Quiz generali Flashcards

(98 cards)

1
Q

Quale microorganismo è più frequentemente riscontrato in un PAP
test?

A

Lactobacillus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Un escreato è valido se

A

Presenta macrofagi bronchiali o
alveolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La diarrea si definisce cronica se

A

Persiste per più di 2 settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Salmonella typhi fermenta

A

Glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Una donna di 32 anni presenta febbre elevata (39°C), nausea e
vomito da qualche giorno. Lo stesso batterio si ritrova nel sangue,
nei tamponi faringeo e vaginale. La donna fa uso di assorbenti
interni. Qual è il patogeno più verosimilmente responsabile
dell’infezione?

A

S. aureus (sindrome da shock tossico da produzione di TSST-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sito di latenza di CMV

A

Monociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sito di latenza di EBV

A

Linfociti B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale microrganismo produce colonie con colorazione verde-
bluastra in coltura, specialmente in pazienti immunocompromessi?

A

P. aeruginosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dopo 6 mesi dall’unico rapporto sessuale, qual è il metodo migliore
per verificare se una ragazza ha contratto l’HPV?

A

Ibridazione in
situ del DNA da prelievo cervicale o sierologia IgM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Antibiotici a cui sono intrinsecamente resistenti Enterococcus

A

Cefalosporine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nella colorazione di Giemsa per la diagnosi di malaria, il pH
dell’acqua tamponata deve essere

A

Tra 7.2 e 7.4, altrimenti danneggerebbe il plasmodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Specie di Plasmodium per cui è fondamentale riportare l’indice di
parassitemia

A

P. falciparum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Una donna è positiva al tampone faringeo per Streptococco, ma
non presenta sintomi né ha un titolo anti-streptolisinico elevato.
Qual è la spiegazione più probabile?

A

È una portatrice sana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché non si utilizza l’esame dell’escreato come test di screening?

A

Bassa Sn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il test diagnostico per la prostatite batterica?

A

Spermiocoltura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le caratteristiche fondamentali di un vettore di
clonazione come il plasmide pUC19?

A

Origine di replicazione (ori),
gene di resistenza all’ampicillina (ampR), lacZ con sito di
clonazione multiplo (polilinker)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Mycobacterium leprae causa una zoonosi?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il metodo più indicato per la diagnosi di febbre tifoide nella
prima settimana di malattia?

A

Emocolture

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale metodo è utilizzato per rilevare i virus a RNA?

A

Northern blot

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Associazione di iposideremia e ipotrasferrinemia con ferritina
normale o aumentata, quale patologia suggerisce?

A

Anemia da flogosi cronica (IL6 stimola la sintesi di epcidina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale test si esegue nel caso di un picco monoclonale osservato
in elettroforesi proteica?

A

Immunofissazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali autoanticorpi sono caratteristici della celiachia?

A

AGA IgA, EMA IgA, tTG IgA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In bambino già noto per aneuploidia si effettua il cariotipo?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Marker di prognosi sfavorevole nel mieloma multiplo (MM) e nella
leucemia linfatica cronica (LLC)

