta dagli anticorpi*
**A**
59
**Il collagene:** a) *è un’elica sinistrorsa contenente 3.6 residui per giro* b) *è un’elica sinistrorsa contenente 3 residui per giro* c) *è un’elica destrorsa contenente 3.6 residui per giro* d) *è un’elica destrorsa contenente 3 residui per giro*
**B**
60
**Gli enzimi idrolitici per funzionare necessitano di:** a) *un cofattore* b) *uno ione metallico* c) *acqua* d) *un coenzima*
**C**
61
**Per quale concentrazione di substrato si raggiunge una velocità `*v*₀` pari a `Vmax/6`?** a) `KM` b) `KM/2` c) `KM/3` d) `KM/9`
**C** ## Footnote Si ottiene questo risultato approssimando il tratto iniziale dell’iperbole di Michaelis Menten ad una retta, oppure, considerando invece l’equazione dell’iperbole quadrata (`v₀=Vmax[S]/(Km + [S])` si ottiene `Km/5`)
62
**La costante di Michaelis-Menten:** a) *è una misura dell’affinità tra enzima e inibitore* b) *è una misura dell’efficacia di un enzima* c) *è una misura dell’affinità tra enzima e substrato* d) *è una misura è numero di atti reattivi compiuti da un enzima nell’unità di tempo*
**C**
63
**Quale unità di misura tra le seguenti potrebbe accompagnare un valore di costante di dissociazione acida dell’inibitore?** a) `nM` b) `nM/min` c) `nmol` d) `nmol/min`
**A**
64
**In presenza di inibizione incompetitiva quale frazione enzimatica assume valore nullo?** a) *fES* b) *fEI* c) *fESI*
**B** ## Footnote `fEI=0` poiché in caso di inibizione incompetitiva l'inibitore si lega solo ai complessi ES già formatisi, quindi non si possono formare complessi EI.
65
**Si individui la frase falsa relativa ai trigliceridi** a) *Contengono legami estere nella molecola* b) *Servono da deposito di energia* c) *Possono contenere doppi legami carbonio-carbonio* d) *Contengono gruppi ossidrilici nella molecola* e) *Sono metabolizzati grazie a lipasi*
**D**
66
**Un ceramide** a) *È un estere del colesterolo* b) *Contiene sfingosina ed acido oleico* c) *Contiene glicerolo* d) *Contiene tre lunghe catene idrocarburiche* e) *È un enzima* | Trovare la giusta definizione.
**B**
67
**Trovare la definizione falsa per proteine integrali di membrana.** a) *Sono strettamente associate al doppio strato lipidico* b) *Contengono sia regioni idrofobiche che idrofiliche* c) *Contengono spesso oligosaccaridi* d) *Sono asimmetriche* e) *Processi biologici reversibili né determinano l’associazione o meno alla membrana*
**E**
68
**Si individui la frase falsa relativa alle porine.** a) *Contengono diversi filamenti ad alfa elica* b) *Prevengono il passaggio di molecole con PM superiori a 600D* c) *Possono essere considerate dei peptidi pseudociclici* d) *Possono differire tra loro, anche fortemente, per la struttura primaria* e) *Sono proteine transmembrana*
**A**
69
**Si individui la frase falsa relativa al trasporto attivo mediato.** a) *Utilizza una specifica proteina di trasporto* b) *Il trasporto ha una velocità proporzionale al gradiente di concentrazione* c) *Richiede l’accoppiamento con un processo esoenergetico* d) *Trasporta un soluto da un lato all’altro di una membrana* e) *Può essere un antiporto*
**B**
70
**Si individui la frase falsa relativa alla pompa del calcio.** a) *È un ATPasi* b) *È meno veloce dello scambiatore sodio-calcio* c) *Ha minore affinità dello scambiatore sodio-calcio* d) *Contiene un dominio transmembrana* e) *Subisce la fosforilazione di un residuo di aspartato*
**C**
71
**Quale processo è maggiormente responsabile del veloce approvvigionamento di ATP durante la contrazione del muscolo scheletrico?** a) *Glicolisi anaerobia* b) *Glicolisi aerobia* c) *Ciclo di Krebs* d) *Beta-ossidazione degli acidi grassi* e) *Catena respiratoria*
**A**
72
**L'acido acetoacetico è un metabolita prodotto** a) *in condizioni patologiche dalla beta-ossidazione* b) *in condizioni normali dalla beta-ossidazione* c) *in condizioni normali dal ciclo di Krebs* d) *in condizioni patologiche dal ciclo di Krebs* e) *dalla glicolisi*
**A**
73
**Si definisce catabolismo:** a) *l'insieme dei processi metabolici finalizzati alla produzione di energia* b) *l'insieme dei processi metabolici finalizzati alla biosintesi delle molecole biologiche* c) *l'insieme dei processi metabolici degradativi, solo alcuni dei quali sono finalizzati alla produzione di energia* d) *l'insieme dei processi metabolici cellulari* e) *l’insieme dei processi che producono ATP*
**C**
74
**Il composto di formula `COOH–CH2–CO–COOH` è:** a) *l'acido grasso, un intermedio della beta-ossidazione* b) *Il glicerolo un componente dei trigliceridi* c) *l'acido piruvico, un intermedio della glicolisi* d) *l'acido ossalacetico, un intermedio del ciclo di Krebs* e) *la gliceraldeide, un intermedio, in forma fosforilata, della glicolisi*
**D**
75
**Quale di questi composti, quando ne aumenta la concentrazione, NON stimola la glicolisi?** a) *Fruttosio-2,6-bisfosfato* b) *AMP ciclico* c) *AMP* d) *Fruttosio-1,6-bisfosfato* e) *Insulina*
**B**
76
**Quale di questi enzimi NON è coinvolto nel catabolismo del glicogeno?** a) *Glicogeno fosforilasi* b) *Enzima deramificante* c) *Glicogeno Sintasi* d) *Alfa-1,6-glucosidasi* e) *Fosfomutasi*
**C**
77
In una reazione catalizzata da un enzima anche la velocità della reazione inversa viene incrementata dalla presenza dell’enzima. | (*Vero* o *Falso*)
**Vero** ## Footnote `Vmax` resta invariata perché aumentando `[S]` si raggiunge la condizione in cui nella competizione tra substrato ed inibitore per interagire con l’enzima nel suo sito attivo vince sempre `S`, annullando così l’azione dell’inibitore.
78
I siti attivi sono cavità o fenditure da cui l’acqua è sempre esclusa. | (*Vero* o *Falso*)
**Falso** ## Footnote I siti attivi sono cavità o fenditure da cui l’acqua è sempre esclusa a meno che non sia un reagente.
79
L’attività degli enzimi regolatori può essere modulata tramite effettori allosterici. | (*Vero* o *Falso*)
**Vero**
80
KM è una misura dell’affinità di un enzima per un determinato inibitore | (*Vero* o *Falso*)
**Falso** ## Footnote KM è una misura dell’affinità di un enzima per un determinato substrato.
81
In presenza di enzimi idrolitici la catalisi richiede la presenza di acqua e di un cofattore. | (*Vero* o *Falso*)
**Falso** ## Footnote Gli enzimi idrolitici non necessitano di un cofattore, per la catalisi è richiesta solo la presenza di acqua.
