SEMEIOTICA Flashcards

1
Q

Cosa significa l’acronimo inglese SOAP?

A

Soggettività - Obiettività - Assessment - Planning

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A cosa può essere associato un reperto di macroglossia?

A

Ipotiroidismo, acromegalia, amiloidosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Decubito in postura a “cane di fucile” è tipico di

A

Meningite (sindrome meningea)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche tipiche di linfonodi metastatici di tumore solido

A

Aderenti ai piani profondi (metastasi), duri “lignei”, non dolenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale delle seguenti affermazioni circa la febbre è vera

A

Febbricola serotina è una classica febbre neoplastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tosse con espettorato schiumoso, anche un po’ roseo ‘ tipica di

A

Edema polmonare acuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Versamento pleurico - idrotorace - bilaterale bibasale è tipico di

A

Sia HF che tumore mediastino ostruente dotto toracico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si intende per emottisi?

A

Espettorato fatto per la maggior parte di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caso clinico di giovane sportivo

A

Pneumotorace spontaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’esame obiettivo del torace in corso di versamento pleurico dx può mostrare quali dei seguenti reperti

A

MV ridotto o assente se versamento a camicia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Prurito generalizzato è tipico di

A

Ittero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ascite libera

A

Se trasudatizia può essere dovuta a HFs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Gli sfregamenti pericardici sono auscultabili in

A

Tutte e tre: fase sistolica, fase diastolica, fase presistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Un reperto auscultatorio tipico di stenosi mitralica è rappresentato da

A

Schiocco di apertura, rullio mesodiastolico, rinforzo di S1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quarto tono cardiaco S4 è

A

CONTROLLARE
generato dalla sistole atriale o presistole
sempre patologico
presistolico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Iperventilazione

A

aumento della frequenza respiratoria e degli scambi gassosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

afagia

A

impossibilità di deglutire per ostruzione del passaggio di solidi e liquidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

facies amimica

A

parkinson

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

attenuazione 1° tono

A

pericardite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

soffio da stenosi mitralica

A

rinforzo primo e secondo tono, rullio diastolico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

reperto auscultatorio versamento pleurico

A

FVT assente, MV ridotto o assente e ipofonesi (ottusità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

a cosa si associa la xerostomia

A

B+C+D ( xeroftalmia, sindrome di sjorgen, aumento delle infezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

a cosa si associa la vomica

A

tutte le alternative (emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido contenuto o penetrato nell’albero respiratorio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

paziente anemico

A

può essere tachicardico + soffio sistolico da eiezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

respiro di Cheyne-Stokes

A

periodico alternarsi di apnea e iperpnea in crescendo-decrescendo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

a cosa NON si associa il turgore delle giugulari

A

ipovolemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

definizione di plegia

A

deficit totale di forza in un segmento muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

a cosa si associa una diminuzione del FVT

A

2+3

versamento pleurico o dell’enfisema polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

definizione pectum excavatum

A

depressione del corpo dello sterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

possibili cause cianosi periferica

A

A+C (arteriopatia periferica + sindrome mediastinica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

cos’è la review of systems

A

Breve riassunto sistematico dei vari organi e apparati durante l’anamnesi per ridurre il rischio che il paziente dimentichi di riferire elementi amnestici rilevanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

definizione febbre remittente

A

Sempre superiore ai 37 gradi con oscillazioni quotidiane che possono superare il grado centigrado, tipica di infezioni batteriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

facies lunaris associata a

A

ipercortisolismo (morbo di cushing)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

NON è un segno di ipercortisolismo

A

Facies anxiosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

lingua a fragola associata a

A

scarlattina e altre malattie esantematiche tipo morbillo o varicella e sindrome di kawasaki

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

dolore pericardico

A

TUTTE LE PRECEDENTI

  1. legato a una pericardite può essere retrosternale o più dislocato a sinistra
  2. se è un dolore infiammatorio insorge più gradualmente e il paziente ha beneficio nella postura seduta
  3. come pleuritico è coltellata, dolore acuto puntorio
  4. si può irradiare posteriormente a livello della spalla sinistra
  5. se virale si associa a sintomi delle malattie infettive
  6. è attenuato da posizione seduta con torace piegato in avanti ed è sensibile ad antiinfiamm non steroidei
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

reflusso epatogiugulare associato a

A

Corrisponde ad un aumento della colonna di sangue a livello della giugulare interna che persiste per 15 secondi e poi si risolve perché il ventricolo destro si adatta all’aumentato ritorno venoso indotto dalla pressione della mano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