A

del17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è il miglior metodo per la ricerca di mutazioni puntiformi ignote in un candidato per una malattia genetica?
TGGE o sequenziamento
26
Da cosa sono caratterizzate le mutazioni dinamiche?
Ripetizione di triplette
27
Quale test si usa per lo screening di fibrosi cistica?
Dosaggio della tripsina immunoreattiva su sangue
28
Quali sono le conseguenze di una traslocazione cromosomica bilanciata?
Maggior rischio di aborto spontaneo
29
Quale tra le seguenti alterazioni cromosomiche è compatibile con un fenotipo normale?
Traslocazione reciproca
30
Come si accerta una mutazione del gene K-RAS?
Amplificazione e sequenziamento
31
Quale definizione è corretta per il cariotipo 45,X[25]/47,XXX[12]/ 46,XX[13]?
Cariotipo patologico con tre linee cellulari a mosaico: monosomia X, trisomia X e cariotipo femminile normale
32
Quali informazioni si possono ottenere consultando il genome browser UCSC?
La mappa dei cloni e dei geni di una specifica regione cromosomica, i polimorfismi a singolo nucleotide e l’esatta posizione nucleotidica di un gene nel genoma
33
In una corsa elettroforetica, come si riconosce il portatore sano di una mutazione che introduce un nuovo sito di taglio per un enzima di restrizione?
Il portatore sano presenterà i frammenti A, B, C, C.1 e C.2 Il malato avrà solo A, B, C.1 e C.2 Il sano solo A, B, C
34
Quale tecnica si utilizza per diagnosticare la sindrome di DiGeorge?
FISH
35
Donna con carcinoma mammario, familiarità per tumori della mammella e dell'ovaio, ma test BRCA1 e BRCA2 negativi. Qual è la valutazione del rischio?
La persona rimane a rischio genetico nonostante il test negativo.
36
La presenza di una mutazione al sequenziamento genico, indica necessariamente patogenicità?
No (es. VUS, varianti non-patologiche)
37
Quando viene eseguita la FISH per HER2?
Se IHC dubbia
38
Quale test si utilizza per identificare una mutazione puntiforme nota?
RFLP
39
Il test genetico che si esegue sui familiari asintomatici di pazienti con Corea di Huntington è di tipo
Presintomatico
40
Quali condizioni cliniche indicano la necessità di un'analisi cromosomica nel genitore?
Aborti ripetuti, malformazioni multiple, ritardo mentale a eziologia ignota, nascita di figli con anomalie cromosomiche
41
Due loci si distribuiscono in modo indipendente se
Sono molto distanti sullo stesso cromosoma o si trovano su cromosomi diversi
42
Nei gliomi la perdita dell'intero braccio corto dl cromosoma 1 rappresenta un fattore prognostico favorevole ed un probabile predittore di una buona chemiosensibilità. Avete il pezzo tumorale paraffinato a disposizione. Chiedete pertanto alla citogenetica di eseguire il seguente test genetico, che ritenete sia il più adatto e conveniente. Il test genetico più adatto è?
FISH interfasica con sonda marcata per 1p
43
Quale test statistico si utilizza negli studi di concatenazione per indicare che due loci sono in linkage? Qual è l'unità di misura della distanza genetica e a cosa corrisponde?
LOD Score; centimorgan; frazione di ricombinazione
44
Quando avviene l'inattivazione delll'X?
Durante le prime fasi dello sviluppo embrionale, ma durante l'oogenesi si ha una riattivazione nei precursori germinali
45
Come si distingue tra cause genetiche e ambientali nelle patologie complesse?
Valutando la concordanza dei sintomi tra gemelli monozigotici e dizigotici
46
Qual è il metodo più rapido ed economico per rilevare la mutazione dell’anemia falciforme?
PCR e RFLP
47
Quale definizione descrive il fenomeno per cui due alleli HLA sono molto più frequenti negli individui affetti rispetto ai sani?
Disequilibrio di associazione
48
Quali marcatori sono usati per studi di linkage in malattie mendeliane?
