semeiotica medica Flashcards

1
Q

esame vena giugulare: qual è e cosa puoi trovare

A
  • controllo il battito e la forma dell’onda
  • se la colonna risulta più alta di 3 cm può essere causata da: nell’Ostruzione della vena cava superiore, nella Pericardite costrittiva, Ridotta compliance del ventricolo destro, Scompenso cardiaco, Sovraccarico di volume, nella Stenosi Tricuspidalica, nel Tamponamento cardiaco.

è bassa in caso di ipovolemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

stenosi aortica, soffi

A
  • è un soffio sistolico
  • diamond shaped (crescendo-decrescendo)
  • click di eiezione che non corrisponde perfettamente con S1 ma inizia un po’ dopo: a S1 avviene la chiusura della mitrale, poi ci vuole qualche millisecondo per aprire la valvola aortica, appunto perchè è stenotica
  • irradia verso l’alto, superando le carotidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

rigurgito mitrale, soffio

A
  • pansistolico
  • comincia esattamente con S1 perchè consiste in una chiusura non completa della valvola mitrale
  • piatto: mantiene la stessa intensità per tutta la sistole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

prolasso valvola mitrale

A
  • click mesosistolico, quindi a metà sistole causato della messa in tensione delle corde tendinee
  • dopo il click si sente il mormorio che risulta piatto / crescente –> soffio telesistolico
  • può associarsi a stenosi mitrale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

rigurgito atriale

A
  • soffio diastolico
  • il sangue passa attraverso la valvola nel verso opposto verso cui dovrebbe andare: problema di chiusura della valvola aortica
  • a coda di topo, decrescente
  • protodiastolico: inizia con S2 ed è intenso solo fino al momento in cui la pressione del ventricolo sta sotto la P aortica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si intende coll’acronimo SOAP

A

Subjective-objective-assessment-planning

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il reperto di macroglossia può essere tipicamente associato a:

A

Ipotiroidismo, acromegalia, amiloidosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Decubito in postura “a cane di fucile” caratteristico di:

A

sindrome meningea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caratteristiche dei linfonodi metastatici di tumore solido:

A

aderenti ai piani profondi (metastasi), duri “lignei”, non dolenti (il dolore viene dall’infiammazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa è la Febbricola serotina

A

una classica febbre neoplastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La tosse con escreto schiumoso, anche roseo, tipica di:

A

edema polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Un idrotorace bilaterale bibasale è compatibile con

A

sia HF (insufficienza cardiaca) che tumore mediastinico ostruente dotto toracico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Emottisi, cos’è

A

Espettorato fatto per la maggior parte di sangue (emoftoe: screziato di sangue)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

E.O.T. In corso di versamento pleurico può mostrare i seguenti reperti:

A
  • MV ridotto o assente se versamento a camicia
  • FVT ridotta
  • ipofonesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caso clinico di giovane sportivo (uguale a slide):

A

Pneumotorace spontaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

l prurito generalizzato

A

può associarsi a ittero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’ascite libera

A

se trasudatizia può essere dovuta a HFs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sfregamento pericardico in che fase è auscultabile

A

tutte e tre: fase sistolica, diastolica, presistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quarto tono cardiaco S4

A

è un tono-pre-sistolico perché corrisponde alla contrazione degli atri che precede la sistole. Quindi precede immediatamente il 1°. Viene auscultato meglio con la campana del fonendoscopio. È apprezzabile meglio alla punta e con il paziente in decubito laterale sinistro. È SEMPRE patologico: è prodotto dall’improvvisa tensione dei lembi valvolari dalle corde dei muscoli papillari, mitralici e tricuspidali, a causa della rapida e anomale contrazione atriale. [appunti]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il reperto auscultatorio tipico della stenosi mitralica è rappresentato da:

A

schiocco di apertura, rullio mesodiastolico, rinforzo di S1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è la review of systems

A

breve riassunto sistematico dei vari organi e apparati durante l’anamnesi (come ultima in ordine cronologico), per ridurre il rischio che il paziente dimentichi di riferire elementi amnestici rilevanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Febbre remittente definizione

A

Sempre superiore ai 37 gradi con oscillazioni quotidiane che possono superare il grado centigrado, tipica di infezioni batteriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Facies lunaris associata a:

A

ipercortisolismo o morbo di Cushing l’aspetto è gonfio e rotondeggiante a causa di accumulo di grassi e presenta anche strie rubre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Lingua a fragola associata a:

