Riassunto Venezia Flashcards

1
Q

ERFAHRUNG

A

Esperienza tradizionale, fatto attraversato, sintetizzato e reso proprio, attraverso cui il soggetto sviluppa auto–comprensione di sé e del proprio agire –> MacCannell sostiene ci sia stato un declino dell’esperienza tradizionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

PAROLE CON CUI DEFINIRE ARRETRAMENTO DELL’ORIGINE

A
  • ricerca di autenticità
  • svelare dietro le quinte dei gruppi sociali
  • arretramento dell’origine ricercata
  • luogo dell’originario
  • autenticità fantoccia messa in scena in forma di spettacolo sin nei retroscena
  • set di rappresentazioni prefabbricate e allestite per soddisfare aspettativa turistica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Proliferazione di immagini e ricerca di conferma alle aspettative che le immagini suscitano

A

Il viaggio diventa, infatti, VERIFICA DELL’ESISTENZA DI CIO’ CHE GIA’ CONOSCIAMO attraverso una costante PROLIFERAZIONI DI IMMAGINI largamente estetizzate, oggi resa ancora più frenetica dalla frequentazione del web.

  • partiamo con un set di rappresentazioni/aspettative/stereotipi/immaginari consolidati che cercano di essere confermati e validati dall’esperienza
  • trovare conferme a bias culturali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

DI COSA PARLARE PER IL PRIMO CAPITOLO

A

PREAMBOLO:
- analisi dell’economia turistica, modi di funzionamento ed effetti economico, politici e sociali sui territori interessati dal fenomeno massificato della turistificazione (=settore più rilevante del nostro presente)

2) NASCITA DEL TURISMO: esperienza del viaggio a cui si dà una cornice imprenditoriale + fatto politico, sociale, economico, antropologico, ambientale e urbanistico
- legati a sconvolgimenti determinati da modi di produzione industriale + interpretazione del viaggio da parte del romanticismo

3) ECLISSI DELL’ESPERIENZA TRADIZIONALE E TEMPO DEL LEISURE COLONIZZATO DAL CAPITALISMO: spazio del leisure che l’industria turistica promette di arricchire –> esperienza alienante
- distinzione Erfahrung e Erlebnis introdotta da MacCannell

4) RICERCA DI AUTENTICITA’

5) PROLIFERAZIONE DI IMMAGINI E RICERCA DI CONFERMA AD ASPETTATIVE CHE IMMAGINI SUSCITANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COME INTERPRETA IL VIAGGIO IL ROMANTICISMO?

A

come una necessaria rincorsa nostalgica a una libertà perduta e lontana che rischia di essere soffocata dalle maglie del lavoro capitalisticamente organizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

COSA SOSTIENE ANALISI STRUTTURALE DI MACCANNELL?

A

Legato eclissi dell’esperienza tradizionale (Erfahrung) all’affermazione dell’Erlebnis

Erfahrung (fatto attraversato, sintetizzato e reso proprio, attraverso cui il soggetto sviluppa auto–comprensione di sé e del proprio agire)

Erlebnis: esperienza accumulata caratterizzata da una successione rapida di avventure l’una dopo l’altra, che lascia l’uomo interdetto alla scelta, poiché troppo confuso e inebetito dall’eccessiva opportunità di scelta di esperienze possibili.

Distinzione che riflette la capitalizzazione dello spazio del leisure del lavoratore europeo: l’esperienza memorabile che gli viene promessa dall’industria turistica si risolve spesso in un’esperienza alienante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SECONDO CAPITOLO: DI COSA PARLARE?

A

Mette in relazioni le considerazioni dei tourism studies con le diverse fasi di trasformazione che hanno portato, dall’epoca industriale, alla nascita della città contemporanea e alle modalità con cui le città del passato diventano un resto storico da consegnare allo sfruttamento dell’industria del capitalismo spettacolare.

  • PROCESSI INDUSTRIALI e di ammodernamento portano a implosione ed esplosione dell’urbanistica tradizionale + costruzione spazi di circolazione, infrastrutture sociali e programmi per il risanamento e la ristrutturazione del volto urbano + problema della gestione e del valore di quel resto storico che è la città antica non toccata dalle trasformazioni
  • NASCITA CONCETTO DI PATRIMONIO: Ruskin e Morris metà ‘900
  • ESPLOSIONE POST-FORDISMO: la città esonda rispetto a sé stessa nella forma di Exopoli e Città Generica. Spazi dell’urbanizzazione generalizzata su tutto il pianeta sono percorribili grazie alla motorizzazione individuale e all’avvento dell’automobile
  • RITROVARE IL RAPPORTO PERSO CON IL TERRITORIO ATTRAVERSO IL TURISMO a fronte della condizione di movimento e di decentramento in cui è immersa la società urbana
  • MUSEIFICAZIONE DELLA CITTA’ ANTICA: reimmessa con un’impostazione museale come un’isola sacra nell’arena profana del consumo turistico
  • PRESERVAZIONE DELL’INTANGIBILITA’ ESTETICA A FINI TURISTICI ha conseguenze sul tessuto civico e sociale (tourist gentrification, land grabbing, offerta ricettiva tourist oriented) + modello economico dell’estrattivismo e del comune
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ESTRATTIVISMO