Microsatelliti
49
In quale fase della divisione cellulare avviene la separazione dei centromeri?
Metafase mitotica e seconda metafase meiotica
50
Come si distinguono le inversioni pericentriche e paracentriche nei cromosomi?
L'inversione pericentrica comprende il centromero, mentre quella paracentrica no
51
Cosa sono i cromosomi acentrici e dicentrici? Verranno trasmessi alla generazione successiva?
Un cromosoma acentrico manca di centromero, uno dicentrico ne ha due; nessuno dei due viene trasmesso.
52
Quale grado di parentela ha la priorità più bassa nella scelta di un donatore di rene?
Cugino di primo grado
53
Nel caso di feti gemelli: un’elevata concordanza della malformazione nei gemelli indica la presenza di una determinazione genetica? È necessario trovare differenze significative fra le concordanze dei gemelli MZ e DZ per essere sicuri che vi sia un effetto genetico? Quali possono essere queste influenze genetiche, quando il fattore causale è una malattia infettiva?
No; sì; legate alle caratteristiche genetiche della risposta immunitaria.
54
La sindrome del cri du chat a quale alterazione è connessa?
Microdelezione
55
Tra quali cromosomi avviene una traslocazione robertsoniana?
Cromosomi acrocentricia
56
La malattia multicistica renale è ereditabile?
No
57
Tecniche per la conferma diagnostica di sindrome da microdelezione?
ArrayCGH, FISH, MLPA
58
Qual è la metodica più indicata per la ricerca della mutazione ΔF508 nella fibrosi cistica?
PCR + elettroforesi
59
In quale situazione il medico deve obbligatoriamente prescrivere un’analisi genetica?
Sindrome da predisposizione a tumori
60
In quale di queste situazioni non è indicata l’analisi del cariotipo dei genitori?
Bambino con nota traslocazione robertsoniana
61
La FC è indicazione ad un indagine citogenetica prenatale?
No, perché non è da indagare mediante citogenetica
62
La fenilchetonuria è una malattia con le seguenti caratteristiche: a. Non è prevista nel programma di screening allargato b. È causata dalla mutazione della fenilalanina reduttasi c. È causata dalla mutazione della fenilalanina idrossilasi d. È causata dalla mutazione della fenilalanina liasi e. È causata dalla mutazione della fenilalanina mutasi
c. È causata dalla mutazione della fenilalanina idrossilasi
63
Nel siero di un individuo di gruppo 0: a. Sono presenti anticorpi anti-A e anti-B b. Sono presenti solo anticorpi anti-B c. Sono presenti anticorpi anti-A d. Sono presenti anticorpi anti-0
a. Sono presenti anticorpi anti-A e anti-B
64
La procedura type and screen a. Identifica il gruppo AB0 ed Rh del ricevente e i più frequenti anticorpi irregolari del donatore b. Identifica il gruppo AB0 ed Rh del donatore e i più frequenti anticorpi irregolari del donatore c. Identifica il gruppo AB0 ed Rh del donatore e i più frequenti anticorpi irregolari del ricevente d. Identifica il gruppo AB0 ed Rh del ricevente e i più frequenti anticorpi irregolari del ricevente
d. Identifica il gruppo AB0 ed Rh del ricevente e i più frequenti anticorpi irregolari del ricevente
65
Un paziente presenta anemia severa, Hb 55 g/L con LDH aumentata, ridotta aptoglobina e subittero. Quali esami effettuare? a. Test di Coombs diretto, test di Coombs indiretto e gruppo completo con fenotipo Rh b. Nessuna indagine pretrasfusionale, assegnare 0 Neg c. Ripristinare il valore di Hb mediante somministrazione di ferro d. Solo il test di Coombs indiretto per cercare gli anticorpi anti-eritrociti
a. Test di Coombs diretto, test di Coombs indiretto e gruppo completo con fenotipo Rh
66