S3 è fisiologico quando

A

bambini o giovani adulti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

focolaio di erb

A

Localizzato al III spazio intercostale SX sulla linea marginosternale, dove si auscultano i soffi aortici e la componente aortica del secondo tono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

reperto auscultatorio stenosi AORTICA

A

Presente click SISTOLICO (non mesosistolico) di eiezione e se grave c’è sdoppiamento paradosso del 2° tono, RIDOTTO il primo tono e la componente aortica del secondo tono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

sdoppiamento paradosso 2° tono

A

La componente aortica A2 segue la componente polmonare P2 quindi le due componenti saranno separate in espirazione e saranno unite/auscultate come un unico suono in inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

emoftoe

A

espettorato screziato di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

reperto auscultatorio addensamento flogistico base polmonare

A

Inizialmente dei rantoli;
nelle bronco-polmoniti potremmo anche avere dei rumori secchi dovuti al restringimento delle vie respiratorie;
sfregamenti pleurici in caso di pleurite in assenza di versamento;
se c’è un addensamento del parenchima potremmo sentire un soffio bronchiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

tosse (cause)

A

Cause scatenanti, come nel caso dell’asma scatenata da allergeni, oppure in un paziente bronchitico con un’infezione che di notte sdraiandosi avverte veri e propri accessi di tosse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

definizione murmure vescicolare

A

rumore dolce, di bassa tonalità, dovuto all’aria che entra ed esce dagli alveoli; si sente in tutta la fase respiratoria anche se diminuisce un po’ in fase inspiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

definizione angina addominale

A

sindrome clinica caratterizzata da forti dolori addominali post-prandiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

definizione disfagia paradossa

A

difficoltà di transito all’inizio con i liquidi, poi anche con i solidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

segno positivo in corso di colica renale

A

segno di giordano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

punto di mcBurney

A

punto di repere sitato a livello del primo terzo della linea spino ombelicale destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Gozzo tossico diffuso

A

tutte le preedenti

morbo di graves, plummer, basedow, giuseppe flaiani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

definizione addome a tavola

A

manovra di blumberg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

segno precoce di tumore alla mammella

A

nodulo palpabile, retroversione capezzolo, sanguinamento capezzolo, pelle a buccia di arancia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

pancreatite acuta diagnosi di primo livello

A

eco addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

cosa sono i tofi

A

cristalli di urato monosodico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

quali di questi sintomi NON è associato a calcolosi del coledoco

A

ascite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

sdoppiamento paradosso

A

Lo vedo in espirazione e non in inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

febbre ondulante

A

Brucellosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

dolore embolie arteriose periferiche è

A

improvviso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

ricerca segni ottusità mobile

A

per valutare la presenza di ascite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

segno dell’aneurisma dell’aorta

A

dolore addominale e ipotensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

nervo con rapporto più stretto alla tiroide

A

laringeo inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

se ho ortopnea notturna tengo paziente in posizione

A

seduta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

facies ansiosa tipica di

A

ipertiroidismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

linfoadenopatia tipica di

A

tutte le precedenti (hiv, sarcoidosi, linfoma, toxo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

massa addominale tumorale palpabile, più comune in tumore di

A

fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

segno di chovstek assocciato a

A

tetanismo latente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

diagnosi ostruzione circolo venoso profondo

A

CONTROLLARE

doppler, ecocolordoppler, segni, flebografia interossea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Per capire se un’anemia è da aumentata distruzione ovvero diminuita produzione, un accertamento di prima linea, ma altamente informativo, può essere

A

indice reticolocitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

l’esecuzione corretta del segno del fiotto prevede che

A

Un secondo esploratore ponga la mano a piatto sulla linea mediana dell’addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

l’edema nefrogeno

A

è più evidente in sede periorbitale e palpebrale bilateralmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

la misurazione della PA con il metodo di Rina Rocci è soggetta ai seguenti potenziali errori