82
**Quale dei seguenti tipi di lipidi è utilizzato come riserva energetica?** a) *I triacilgliceroli* b) *Gli sfingolipidi* c) *I glicolipidi* d) *I glicerofosfolipidi*
**A**
83
**Gli sfingolipidi possono contenere tutte le seguenti sostanze tranne…** a) *la sfingosina* b) *il fosfato* c) *un mono- o un oligosaccaride* d) *il glicerolo*
**D**
84
**Quale delle seguenti affermazioni sul trasporto attivo è vera?** a) *È necessario solo per il trasporto di molecole polari* b) *È esoergonico* c) *Deve essere necessariamente associato all'idrolisi di ATP* d) *Le specie trasportate si muovono sempre contro il loro gradiente elettrochimico*
**D**
85
**Una differenza tra simporto e antiporto consiste nel fatto che…** a) *solo il simporto è reversibile* b) *solo il simporto è un sistema di cotrasporto* c) *solo l'antiporto richiede energia* d) *solo nell'antiporto due substrati si muovono in direzioni opposte l'uno rispetto all'altro*
**D**
86
**La pompa della membrana plasmatica del `Ca²⁺`** a) *mantiene una bassa concentrazione di ioni `Ca²⁺` nel citosol* b) *mantiene costante il pH del citosol* c) *guida la sintesi di ATP* d) *cotrasporta K ⁺*
**A**
87
**La Valinomicina** a) *può generare un gradiente di concentrazione ionica* b) *è estremamente specifica per lo ione Na⁺* c) *contiene unità di lattato* d) *Coordina lo ione da trasportare mediante i gruppi `NH` dei legami ammidici*
**C**
88
**Quale delle seguenti affermazioni sulla differenza tra grassi e zuccheri come riserva di energia è vera?** a) *Gli zuccheri sono una fonte di energia più rapidamente disponibile, perché essi sono più solubili in acqua* b) *Gli zuccheri forniscono più energia dei grassi* c) *I grassi sono immagazzinati con una quantità di acqua maggiore degli zuccheri* d) *il corpo umano può immagazzinare gli zuccheri più a lungo dei grassi*
**A**
89
**Il glicogeno viene degradato in una reazione di** a) *fosforolisi* b) *defosforilazione* c) *fosforilazione* d) *idrolisi*
**A**
90
**La glicolisi e la via del pentosio fosfato hanno in comune il fatto che** a) *sono entrambe reversibili* b) *entrambe generano `NADPH`* c) *entrambe generano `ATP`* d) *entrambe prevedono l'ossidazione del glucosio*
**D**
91
**Quale delle seguenti affermazioni sulla gluconeogenesi è vera?** a) *La gluconeogenesi è la via metabolica con cui il glucosio viene convertito in glicogeno* b) *La gluconeogenesi è la via metabolica con cui il glucosio viene convertito in ribosio* c) *Nei mammiferi, la gluconeogenesi si svolge prevalentemente nel fegato* d) *La gluconeogenesi è la via metabolica della glicolisi percorsa in direzione opposta*
**C**
92
**Le cellule in rapida divisione hanno grande bisogno di precursori dei nucleotidi, che sono forniti da** a) *la via del pentosio fosfato* b) *la gluconeogenesi* c) *il ciclo di Cori* d) *la glicolisi*
**A**
93
**I mammiferi non possono convertire gli acidi grassi in glucosio perché** a) *la via glicolitica non è reversibile* b) *non hanno vie metaboliche per la scissione degli acidi grassi* c) *non possono convertire l'acetil-CoA in piruvato* d) *non possono usare il piruvato come precursore del glucosio*
**C**
94
Nei proteoglicani, i glicosamminoglicani sono legati ad un qualunque residuo del nucleo proteico tramite un ponte tetrasaccaridico.
**Falso** ## Footnote Il sito di legame è un residuo di `Ser`, al quale si lega il glicosamminoglicano tramite un ponte tetrasaccaridico.
95
Le glicosiltransferasi sono enzimi che catalizzano la formazione di legami glicosidici.
**Vero**
96
La glicosilazione in O delle proteine avviene all’interno del lume del reticolo endoplasmatico (RE) e nel complesso di Golgi.
**Falso** ## Footnote La glicolisalazione in N avviene nel RE e nell’apparato di Golgi; la glicosilazione in O avviene solo nell’apparato di Golgi.
97
Nella glicosilazione in N, un residuo di asparagina è in grado di accettare un oligosaccaride solo se il residuo fa parte della sequenza `Asn-X-Ser` o `Asn-X-Thr`, in X può essere un qualunque residuo.
**Vero**
98
Le glicoproteine N-glicosilate acquistano i loro zuccheri iniziali da donatori dolicolici.
**Vero**
99
L’unità di misura della costante catalitica è l’inverso di un concentrazione.
**Falso** ## Footnote Inverso di un tempo.
100
Il valore del rapporto `kcat/KM` è una misura dell’efficienza di un enzima.
**Vero**
101
Esistono catalizzatori biologici che non sono enzimi.
**Vero**
102
Si definisce apoenzima l’enzima cataliticamente attivo, comprensivo della sua parte prostetica e di quella proteica.
**Falso** ## Footnote Si definisce oloenzima, oppure si può affermare che l’apoenzima è l’enzima nella forma non cataliticamente attiva, comprensiva della parte proteica della macromolecola enzimatica.
103
**La presenza di doppi legami nella catena carboniosa, permette di riconoscere gli acidi grassi come:** a) *acidi grassi saturi* b) *acidi grassi essenziali* c) *acidi grassi complessi* d) *acidi grassi semplici* e) *acidi grassi insaturi*
**E**
104
**Quante molecole di acidi grassi si legano a una molecola di glicerolo per formare i trigliceridi?** a) *6* b) *3* c) *2* d) *8* e) *5*
**B**
105
**Quale classe di lipidi tra quelli elencati presenta una struttura di base a quattro anelli condensati, tre dei quali a sei termini e uno a cinque termini al quale si legano diversi gruppi funzionali:** a) *cere* b) *steroidi* c) *fosfolipidi* d) *trigliceridi* e) *acidi grassi*
**B**
106
**Tra le affermazioni seguenti relative ai fosfolipidi ce n’è una errata, quale:** a) *presentano una porzione idrofoba detta coda* b) *in acqua rivolgono la parte idrofila verso l’esterno* c) *in acqua rivolgono la parte idrofoba verso l’esterno* d) *presentano una porzione idrofila detta testa* e) *si trovano nelle membrane cellulari*
**C**
107
**Si dica se il sistema di trasporto dell’ATP sintasi può essere visto come** a) *Passivo mediato* b) *Attivo mediato* c) *Non mediato*
**B**
108
**Il trasporto di ioni `Ca²⁺` attraverso la membrana:** a) *è un sistema a sinporto* b) *coinvolge l’enzima ATPase* c) *mantiene la concentrazione di Ca²⁺ molto maggiore all’interno che all’esterno*
**B**
109
**A digiuno:** a) *viene stimolata la sintesi degli acidi grassi* b) *viene stimolata la sintesi delle proteine* c) *viene stimolata la glicogenosintesi* d) *viene stimolata la gluconeogenesi*
**D**
110
**La produzione di corpi chetonici avviene ogni qualvolta l’organismo ha limitate quantità dei composti sottocitati da metabolizzare:** a) *acidi nucleici* b) *lipidi* c) *carboidrati* d) *aminoacidi*
**C**
111
**Quale di queste affermazioni relative al ciclo di Krebs è errata?** a) *è presente in tutte le cellule* b) *genera coenzimi ridotti* c) *genera `CO₂`* d) *richiede l’ intervento di deidrogenasi*
**A**
112
**Quale delle seguenti coppie costituisce un appaiamento corretto tra un coenzima e la specie trasferita da quel coenzima?** a) *`CoA`, `CO₂`* b) *`NADH`, elettroni* c) *`ATP`, gruppi acili* d) *`NADPH`, gruppo fosforico*
**B**
113
**La degradazione del glicogeno produce:** a) *galattosio e glucosio* b) *glucosio 1-fosfato e glucosio* c) *fruttosio e glucosio* d) *solo glucosio*
**B**
114
**Quale delle seguenti affermazioni relativa alle vie cataboliche non è corretta?** a) *consumano l’`ATP` in eccesso* b) *producono coenzimi ridotti* c) *producono molecole quali `NH₃`, `H₂O` e `CO₂`* d) *producono energia*
**A**
115
Per identificare la sequenza amminoacidica di catene proteiche si utilizza la degradazione di Edman effettuata su frammenti proteici ottenuti per taglio enzimatico specifico.
**Vero**
116
La cromatografia a scambio ionico è una tecnica di separazione delle proteine basata sul movimento delle molecole proteiche attraverso un gel di poliacrilammide per effetto di un campo elettrico.
**Falso** ## Footnote La cromatografia a scambio ionico e’ una tecnica cromatografica per la separazione delle proteine aventi carica netta distinta, che si basa sull’ utilizzo di beads carichi. La tecnica descritta è l’elettroforesi.
117
Gli amminoacidi con catena laterale aromatica sono la fenilalanina, il triptofano e la lisina.
**Falso** ## Footnote Gli amminoacidi con catena laterale aromatica sono la *fenilalanina*, il *triptofano* e la *tirosina*; la lisina ha **catena laterale carica positivamente**, non aromatica.