A

modello economico attraverso il quale il turismo cattura e privatizza il valore sedimentato delle risorse, del patrimonio, del comune (ovvero del prodotto del lavoro collettivo sedimentato nel tempo) e se ne appropria in maniera vorace, creando spazi turistici fittizi, alienati e artificiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

PUNTI DEL CAPITOLO 3

A
  • VENEZIA COME PUNTO DI OSSERVAZIONE PRIVILEGIATO per indagare i fenomeni descritti, nel suo rapporto problematico tra modernizzazione e conservazione
  • STORIA DI VENEZIA da sempre votata al MERCATO DEL TURISMO SPETTACOLARE attraverso la vendita di sé stessa, dei propri simboli e delle proprie immagini
  • FALLITI I TENTATIVI DI ADEGUARE VENEZIA ALLE SFIDE LOGISTICHE POSTE NELL’EPOCA DELLA MODERNIZZAZIONE, che non riusciranno ad alterare notevolmente le sembianze estetiche della città + esplosione degli agglomerati periferici con la costruzione dei primi poli industriali e spostamento del baricentro cittadino verso i nuovi insediamenti + abbandono della città storica da parte dei ceti più poveri
  • LE CONSEGUENZE: emorraggia abitativa, senso diffuso di loss of place, fenomeno dell’overtourism sorretto dalle possibilità offerte dalla sharing economy e conseguenze ambientali delle pratiche aggressive di estrazione di valore dal suolo
  • EPILOGO: suggerire prospettive di azione per immaginare una nuova forma possibile per Venezia/idea di città che valorizzi il rapporto delle società con lo spazio/sperimentazione condivisa di nuove forme di abitabilità in senso sociale e culturale e limitazione degli spazi a uso turistico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

PUNTI DEL CAPITOLO 3

A
  • VENEZIA COME PUNTO DI OSSERVAZIONE PRIVILEGIATO per indagare i fenomeni descritti, nel suo rapporto problematico tra modernizzazione e conservazione
  • STORIA DI VENEZIA da sempre votata al MERCATO DEL TURISMO SPETTACOLARE attraverso la vendita di sé stessa, dei propri simboli e delle proprie immagini
  • FALLITI I TENTATIVI DI ADEGUARE VENEZIA ALLE SFIDE LOGISTICHE POSTE NELL’EPOCA DELLA MODERNIZZAZIONE, che non riusciranno ad alterare notevolmente le sembianze estetiche della città + esplosione degli agglomerati periferici con la costruzione dei primi poli industriali e spostamento del baricentro cittadino verso i nuovi insediamenti + abbandono della città storica da parte dei ceti più poveri
  • LE CONSEGUENZE: emorraggia abitativa, senso diffuso di loss of place, fenomeno dell’overtourism sorretto dalle possibilità offerte dalla sharing economy e conseguenze ambientali delle pratiche aggressive di estrazione di valore dal suolo
  • EPILOGO: suggerisce prospettive di azione per immaginare una nuova forma possibile per Venezia/idea di città che valorizzi il rapporto delle società con lo spazio/sperimentazione condivisa di nuove forme di abitabilità in senso sociale e culturale e limitazione degli spazi a uso turistico –> nuove forme di abitabilità in senso sociale e culturale, trasformando spazio neutro in un luogo carico di significato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COSA SUGGERISCE SALERNO NELL’EPILOGO?

A

Suggerisce
- nuove prospettive di azione per immaginare una nuova forma possibile di Venezia
- limitazione degli spazi destinati alla spoliazione turistica
- restituzione dell’esperienza urbana all’uso che la sua comunità decide di farne. (valore territorio = rendersi disponibile alla sperimentazione condivisa di nuove forme di abitabilità in senso sociale e culturale, ovvero a quel processo che trasforma uno spazio neutro in un luogo carico di significato e che non può prescindere da una presenza umana stabile sul territorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COM’E’ VENEZIA?

A
  • aura di irrealtà e di estraneità alla modernità. Il viaggiatore moderno tra le sue calli cerca la Venezia decadente, lasciva e romantica che conserva le tracce di un passato sfarzoso e libertino
  • consegnata al mercato del turismo spettacolare –> vendita di sé stessa, dei propri simboli e delle proprie immagini
  • specializzazione nel settore dell’ospitalità risale al Medioevo (organizza attività di svago per pellegrini) –> con il declino di potenza economica e politica tra ‘600 e ‘700 la città affida le proprie fortuna all’ECONOMIA FESTIVALIERA E DELL’OSPITALITA’, tendenza che perdura fino alla dominazione asburgica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ERLEBNIS:

A

ESPERIENZA ACCUMULATA caratterizzata da una SUCCESSIONE RAPIDA DI AVVENTURE l’una dopo l’altra, che lascia l’uomo INTERDETTO alla scelta, poiché troppo confuso e inebetito dall’eccessiva opportunità di scelta di esperienze possibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly