Semeiologia 2 Flashcards

1
Q

cosa sono i valori per Saussure?

A

i concetti non sono idee date preliminarmente, ma valori determinati dal sistema
lingua è sistema in cui tutti elementi sono solidali e in cui il valore dell’uno non risulta che dalla presenza simultanea degli altri
i valori sono differenziali
definiti non positivamente mediante il loro contenuto ma negativamente mediante il loro rapporto con gli altri termini del sistema
la loro più esatta caratteristica è di essere ciò che gli altri non sono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa si intende per autonomia del linguaggio?

A

l’idea che il
linguaggio sia (o possa essere trattato come) un sistema
autonomo, con caratteristiche indipendenti da
elementi extralinguistici, quali
´ il sistema concettuale
´ il funzionamento della mente
´ gli aspetti pragmatici
´ le caratteristiche fisiche e biologiche degli esseri
umani
´ l’insieme delle conoscenze e credenze dei parlanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual è il modello semiotico di Ogden e Richards?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è la semantica?

A

La scienza dei significati destinati a essere definiti e cristallizzati da parole significanti quando si tratti di nozioni o azioni, e da segnali morfologici quando si tratti di rapporti sintattici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cos’è la semantica referenziale?

A

esiste relazione tra linguaggio e il mondo che esso denota.
antimentalismo: il significato non è mentale, è qualcosa di oggettivo che nasce da relazione tra linguaggio e mondo da esso denotato
il significato è la capacità di riferirsi a entità esterne al linguaggio di stabilire una relazione (riferimento) con gli elementi della realtà esistenti al di fuori della lingua. il riferimento è attuato solo quando c’è un parlante.

quindi la semantica referenziale indaga come facciamo riferimento a ciò che esiste e che accade nel mondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

le parole non hanno un riferimento in se ma lo hanno quando sono utilizzate da qualcuno per riferirsi a qualcosa.

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

secondo la semantica referenziale qual è il significato di una frase?

A

è il suo valore di verità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

qual è il principio di composizionalità?

A

il valore
di verità di una frase è dato dalla somma dei
significati delle espressioni semplici che le
costituiscono.
non ci interessa se la frase è vera o no.

ci interessano le condizioni di verità ovvero di applicazione (associate a ogni parola) e di verità ovvero associate a ogni frase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa sono le condizioni di verità?

A

-intrinsecamente diverse da verità o falsità di una frase
-natura linguistica
-sono le caratteristiche che un certo stato di cose al’interno di un determinato mondo (reale o possibile) deve possedere affinche un determinato enunciato possa essere considerato vero in quel mondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

la semantica frasale com’è per i referenzialisti?

A

convenzionale
vero-condizionale
composizionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sinn und Bedeutung (Frege, 1892)

A

stesso riferimento ma significato diverso nell’esempio di Topolino

riferimento diverso da significato
Bedeutung è il riferimento, l’oggetto che il segno linguistico designa
Sinn è il significato, cioè il modo in cui quella realtà ci viene data ed è oggettivo per Frege

(quindi le def soggettive sono rappresentazioni) Vorstellung

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Speech ActTheory

A

john L austin
how to do things with words
ordinary language philosophy: si guarda al linguaggio quotidiano nel suo uso concreto (approccio pragmatico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono gli enunciati constativi?(austin)

A

descrivono stati di cose, eventi, processi e possono essere giudicati veri o falsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa sono gli enunciati performativi? (austin)

A

non descrivono fatti, ma servono a compiere azioni, eseguire degli atti regolati da norme e istituzioni o da semplici consuetudini sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

per gli enunciati performativi non si parla di verità o falsità ma di felicità o infelicità

A

vero.
riguardano la convenzione e se non vi rispondono sono colpi a vuoto.
riguardano l’intenzione, se non rispettano intenzione sono abusi.
ci sono anche constativi felici e infelici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cos’è la forza illocutoria?

A

tutti enunciati oltre a significato hanno forza illocutoria, livello convenzionale per cui un atto, se ratificato dall’interlocutore diventa valido

17
Q

cos’è un atto linguistico?

A

influenza che un enunciato può avere sul mondo
parlare come agire

18
Q

gli atti linguistici possono essere…

A

locutorio/locutivo (sequenza di foni per esprimere significati)
illocutorio (manifesto intenzione e perseguo uno scopo, funzione comunicativa convenzionale in quel determinato contesto… domande, preghiere….)
perlocutorio: parlando provoco conseguenze

(quindi enunciato è una sequenza verbale usata per eseguire un atto linguistico)