Regole Flashcards
(43 cards)
Concordanza del sogg. Neutro al plurale
Quando il soggetto di una frase rappresentato da un sostantivo neutro plurale, il verbo può essere espresso tanto alla 3ª persona plurale quanto alla 3ª persona singolare. In italiano tradurrai sempre il verbo al plurale.
Che cos’è un dittongo?
L’unione di due vocali che costituiscono una medesima sillaba. In greco la prima vocale è forte e la seconda è debole.
Dittongo proprio è improprio
Il dittongo proprio ha il primo elemento breve, quello improprio ha il primo lungo.
Elenco dittonghi propri
Αι ει οι
Αυ ευ ου
Elenco dittonghi impropri
Α η ω (con iota sottoscritto)
Eccezione αι οι
In fine di parola sono brevi apparte se sono desinenza di ottativo o risultato di contrazione
Proclitiche?
Senza accento, pronuncia si appoggia alla parola che segue.
- articolo
- avv negazione
- congiunzioni
- preposizioni
Enclitiche?
Senza accento si appoggiano a parola che precede.
- presente indicativo dei verbi: ειμί, φημί (tranne seconda pers sing)
- pronome indefinito τις
Και, τε
- e
- sia… sia.. (και)
- anche (και)
- e inoltre
Μέν, δέ
- δέ = allora, poi, ma, mentre, però, invece
- sia… sia…
- uno/altro
Genitivo dorico
Nel maschile per i nomi propri di persona uscenti in ας, al genitivo singolare cambia in α e non ου
Ου, μή
Ου= negaz. Ogg. Con indicativo
Μή= negaz. Sogg. Con imperativo
Consonanti occlusive
Labbiali gutturali dentali
Sorde π κ τ
Sonore β γ δ
Aspirate φ χ θ
Vocali
α = ancipite, forte
ε = breve, forte
η = lunga, forte
ι = ancipite, debole
υ = ancipite, debole
ο = breve, forte
ω = lunga, forte
Consonanti continue
μ= labiale, nasale
ν= dentale, nasale
λ, ρ= liquide, dentali
σ= liquide, sibilanti
quando α puro?
ρ, ι, ε
femminile: uguale
maschile: nom e gen singolare
quando α impuro è lungo?
πβφ, τδθ, κχγ, λ, ν
η al posto di α nel singolare
accento nelle parossitone
con penultima lunga accento circonflesso su nom e voc plurali
eccezioni prima declinazione maschile?
voc sing in α nei:
- nomi di popoli in ης
- nomi di persona in της
- composti in τριβης, μετρης, πολης
legge del trocheo finale
La legge del trocheo finale enuncia che: nei sostantivi che nascono con l’accento sulla penultima sillaba, quando vi è un trocheo finale l’accento sarà circonflesso, altrimenti acuto. Il trocheo finale compare quando l’ultima sillaba è breve e la penultima è lunga.
legge del trisillabismo
la legge del trisillabismo enuncia che; l’accento circonflesso non va oltre la penultima sillaba e l’accento acuto non va oltre la terzultima sillaba. L’accento circonflesso sarà sulla penultima sillaba e l’accento acuto sarà sulla terzultima sillaba nel caso in cui l’ultima sillaba sia breve.
accenti nelle parole ossitone
gen e dat con circonflesso sull’ultima
quando α impuro è breve?
σ, σσ, λλ, ξ, ζ, ψ, αιν, ειν, οιν
gen e dat singolare con la η al posto della α
accento properispomeno nei sostantivi
nel gen e dat sing, duale e dat e acc plur, se l’ultima è lunga l’accento diventa acuto