A

B+C (SOTTOstima del paziente obeso se si usa il braccio convenzionale, sovrastima nel bambino esile se si usa il bracciale degli adulti)

72
Q

in genere un episodio sincopale

A

è caratterizzato da ripresa di coscienza nell’arco di qualche secondo o pochi minuti

73
Q

gli xantelasmi

A

nessuna delle precedenti

74
Q

una cute sollevabile in pliche può frequentemente essere associata a

A

lingua arida

75
Q

in un paziente obeso la valutazione distrettuale dell’adipe può essere eseguita con relativamente buona acutezza con

A

misurazione della plica tricipitale

76
Q

il dolore colico renale si irradia a

A

tutte le precedenti

77
Q

le urine marsalate sono tipiche di

A

colestasi

78
Q

una lesione del cavo orale tipicamente correlata al fumo è rappresentata da

A

leucoplachia

79
Q

l’eritema nodoso

A

è tipicamente dolente e localizzato negli arti inferiori

80
Q

Un uomo di 56 anni, eterosessuale, […], hanno seguente rilievo, tra quelli indicati, i seguenti dati anamnestici

A

tutte le precedenti

81
Q

la danza delle carotidi può essere tipicamente associata a

A

aumento della pressione differenziale

82
Q

la diastasi dei denti è un connotato della

A

facies acromegalica

83
Q

cosa caratterizza il quadro clinico di ischemia critica degli arti inferiori

A

Dolore, pallore, ipotermia, assenza di polsi, lesioni trofiche, IW minore o uguale a 0,3

84
Q

il segno di trousseau e/o di chovstek sono espressione di

A

tetania latente

85
Q

quali tra i seguenti NON è caratteristico della calcolosi del coledoco

A

ascite

86
Q

quale tra i seguenti NON è sintomo di una stenosi carotidea

A

ipostenia di un arto

87
Q

Quale degli esami è di prima scelta nel sospetto di calcolosi della colecisti (o diagnosi di COLELITIASI) ?

A

ecografia (addome superiore)

88
Q

cosa è la malattia di plummer

A

neoplasia IPERfunzionante della tiroide

89
Q

condizione sospetta per embolia polmonare

A

tutte le precedenti

90
Q

sintomi della tireotossicosi

A

tutte le precedenti

91
Q

quale di questi esami NON è indicato per valutare la pervietà del circolo venoso profondo degli arti inferiori

A

test di Trendeleburg

92
Q

Quale tra le seguenti patologie non può essere causa di ipertensione arteriosa secondaria?

A

pielonefrite acuta

93
Q

il cancro gastrico si manifesta di solito con la comparsa di

A

anoressia, astenia e dimagrimento

94
Q

il segno di babinski

A

A+C (è l risposta anomala al riflesso cutaneo-plantare e è indice di lesioni corticospinali o piramidali)

95
Q

sono anemie microcitiche ipocromiche

A

nessuna delle precedenti

96
Q

l’eo generale richiede la descrizione esclusivamente di

A

tutte le precedenti

97
Q

i migliori punti di osservazione per la cianosi includono

A

tutte le precedenti

98
Q

quale segno clinico più utile nella diagnosi di colecistite acuta

A

murphy, detto anche dell’arresto inspiratorio

99
Q

quale segno in caso di peritonite

A

Blumberg

100
Q

Respiro di Kussmaul segno di

A

acidosi metabolica

101
Q

criteri diagnosi LES tranne

A

CONTROLLARE

ulcere orali, pleuro-pericardite-convulsione-psicosi-anemia da malattia cronica

102
Q

un dolore elettivo da pancreatite acuta è localizzato in

A

regione mesogastrica, irradiata a sbarra ai fianchi

parte alta dell’addome (a sbarra), può diffondere al dorso (a cintura)