118
In una reazione catalizzata da un enzima la velocità della reazione inversa non viene influenzata dalla presenza dell'enzima.
**Falso** ## Footnote L'enzima catalizza entrambe le reazioni (diretta ed inversa).
119
Il sito attivo di un enzima rappresenta una piccola parte dell'intera proteina.
**Vero**
120
Lo zimogeno è l'enzima nella sua forma cataliticamente attiva.
**Falso** ## Footnote È il precursore **inattivo**.
121
"Sito allosterico" è un sinonimo di "Sito attivo".
**Falso** ## Footnote È un sito che funziona come interruttore, potendo bloccare o attivare l’enzima.
122
Gli enzimi liasi catalizzano la rottura di vari legami attraverso metodi alternativi all’idrolisi o all’ossidoriduzione.
**Vero**
123
Gli enzimi alterano l’equilibrio di una reazione favorendo la formazione dei prodotti.
**Falso** ## Footnote Un enzima non può alterare l’equilibrio di una reazione: esso accelera la reazione diretta e quella inversa della stessa entità.
124
Le membrane cellulari sono costituite prevalentemente di fosfolipidi.
**Vero**
125
Le membrane cellulari hanno proteine sia integrali che periferiche.
**Vero**
126
Le membrane cellulari contengono esteri del colesterolo.
**Falso**
127
Le membrane cellulari contengono carboidrati liberi come il glucosio.
**Falso**
128
Le membrane cellulari contengono grosse quantità di triacilglicerolo.
**Falso**
129
Nel colesterolo il gruppo ossidrilico costituisce la parte idrofobica.
**Falso** ## Footnote Costituisce la parte **idrofilica**.
130
La sfingomielina è costituita da glicerolo e acido oleico.
**Falso** ## Footnote È composta da **sfingosina** e **acido oleico**.
131
Ogni tessuto ed ogni cellula possiedono un corredo caratteristico di lipidi di membrana.
**Vero**
132
Le porine batteriche permettono il passaggio di proteine attraverso la membrana.
**Falso** ## Footnote Fanno passare soluti con `PM < 600 Da`
133
**Gli eterotrofi** a) *trasformano molecole organiche ed inorganiche* b) *sintetizzano scheletri carboniosi a partire da `CO₂`* c) *trasformano solo molecole organiche* d) *trasformano solo, ossidandoli, composti inorganici*
**C**
134
**Le vie metaboliche** a) *sono o lineari o ramificate* b) *le divergenti convertono vari reagenti in un unico prodotto* c) *in generale quelle convergenti sono anaboliche* d) *quelle cataboliche sono caratterizzate da reazioni esoergoniche*
**D**
135
**Il NAD** a) *viene ridotto nella glicolisi e ossidato nella fermentazione lattica* b) *non è coinvolto in reazioni di ossidoriduzione* c) *viene ridotto sia nella glicolisi che nella fermentazione lattica* d) *viene ridotto nella glicolisi e ossidato nel ciclo di Krebs*
**A**
136
**L’esochinasi catalizza** a) *la fosforilazione del glucosio nel fegato* b) *la sintesi di glucosio-1-fosfato* c) *la trasformazione del glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato* d) *la sintesi di glucosio-6-fosfato*
**D**
137
**La piega di Rossman** a) *è un motivo strutturale che lega `ATP` nelle chinasi* b) *è il sito attivo delle isomerasi* c) *è un motivo strutturale che lega `NAD` nelle deidrogenasi* d) *è il nome dei siti allosterici della fosfofruttochinasi*
**C**
138
**Il ciclo dell’acido citrico** a) *consuma `ATP` e produce coenzimi ridotti* b) *ossida i carboni acetilici ad anidride carbonica* c) *è un ciclo futile che serve solo a rigenerare il citrato* d) *nessuna delle precedenti è vera*
**B**
139
Un disaccaride è costituito da due zuccheri legati da un legame N-glicosidico.
**Falso**
140
I monosaccaridi possono essere modificati dalla reazione con alcoli e ammine per formare addoti.
**Vero**
141
L’alditolo è un poliolo che si ottiene dalla riduzione del gruppo carbonile di uno zucchero in presenza di un riducente.
**Vero**
142
Nelle glicoproteine i carboidrati costituiscono una percentuale in massa molto minore che nei proteoglicani.
**Vero**
143
Le glicosiltransferasi sono enzimi che catalizzano la formazione di legami glicosidici.
**Vero**
144
**Individuare tra i seguenti amminoacidi quello/i con gruppo R aromatico:** a) *Alanina* b) *Asparagina* c) *Istidina* d) *Fenilalanina*
**D**
145
**Quale/i delle seguenti affermazioni sulla struttura foglietto β è/sono vere:** a) *nel foglietto β parallelo catene adiacenti hanno la stessa direzione* b) *la distanza tra amminoacidi adiacenti nel foglietto β è 1.5 Å* c) *un foglietto β è formato da due o più catene unite da legami idrogeno* d) *il collagene ha una struttura secondaria a foglietti β paralleli*
**A**; **C**
146
**Quale/i delle seguenti affermazioni sulle proteine globulari è/sono vere:** a) *hanno una forma elissoidale* b) *sono solubili in acqua* c) *la cheratina è una proteina globulare* d) *assolvono per lo più funzioni strutturali (forniscono elasticità/resistenza alla struttura di cui fanno parte)*
**B**
147
**Quale/i delle seguenti affermazioni sulle tecniche cromatografiche è/sono vere:** a) *la cromatografia a scambio ionico permette una separazione sulla base delle carica netta delle proteine* b) *le colonne in carbossimetilcellulosa espongono cariche positive* c) *la cromatografia liquida ad alta pressione permette una separazione più rapida rispetto alla cromatografia tradizionale su colonna, ma con una minore risoluzione* d) *il sodio dodecil solfato è un detergente anionico*
**A**; **D**
148
**Quale/i delle seguenti affermazioni sugli amminoacidi è/sono vere:** a) *gli amminoacidi sono molecole chirali, ad eccezione della glicina* b) *tutti gli amminoacidi naturali sono in configurazione D* c) *la lisina ha catena laterale di natura basica* d) *nell’adulto gli amminoacidi essenziali sono 8*
**A**; **C**; **D**
149
**Quale/i delle seguenti affermazioni sugli enzimi è/sono vere:** a) *un enzima è una proteina in grado di catalizzare una reazione chimica* b) *gli enzimi idrolasi catalizzano reazioni di idrolisi* c) *l’anidrasi carbonica è un enzima appartenente alla classe delle liasi ed è presente nei globuli rossi* d) *il precursore inattivo degli enzimi si chiama zimogeno*
**A**; **B**; **C**; **D**
150
**Quale/i delle seguenti affermazioni sul sito attivo è/sono vere:** a) *occupa una parte relativamente piccola dell’enzima* b) *è un’entità bidimensionale* c) *l’acqua è sempre presente all’interno del sito attivo* d) *è tipicamente formato da gruppi che derivano da diverse parti della sequenza lineare*
**A**; **D**
151
**Quale/i delle seguenti affermazioni sulla cinetica enzimatica è/sono vere:** a) *l’andamento della curva di Michaelis-Menten è un’iperbole quadrata* b) *`KM` corrisponde alla concentrazione di substrato in corrispondenza della quale `V0 = Vmax/ 2`* c) *il grafico di Lineweaver-Burk è una retta con pendenza `Vmax/KM`* d) *il grafico di Eadie-Hofstee è una retta con pendenza `KM`*
**A**; **B**
152
**Quale/i delle seguenti affermazioni sull’inibizione enzimatica è/sono vere:** a) *nell’inibizione irreversibile la molecola inibitrice si lega con legami non covalenti a residui amminoacidici coinvolti nel meccanismo catalitico dell’enzima inattivandoli* b) *un inibitore competitivo diminuisce la velocità di catalisi riducendo il numero di molecole d’enzima accessibili al substrato* c) *in presenza di inibitore competitivo Vmax resta inalterata e KM diminuisce (`KM*
**B**
153
