Saviozzi Flashcards

1
Q

MUROMOMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione

A
  • murino
  • anti-CD3
  • immunosoppressione dei linfociti T, usato nei trapianti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

INFLIXIMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione

A
  • chimerico
  • anti-TNF-alpha
  • inibisce l’infiammazione, usato nelle malattie autoimmuni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

RITUXIMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione

A
  • chimerico
  • anti-CD20
  • elimina i linfociti B, usato nel linfoma non-Hodgkin
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

OMALIZUMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione

A
  • umanizzato
  • anti-IgE
  • usato nell’asma allergico cronico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

IPILIMUMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione

A
  • umano
  • anti-CTLA-4
  • aumenta le risposte del linfocita CD4+, usato nel melanoma metastatico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Meccanismi innati di difesa legati alla cute (non cellulari)

A
  • giunzioni cell strette, continua desquamazione, strato corneo con cheratina (impermeabile, pH acido (5,5)
  • peptidi ad azione anti-microbica (a-b-defensine, calecitidine), enzimi (Lisozima DNasi e RNasi)
  • flora batterica commensale (es. stafilococco)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Meccanismi innati di difesa legati alle mucose (non cellulari)

A
  • muco e ciglia (respiratorio)
  • peristalsi (digerente)
  • flusso urinario (urinario)
  • temperatura corporea
  • pH (stomaco: 1,0-3,0)
  • Peptidi ad azione antimicrobica, enzimi, urea
  • tensione dell’ossigeno
  • Organismi commensali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Peptidi antimicrobici, cellule di Paneth

A

alpha-defensine e lecitina antimicrobica RegIII

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Effetto lisozima

A

Scissione della parete Gram+ e Gram- attraverso la rottura dei legami NAM-NAG, e Nantigene-NAM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Istatine: azione antimicrobica

A

Antifungina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Meccanismi che sequestrano il ferro ai patogeni

A
  • transferrina (sangue)

- lattoferrina (neutrofili e secrezioni mucose)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

alpha-defensine: origine, bersaglio, effetto

A
  • Cellule di Paneth (intestino tenue), neutrofili
  • Funghi, batteru e virus (tossiche sulle membrane)
  • risposte infiammatorie ai microbi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

beta-defensine: origine, bersaglio, effetto

A
  • epitelio respiratorio, urogenitale, pelle e lingua
  • patogeni dotati di membrana
  • formazione di pori sulla membrana con perdita di integrità (peptide anfipatico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Catelicidine: origine, bersaglio, effetto

A
  • neutrofili e epiteli (cute, respiratorio, GI)
  • Microrganismi e leucociti
  • attività tossica diretta (C-terminale LL-37 neutralizza LPS) e attivano risposte microbiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tipi di PAMP e patogeni associati

A
  • LPS (Gram-)
  • ac. lipoteicoico (Gram+)
  • mannosio (funghi e batteri)
  • ac. nucleici, dsRNA e CpG non metilate (virus e batteri)
  • N-formilmetionina (batteri)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Principali DAMP

A
  • HSP

- cristalli (urato monosodico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Recettori TOLL-like: tipi cellulari, molecole riconosciute, risposta

A
  • macrofagi, cell. dendritiche, neutrofili, cell. epiteliali delle mucose e cell. endoteliali
  • PAMP e DAMP
  • Risposta infiammatoria e antivirale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Esempio di azione di LPS su TLR

A

LPS dei Gram- lega TLR4 (coadiuvato da CD14 e MD2)
> attivazione delle MAPK
> fattori trascrizionali per SRE, AP-1, CRE, NF-kB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Esempio DAMP su TLR

A

HSP70 e HSP60 riconosciute da TLR4 e TLR2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

NOD-like receptors: tipi cellulari, molecole riconosciute, risposta

A
  • fagociti (citoplasma)
  • peptidoglicani batterici e DAMP
  • infiammazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Tipi di NOD

