Riforma protestante (2a) Flashcards

1
Q

La definizione di riforma protestante

A

La riforma protestante è un insieme di eventi del ‘500 che portano alla nascita di una nuova religione cristiana, la religione luterana o protestante, ad opera di Martin Lutero. Tale religione si aggiunge ad altre religioni cristiane già esistenti - la religione cattolica e la religione ortodossa - e contribuisce a sua volta alla nascita di ulteriori religioni cristiane (le religioni calvinista). Con l’espressione religione protestante si indica innanzitutto la religione luterana ma anche tutte quelle citate, che si sono sviluppate a partire da essa. La religione luterana è considerata dalla Chiesa cattolica un’eresia ovvero una dottrina che non accetta contenuti indiscutibili della religione cattolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi è Martin Lutero?

A

Martin Lutero, un sacerdote tedesco dell’ordine religioso degli Agostiniani e docente universitario di teologia, vissuto tra ‘400 e ‘500 nell’Impero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa provoca la nascita e la diffusione della religione protestante?

A

La nascita e la diffusione della religione protestante creano un’importante divisione all’interno del mondo cristiano in Europa perché c’è appunto un’opposizione tra i cattolici e i luterani,tra i cattolici e le altre religioni cristiane nate a partire dalla riforma protestante e anche tra queste ultime al loro interno(ad esempio lo scontro tra anglicani e puritani in Inghilterra o tra cattolici e ugonotti in Francia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende con religione protestante

A

Con l’espressione religione protestante si indica innanzitutto la religione luterana ma anche tutte quelle citate, che si sono sviluppate a partire da essa. La religione luterana è considerata dalla Chiesa cattolica un’eresia ovvero una dottrina che non accetta contenuti indiscutibili della religione cattolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

1 causa della riforma protestante

A

Un primo motivo che porta Lutero a dar vita alla riforma protestante è la sua volontà di criticare la temporalizzazione della Chiesa cattolica del ‘500. Temporalizzazione (o mondanizzazione) è un termine che ha due significati:

  • il fatto che gli ecclesiastici, che dovrebbero privilegiare nella loro vita i beni spirituali (svolgimento dei sacramenti, preghiera, opere di bene …), danno invece più importanza ai beni materiali o fisici(denaro, potere, corpo…);
  • la confusione tra il potere religioso, cioè quello della Chiesa, e il potere temporale, cioè quello delle autorità politiche (imperatore, re…): le autorità politiche si occupano infatti di questioni religiose e gli ecclesiastici si occupano di questioni politiche. La temporalizzazione è un fenomeno già riscontrato nella Chiesa cattolica nel Medioevo(si vedano La riforma della Chiesa cattolica- punto 5) del Modulo 3- e L’indebolimento del Papato e dell’Impero nel ‘300 e nel ‘400, nel Modulo 4). Di seguito alcuni esempi di temporalizzazione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

2 causa della riforma protestante

A

Un’altra causa che spiega perché la riforma protestante è nata è il fatto che Lutero diventa per le sue idee il punto di riferimento di alcuni gruppi di cittadini dell’Impero, che si basano proprio su tali idee per criticare la Chiesa cattolica.
In particolare si tratta dei contadini e dei nobili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è la simonia?

A

è la compravendita di cariche ecclesiastiche ovvero il fatto che degli individui diventano uomini di Chiesa (sacerdoti, abati, monsignori, vescovi…) non per sincera vocazione e per meriti ma perché hanno acquistato il loro titolo con il denaro(che è un bene materiale o fisico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il concubinato?

A

è la convivenza tra ecclesiastici e donne; essa comporta che tali uomini non rispettino il voto di castità, che invece dovrebbe essere alla base della loro vita religiosa.
Infatti si dedicano alla vita sessuale che coinvolge il corpo(che è una realtà materiale o fisica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la non residenza?

A

consiste nel fatto che un vescovo, che guida una diocesi, non vive in essa ma da essa acquisisce molti beni materiali (i terreni e gli edifici presenti nella diocesi ma anche le donazioni dei fedeli …).
In altri termini, egli si avvantaggia delle ricchezze(che sono beni materiali) della sua comunità religiosa ma non si assume i suoi compiti religiosi di vescovo proprio perché non vive in essa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è Il nepotismo?

A

è il fatto che un uomo di Chiesa favorisce i propri familiari,parenti e amici dando loro beni materiali (denaro, terre, edifici…) e titoli religiosi(il titolo di monsignore, cardinale, vescovo…).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è l’indulgenza?

A

L’indulgenza è un’iniziativa di per sé positiva della Chiesa cattolica.
Essa consiste nel fatto che un ecclesiastico si dimostra indulgente, cioè benevolo, verso un fedele.
E’ infatti disposto a ridurgli il periodo in cui, dopo la morte, dovrà rimanere in purgatorio per purificarsi dei peccati che ha commesso durante la vita sulla terra.
Il fedele non riceve l’indulgenza “gratuitamente” ma deve compiere, in cambio di essa, degli atti religiosi: confessarsi, pentirsi sinceramente dei propri peccati e avviare un cammino di vita migliore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la compravendita delle indulgenze?

