Radioprotezione Flashcards

1
Q

Achi si rivolge la legge 230/95?

A
  1. Popolazione
  2. Lavoratori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le SMI della dl 230/95?

A

241/00 e 257/01

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A chi si rivolge il dl 187/00?

A
  1. Paziente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i punti fondamentali del dl 230/95?

A
  1. Definizione di dose limite per pazienti e lavoratori
  2. Classificazione degli spazi esposti a radiazioni ionizzanti come zone libere, sorvegliate, controllate
  3. Definizione di come deve essere effettuato il monitoraggio degli ambienti e del lavoratore
  4. Definizione di figure professionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le figure professionali introdotte con il dl 230/95?

A
  1. Esperto qualificato
  2. Medico autorizzato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che preparazione ha l’esperto qualificato? Cosa fa? Quando?

A

Può essere fisico, chimico od ingegnere.
Valuta se la pratica dell’attività radiologica è sicura (vede schermature, spazi etc..).
Il via libera dell’esperto qualificato deve essere comunicato almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività radiologica ad:
1.ARPA
2. Vigili del fuoco
3. Direzione provinciale lavoro
4. Commissione provinciale di radioprotezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa fa il medico autorizzato?

A

Si tratta di un Medico del Lavoro che effettua visite di idoneità a lavoratori esposti a radiazioni (in particolari gruppo A e B). Non si tratta quasi mai di odontoiatri che invece rientrano nella dose limite della popolazione.

Il gruppo A (>6mS/anno) dovrà essere visitato ogni 6 mesi.

Il gruppo B (<6mS/anno) dovrà essere visitato ogni 12 mesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che limite di dose efficace c’è per i lavoratori e per la popolazione?

A

Lavoratori: 20mS/annui
Popolazione: 1ms/annuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si classificano le zone ad esposizione di radiazioni ionizzanti?

A

A. Controllata: >6mS/annui
B. Sorvegliata 1-6mS/annui
C. Libera <1mS/annuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali obblighi ha il datore di lavoro secondo la legge 230/95 (art 61)?

A
  1. Definizione e segnalazione della CLASSIFICAZIONE delle zone.
  2. Definizione delle FIGURE PROFESSIONALI in ambito di radioprotezione.
  3. Predisposizione di NORME INTERNE, esposte in fogli posti in luoghi frequentati da lavoratori.
  4. Fornire ai lavoratori MEZZI DI SORVEGLIANZA DOSIMETRICA.
  5. Istituire un PROGRAMMA DI FORMAZIONE.
  6. SORVEGLIARE il corretto rispetto delle norme interne.
  7. APPORRE SEGNALAZIONI da tutte le parti nello studio.
  8. Fornire al lavoratore i RISULTATI delle valutazioni fatte dall’esperto qualificato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i campi di applicazione del dl 180/00?

A
  1. Pazienti in ambito di diagnosi o trattamento
  2. Popolazione in ambito di screening sanitario
  3. Popolazione o pazienti che fanno parte ad una ricerca medica
  4. Persone che assistono volontariamente a persone esposte a radiazioni
  5. Persone nell’ambito della sorveglianza sanitaria
  6. Persone nell’ambito delle procedure medico-legali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Chi detiene la responsabilità secondo la 187/00?

A
  1. Esercente
  2. Responsabile di impianto radiologico (medico radiologo, radiologo interventista, radioterapista, medicina nucleare, odontoiatra)
  3. Specialista
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le responsabilità dell’esercente secondo la 187/00?

A
  1. Individuare Il Responsabile dell’impianto radiologico
  2. Avere un inventario dell’attrezzatura radiologica utilizzata
  3. Avvalersi dell’esperto in fisica Medica
  4. Registrare ogni utilizzo delle apparecchiature radiologiche
  5. Affliggere avviso per paziente in gravidanza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le responsabilità del responsabile di impianto radiologico secondo il dl 187/00?

A
  1. Stabilire protocolli di scurezza relativi ad ogni dispositivo
  2. Verificiare livelli diagnostici di riferimento ogni 2 anni
  3. Collaborare con fisico medico per stabilire programmi di garanzia di qualità, limitazione della dose, porve di fuznionamento
  4. Esprimere giudizio di idoneità all’utilizzo clinico dei dispositivi
  5. Segnalare all’esercente la necessità di interventi correttivi sulle apparecchiature
  6. Conservare per almeno 5 anni ricevute dei controlli fatti ai dispositivi
  7. Garantire protezioni adeguiate ai bambini
  8. Ridurre rischio esposizioni potenziali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le responsabilità dello specialista?

A
  1. Responsabilità sulla scelta e sulla tecnica dell’esame radiologico. Valutazione della possibilità di utilizzare una tecnica sostitutiva che non preveda radiazioni ionizzanti.
  2. Responsabilità sull’esecuzione dell’esame radiografico.
  3. Possibile delegare gli aspetti pratici dell’esame radiografico a tecnico qualificato in radiologia, infermiere o infermiere pediatrico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A quali dl assolve la figura del fisico medico?

A

Sia alla 230/95 che alla 187/00.
Serve assolutamente se presente una CBCT in studio.

17
Q

Che si intende per RADIOLOGIA COMPLEMENTARE?

A

Consiste nell’eseguire esami radiologici contestuali ausiliari all’espletamento di prestazioni specialistiche. Questo esame non ha bisogno di essere refertato dallo specialista (che è l’unico che può refertare).
La radiologia complementare è quella che eseguiamo noi nei nostri studi.

18
Q

Come si applica l’utilizzo della CBCT alla radiologia complementare nei nostri studi?

A

Nel caso di utilizzo delle apparecchiature TC volumetriche cone Beam in attività radiodiagnostiche complementari per lo svolgimento di specifici interventi di carattere strumentale propri della disciplina specialistica del medico o dell’odontoiatra, non possono essere effettuati esami per conto di altri sanitari, pubblici o privati, nè essere redatti o rilasciati referti radiologici, in quanto l’utilizzo di apparecchiature radiodiagnostiche in via complementare risulta essere ammesso limitatamente alle sole condizioni prescritte dal decreto legislativo numero 187 2000.

19
Q

Quali principi bisogna seguire per legge nella Radiodiagnostica?

A

GOL

Giustificazione. L’odontoiatra deve individuare situazioni in cui il rischio relativo all’esame radiodiagnostico sia ampiamente compensato dal beneficio nell’eseguirlo.
Ottimizzazione. L’odontoiatra dovrebbe utilizzare ogni mezzo ragionevole per esporre il paziente ed il personale alla minima dose di radiazioni ionizzanti. ALARA
Limitazione. Ci devono essere limiti di esposizione per esposizioni professionali e pubbliche.

20
Q

Cosa sono i LDR? A quanto ammontano per OPT e per CBCT?

A

Livelli Diagnostici di Riferimento.
Sono i limite di dose ragionevoli per ogni tipo di esame radiodiagnostico.
Esistono in quanto non c’è una dose limite per il paziente che riceve l’esame. Tuttavia non possiamo dargli una dose spropositata-
OPT: 100mGy cm2
CBCT: 250mGy cm2

21
Q

Per quanto riguarda le procedure (art. 6 dl 187/00), cosa sono obbligati a fare gli odontoiatri?

A

A eseguire un corso di radioprotezione ogni 5 anni

22
Q

Come si svolge il controllo attrezzatura? Quali elementi vengono controllati?

A

Si tratta di un report del FISICO MEDICO che consegna al RESPONSABILE DELL’IMPIANTO.
Vengono valutati:
1. Qualità del fascio
2. Filtrazione (collimatore)
3. Dimensioni del fascio
4. Rendimento

23
Q

Che si intende per pratiche speciali in radiologia?

A
  1. Radiologia interventistica
  2. Radioterapia
  3. Tomografia computerizzata

nei BAMBINI e in generale nei PROGRAMMI DI SCREENING

24
Q

Che dice la legge riguardo alla radiodiagnostica in donne pregnant?

A
  1. Il limite di dose efficace all’utero è di 1mS (non si raggiunge mai con radiodiagnostica dentale dove addirittura la TC cranio espone l’utero a 0,005mS).
  2. L’esame in QUALUNQUE CASO SI RIMANDA se non c’è un’urgenza di eseguirlo o se, dopo aver informato la donna dei rischi al feto, voglia comunque effettuare l’indagine.