Saviozzi Flashcards
MUROMOMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione
- murino
- anti-CD3
- immunosoppressione dei linfociti T, usato nei trapianti
INFLIXIMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione
- chimerico
- anti-TNF-alpha
- inibisce l’infiammazione, usato nelle malattie autoimmuni
RITUXIMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione
- chimerico
- anti-CD20
- elimina i linfociti B, usato nel linfoma non-Hodgkin
OMALIZUMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione
- umanizzato
- anti-IgE
- usato nell’asma allergico cronico
IPILIMUMAB, tipo di anticorpo, antigene, funzione
- umano
- anti-CTLA-4
- aumenta le risposte del linfocita CD4+, usato nel melanoma metastatico
Meccanismi innati di difesa legati alla cute (non cellulari)
- giunzioni cell strette, continua desquamazione, strato corneo con cheratina (impermeabile, pH acido (5,5)
- peptidi ad azione anti-microbica (a-b-defensine, calecitidine), enzimi (Lisozima DNasi e RNasi)
- flora batterica commensale (es. stafilococco)
Meccanismi innati di difesa legati alle mucose (non cellulari)
- muco e ciglia (respiratorio)
- peristalsi (digerente)
- flusso urinario (urinario)
- temperatura corporea
- pH (stomaco: 1,0-3,0)
- Peptidi ad azione antimicrobica, enzimi, urea
- tensione dell’ossigeno
- Organismi commensali
Peptidi antimicrobici, cellule di Paneth
alpha-defensine e lecitina antimicrobica RegIII
Effetto lisozima
Scissione della parete Gram+ e Gram- attraverso la rottura dei legami NAM-NAG, e Nantigene-NAM
Istatine: azione antimicrobica
Antifungina
Meccanismi che sequestrano il ferro ai patogeni
- transferrina (sangue)
- lattoferrina (neutrofili e secrezioni mucose)
alpha-defensine: origine, bersaglio, effetto
- Cellule di Paneth (intestino tenue), neutrofili
- Funghi, batteru e virus (tossiche sulle membrane)
- risposte infiammatorie ai microbi
beta-defensine: origine, bersaglio, effetto
- epitelio respiratorio, urogenitale, pelle e lingua
- patogeni dotati di membrana
- formazione di pori sulla membrana con perdita di integrità (peptide anfipatico
Catelicidine: origine, bersaglio, effetto
- neutrofili e epiteli (cute, respiratorio, GI)
- Microrganismi e leucociti
- attività tossica diretta (C-terminale LL-37 neutralizza LPS) e attivano risposte microbiche
Tipi di PAMP e patogeni associati
- LPS (Gram-)
- ac. lipoteicoico (Gram+)
- mannosio (funghi e batteri)
- ac. nucleici, dsRNA e CpG non metilate (virus e batteri)
- N-formilmetionina (batteri)
Principali DAMP
- HSP
- cristalli (urato monosodico)
Recettori TOLL-like: tipi cellulari, molecole riconosciute, risposta
- macrofagi, cell. dendritiche, neutrofili, cell. epiteliali delle mucose e cell. endoteliali
- PAMP e DAMP
- Risposta infiammatoria e antivirale
Esempio di azione di LPS su TLR
LPS dei Gram- lega TLR4 (coadiuvato da CD14 e MD2)
> attivazione delle MAPK
> fattori trascrizionali per SRE, AP-1, CRE, NF-kB
Esempio DAMP su TLR
HSP70 e HSP60 riconosciute da TLR4 e TLR2
NOD-like receptors: tipi cellulari, molecole riconosciute, risposta
- fagociti (citoplasma)
- peptidoglicani batterici e DAMP
- infiammazione
Tipi di NOD
- NOD1 e 2: risposta innata del tratto GI
- NLRP: risponde a PAMP e DAMP citoplasmatici (inflammosomi e IL1)
Effetto peptidoglicano su NOD
> NF-kB, AP-1
> citochine (TNF, IL2, INFa/b)
RIG-like receptors e sensori di DNA citosolico: molecole riconosciute, risposta
- RNA virale e DNA virale
- NF-kB e IRF3 (RIG) > IFN I
Lecitine di tipi C: tipi cellulari, molecole riconosciute
- cell. dendritiche, macrofagi, altri leucociti
- carboidrati di superficie (Ca++)