Nei disturbi ereditari della beta-ossidazione mitocondriale si ha un difetto del metabolismo degli acidi grassi. Qual è il test biochimico di prima scelta? a. La quantificazione di colesterolo e trigliceridi nel siero b. La diagnosi dello specifico difetto si effettua mediante il profilo quantitativo delle acilcarnitine c. Il profilo degli acidi organici urinari d. La ricerca della mutazione specifica mediante real time PCR è il test di prima scelta
b. La diagnosi dello specifico difetto si effettua mediante il profilo quantitativo delle acilcarnitine
67
Nei criteri di definizione di mieloma multiplo è importante: a. Dimostrare l’evidenza di danno d’organo b. L’aumento dei sottotipi delle IgG c. La presenza di monociti d. Una componente monoclonale >30 g/L
a. Dimostrare l’evidenza di danno d’organo
68
Il test di Coombs indiretto: a. Risulta positivo in caso di anticorpi adesi sulle emazie del ricevente b. Rivela anticorpi nel siero del ricevente capaci di agglutinare le emazie del donatore e causare reazioni trasfusionali c. Non rivela anticorpi nel siero del ricevente capaci di agglutinare le emazie del donatore d. Risulta negativo in caso di anticorpi adesi sulle emazie del donatore
b. Rivela anticorpi nel siero del ricevente capaci di agglutinare le emazie del donatore e causare reazioni trasfusionali
69
Per la diagnosi di celiachia qual è l’indagine di prima scelta? a. La biopsia della mucosa duodenale b. Il dosaggio delle IgG anti-EMA e IgG anti-DGP c. Dosaggio delle IgA totali e delle IgA anti-transglutaminasi tissutali d. Tipizzazione di HLA
c. Dosaggio delle IgA totali e delle IgA anti-transglutaminasi tissutali
70
L’esame “Elettroforesi delle proteine del siero” riporta una “sospetta componente monoclonale in zona gamma”. Quali esami di approfondimento sono necessari? a. Il dosaggio delle sottoclassi delle immunoglobuline b. La determinazione della componente mediante immunofissazione + quantificazione delle catene leggere Kappa e Lambda ed il loro rapporto (Kappa/Lambda) c. Una elettroforesi ad alta risoluzione d. Lo studio delle catene pesanti Kappa e Lambda e il loro rapporto (Kappa/Lambda) e. Il dosaggio della componente monoclonale
b. La determinazione della componente mediante immunofissazione + quantificazione delle catene leggere Kappa e Lambda ed il loro rapporto (Kappa/Lambda)
71
Una ragazza di 17 anni avverte affaticamento, ridotta capacità di concentrazione, febbre, mal di gola, cefalea e dolore al collo. L’esame obiettivo del medico curante rivela infiammazione della congiuntiva e della faringe e linfonodi, soprattutto quelli laterocervicali anteriori e posteriori, ingrossati e leggermente dolenti. Se questa paziente ha un’infezione primaria acuta da Epstein-Barr virus, quale dei seguenti test di conferma è il più sensibile e specifico? a. Linfocitosi atipica del 20% o superiore b. Anticorpi IgG specifici anti-VCA c. Anticorpi IgG specifici anti-EBNA d. Dosaggio PCR nel siero e. Anticorpi eterofili
e. Anticorpi eterofili
72
Ad un paziente di 36 anni viene diagnosticata dal dermatologo una onicomicosi. Volendo indentificare il microrganismo responsabile, qual è il materiale biologico più idoneo da inviare al laboratorio di microbiologia per un corretto esame colturale? a. Prelevare il materiale patologico con un tampone con terreno di trasporto b. Raccogliere le squame cutanee con leggero grattamento, usando una lancetta o un bisturi c. Raccogliere il materiale più friabile, scartando il materiale superficiale, con una lancetta o un bisturi d. Raccogliere le squame cutanee alla periferia della lesione utilizzando una lancetta e. Prelevare il materiale purulento nella zona dolorante infetta mediante agoaspirato, in condizioni asettiche
c. Raccogliere il materiale più friabile, scartando il materiale superficiale, con una lancetta o un bisturi
73