A

si può riscontrare in associazione con scarlattina ed altre malattie esantematiche, come morbillo e rosolia. Altra condizione che può causare la comparsa della lingua rossa è la sindrome di Kawasaki, malattia che si manifesta generalmente in bambini di età inferiore ai 5 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Dolore pericardico (tipo, insorgenza, irradiazione)

A
  • legato ad una pericardite può essere retrosternale o più dislocato a sinistra; se è un dolore infiammatorio insorge più gradualmente e può beneficiare della postura (il paziente tende a mettersi seduto chinato in avanti per questo alleva il dolore della pericardite).
  • così come quello pleuritico è come una coltellata, un dolore acuto puntorio;
  • si può irradiare posteriormente a livello della spalla sinistra;
  • soprattutto quando è di origine virale si può associare a segni tipici delle malattie infettive come la febbre, o alcuni segni prodromici di malessere generale, dolori muscolari diffusi.
  • pericardico ha la caratteristica di essere attenuato dalla posizione seduta con il torace piegato davanti, ed è sensibile alla somministrazione di anti-infiammatori non steroidei;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Reflusso epatogiugulare associato a:

A

Corrisponde ad un aumento della colonna di sangue a livello della giugular interna che persiste per 15 secondi e poi si risolve perché il ventricolo destro si adatta all’aumentato ritorno venoso indotto dalla pressione della mano. Nei casi patologici, se l’atrio destro è poco distensibile, la colonna del sangue rimane elevata anche dopo il tempo indicato. L’epatomegalia (fegato da stasi) è tipica in PATOLOGIE DEL CUORE DESTRO o patologie che dal cuore sinistro si sono propagate al destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

S3 quando è fisiologico

A

Nei bambini e nei giovani adulti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Focolaio di Erb:

A

Localizzato al III spazio intercostale parasternale sx, dove si auscultano i soffi aortici e la componente aortica del secondo tono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Reperto auscultorio stenosi aortica:

A

Presente click sistolico di eiezione e se grave c’è sdoppiamento paradosso del 2° tono. Ridotto il primo tono e la componente aortica del secondo tono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Sdoppiamento paradosso del 2° tono:

A

la componente aortica A2 segue la componente polmonare P2 quindi le due componenti saranno separate in espirazione e saranno unite/auscultate come un unico suono in inspirazione. La causa può essere di natura elettrica (blocco di branca sinistra) o di natura meccanica (stenosi aortica grave).
Con difetto interatriale lo sdoppiamento invece sarà fisso ovvero sia in espirazione che in ispirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Emoftoe definizione

A

Espettorato screziato di sangue (!= da emottisi) [da appunti della tipa insomma vedi npo te]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Addensamento flogistico base polmonare (reperto auscultorio):

A

Inizialmente dei rantoli;
nelle bronco-polmoniti potremmo anche avere dei rumori secchi dovuti al restringimento delle vie respiratorie;
sfregamenti pleurici in caso di pleurite in assenza di versamento;
se c’è un addensamento del parenchima potremmo sentire un soffio bronchiale. [appunti]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Tosse (cause):

A

cause scatenanti,
come nel caso dell’asma scatenata da allergeni, oppure in un paziente bronchitico con un’infezione che di notte sdraiandosi avverte veri e propri accessi di tosse.
Spesso nei bambini si manifesta come solo segno di asma;
quando cronica può dipendere da cause non polmonari, come reflusso, ACE inibitori, fistole esofago- tracheali, diverticoli faringei. [appunti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Definizione murmure vescicolare

A

È un rumore dolce, di bassa tonalità, dovuto all’aria che entra ed esce dagli alveoli; si sente in tutta la fase respiratoria anche se diminuisce un po’ in fase inspiratoria. [appunti]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

La danza delle carotidi può essere tipicamente associata a:

A

Aumento della pressione differenziale; insufficienza aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Cosa caratterizza il quadro clinico di ischemia critica degli arti inferiori?

A

Dolore, pallore, ipotermia, assenza di polsi, lesioni trofiche, IW minore o uguale a 0,3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Il segno di Trousseau e/o di Chvostek sono espressione di:

A

tetania latente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Quale tra i seguenti non è sintomo di una stenosi carotidea

A

Ipostenia di un arto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Quale dei seguenti sintomi non è caratteristico della calcolosi del coledoco

A

ascite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cosa è la disfagia paradossa

A

Impossibilità a deglutire cibi liquidi ma non solidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Quale degli esami è di prima scelta nel sospetto di calcolosi della colecisti

A

Ecografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Cosa è la malattia di Plummer

A

Neoplasia iperfunzionante della tiroide

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Condizione sospetta per embolia polmonare:

A

a. Dolore toracico
b. Trombosi venosa profonda
c. Innalzamento del D-dimero
d. Dispnea
e. Tutte le precedenti !!!