**Vero o Falso.** ***Secondo il modello del mosaico fluido, in una membrana:*** * Le proteine sono distribuite in modo simmetrico attraverso la membrana * La parte che attraversa la membrana ha in gran parte AA idrofobici * Le proteine sono sempre completamente immerse nella membrana * Le interazioni fra i vari componenti sono covalenti
**F**, **V**, **F**, **F**
154
**In quale situazione è richiesto un trasportatore che leghi il soluto in modo specifico:** a) *un trasporto mediato attivo* b) *un canale di membrana* c) *la semplice diffusione* d) *tutte e tre*
**A**
155
**In quale caso è possibile trasportare un soluto contro il gradiente di concentrazione?** a) *trasporto mediato attivo* b) *trasporto mediato passivo* c) *entrambi* d) *nessuno dei due*
**A**
156
**Il trasporto di ioni `Ca²⁺` attraverso la membrana:** * è un trasporto mediato passivo * è un sistema a sinporto * richiede la fosforilazione di una serina da parte di `ATP` * mantiene la concentrazione di `Ca²⁺` molto maggiore all’esterno che all’interno | *Vero* o *Falso* (scrivere la frase vera, senza negare la frase stessa)
**Falso** **Falso** **Falso** **Vero** ## Footnote * È un **trasporto mediato attivo**; * È un **sistema a uniporto**; * Richiede **fosforilazione** di un *aspartato* da parte di `ATP`
157
**È un composto azotato:** a) *glicina* b) *acido piruvico* c) *ossalacetato* d) *acido carbonico*
**A**
158
**E’ un prodotto del catabolismo, comune a lipidi, proteine e carboidrati:** a) *piruvato* b) *urea* c) *acetil-CoA* d) *glicerolo*
**C**
159
**Quale delle seguenti affermazioni relativa alle vie cataboliche non è corretta?** a) *consumano l’ `ATP` in eccesso* b) *producono coenzimi ridotti* c) *producono molecole quali `NH₃`, `H₂O` e `CO₂`* d) *producono energia*
**A**
160
**Il principale prodotto della glicolisi è:** a) *anidride carbonica* b) *acido piruvico* c) *acetil CoA* d) *gliceraldeide 3 P*
**B**
161
**Quale di queste affermazioni relative alla gluconeogenesi non è corretta?** a) *ha luogo principalmente a livello epatico* b) *è stimolata durante il digiuno prolungato* c) *permette la risintesi di glucosio a partire da lattato dopo uno sforzo intenso* d) *può utilizzare acetil CoA come precursore*
**D**
162
**Quale dei seguenti composti si forma nel ciclo di Krebs?** a) *lattato* b) *glicerolo* c) *acido citrico* d) *`NADPH`*
**C**
163
Gli anticorpi policlonali riconoscono diversi epitopi di uno stesso antigene.
**Vero**
164
La cheratina è una proteina fibrosa con struttura primaria a foglietto beta.
**Falso** ## Footnote La struttura primaria è l'**alfa elica**.
165
La denaturazione comporta una perdita dell’attività biologica di una proteina.
**Vero**
166
La pompa sodio-potassio sfrutta direttamente l’idrolisi dell’`ATP` per il trasporto degli ioni coinvolti.
**Vero**
167
Lo scambiatore sodio-calcio sfrutta direttamente l’idrolisi dell’`ATP` per il trasporto degli ioni coinvolti.
**Falso** ## Footnote È uno scambiatore quindi un *co-trasportatore*, che sfrutta l’energia rilasciata dal trasporto del sodio secondo gradiente elettrochimico per trasportare il calcio all’esterno della cellula contro il gradiente elettrochimico: quindi, sfrutta **indirettamente** l’idrolisi dell’`ATP`.
168
La selettività del canale del potassio è legata solo alle sue piccole dimensioni.
**Falso** ## Footnote È legata anche al filtro di selettività che impedisce allo ione sodio (più piccolo) di attraversarlo.
169
Il sito attivo è un’entità bidimensionale formata da gruppi che derivano da amminoacidi posti in successione uno dopo l’altro della sequenza lineare.
**Falso** ## Footnote Il sito attivo è un’entità **tri**dimensionale formata da gruppi che derivano da *DIVERSE PARTI DELLA SEQUENZA LINEARE*.
170
Gli enzimi idrolitici non necessitano di un cofattore poiché la catalisi richiede la sola presenza dell’acqua.
**Vero**
171
Tutti i catalizzatori biologici sono enzimi.
**Falso** ## Footnote Non tutti i catalizzatori biologici sono enzimi, esistono anche catalizzatori costituiti di RNA, i **ribozimi**.
172
**Sia nel DNA che nell’RNA sono sempre presenti:** a) *glicerolo, adenina, guanina* b) *glicerolo, adenina, uracile* c) *acido fosforico, timina, desossiribosio* d) *acido fosforico, ribosio, adenina* e) *acido fosforico, guanina, adenina*
**E**
173
**Se in una doppia elica di DNA il contenuto di timina è pari al 34%, quale sarà la percentuale di citosina?** a) *`16%`* b) *`17%`* c) *`34%`* d) *`66%`* e) *`32%`*
**A**
174
**Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’RNA è corretta?** a) *mRNA, tRNA e rRNA vengono trascritti da sequenze nucleotidiche del DNA* b) *L’uracile è presente solo nelle molecole di mRNA (da cui vengono tradotte le sequenze aminoacidiche) e non in quelle di tRNA o rRNA* c) *Le molecole di mRNA sono quasi sempre più piccole delle molecole di tRNA* d) *mRNA, tRNA e rRNA vengono tradotti nelle corrispondenti sequenze aminoacidiche all’interno dei ribosomi* e) *mRNA viene trascritto da sequenze nucleotidiche del DNA, mentre tRNA e rRNA hanno altra provenienza*
**A**
175
**Un DNA a doppio filamento con percentuale di Adenine del `30%`, avrà la seguente composizione:** a) *Timine `20% `, Guanine `20%`, Citosine `30%`* b) *Timine `30%` , Guanine `20%`, Citosine `20%`* c) *Timine `20% `, Guanine `30%`, Citosine `20%`* d) *Timine `30%` , Guanine `30%`, Citosine `10%`* e) *Timine `10% `, Guanine `10%`, Citosine `50%`*
**B**
176
**Quale caratteristica è comune a RNA e DNA?** a) *duplicazione semiconservativa* b) *presenza di ribosio* c) *presenza di legami fosfodiesterici* d) *struttura a doppio filamento* e) *presenza di timina*
**C**
177
**Un acido nucleico composto dal 30% di adenine 25 % di citosine 20% di timine e 25% di guanine è:** a) *DNA doppio filamento* b) *DNA a singolo filamento* c) *RNA a singolo filamento* d) *RNA a doppio filamento* e) *nessuna delle precedenti risposte è corretta*
**B**
178
**La reazione catalizzata dall’aldolasi nella glicolisi, trasforma il** [termine I] **in** [termine II]**. La reazione ha un G° di reazione pari a** [termine III]**. La reazione catalizzata è una** [termine IV] [Termine I] a) *fosfoenolpiruvato* b) *flucosio-6-fosfato* c) *fruttosio-1,6-bisfosfato* [Termine II] a) *fruttosio-1,6-bisfosfato* b) *una molecola di gliceraldeide-3-fosfato e una di diidrossiacetonefosfato* c) *piruvato* [Termine III] a) *circa `-60 kJ/mol`* b) *circa `0 kJ/mol`* c) *circa `+24kJ/mol`* [Termine IV] a) *scissione aldolica* b) *condensazione aldolica* c) *ossido-riduzione*
**C**; **B**; **C**; **A**
179
**Quale di questi enzimi non è coinvolto nel metabolismo del fruttosio mediante la via glicolitica?** a) *esochinasi* b) *triosio chinasi* c) *fruttosio 1,6-bisfosfatasi* d) *triosio fosfato isomerasi* e) *piruvato chinasi*
**C**
180
Accanto a ciascuno di questi enzimi si metta la lettera A se coinvolto SOLO nella glicolisi, la lettera B se coinvolto SOLO nella gluconeogenesi, la lettera C se coinvolto in entrambe le via metaboliche: * enolasi * fosfoglicerato mutasi * piruvato chinasi * piruvato carbossilasi * triosofosfatoisomerasi
**C** **C** **A** **B** **C**
181
Il glicogeno ha molte estremità riducenti ed una sola estremità non riducente.