A
  • NOD1 e 2: risposta innata del tratto GI

- NLRP: risponde a PAMP e DAMP citoplasmatici (inflammosomi e IL1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Effetto peptidoglicano su NOD

A

> NF-kB, AP-1

> citochine (TNF, IL2, INFa/b)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

RIG-like receptors e sensori di DNA citosolico: molecole riconosciute, risposta

A
  • RNA virale e DNA virale

- NF-kB e IRF3 (RIG) > IFN I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Lecitine di tipi C: tipi cellulari, molecole riconosciute

A
  • cell. dendritiche, macrofagi, altri leucociti

- carboidrati di superficie (Ca++)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Lecitine di tipi C: esempi e risposta
- recettore x mannosio (carboidrati ricchi in mannosio e fruttosio): batteri > fagocitosi - dectine 1 e 2 (glucani): funghi > trasformazione CD4+ naive in Th17
26
Recettori scavenger: tipi cellulari, molecole riconosciute, risposta, esempi
- fagociti - lipoproteine ossidate (colesterolo), LPS, ac. lipoteicoici, ac. nucleici, beta-glucano - ingresso dei microbi nei fagociti - CD36, CD68, SR-A
27
Recettori per i peptidi formilati: tipi cellulari, molecole riconosciute, esempi
- neutrofili e macrofagi - Proteine con N-formilmetionina - FPR, FPRL1
28
Pentrassine: esempi e funzionamento
- CRP, SAP IL1 e IL6 (macrofagi) ne inducono la serezione da parte degli epatociti: proteine di fase acuta > riconoscono fosfolipidi di funghi e batteri e CRP opsonizza lega Cq1 ( via alternativa del complemento) - PTX3: Prodotta da cell. dendritiche, endoteliali e macrofagi, lega Cq1 (via alternativa del complemento) e microrganismi (Aspergillus fumigatus e pseudomonas)
29
Collectine: esempi e azione
- lectina legante il mannosio, proteina A del surfactante polmonare e D del surfactante polmonare - opsonine e richiamo dei macrofagi (MBL lega recettore di Cq1, attivando il complemento)
30
Recettori solubili dell'immunità innata
pentrassine, collectine, ficoline, complemento
31
Proteine non MHC codificate nella regione MHC
- TAP: trasporta i peptidi dal citosol al RER dove legeno MHC I - proteasoma: processa i peptidi x MHC I presentati al TCR - HLA-DMA, HLA-DMB: codificano per HLA-DM, simil classe II, coinvolto nel legame a MHC II
32
Stimoli all'espressione di MHC I
- INF-alpha, INF-beta, INF-gamma: prodotti in fase precoce (virus) - TNF, LT (linfotossina):
33
Stimoli all'espressione di MHCII
INF-gamma - Risposte innate: prodotta dalle NK - Risposte acquisite: prodota dai T antigene-attivati
34
Geni MHC non classici
Geni di classe Ib e IIb (HLA-DM)
35
Proteine MHC non classiche (classe Ib)
- HLA-E: presenta l'antigene alle NK (inibite tramite NKG2A) - HLA-F: inibisce NK - HLA-G: prodotta dalla plagenta, inibisce NK contro antigeni del feto - HFE (gene) codifica per simil-MHC I che si associa a beta2 microglobulina e assorbe il ferro (emocromatosi ereditaria) - MICA e MICB: simil MHC I da fibroblasti e cell. epiteliali. Lega TCR o NKG2D (attiva NK)
36
Ligandi di CD28
B7-1 e B7-2
37
Cellule che esprimono CD28
- 90% dei linfociti TCD4+ | - 50% dei linfociti T CD8+
38
CD28 effetti
Azione antiapoptotica, principale recettore che invia il secondo segnale per l'attivaizone T
39
Ligandi di CTLA-4 (CD152)