44
Q

Sintomi della tireotossicosi

A

a. Tremore flebile
b. Ansia
c. Sudorazione profusa notturna
d. Tutte le precedenti !!!
e. Nessuna delle precedenti

45
Q

Quale tra i seguenti esami non è indicato per valutare la pervietà del circolo venoso profondo degli arti inferiori?

A

Test di Trendelenburg

b

46
Q

Gozzo tossico diffuso

A

a. Malattia di Basedow
b. Morbo di Graves
c. Malattia di Giuseppe Flaiani
d. Tutte le precedenti !!!
e. Malattia di Plummer

47
Q

Quale tra le seguenti patologie NON può essere causa di ipertensione arteriosa secondaria

A

a. Ipertiroidismo
b. Morbo di Conn
c. Morbo di Cushing
d. Stenosi monolaterale dell’arteria renale
e. Pielonefrite acuta !!! [controlla]

48
Q

Una massa addominale palpabile in un soggetto adulto è più probabilmente da ascriversi ad una neoplasia dello

A

fegato o colo

49
Q

Il cancro gastrico si manifesta di solito con la comparsa di:

A

Anoressia, astenia e dimagrimento

50
Q

espettorato bianco grigiastro

A

asma, fumo

51
Q

espettorato giallastro, verdognolo

A

bronchite, bronchiectasie

52
Q

espettorato sieroso, schiumoso, roseo

A

edema polmonare acuto

53
Q

espettorato mucoso, trasparente, gelatinoso

A

bronchite acuta, vrtdsmento pleurico con trasudato

54
Q

espettorato purulento

A

ascesso - gangrena- bronchiectasie

55
Q

espettorato rugginoso

A

polmonite interstiziale lobare

56
Q

espettorato a gelatina di lampone

A

neoplasia

57
Q

espettorato tre strati: acquoso, mucoso, rugginoso

A

bronchiectasie severe

58
Q

vomica

A

tipo di espettorato simile al vomito per quantità e poichè viene emesso come vomito (a bocca aperta), associato a colpi di tosse.
si ha nell’Ascesso polmonare,
Bronchiectasie, Caverne tubercolari sovrainfette

59
Q

dolore toracico

A

pleurico : interssa la pleura parietale, può essrer infettivo o neoplastico, carattere puntorio accentuato con l’inspirazione
parete toracica : interessa muscoli e nervi, esacerbato dalla digitopressione
mediastinico : variabile

60
Q

quando diminuisce il FVT

A
presenza di fluidi, quindi 
edema, enfisema, 
versamento pleurico, 
spesso tessuto adiposo o muscolare
pneumotorace
61
Q

quando aumenta FVT

A

in caso di addensamenti

  • fibrosi
  • broncopolmonite
  • atelectasia
  • infarto polmonare
  • alveolite
62
Q

rumori bronchiali umidi

A

si producono quando nell’albero bronchiale o in cavità polmonare è contenuto un secreto fluido: l’aria attraversa il fluido e si divide in bolle che scoppiandosi danno origine a vibrazione sonora: i rantoli

  • piccole (detti sub-crepitanti)-> broncopolmonite e edema polm, medie, grandi bolle
  • modificabili con la tosse
63
Q

rantoli crepitanti o crepitii

A
  • sono rumori bronchiali UMIDI
  • suggeriscono interstiziopatie
  • non modificabili con tosse
  • insufflazione di acini atelettasici o apertura bronchioli collassati
64
Q

soffio laringeo, cornage

A

l’aria ha difficoltà a passare nel restringimento della glottide quindi fa un rumore stridulo e prolungato , prevalentemente inspiratorio

65
Q

definizione di afasia

A

Incapacità di esprimersi mediante la parola o la scrittura ( a. motoria ) o di comprendere il significato delle parole dette o scritte da altri ( a. sensoria ), dovuta ad alterazione dei centri e delle vie nervose superiori.

66
Q

Definizione di plegia

A

Deficit totale di forza in un segmento muscolare, mentre invece la paresi è la diminuzione della stessa forza

67
Q

Respiro di Respiro di Cheyne - Stokes?