**Falso**
182
La fosfoglucomutasi catalizza la reazione inversa della glicogeno fosforilasi.
**Falso**
183
Nella demolizione del glicogeno la transferasi agisce dopo la fosforilasi e prima della -1,6 Glucosidasi.
**Vero**
184
Il substrato della glicogeno sintasi è il Glucosio 1-fosfato.
**Falso**
185
I lipidi classificati come lipidi polari (glicerofosfolipidi e sfingolipidi) non hanno nessuna somiglianza nella loro struttura chimica generale.
**Falso**
186
La pompa sodio/potassio è un esempio di trasporto per diffusione facilitata.
**Falso** ## Footnote È un esempio di trasporto attivo: la diffusione facilitata è un trasporto passivo.
187
Il canale del potassio consente un rapido passaggio degli ioni potassio, che è stato spiegato tramite il “modello a due siti”.
**Vero**
188
Associare i termini stereospecificità (A), regioselettività (B) e chemoselettività (C) alle definizioni sotto riportate: **(1)** *proprietà di una reazione chimica di prediligere come reagente un ben determinato stereoisomero* **(2)** *caratteristica di una reazione chimica di procedere preferenzialmente con la rottura o la formazione di determinati legami tra quelli possibili, con la produzione di un determinato prodotto che risulta favorita rispetto a quella di un altro* **(3)** *proprietà di un composto chimico di reagire preferenzialmente solo con alcuni gruppi funzionali*
**(1)** → **A** **(2)** → **B** **(3)** → **C**
189
La costante di Michaelis-Menten oltre che dal substrato, dipende anche dalle condizioni ambientali (pH, temperatura, forza ionica).
**Vero**
190
La costante di Michaelis-Menten è dimensionalmente una velocità.
**Falso** ## Footnote Dimensionalmente è una **concentrazione**.
191
La costante di Michaelis-Menten in corrispondenza della KM il `75%` dei siti attivi sono occupati da molecole di substrato.
**Falso** ## Footnote In corrispondenza della KM il 50 % dei siti attivi sono occupati da molecole di substrato.
192
Un enzima con KM piccola raggiunge la sua massima efficienza catalitica solo per concentrazioni di substrato elevate.
**Falso** ## Footnote Un enzima con KM piccola raggiunge la sua massima efficienza catalitica già a piccole concentrazioni di substrato; invece, un enzima con KM grande raggiunge la sua massima efficienza catalitica solo per concentrazioni di substrato elevate.
193
**Se in un tratto di DNA (doppia elica chiusa) l'Adenina rappresenta il 30% delle basi** a) *la Citosina è il 10%* b) *la Guanina è il 20%* c) *la Guanina è il 10%* d) *la Guanina è il 30%* e) *l'Uracile è il 30%*
**B**
194
**Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello ERRATO:** a) *UAA* b) *GCC* c) *AGG* d) *UTT* e) *CCC*
**D**
195
**Le basi puriniche presenti nell’RNA sono:** a) *Citosina, Uracile* b) *Adenina, Timina* c) *Adenina, Guanina* d) *Citosina, Timina* e) *Guanina, Citosina*
**C**
196
**In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti.** **In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi?** **1) `% adenina + % timina`** **2) `% citosina + % guanina`** **3) `% guanina + % timina`** a) *Solo 1* b) *Solo 3* c) *Solo 2* d) *Solo 1 e 2* e) *Tutti*
**B**
197
**L’acido nitroso può manifestare il suo effetto mutageno** a) *trasformando la citosina in adenina* b) *metilando il DNA* c) *trasformando la citosina in uracile* d) *inserendosi in coppie adiacenti di basi nella doppia elica* e) *rompendo il legame fosfodiestereo*
**C**
198
**Quale di queste affermazioni non è vera per l’RNA transfer:** a) *contiene basi modificate quali la metilinosina o la ribotimidina* b) *presenta delle porzioni a doppia elica* c) *è sintetizzato per trascrizione del DNA* d) *lega l’amminoacido mediante un legame estereo* e) *lega l’amminoacido all’estremità 5’*
**E**
199
Si etichetti i seguenti composti con A e R se rispettivamente acceleratori o rallentatori della Glicolisi: *Glucagone* *Fruttosio 2,6 BP* *AMP* *Acetil CoA* *ATP*
**R** **A** **A** **R** **R** **R**
200
Si etichetti le reazioni catalizzati dai seguenti enzimi come reazioni di equilibrio (**E**) o irreversibili (**I**) *Fosfofruttochinasi* *piruvato chinasi* *enolasi* *fosfoglicerato chinasi* *G3P deidrogenasi*
**I** **I** **E** **E** **E**
201
**Quali tra le seguenti affermazioni relative all’ATP è falsa?** a) *è un nucleotide* b) *presenta nella sua molecola un acido* c) *presenta nella sua molecola una base azotata* d) *presenta nella sua molecola uno zucchero a 5 atomi di carbonio* e) *presenta nella sua molecola tre gruppi fosfato*
**B**
202
**Il ciclo di Krebs è una via metabolica:** a) *catabolica* b) *anabolica* c) *anfibolica* d) *aerobica* e) *nessuna delle risposte precedenti*
**C**
203
**Quale molecola subisce una reazione intermedia legandosi al coenzima A prima di entrare nel ciclo di Krebs?** a) *acido 3fosfoglicerico* b) *fosfoenolpiruvato* c) *gliceraldeide* d) *acido piruvico* e) *glucosio*
**D**
204
**Cosa si produce alla fine della glicolisi?** a) *due molecole di ATP, due di acido piruvico e due di NADH* b) *una molecola di ATP, due molecole di acido piruvico e due di NADH* c) *una molecola di ATP, due molecole di acido piruvico e due di NAD* d) *due molecole di ADP, due di acido piruvico e due di NADH* e) *tre molecole di ATP, due di acido piruvico e due di NADH*
**A**
205
Si associ a ciascun substrato l’enzima corrispondente: 1. UDP Glucosio 2. Glucosio 1 fosfato 3. Fruttosio 1,6BP 4. 2-fosfoglicerato 5. ossalacetato A. aldolasi B. glicogeno sintasi C. enolasi D. fosfoenolpiruvato carbossichinasi E. UDP glucosio pirofosforilasi
**1 B** **2 E** **3 A** **4 C** **5 D**
206
Gli anticorpi monoclonali riconoscono diversi epitopi di uno stesso antigene.
**Falso** ## Footnote Uno specifico epitopo di un antigene.
207
La fibroina è una proteina fibrosa con struttura secondaria a foglietto beta.
**Vero**
208
La denaturazione comporta la perdita della struttura primaria delle proteine.
**Falso** ## Footnote Della struttura *secondaria*, *terziaria* e *quaterniaria*.
209
La pompa sodio-potassio è dotata di un filtro di selettività per lo ione potassio.
**Falso** ## Footnote Il **filtro di selettività** è caratteristico del canale dello ione potassio.
210
Lo scambiatore sodio-calcio sfrutta l’energia rilasciata dal trasporto del sodio secondo gradiente elettrochimico per trasportare il calcio all’esterno della cellula contro il gradiente elettrochimico.
**Vero**
211
I canali ionici sono sistemi di trasporto passivo.
**Vero**
212
Un enzima è una proteina in grado di catalizzare una reazione chimica.
**Vero**
213
Nella digestione degli animali enzimi come le amilasi e le proteasi riducono amido e proteine in unità più semplici di maltosio ed amminoacidi assorbibili dall’intestino.
**Vero**
214
I virus contengono numerosi enzimi che permettono loro di infettare le cellule.
**Vero**
215
La carbonato deidratasi (o anidrasi carbonica) è un enzima appartenente alla classe delle liasi ed è presente nei globuli bianchi.
**Falso** ## Footnote La carbonato deidratasi (o anidrasi carbonica) è un enzima appartenente alla classe delle liasi ed è presente nei **globuli rossi**.
216
1. Substrato 2. Sito attivo 3. Sito allosterico 4. Cofattore A. interruttori dell’attività enzimatica, possono bloccare o attivare l’enzima B. molecola non proteica/ione che attiva l’enzima C. complesso molecolare o molecola singola di cui l’enzima catalizza la reazione D. regione in cui avviene la catalisi | (Associare termini con definizioni)
**A = 3** **B = 4** **C = 1** **D = 2**
217
**I filamenti del DNA sono considerati antiparalleli perché sono orientati in direzioni opposte. Ciascun filamento nucleotidico ha un orientamento 5’-3’ o 3’-5’. Qual è la base di tale orientamento?** a) *Cinque atomi di carbonio liberi ad un’estremità della catena polinucleotidica e tre atomi di carbonio liberi all’altra* b) *L’estremità 5’ ha cinque legami idrogeno, mentre l’estremità 3’ ne ha tre* c) *La designazione è arbitraria e deriva dagli esperimenti utilizzati per identificare la struttura* d) *I legami fosfodiesterici tra i nucleotidi che uniscono il carbonio 5’ e il gruppo 3’ OH di ogni unità.*
**D**
218
**Il DNA si denatura ad una temperatura più elevata rispetto alla maggior parte delle proteine, eppure la struttura del DNA è legata alla presenza di legami idrogeno relativamente deboli. Perché il DNA è così stabile alla denaturazione operata dalle temperature elevate?** a) *Le proteine si denaturano attraverso la rottura dei loro legami covalenti* b) *I legami idrogeno individuali possono essere deboli, ma la struttura del DNA è stabilizzata da molte migliaia o milioni di questi legami, molti di più di quelli presenti nelle proteine* c) *L’affermazione è errata; in realtà è necessaria molta più energia per denaturare le proteine che non il DNA* d) *Le molecole lineari come il DNA sono intrinsecamente stabili*
**B**
219
**Anche se l’RNA di solito è a singolo filamento, alcune molecole di RNA, come i tRNA, possiedono regioni a doppia elica. Quale degli appaiamenti seguenti è possibile?** a) *U-C* b) *A-C* c) *A-T* d) *U-A*
**D**
220
**Quali di queste molecole non sono coinvolte nella glicolisi?** a) *Chinasi* b) *AcetilCoA* c) *Piruvato* d) *NAD+* e) *FADH2* f) *Etanolo*
**B** **D**
221
*Quante molecole di ATP vengono guadagnate da una molecola di glucosio mediante la glicolisi, al netto della reazione?*
**2**
222
Il piruvato viene trasformato in acetilcoenzima A prima di entrare nel ciclo di Krebs.
**Vero**
223
**Dove è posizionata l’ATP sintasi, negli eucarioti?** a) *Matrice mitocondriale* b) *Membrana mitocondriale esterna* c) *Citosol* d) *Spazio intermembrana mitocondriale* e) *Membrana mitocondriale interna* f) *Membrana plasmatica* g) *Reticolo endoplasmatico liscio*
**E**
224
*L’ossigeno è fondamentale per la respirazione aerobica perché è in grado di accettare…* | (Completa la frase)
**elettroni**
225
La fermentazione alcolica è tipica delle cellule muscolari sotto sforzo.
**Falso**
226
*Quante molecole di etanolo vengono prodotte fermentando una molecola di glucosio attraverso la fermentazione alcolica?*
**Due**
227
**Collegare l'enzima alla via metabolica a cui appartiene.** I Fosfofruttochinasi1. II enzima deramificante III Piruvato carbossilasi. IV Succinato deidrogenasi. A ciclo di Krebs B Gluconeogenesi C Glicolisi D Metabolismo del glicogeno
**I-C** **II-D** **III-B** **IV-A**
228
**Quale/quali di queste reazioni NON avviene/avvengono nel ciclo di Krebs:** a) *Decarbossilazione* b) *idrolisi* c) *ossidazione* d) *fosforilazione* e) *riduzione* f) *condensazione*
**B**; **D**
229
**Quale/quali di questi enzimi non è/sono coinvolto/i nella glicolisi** a) *esochinasi* b) *fosfoglucosoisomerasi* c) *piruvato carbossilasi* d) *fosfogliceratochinasi* e) *enolasi* f) *Succinato-Q riduttasi*
**C**; **F**
230
**Nella fosforilazione ossidativa** a) *il NADH viene ossidato e l’ossigeno viene ridotto* b) *iI Il NAD viene ridotto e il citocromo C viene ossidato* c) *il NADH viene ossidato e l’ATP viene ridotta*
**A**
231
Elencare i tre enzimi coinvolti nel catabolismo del glicogeno.
**Fosforilasi**, **transferasi**, **a-1,6-glucosidasi** (*enzima deramificante*)
232
Un disaccaride è costituito da due zuccheri legati da un legame N-glicosidico.
**Falso** ## Footnote Un disaccaride è costituito da due zuccheri legati da un legame **O-glicosidico**.
233
I monosaccaridi possono essere modificati dalla reazione con alcoli e ammine per formare addoti.
**Vero**
234
L’alditolo è un poliolo che si ottiene dalla riduzione del gruppo carbonile di uno zucchero in presenza di un riducente.
**Vero**
235
Nelle glicoproteine i carboidrati costituiscono una percentuale in massa molto maggiore che nei proteoglicani.
**Falso** ## Footnote Nelle glicoproteine i carboidrati costituiscono una percentuale in massa molto minore che nei proteoglicani.
236
Le lectine sono carboidrati che possono legare una proteina.
**Falso** ## Footnote Le lectine sono le proteine che riconoscono specifiche strutture saccaridiche.
237
Il metodo della “degradazione di Edman” identifica gli amminoacidi costituenti peptidi, polipeptidi e proteine. Tuttavia tale metodo non è applicabile a proteine con una struttura quaternaria.
**Falso** ## Footnote Se sono presenti diverse subunità, l’elettroforesi su gel in presenza di SDS ci può indicare il numero. Agenti denaturanti permettono di dissociare le catene; le catene sono poi separate e analizzate singolarmente col metodo di Edman.
238
Il test ELISA indiretto rileva la presenza di un anticorpo per uno specifico antigene, infatti il primo step del metodo consiste nel ricoprire il pozzetto con un anticorpo che riconosce quello specifico antigene (vedi figura rappresentativa).
**Falso** ## Footnote È rappresentato l’ELISA a sandwich. L’Elisa indiretto come è scritto giustamente, rileva un anticorpo, quindi ha bisogno di un pozzetto funzionalizzato con l’antigene.
239
L’elettroforesi su gel di poliacrilammide separa le proteine in base alla loro “grandezza” (peso molecolare), sfruttando la motilità delle stesse in un campo elettrico e all’interno di un gel di poliacrilammide, in presenza di un agente denaturante (sodio dodecil solfato, SDS).
**Vero**
240
All’equilibrio Keq’=0.02 a 25°C, pH=7, R=1.987∙10-3 kcal/(mol·K). La variazione di energia libera standard di questa reazione vale 1.80 kcal/mol
**Falso** ## Footnote `ΔG0’ = 2.32 kcal/mol`
241
La spontaneità di una reazione è stabilita dal valore di ΔG e non da ΔG0’.
**Vero**
242
Gli enzimi idrolitici non necessitano di un cofattore poiché la catalisi richiede la sola presenza dell’acqua.
**Vero**
243
Gli enzimi possono lavorare in successione creando pathway metabolici.
**Vero**
244
Nell’inibizione incompetitiva l’inibitore si lega solo al complesso ES, quindi l’inibizione aumenta con l’aumento della concentrazione del substrato.
**Vero**
245
I reagenti gruppo-specifici sono inibitori irreversibili.
**Vero**
246
I liposomi possono essere utilizzati come modello di membrana cellulare.
**Vero**
247
La pompa sodio potassio sfrutta direttamente l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP per trasportare ioni potassio all’interno della cellula e ioni sodio all’esterno della cellula.
**Vero**
248
Il canale ionico controllato dal legame con i neurotrasmettitori causa, a seguito della sua apertura, una polarizzazione di membrana.
**Falso** ## Footnote Una **depolarizzazione**.
249
Ad alte concentrazioni di substrato l’effetto dell’inibizione viene annullato.
**Falso** ## Footnote Ad alte concentrazione di substrato la reazione rimane alterata perché Vmax APP ≠ Vmax. L’inibitore si lega all’enzima in un sito differente da quello del substrato, quindi non c’è competizione tra inibitore e substrato per occupare il sito attivo, cosa che si traduce nell’impossibilità di annullare l’effetto inibitorio aumentando la concentrazione di substrato.