B7-1 e B7-2
40
Cellule che esprimono CTLA-4
Linfociti T CD4+/CD8+ attivati da poco
41
CTLA-4 effetti
Inibizione della costimolazione delle cellule T. L'effetto diverso è ottenuto attraverso un legame con orientamento diverso (CTLA-4 due dimeri B7-1, CD28 uno)
42
Cellule che esprimono B7-1 (CD80) e B7-2 (CD86)
APC professionali
43
Molecole della famiglia CD28
- CD28 - CTLA-4 - ICOS - PD-1
44
Cellule che esprimono i ligandi della famiglia CD28
APC
45
ICOS: cellule che lo esprimono ed effetto
- T effettori | - costimolazione
46
PD-1: cellule che lo esprimono ed effetto
- T, B, cellule di origine mieloide | - Inibizione
47
Ligando di CD2
- LFA-3 (CD58)
48
Cellule che esprimono CD2
- 90% dei linfociti T maturi - 50-70% dei timociti - NK
49
CD2 effetto
Concorre all'attivazione dei linfociti T e NK
50
SLAM, modalità di legame
SLAM linfocita lega SLAM APC e si ottiene trasduzione del segnale nel T
51
Cellule che esprimono SLAM
cellule ematopoietiche e non, sia come integrale di membrana che come molecola di superficie ancorata da un ponte fosfatidil-inositolico
52
Cellule che esprimono CD44
Linfociti T maturi, timociti, linfociti B, macrofagi, neutrofili, fibroblasti (pattern di glicosilazione e isoforme diverse) I livelli sono molto maggiori nei T attivati e della memoria rispetto ai T naive
53
Ligando di CD44
acido ialuronico
54
CD44: effetto
Ancoraggio dei linfociti T attivati agli spazi extravascolari, all'endotelio e alle mucose
55
cellule che esprimono CD40L
Linfociti Th CD4+ attivati
56
Recettore per CD40L e cellule che lo esprimono
- CD40 | - Linfociti B, macrofagi, cellule dendritiche, endoteli
57
Effetti del legame CD40-CD40L
- stimolo alla produzione di Ab - attivazione delle capacità microbicide dei macrofagi - attivazione delle DC
58
Componenti della famiglia CD40
- CD40 - recettore per TNF - Fas
59
cellule che esprimono FasL
Linfociti Th CD4+ attivati
60
Effetti del legame Fas-FasL
- apoptosi dei linfociti T ripetutamente attivati | - eliminazione dei bersagli delle CTL
61
Molecole espresse o secrete dai Th CD4+
- CD28 - CTLA-4 - ICOS - PD-1 - CD2 - SLAM - CD44 - CD40L - FasL - citochine (secrete)
62
Quale evento determina il passaggio da Cellule Progenitrici Multipotenti (HSC-MPP) a Progenitore Linfoide Comune (PLC), nella maturazione dei linfociti B e T?
Espressione del recettore per IL-7 (determina proliferazione T)
63
Geni che indirizzano verso la linea T
Notch-1 e GATA3 (fattori di trascrizione) | > geni per il pre-TCR e riarrangiamento
64
Geni che indirizzano verso la linea B
EBF, E2A, Pax-5 (fattori di trascrizione) | > geni RAG-1 e RAG-2, proteine Igalpha e Igbeta
65
Caratteristiche della risposta adattativa
- specificità antigenica - distinzione self e non-self - memoria immunologica - espansione clonale - specializzazione - diversificazione
66
Fasi della risposta immune adattativa
1) Riconoscimento Ag 2) Attivazione linfocitaria 3) Fase effettrice 4) Declino della risposta e ripristino dell'omeostasi 5) Fase di memoria
67
Prima dell'espansione clonale quanti linfociti esprimono il recettore specifico per un dato antigene?
1 su 10^6 o 10^7
68
Dimensioni medie di un batterio
10 micron (da 0.2 a 10 nei bacilli)
69
Dimensioni del genoma fi E. coli
5 x 10^6 bp