103
Q

indagine di prima istanza in paziente con addome acuto

A

rx diretta addome

104
Q

sintomo caratteristico del feocromocitoma

A

sudorazione profusa notturna

crisi ipertensive

105
Q

emobilia si associa a tutti questi sintomi tranne

A

sindrome di stigler-otis

106
Q

definizione addome a tavola

A

dolente, iporespirante e NON trattabile

107
Q

angina abdominis caratterizzata da

A

dolore in fase digestiva

108
Q

rumore caratteristico dell’insufficienza aortica

A

tutte le precedenti

109
Q

quando è rinforzata la componente aortica del 2° tono

A

ipertensione sistemica

110
Q

papula

A

<5mm

111
Q

petecchie

A

macchie emorragiche di 1-2mm MAI più di 3mm

112
Q

volvolo intestinale

A

Un’ostruzione meccanica da strangolamento

113
Q

sarcofobia

A

rifiuto assumere cibi contenenti carne (può essere sintomo di cancro allo stomaco)

114
Q

segno positivo in caso di addome acuto

A

blumberg

115
Q

il sanguinamento occulto è

A

Un sanguinamento persistente con gastroscopia e colonscopia negativa

116
Q

la mucorrea è manifestazione clinica caratteristica di

A

adenoma villoso del colon retto

117
Q

Quale di questi reperti radiologici è indicativo di perforazione addominale?

A

aria libera in addome

118
Q

intussuscezione

A

Scivolamento di un segmento di intestino nel segmento adiacente

119
Q

Cosa si intende per stadio 2B della classificazione di Leriche-Fontaine?

A

Claudicatio intermittens con distanza < 200m

120
Q

causa più frequente di vomito ematico

A

ulcera gastroduodenale

121
Q

Qual è la patologia reumatica in cui si ritrovano raccolte di cristalli di urato nella articolazioni, in particolare metatarso-falangea dell’alluce?

A

gotta

122
Q

cosa è il flapping tremor o asterissi

A

Movimento di flesso estensione dell’articolazione del polso e metacarpo-falangea
(irregolari e molto ampi, simili al battito di ali della farfalla)

123
Q

NON è causa di fibrosi polmonare

A

asma bronchiale

124
Q

Cosa si ausculta in caso di insufficienza da prolasso della valvola mitralica?

A

soffio mesosistolico con click variabile

125
Q

quali sono i parametri vitali

A

Polso, frequenza respiratoria, saturazione ossigeno, pressione e temperatura (no peso)

126
Q

da dove NON può provenire il dolore toracico

A

parenchima polmonare

127
Q

segni di problema cardiaco

A

dolore toracico, sincope, dispnea, palpitazioni

128
Q

Cosa indica un reperto auscultatorio di iperfonesi e silenzio respiratorio

A

pneumotorace spontaneo

129
Q

quale di queste condizioni determina un aumento dell’intensità del primo tono

A

Sindrome di Wolff-Parkinson-White

130
Q

sono pertinenti del singhiozzo incoercibile

A

edema a mantellina, tosse stizzosa e disfonia

131
Q

di cosa è reperto lo sdoppiamento fisso del secondo tono?

A

difetto del setto interatriale

132
Q

quale delle seguenti condizioni provoca una riduzione del fvt

A

enfisema polmonare

133
Q

Qual è l’esame di primo livello per la prevenzione secondaria del tumore alla mammella nelle donne al di sopra dei 40 anni d’età

A

mammografia

134
Q

stenosi carotidea associata a quale patologia

A

cardiopatia ischemica

135
Q

Quale di questi non è segno di appendicite acuta?

A

anoressia

136
Q

esame di prima scelta in paziente con ematemesi e melena

A

gastroscopia

137
Q

quale delle seguenti affermazioni sulla pressione è vera

A
CONTROLLARE
minima al mattino quando ti alzi
minima tra le 6 e le 12
si abbassa di 10-20mmHg di notte
????
138
Q

esami per diagnosi iperparatiroidismo primitivo

A

ecografia, scintigrafia, TAM, RMN, Rx

139
Q

il dolore toracico parietale di tipo intercostale

A

può essere differenziato dal dolore cardiaco in base all’accentuazione con gli atti respiratori

140
Q

diagnosi differenziale sincope lipotimia

A

la presenza/assenza di prodromi

141
Q

varici alla base della lingua SEMPRE esclusa in caso di

A

emoftoe

142
Q

deviazione ulnare del carpo associata a

A

artrite reumatoide

143
Q

sintomi della rottura dell’aneurisma dell’aorta adominale

A

ipotensione, dolore addominale

144
Q

esoftalmo

A

morbo di basedow-graves

c’era tiroidite tra le risp

145
Q

sintomi embolia

A

dolore toracico, tosse, tachicardia, cianosi, giramenti di testa e stordimento, svenimento, sudorazione eccessiva