Quali tra le infezioni sostenute da Neisseria gonorrhoeae elencate non è da considerarsi infezione localizzata? a. Proctite b. Endocardite c. Faringite d. Epididimite e. Congiuntivite del neonato
b. Endocardite
74
A un neonato viene posta diagnosi di infezione da HIV. Gli esami di laboratorio richiesti evidenziano una positività agli anticorpi anti HIV, con test virologici negativi. Che tipo di test aggiuntivi si consiglia di effettuare al neonato? a. Test sierologici a 6, 18 e 24 mesi d’età e test di ricerca acidi nucleici a 8 e 18 mesi d’età b. Test ricerca acidi nucleici a 3, 6 e 18 mesi d’età, insieme a test sierologici a confermare la sieroconversione c. Test ricerca acidi nucleici a 18 e 24 mesi d’età, insieme a test sierologici a conferma della sieroconversione d. Test sierologici a 8 e 18 settimane di età e test ricerca acidi nucleici a 1 e 8 mesi d’età e. Test ricerca acidi nucleici a 8 settimane d’età, insieme a test sierologici a 1, 4 e 6 mesi d’età
e. Test ricerca acidi nucleici a 8 settimane d’età, insieme a test sierologici a 1, 4 e 6 mesi d’età
75
Quali tra le caratteristiche del liquor elencate è tipica di una meningite virale? a. Numero dei globuli bianchi >200 m3 b. Glucosio compreso tra 45 e 80 mg/dL c. Proteina in concentrazione >250 mg/dL d. Aspetto torbido e. Esame microscopico positivo nel 60-80%
b. Glucosio compreso tra 45 e 80 mg/dL
76
Nell’infezione da Rubella virus, quale affermazione è corretta? a. Il virus nel sangue può essere rilevato a partire dal 7° giorno dall’infezione b. Gli anticorpi di tipo IgM possono essere rilevati nel siero a partire dal 8° giorno dall’infezione c. Gli anticorpi di tipo IgG possono essere rilevati nel siero a partire dal 12° giorno dall’infezione d. Il virus nel naso-faringe può essere rilevato a partire dal 2° giorno dall’infezione e. Il virus della rosolia non è mai rilevabile nelle urine
b. Gli anticorpi di tipo IgM possono essere rilevati nel siero a partire dal 8° giorno dall’infezione
77
Qual è la neoplasia maligna in cui la localizzazione di linfonodale di ITC viene considerata metastasi (pN+)? a. Carcinoma mammario b. Linfoma non Hodgkin c. Melanoma d. Carcinoma a piccole cellule polmonare
c. Melanoma
78
A quanto ammonta la specificità di un esame citologico per agoaspirazione (FNAB) nella diagnosi di positività per cellule tumorali maligne? a. Intorno al 50% b. Circa 80% c. Quasi il 100% d. Piuttosto bassa (inferiore al 50%), in quanto si antepone la sensibilità
c. Quasi il 100%
79
Qual è approssimativamente la risoluzione massima di un microscopio ottico? a. 10 micron b. 1 micron c. 0.2 micron d. 5 micron
c. 0.2 micron
80
Come viene fissato un liquido da destinare all’esame citologico (per esempio un versamento pleurico)? a. Con l’aggiunta di pari quantità di acetone b. I liquidi non si possono fissare: devono pervenire freschi in laboratorio, poi vengono fissati con cytospray i vetrini ottenuti per citocentrifugazione c. Con l’aggiunta di pari quantità di soluzione acquosa e formaldeide al 4% d. Con l’aggiunta di pari quantità di alcol al 50%
b. I liquidi non si possono fissare: devono pervenire freschi in laboratorio, poi vengono fissati con cytospray i vetrini ottenuti per citocentrifugazione
81
In un pap test, quale colore assume il citoplasma delle cellule squamose non cheratinizzate mature? a. Rosa b. Nessun colore in particolare; le si distingue in base alle dimensioni del nucleo c. Blu-azzurro d. Arancio
a. Rosa
82
Quale tra le seguenti informazioni è più pertinente per un’autopsia giudiziaria? a. La dispone un giudice quando c’è un sospetto di reato b. Si effettua quando c’è un sospetto di morte violenta c. Si definisce in questo modo un’autopsia effettuata da un medico legale d. Autopsia effettuata in presenza di periti di parte (parenti, assicurazione, ecc.)