A

La compravendita delle indulgenze è invece un uso sbagliato delle indulgenze : infatti, in questo caso, l’ indulgenza non viene ottenuta dal fedele attraverso atti religiosi ma acquistata presso un uomo di Chiesa dietro il pagamento di denaro.
La compravendita delle indulgenze è dunque una forma di temporalizzazione: infatti la diminuzione della pena in purgatorio viene ottenuta non in cambio di azioni religiose ma in cambio di denaro, che è un bene materiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché i contadini? (2causa)

A

La maggior parte dei contadini dell’Impero viveva in condizioni difficili(dovevano pagare tasse sia ai proprietari terrieri per i quali lavoravano sia all’imperatore, lavoravano per molte ore, avevano salari bassi…) perciò non accettava la temporalizzazione della Chiesa cattolica perché essa consentiva agli uomini di Chiesa di avere molti beni materiali(terreni, edifici, donazioni dei fedeli…) e di condurre una vita molto agiata rispetto alla propria vita, che invece era povera e miserevole. In altri termini, i contadini erano già essi stessi contrari alla temporalizzazione della Chiesa cattolica ma siccome anche Lutero criticava tale temporalizzazione “approfittano” della riforma protestante per esprimere, tramite lui, la loro opposizione alla Chiesa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché i Nobili? (2causa)

A

I nobili in primo luogo vogliono occupare i terreni appartenenti alla Chiesa cattolica per arricchirsi ancora di più dunque si appoggiano alle critiche di Lutero alla temporalizzazione della Chiesa per giustificare il loro desiderio di appropriarsi dei suoi beni. In altre parole è come se dicessero: visto che la Chiesa cattolica è temporalizzata mentre invece non dovrebbe esserlo(e questo dice anche Lutero) allora noi le sottraiamo i suoi terreni che sono uno degli aspetti di tale temporalizzazione. In secondo luogo essi vogliono opporsi all’imperatore Carlo V, che era cattolico e protettore della Chiesa cattolica, perché egli voleva diminuire il potere dei nobili nell’Impero. Visto che i nobili si oppongono a un imperatore che è molto vicino alla Chiesa cattolica e visto che Lutero si oppone alla Chiesa cattolica,”approfittano “della sua opposizione per manifestare anche la propria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

3 causa della riforma protestante

A

Un’ulteriore ragione per la quale Lutero dà inizio alla riforma protestante è perché rifiuta alcuni contenuti indiscutibili della religione cattolica.
E’ per questo specifico aspetto che il Papato considera Lutero un eretico, ossia un individuo che non accetta convinzioni che la Chiesa cattolica considera indubitabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La giustificazione per mezzo della fede

A

questa espressione vuol dire che un uomo ottiene la salvezza solo se ha fede(cioè fiducia) nella capacità di Dio di salvarlo, e non se compie opere buone.

17
Q

Cos’è la salvezza?

A

La salvezza consiste nel fatto che l’uomo sviluppa se stesso nel modo migliore e tale sviluppo avrà la sua piena realizzazione nella vita dopo la morte.
Dire, come fa Lutero, che l’uomo ottiene la salvezza solo se ha fede significa che egli potrà sviluppare al meglio se stesso dopo la morte solo se ha fiducia nel fatto che Dio stesso potrà donargliela.

18
Q

Cosa significa fiducia?

A

Tale fiducia vuol dire che il fedele spera fortemente che Dio gliela conceda ma non è sicuro che Egli gliela concederà: infatti per Lutero Dio decide, in base a criteri sconosciuti agli uomini, a chi dare la salvezza e a chi no. Se è solo la fiducia in Dio che consente all’uomo di ottenere la salvezza allora vuol dire che l’uomo non può avere la salvezza tramite altre vie, in particolare- per Lutero- non può averla attraverso le opere buone cioè dei comportamenti positivi: in altri termini, se un uomo pensa di raggiungere la salvezza comportandosi bene nella vita(partecipando ai sacramenti, rispettando e aiutando gli altri, pregando…) sbaglia perché la salvezza può raggiungerla solo sperando che Dio gliela dia.

19
Q

Perché Lutero pensa che le opere buone non garantiscano all’uomo la salvezza?

A

La risposta è nella sua concezione del peccato originale.
Lutero è infatti convinto che dopo il peccato originale(il male compiuto da Adamo ed Eva) gli uomini sono diventati peccatori cioè capaci di compiere il male(il peccato).
Perciò anche quando si sforzano di compiere opere buone in realtà esse non sono veramente buone perché sono “sporcate” dal male del peccato originale.
Dunque se le opere buone in fondo sono opere connotate dal male allora non è possibile tramite esse raggiungere la salvezza, che è invece una condizione positiva(lo sviluppo di un individuo nel modo migliore). L’uomo che vuole raggiungere la salvezza dunque non può arrivarci con le sue forze(cioè con le opere buone) ma deve affidarsi a Dio avendo la speranza che Dio gliela conceda.

