Quiz Flashcards
Proteine e Amminoacidi
La denaturazione di una proteina consiste in una variazione della struttura primaria per rottura della catena proteica.
(Vero o Falso)
Falso
La denaturazione prevede la distruzione della struttura terziaria (legami non covalenti ed eventualmente ponti disolfuro).
Proteine e Amminoacidi
Il collagene è una proteina fibrosa: la sua struttura secondaria è un’elica destrorsa contenente tre residui/giro, mentre la sua struttura terziaria contiene tre eliche avvolte in un superavvolgimento a tripla elica sinistrorsa.
(Vero o Falso)
Falso
La struttura secondaria è un’elica sinistrorsa, la terziaria invece è destrorsa.
Proteine e Amminoacidi
Per l’identificazione del residuo ammino-terminale di una sequenza peptidica, che tecnica si può adottare?
Si utilizza la marcatura con il cloruro di dansile (o dabsile).
Proteine e Amminoacidi
Esempi di proteine globulari:
- Anidrasi carbonica
- Trombina
- DNA Polimerasi
- Emoglobina
Proteine e Amminoacidi
Quali sono gli amminoacidi con catena laterale che può assumere carica positiva?
Listidina, istidina e arginina.
Proteine e Amminoacidi
Indicare una caratteristica che non appartiene al legame peptidico.
Possiede configurazione cis per minimizzare interferenze steriche.
Proteine e Amminoacidi
Definire la tecnica di purificazione denominata dialisi.
Nella dialisi tutte le specie con peso molecolare inferiore al cut-off della sacca da dialisi fuoriescono dalla sacca nel mezzo di dialisi.
Enzimi
Per un enzima che segue le cinetiche di Michaelis-Menten, se v0 (Km=1/20)=100 μmol/min allora vmax=2.1 mmol/min.
(Vero o Falso)
Vero
Enzimi
Cos’è lo zimogeno?
È il precursore inattivo di un enzima.
Enzimi
Considerando il diagramma della variazione di energia di una reazione chimica, in presenza di un’enzima che modifiche si potranno apprezzare sul diagramma?
La presenza dell’enzima catalizza la reazione, ovvero diminuisce l’energia di attivazione della stessa: non permette l’avvenimento di una reazione termodinamicamente impossibile, ovvero non modifica gli stati energetici di reagenti e prodotti.
Enzimi
In che verso influenza la velocità di una reazione la presenza di un’enzima?
In una reazione catalizzata da un’enzima, anche la velocità della reazione inversa viene influenzata dalla presenza dell’enzima.
Enzimi
Come funziona l’inibizione enzimatica competitiva?
Un inibitore competitivo diminuisce la velocità di catalisi riducendo il numero di molecole d’enzima accessibili al substrato.
Enzimi
Che andamento modellizza correttamente la cinetica enzimatica?
L’andamento della curva di Michaelis-Menten, ovvero un’iperbole quadrata.
Lipidi
Gli acidi grassi sono idrofili?
(Vero o Falso)
Falso
Lipidi
I fosfolipidi sono interamente polari?
(Vero o Falso)
Falso
Sono anfipatici, hanno testa idrofila (polare) e coda idrofobica (non polare).
Lipidi
Quale tipo di lipido è utilizzato come riserva energetica?
I triacilgliceroli.
Lipidi
Quale sostanza non possono contenere gli sfinfolipidi?
Il glicerolo.
Lipidi
Molecole gassose come ossigeno, azoto e anidride carbonica possono diffondere attraverso la membrana cellulare.
(Vero o Falso)
Vero
Lipidi
È possibile trasportare un soluto contro il gradiente di concentrazione
attraverso il trasporto mediato passivo.
(Vero o Falso)
Falso
Chimica organica
Gli alogenuri alchilici terziari reagiscono preferibilmente con meccanismo SN2 e quelli primari con meccanismo SN1.
(Vero o Falso)
Falso
Chimica organica
Gli alcoli terziari possono essere ossidati a chetone.
(Vero o Falso)
Falso
Gli alcoli primari possono essere ossidati prima ad aldeidi e poi a chetoni, mentre gli alcoli secondari possono ossidarsi solo a chetoni.
Chimica organica
Un composto meso, in realtà, è una miscela equimolecolare di una coppia di enantiomeri.
Falso
(Vero o Falso)
Carboidrati
Nella forma ciclica, che caratteristica esibisce lo stereoisomero α?
Il carbonio anomerico presenta il gruppo –OH
verso il basso.
Carboidrati
Le lectine permettono l’inizio della formazione dell’oligosaccaride nella O glicosilazione.
(Vero o Falso)
Falso