a. La dispone un giudice quando c’è un sospetto di reato
83
Quale tra queste alterazioni non viene mai trasmessa alla prole? a. Alterazione genetica puramente somatica b. Alterazione genetica costitutiva/costituzionale c. Alterazione genetica a mosaico d. Alterazione genetica de novo
a. Alterazione genetica puramente somatica
84
Per investigare una cardiopatia a sospetta base ereditaria, caratterizzata da eterogeneità di locus, potrebbe essere utile: a. Un sequenziamento Sanger b. Un ARRAY CGH c. Un sequenziamento di pannello genetico targeted d. Una genome wide association study (GWAS)
c. Un sequenziamento di pannello genetico targeted
85
Gli svantaggi dell’ARRAY CGH sono: a. Tutte le altre risposte sono vere b. Incapacità di identificare un’inversione c. Incapacità di evidenziare le poliploidie d. Limitata abilità nell’evidenziare i mosaicismi
a. Tutte le altre risposte sono vere
86
Una vostra paziente vi mostra un’analisi genetica eseguita su tessuto tumorale della sua neoplasia ovarica. In anatomia patologica hanno analizzato mediante NGS i geni BRCA1 e BRCA2, ed hanno identificato una variante genetica di classe 5 (patogenicità) in BRCA2. Dite alla vostra paziente: a. Che il gene BRCA2 non c’entra nulla con la sua neoplasia ovarica, l’analisi si fa solo sui tumori della mammella, c’è stato un errore di prescrizione b. Che si tratta di una mutazione confinata al tessuto tumorale, pertanto non deve fare nient’altro c. Che si potrebbe trattare di una variante costituzionale, sarebbe indicato analizzare un pannello per tutti i geni noti di suscettibilità alle neoplasie su sangue periferico d. Che potrebbe trattarsi di una variante costituzionale, sarebbe indicato verificare la presenza della variante su sangue periferico
d. Che potrebbe trattarsi di una variante costituzionale, sarebbe indicato verificare la presenza della variante su sangue periferico
87
Una paziente vi dice che nel fratello è stata identificata la mutazione in eterozigosi 1078delT (delezione di una timina) nel gene della fibrosi cistica. Le verrà proposto quindi: a. Un’analisi FISH b. Un’analisi NGS per un pannello di 100 malattie cistiche c. Un sequenziamento Sanger d. Un’analisi MLPA
c. Un sequenziamento Sanger
88
Una pediatra sospetta una sindrome da microdelezione in un bimbo (es. S di Williams, delezione di 1.6 Megabasi). Quale tra questi test ritieni potrebbe essere utile per evidenziare la delezione? a. Tutte e tre le tecniche citate b. MLPA c. FISH d. ARRAY CGH
a. Tutte e tre le tecniche citate
89
Il rischio genetico modificato: a. Non è utile nell’ambito di una consulenza genetica b. Si usa solo nell’ambito delle malattie multifattoriali c. È un rischio teorico modificato dall’integrazione di ulteriori dati individuali/famigliari d. È desumibile in base alle sole leggi di Mendel
c. È un rischio teorico modificato dall’integrazione di ulteriori dati individuali/famigliari
90
Una paziente affetta da leucemia ha una traslocazione t(9;22)(q34.1;q11.2) (cromosoma filadelfia) a. Tutte le altre risposte sono sbagliate b. Ha un aumento del rischio di avere una nascita al parto con quadro sindromico per la presenza della traslocazione c. Ha un aumento del rischio per infertilità per la presenza della traslocazione d. Ha un aumentato rischio per poliabortività per la presenza della traslocazione
a. Tutte le altre risposte sono sbagliate
91
Quale fonte di materiale biologico escluderesti a priori per l’esecuzione di un cariotipo? a. Tessuto conservativo in paraffina b. Sangue periferico c. Midollo d. Liquido amniotico
a. Tessuto conservativo in paraffina
92
Relativamente alla modalità di prelievo del campione cervicale, quale delle seguenti affermazioni non è corretta? a) Il prelievo deve essere effettuato a livello endocervicale previa introduzione di speculum b) La paziente deve aver sospeso ogni terapia antibiotica almeno da una settimana c) Per ricercare C. trachomatys inserire il tampone 1.5cm oltre giunzione squamocolonnare d) Il prelievo cervicale può essere eseguito anche in presenza del ciclo mestruale e) È utile rimuovere l’eccesso di muco cervicale mediante tampone a secco
d) Il prelievo cervicale può essere eseguito anche in presenza del ciclo mestruale
93
Una corretta diagnosi di infezione congenita neonatale di rosolia si basa su indagini da eseguire entro il primo mese di vita. Quale delle seguenti indagini non è da considerarsi utile? a) Ricerca di IgG su sangue periferico b) Ricerca Rna virale alla nascita nelle feci mediante tampone rettale c) Ricerca Rna virale alla nascita nell’aspirato nasofaringeo d) Ricerca Rna virale alla nascita nel sangue e) Ricerca Rna virale alla nascita nelle urine
a) Ricerca di IgG su sangue periferico
94
Come interpretare il seguente referto di laboratorio riguardante esami sierologici per epatite B? HbSAg- HbEAg- Anti-HbE- Anti-HbCIgM+ Anti-HbCIgG- Anti-HbSAg a) Paziente con infezione senza possibilità di evidenziare HbSAg b) Paziente guarito c) Paziente con epatite acuta d) Paziente in convalescenza e) Paziente portatore
c) Paziente con epatite acuta (HBs può essere negativo in periodo finestra che può andare da 1 a 12 settimane dall'infezione)
95
Nei confronti della proadrenomedullina, quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Non ha elevato potere prognostico per i livelli di rischio b) Non è un marcatore precoce di insufficienza d’organo c) Non ha un elevato potere prognostico per i livelli di rischio d) Aumenta come risposta di difesa al danno d’organo, ristabilendo la funzione endoteliale e) Non stabilizza la microcircolazione in risposta ad un’infezione
d) Aumenta come risposta di difesa al danno d’organo, ristabilendo la funzione endoteliale
96
Un ragazzo di 17 anni nuotatore a livello agonistico nota sull’unghia dell’alluce destro una decisa discromia con inspessimento dell’unghia e onicolisi. Qual è il campione più idoneo per indagini microbiologiche? a) Raccogliere il materiale patologico degli strati cutanei più profondi con agoaspirazione b) Raccogliere il materiale friabile con un tampone con terreno di trasporto c) Raccogliere il materiale friabile con pinzette sterili ed inserirlo nel comune, con procedura sterile, in flacone per emocoltura aerobia d) Raccogliere il materiale friabile utilizzando un nastro adesivo trasparente ed estenderlo sulla superficie di un vetrino portaoggetti e) Raccogliere il materiale più friabile scartando quello più superficiale con un bisturi
e) Raccogliere il materiale più friabile scartando quello più superficiale con un bisturi
97
Quale procedura eseguita dopo un prelievo per emocoltura non è corretta per la conservazione e invio al laboratorio di microbiologia dei flaconi inoculati? a) È possibile consegnare in qualsiasi momento al laboratorio di microbiologia emocolture, accettate come routine b) Non conservare i flaconi a temperatura ambiente per un tempo superiore a 2 ore c) Inviare i flaconi al laboratorio di microbiologia nel più breve tempo possibile, entro 2 ore d) I flaconi per emocoltura inoculati non devono essere conservati a temperatura di 4°C e) I flaconi inoculati prelevati durante la notte possono essere conservati in frigorifero sino all’apertura del laboratorio di microbiologia
e) I flaconi inoculati prelevati durante la notte possono essere conservati in frigorifero sino all’apertura del laboratorio di microbiologia
98