250
L’inibitore abbassa la concentrazione di enzima funzionale.
**Vero**
251
Questo tipo di inibitore si lega al sito attivo del substrato.
**Falso** ## Footnote L’inibitore si può legare all’enzima o al complesso ES in un sito differente da quello del substrato.
252
**In tutti i tipi di cellule, c’è (ci sono) almeno ____ tipo(i) di molecole di RNA.** a) *3* b) *1* c) *2* d) *0*
**A**
253
**I genomi virali sono formati** a) *da RNA o da DNA* b) *solo da RNA* c) *sia da RNA che da DNA* d) *solo da DNA*
**A**
254
**Quale elemento non è presente in una molecola di DNA?** a) *Carbonio* b) *Azoto* c) *Ossigeno* d) *Zolfo*
**D**
255
Elencare i tre costituenti dei nucleotidi.
Base organica azotata, zucchero a cinque atomi di carbonio, gruppo fosfato.
256
**Quali tra le seguenti affermazioni relative all’ATP è falsa?** a) *presenta nella sua molecola tre gruppi fosfato* b) *presenta nella sua molecola una base azotata* c) *presenta nella sua molecola uno zucchero a 5 atomi di carbonio* d) *presenta nella sua molecola un acido* e) *è un nucleotide*
**D**
257
**Una molecola di glucosio viene scisso in due molecole di piruvato in quale processo?** a) *transaminasi* b) *ciclo di Krebs* c) *glicolisi* d) *fosforilazione ossidativa* e) *ciclo dei pentosi fosfato*
**C**
258
**Cosa si produce alla fine della glicolisi?** a) *tre molecole di ATP, due di acido piruvico e due di NADH* b) *due molecole di ATP, due di acido piruvico e due di NADH* c) *una molecola di ATP, due molecole di acido piruvico e due di NADH* d) *una molecola di ATP, due molecole di acido piruvico e due di NAD* e) *due molecole di ADP, due di acido piruvico e due di NADH*
**B**
259
**Quali molecole subiscono una reazione intermedia legandosi al coenzima A prima di entrare nel ciclo di Krebs?** a) *fosfo-enol-piruvato* b) *acido 3-fosfoglicerico* c) *glucosio* d) *acido piruvico* e) *gliceraldeide*
**D**
260
**Gli organismi che riescono a sintetizzare le molecole organiche a partire dalla luce solare e da sostanze inorganiche presenti nell’ambiente vengono chiamati:** a) *autotrofi* b) *procarioti* c) *automofi* d) *nessuna delle risposte* e) *eucarioti*
**A**
261
**Il ciclo di Krebs è una via metabolica:** a) *anfibolica* b) *anabolica* c) *nessuna delle risposte* d) *anerobica* e) *catabolica*
**A**
262
**La catena di trasporto degli elettroni è formata da proteine chiamate:** a) *creste* b) *vacuoli* c) *citocromi* d) *FAD* e) *CoA*
**C**
263
**La Glicolisi avviene in:** a) *20 tappe* b) *10 tappe* c) *5 tappe* d) *13 tappe* e) *9 tappe*
**B**
264
**Quale dei seguenti non è un coenzima?** a) *ATP* b) *FAD* c) *NAD* d) *NADP* e) *ubichinone (Q)*
**A**
265
**Quale/quali delle molecole elencate non contiene adenina?** a) *ATP* b) *FAD* c) *NAD* d) *NADP* e) *ubichinone (Q)*
**E**
266
**Quante molecole di ATP si producono mediante la fermentazione alcolica di una molecola di glucosio?** a) *nessuna* b) *due* c) *quattro* d) *trentadue* e) *trentasei*
**B**
267
**La fosfofruttochinasi:** a) *idrolizza il fruttosio-1,6-bisfosfato in fruttosio-6-fosfato* b) *è inibita da AMP e fruttosio-2,6-bisfosfato e attivata da ATP e citrato* c) *è attivata da AMP e fruttosio-2,6-bisfosfato e inibita da ATP e citrato* d) *non è regolata per via allosterica*
**C**
268
La cisteina è classificata come amminoacido idrofobico.
**Falso** ## Footnote Amminoacido **polare non carico**.
269
La cromatografia a scambio ionico è una tecnica di separazione delle proteine basata sul movimento delle molecole proteiche, attraverso un gel di poliacrilammide per effetto di un campo elettrico.
**Falso** ## Footnote La **cromatografia a scambio ionico** è una *tecnica cromatografica* per la separazione delle proteine aventi carica netta distinta, che si basa su utilizzo di *beads* carichi; la tecnica descritta è l'**elttroforesi**.
270
Per identificare la sequenza amminoacidica di catene proteiche si utilizza la degradazione di Edman effettuata su frammenti proteici ottenuti per taglio enzimatico specifico.
**Vero**
271
Molecole gassose come ossigeno, azoto e anidride carbonica possono diffondere attraverso la membrana cellulare.
**Vero**
272
La selettività del canale del potassio è legata unicamente alle piccole dimensioni del canale.
**Falso** ## Footnote Al filtro di selettività.
273
I neurotrasmettitori rilasciati in corrispondenza delle sinapsi sono in grado di attivare l’apertura dei canali ionici per la polarizzazione del neurone post-sinaptico.
**Vero**
274
*La concanavalina A è una proteina delle piante che presenta siti affini per il glucosio.* **1)** In quale tecnica cromatografica può essere sfruttata questa proprietà per separare la concanavalina A da una miscela di proteine in cui essa è l’unica ad avere selettività di legame per il glucosio? **2)** In che modo avviene la separazione?
**1)** Cromatografia per affinità **2)** La concanavalina A si attacca a una colonna di granuli contenenti residui di glucosio legati covalentemente, mentre le altre proteine non avendo siti di legame selettivi per il glucosio vengono eluiti. Al termine della cromatografia la concanavalina A può poi essere eluita dalla colonna mediante aggiunta di una soluzione concentrata di glucosio. Il glucosio in soluzione compete con i residui di glucosio legati alla colonna e va a occupare i siti di legame sulla concanavalina A liberandola dalla colonna.
275
**Quale tra questi tipi di RNA non esiste nelle cellule eucariote?** a) *RNA ribosomiale* b) *RNA messaggero* c) *RNA transfer* d) *RNA membranale*
**D**
276
Le molecole di DNA sono polimeri formati dall'unione di *ribonucleotidi***/***desossiribonucleotidi* di quattro tipi diversi (dAMP, dGMP, dTMP e *dUMP***/***dCMP*). Queste unità sono collegate attraverso molecole di *acido carbossilico***/***fosforico* poste a ponte tra il gruppo OOH in posizione 3' del desossiribosio di una e quello in posizione 5' del desossiribosio della successiva. Da questa struttura risultano lunghissime catene polinucleotidiche *lineari***/***elicoidali*. | (Scegliere l'alternativa corretta)
**Desossiribonucleotidi** **dCMP** **fosforico** **elicoidali**
277
**Quali di queste frasi descrivono il codice genetico?** a) È costituito dalla corrispondenza tra le 64 diverse triplette nucleotidiche e i 20 amminoacidi delle proteine. b) È codificato da almeno una diversa tripletta di basi azotate, detta cordone. c) È degenerato, in quanto ogni amminoacido è codificato da più di una tripletta di basi azotate. d) Esistono delle triplette non senso, che non codificano per nessun amminoacido e non hanno nessuna funzionalità.
**A) Vero** **B) Falso**: codone **C) Vero** **D) Falso**: codificano per AA o codici di stop
278
**Tutte le reazioni di “deviazione” utilizzate nella gluconeogenesi** a) *sono irreversibili* b) *richiedono enzimi mitocondriali* c) *prevedono la rimozione di gruppi fosfato* d) *richiedono equivalenti ad alta energia*
**A**
279
**In quali condizioni l'acido lattico si accumula nel muscolo scheletrico?** a) *Quando vi è carenza di NADH* b) *Quando vi è carenza di ossigeno* c) *Quando vi è carenza di enzimi del ciclo dell'acido citrico* d) *Quando vi è carenza di ATP*
**B**
280
**L'enzima che converte il 3-fosfoglicerato a 2-fosfoglicerato è una** a) *chinasi* b) *mutasi* c) *fosforilasi* d) *trasferasi*
**B**
281
L’elettroforesi su gel di poliacrilammide è una tecnica di separazione delle proteine che utilizza colonne riempite con beads aventi una carica.