20
Q

Perché giustificazione per mezzo della fede porta Lutero a rifiutare un contenuto fondamentale della religione cattolica?

A

per Lutero l’uomo può salvarsi solo avendo fede in Dio mentre per la religione cattolica l’uomo, pur essendo un peccatore dopo il peccato originale, può salvarsi sia con l’aiuto di Dio sia con le opere buone.

21
Q

Cos’è il libero esame della Bibbia?

A

tale espressione vuol dire che per Lutero il singolo fedele può leggere e capire la Bibbia da solo, senza ricorrere alla Chiesa cattolica che invece si propone come la sola capace di capire davvero le parole della Bibbia e di farle capire ai fedeli.
Anche con il libero esame Lutero mette in discussione un contenuto fondamentale della Chiesa cattolica che è appunto il fatto che solo essa sa esattamente intendere i contenuti della Bibbia e sa farli intendere anche ai fedeli.

22
Q

Perché Lutero non accetta tale compito della Chiesa cattolica?

A

1) Perché essa è temporalizzata.
Infatti gli uomini di Chiesa nella loro vita non rispettano ciò che dice la Bibbia(che invita a privilegiare la vita spirituale mentre loro privilegiano la vita materiale) dunque non sono degni di proporsi ai fedeli come i soli capaci di capire davvero la Bibbia.
2) perché è convinto che ci debba essere un rapporto diretto tra il fedele e Dio ovvero un rapporto che non abbia qualcuno che si frapponga tra loro: ciò significa che il fedele quando legge e capisce la Bibbia entra in relazione con Dio(la cui parola è espressa nella Bibbia)senza l’intervento della Chiesa cattolica che si pone tra lui e Dio. Lutero traduce la Bibbia in tedesco per consentire a tutti i cittadini dell’Impero di leggere e capire la Bibbia da soli.

23
Q

I sacramenti

A

Lutero rifiuta l’idea della Chiesa cattolica secondo cui i sacramenti sono sette e sono un aiuto con il quale il fedele può cercare di arrivare alla salvezza. Infatti egli accetta solo due sacramenti (il battesimo e la comunione) perchè sono gli unici istituiti da Cristo e di cui la Bibbia parla mentre non accetta gli altri cinque poiché sono stati creati dalla Chiesa cattolica, che lui critica apertamente. Inoltre i sacramenti non sono per lui una via per arrivare alla salvezza perché l’unico modo per raggiungere la salvezza è, come già detto, avere fiducia(fede) nella capacità di Dio di concederla all’uomo.

24
Q

Il sacerdozio universale

A

per Lutero non c’è differenza di importanza tra gli uomini di Chiesa e i laici (i fedeli che non hanno un ruolo religioso) ma tutti hanno pari rilevanza nella Chiesa.
Gli uomini di Chiesa della religione luterana si chiamano pastori.
Con tale idea egli si oppone alla religione cattolica che invece dà più di importanza agli ecclesiastici rispetto ai laici perché i primi sono considerati le guide dei laici nella loro vita cristiana e coloro che hanno il compito di interpretare la Bibbia. Inoltre la Chiesa cattolica accetta il sacramento dell’ordine-quello con il quale un individuo diventa sacerdote-mentre Lutero rifiuta tale sacramento in quanto non è stato istituito da Cristo e non è citato nella Bibbia, ma è stato introdotto dalla Chiesa cattolica

25
Q

L’occasione della riforma protestante

A

Secondo la tradizione, nel 1517 Lutero affigge sulla porta della cattedrale del castello di Wittenberg (la città del Ducato di Sassonia-una regione dell’Impero- in cui era docente universitario) un documento noto come “95 Tesi” - perché suddiviso in 95 affermazioni, scritte in latino - nel quale contesta la compravendita delle indulgenze come forma di temporalizzazione.

26
Q

Cos’è riforma cattolica

A

La riforma cattolica è un insieme di iniziative realizzate dalla Chiesa cattolica tra il ‘400 e il ‘500 per liberarsi dalla temporalizzazione.
La riforma cattolica è in parte sollecitata dalla riforma protestante (cioè la riforma protestante, criticando la Chiesa cattolica per la sua temporalizzazione, spinge indirettamente la Chiesa cattolica a cercare di eliminarla) ma in parte è indipendente da essa, nel senso che la Chiesa cattolica la promuove anche senza essere condizionata dagli “spunti” offerti dalla riforma protestante.

Già nel Medioevo la Chiesa cattolica aveva avviato una serie di iniziative per contrastare la temporalizzazione: si pensi, a titolo d’esempio, alla lotta per le investiture(XI-XII secolo) e all’opera dei domenicani e dei francescani(XIII secolo).

27
Q

Cos’è controriforma cattolica

A

La controriforma cattolica è un insieme di iniziative attuate dalla Chiesa cattolica nel ‘500 per opporsi alla diffusione della religione protestante in Europa e per riaffermare i contenuti fondamentali della religione cattolica che i protestanti hanno messo in discussione