146
Q

caratteristica febbre continua

A

oscillazioni T <1°C senza sfebbramento nelle 24h

147
Q

quale NON è parametro vitale principale

A

PESO

148
Q

il reflusso epatogiugulare è positivo in caso di

A

insufficienza cardiaca prevalentemente DESTRA

149
Q

l’espettorato dell’emoftoe è

A

striato

150
Q

l’emissione di escreato rugginoso è caratteristica di

A

polmonite lobare

151
Q

cos’è il caput medusae

A

un circolo collaterale porto cavale

152
Q

il segno di murphy

A

è detto anche dell’arresto inspiratorio ed è patognomico di colecistite

153
Q

la mammografia

A

utilizza radiazioni ionizzanti per identificare le componenti con aumentata densità

154
Q

segno di rovsing

A

palpazione profonda in fianco sinistro: il paziente avverte dolore in fossa iliaca destra (appendicite)

155
Q

in caso di addensamento flogistico, all’esame si noteranno

A

> FVT, ottusità, rantoli non modificabili

156
Q

in caso di ipercortisolismo, quale dei seguenti segni NON è presente

A

facies ansiosa

157
Q

Quale dei seguenti quadri clinici non è da considerarsi in diagnosi differenziale con la rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale

A

appendicite e ischemia degli arti inferiori

158
Q

cos’è il segno di chovstek

A

contrazione dei muscoli facciali in seguito alla stimolazione tattile

159
Q

in quale caso si presenta dolore in fossa iliaca sinistra

A

diverticolite sigmoidea

160
Q

esami di prima scelta nella valutazione delle varici degli arti inferiori

A

esame clinico ed eco-color-doppler

161
Q

cosa è emiparesi

A

riduzione di forza in un emisoma corporeo

162
Q

Il riscontro di un reticolo venoso superficiale toraco-addominale molto evidente può essere dovuto a

A

Massa espansiva comprimente la vena cava superiore a LIVELLO dello sbocco della vena azygos

163
Q

I noduli di Heberden e di Bouchard sono tipici di

A

osteoartrosi

164
Q

Fra le seguenti indica le caratteristiche del morbo di Parkinson

A

Bradicinesia, ipertono plastico, tremore posturale, facies amimica

165
Q

nella pericardite ostruttiva

A

1+2

a. Si percepisce un tono protodiastolico lungo la marginosternale sinistra (knok pericardico)
b. Si presenta il segno di Kussmaul
c. Si percepisce un tono aggiunto mesosistolico alla punta e sarà presente il polso paradosso
d. 2+3
e. 1+2

166
Q

nell’insufficienza aortica

A

tutte le precedenti

topo quincke austinflint

167
Q

In condizioni normali, il soffio bronchiale è auscultabile

A

FORSE a livello del giugolo

168
Q

La distinzione fra anuria e ritenzione urinaria può essere facilitata da

A

catetere

169
Q

sono pertinenti positivi nell’edema cardiogeno

A

???

170
Q

il mixedema si osserva

A

nei pazienti ipotiroidei

171
Q

Le caratteristiche semeiologiche della claudicatio intermittens sono

A

????

172
Q

Secondo l’American Cancer Society ogni donna, oltre i 50 anni, deve fare

A

Autopalpazione del seno ogni mese, esame clinico del seno e mammografia una volta l’anno

173
Q

per gangrena si intende

A

ischemia distrettuale per ostacolo della circolazione arteriosa

174
Q

livelli molto elevati di FDP (prodotti di degradazione del fibrinogeno) si ritrovano in

A

embolia polmonare

175
Q

Una calcolosi delle vie biliari può provocare

A

ittero post-epatico

176
Q

Con l’acronimo fT3 si intende

A

tri-iodo-tironina libera

177
Q

in caso di scompenso cardiaco del cuore destro la dispnea

A

è attenuata in posizione ortostatica