**Falso** ## Footnote Quella descritta è la cromatografia a scambio ionico. La SDS-Page separa proteine (denaturate con SDS), applicando un campo elettrico ai capi di un gel di poliacrilammide. Separa le proteine in base alle dimensioni (peso molecolare) da cui dipende la densità di carica.
282
La denaturazione di una data proteina può essere limitata ad una porzione della sua catena.
**Falso** ## Footnote La denaturazione -qualunque sia la causa- si estende a tutta la molecola (principio “o tutto o niente”).
283
L’amminoacido lisina è classificato come “amminoacido basico”.
**Vero**
284
La pompa sodio-potassio è un co-trasportatore.
**Falso** ## Footnote È una pompa non un co-trasportatore, quindi utilizza l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP per il trasporto controgradiente degli ioni coinvolti.
285
Lo scambiatore sodio-calcio è una pompa che sfrutta direttamente l’idrolisi dell’ATP per il trasporto.
**Falso** ## Footnote È uno scambiatore quindi un co-trasportatore che sfrutta l’energia rilasciata dal trasporto del sodio secondo gradiente elettrochimico per trasportare il calcio all’esterno della cellula contro il gradiente elettrochimico.
286
I canali ionici sono sistemi di trasporto passivo.
**Vero**
287
**Nel DNA i legami idrogeno tra le basi azotate non hanno la funzione di** a) *stabilizzare il DNA* b) *abbassare il contenuto energetico della molecola* c) *rendere la distanza tra A e T e quella tra G e C costante* d) *dirigere verso l'esterno il desossi ribosio fosfato*
**D**
288
**Due basi complementari per potersi accoppiare devono trovarsi per forza** a) *su due filamenti singoli di DNA* b) *sulla stessa catena del tRNA* c) *su un filamento di DNA e di un mRNA* d) *tutte le precedenti sono corrette*
**D**
289
**Codice genetico degenerato significa** a) *avere 64 triplette di basi azotate* b) *avere alterazioni nelle sequenze di triplette di basi azotate* c) *avere più triplette di basi azotate corrispondenti ad ogni amminoacido* d) *tutte le precedenti sono corrette*
**C**
290
**Un enzima:** a) *accelera il raggiungimento della condizione di equilibrio di una reazione chimica* b) *aumenta la concentrazione dei prodotti ad equilibrio* c) *puo' far aumentare sia la concentrazione dei prodotti che quella dei reagenti presenti ad equilibrio* d) *rende possibili reazioni chimiche altrimenti impossibili*
**A**
291
**Il prodotto finale della glicolisi è** a) *acetil-CoA* b) *CO2* c) *acido piruvico (eventualmente convertito in acido lattico)* d) *urea*
**C**
292
**Quali vie metaboliche producono CO2 e consumano l'O2?** a) *il ciclo di Krebs produce la CO2, la fosforilazione ossidativa consuma l'O2* b) *il ciclo di Krebs consuma l'O2 e produce la CO2* c) *la fosforilazione ossidativa consuma l'O2 e produce la CO2* d) *la fosforilazione ossidativa produce la CO2 e il ciclo di Krebs consuma l'O2*
**A**
293
**L’ossidazione del glucosio non dà un** a) *glicoside* b) *acido glucosaccarico* c) *acido gluconico* d) *acido glucuronico*
**A**
294
**La capacità riducente dei carboidrati è dovuta** a) *al gruppo carbonilico* b) *al gruppo ossidrilico* c) *alla formazione di enedioli* d) *alla struttura ad anello*
**A**
295
**Tra le seguenti, è una coppia di epimeri** a) *glucosio e fruttosio* b) *glucosio e galattosio* c) *galattosio e ribosio* d) *lattosio e maltosio*
**B**
296
La denaturazione delle proteine comporta una diminuzione del loro peso molecolare.
**Falso** ## Footnote Non cambia la struttura primaria.
297
Le placche beta amiloidi sono aggregati di polipeptidi con struttura secondaria ad alfa elica.
**Falso** ## Footnote Si tratta di aggregati peptidi beta amiloidi con struttura secondaria beta-sheet.
298
La cromatografia per filtrazione su gel separa le proteine in base al loro peso molecolare.
**Vero**
299
I cotrasportatori sono proteine per il trasporto attivo in cui il trasporto di una molecola nella direzione termodinamicamente sfavorevole avviene contemporaneamente al trasporto nella direzione favorevole di un’altra molecola.
**Vero**
300
La selettività del canale per il potassio è legata alle sue piccole dimensioni.
**Falso** ## Footnote Le dimensioni limitano il passaggio di ioni di dimensioni maggiori rispetto al canale mentre per gli ioni piccoli quali lo ione sodio sono impediti al passaggio per via della composizione del canale che presenta una sequenza peptidica detta filtro di selettività.
301
I canali ionici sono trasportatori attivi.
**Falso** ## Footnote Permettono agli ioni di fluire in una direzione termodinamicamente favorevole- Trasporto passivo o Diffusione facilitata.
302
**Quale delle seguenti affermazioni sulle tre principali classi di RNA nella cellula, mRNA, tRNA e rRNA, è vera?** a) *Gli rRNA sono molecole adattatrici che traducono l'informazione contenuta su un mRNA in una sequenza polipeptidica* b) *Gli mRNA codificano le catene polipeptidiche* c) *Gli mRNA possono codificare anche tRNA e rRNA* d) *I tRNA sono componenti strutturali dei ribosomi*
**B**
303
**Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura dei nucleotidi è vera?** a) *Le basi pirimidiniche sono più grandi di quelle puriniche* b) *La timina è presente sia nel DNA sia nell'RNA* c) *I nucleotidi purinici contengono una base e un fosfato mentre quelli pirimidinici contengono solo una base* d) *Le basi puriniche e quelle pirimidiniche sono componenti del DNA e dell'RNA*
**D**
304
**Quale delle seguenti affermazioni relative alla denaturazione del DNA è vera?** a) *È detta anche fusione perché il DNA passa dallo stato solido a quello liquido* b) *Il processo si segue misurando l’assorbanza a 600 nm* c) *La viscosità diminuisce in seguito alla denaturazione* d) *Durante la denaturazione si rompono i legami fosfodiesterei*
**C**
305
**Quale processo non produce CO2?** a) *La conversione del piruvato ad acido lattico* b) *La conversione del piruvato a etanolo* c) *Il ciclo dell'acido citrico* d) *La conversione del piruvato ad acetil-CoA*
**A**
306
**Quale delle seguenti trasformazioni ha luogo durante la fase di recupero energetico della glicolisi?** a) *La conversione del glucosio in glucosio 6-fosfato* b) *La conversione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato* c) *La conversione del fosfoenolpiruvato in piruvato* d) *La conversione del fruttosio 6-fosfato in fruttosio 1,6-bisfosfato*
**C**
307
**Il glicogeno viene degradato in una reazione di** a) *fosforolisi* b) *defosforilazione* c) *fosforilazione* d) *idrolisi*
**A**
308
**Se in una reazione chimica ciascuno dei reagenti A e B e ciascuno dei prodotti C e D ha inizialmente concentrazione pari a 1 M, in quali condizioni di K'eq e ∆G'° la reazione procederà verso destra?** a) *Se K'eq è minore di 1 e ∆G'° è positivo* b) *Se K'eq è maggiore di 1 e ∆G'° è negativo* c) *Se K'eq è 0 e ∆G'° è negativo* d) *Se K'eq è negativo e ∆G'° è negativo* ## Footnote Ricordate che ΔG′° = –RT ln K′eq
**B**
309
**Quale delle seguenti molecole contenenti carbonio è ossidata in forma più completa?** a) *Il metano* b) *L'etanolo* c) *Il biossido di carbonio* d) *Il monossido di carbonio*
**C**
310
**Le variazioni di energia libera standard di due reazioni chimiche sequenziali sono additive solo se** a) *la reazione esoergonica avviene per prima* b) *la reazione complessiva (netta) ha un ∆G'° positivo* c) *le reazioni condividono un intermedio* d) *ciascuna reazione ha un ∆G'° negativo*
**A**