A

Periodico alternarsi di apnea e iperpnea in crescendo – decrescendo

68
Q

A cosa si associa la xerostomia

A

o secchezza delle fauci: può essere associata ad aumento infezioni per perdita della funzione protettiva della saliva, xeroftalmia e sindrome di Sjogren

69
Q

Reperto auscultorio versamento pleurico

A
  • c’è una diminuzione dell’aria, quindi ipofonesi
  • FVT assente perchè passa meno bene attraverso i fluidi
  • MV ridotto o assente perché gli alveoli sono pieni di acqua, l’aria non passa bene
70
Q

Soffio da stenosi mitralica

A

Rinforzo primo e secondo tono, Rullio diastolico

71
Q

Attenuazione I° tono

A

pericardite

72
Q

facies amimica

A

parkinson

73
Q

Quale sono gli esami indicati per valutare la pervietà del circolo venoso profondo degli arti inferiori?

A

Test di Pertes
Doppler arterioso
Ecocolordoppler arterioso
Flebografia transossea (visto che è anche detta venografia)

NO trendelemburg

74
Q

Cosa è la disfagia paradossa

A

Impossibilità a deglutire cibi liquidi ma non solidi

75
Q

Quale tra i seguenti non è sintomo di una stenosi carotidea

A

Ipostenia di un arto
mentre lo sono

Amaurosi fugace
b. Afasia
cAcufeni ed ipoacusia
e. Disartria

76
Q

Diagnosi di ostruzione circolo venoso profondo:

A

doppler

77
Q

Definizione disfagia paradossa

A

difficoltà di transito all’inizio con i liquidi, poi anche con i solidi (frequente in caso di acalasia esofagea) [Wiki]

78
Q

Segno di colica renale

A

Segno di giordano

79
Q

Definizione murmure vescicolare

A

È un rumore dolce, di bassa tonalità, dovuto all’aria che entra ed esce dagli alveoli; si sente in tutta la fase respiratoria anche se diminuisce un po’ in fase inspiratoria.

80
Q

Cos’è la review of systems?

A

breve riassunto sistematico dei vari organi e apparati durante l’anamnesi (come ultima in ordine cronologico), per ridurre il rischio che il paziente dimentichi di riferire elementi amnestici rilevanti

81
Q

esame obiettivo del torace: Fremito Vocale Tattile

A

chiedo al pz di dire trentatrè

- il fremito diffonde bene attraverso i solidi, male fra i liquidi e zero attraverso l’aria

82
Q

e.o. torace: tecnica percussione

A

dito plessimetro che poggia sul corpo parallelo alle coste e inserito in uno spazio intercostale
- plessore che percuote;

83
Q

e.o. torace suoni patologici alla percussione

A

iperfonetico se c’è tanta aria (enfisema, pneumotorace)

ipofonetico se c’è poca aria (addensamento infiammatorio o neoplastico, edema, versamento)

84
Q

e.o. torace percussione topografica

A

l’obiettivo è delimitare la base del polmone e controllarne la mobilità

85
Q

e.o. torace percussione topografica ipomobile

A
  • ipomobile in caso di cicatrici, pleuriti, enfisema, ascite, epatosplenomegalia, paresi diaframmatica
86
Q

e.o. torace percussione topografica si solleva

A
  • si solleva in caso di versamento o neoplasie addominali, paresi diaframmatica
87
Q

e.o. torace percussione topografica che si abbassa

A
  • si abbassa in caso di pneumotorace, enfisema polmonare
88
Q

e.o. torace auscultazione

A

ascolto il suono polmonare normale: murmure vescicolare, provocato dall’aria che entra ed esce dagli alveoli

  • diminuisce per eccessivo spessore della parete toracica o alterazioni intrinseche dell’apparato respiratorio
  • aumenta con la velocità aerea, quindi febbre, compenso funzionale, versamento controlaterale, pneumotorace
89
Q

e.o. torace auscultazione MV aspro

A

è normale nei bambini;

si associa ad espirazione prolungata, quindi se l’aria ha difficoltà ad uscire dai polmoni come nelle BPCO

90
Q

e.o. torace auscultazione soffio bronchiale

A

se l’alveolo è occupato da trasudato o essudato, oppure è collassato, si sente la turbolenza dell’aria, soffio aspro tipico della polmonite

91
Q

e.o. torace auscultazione rumori secchi bronchiali

A

generati dal passaggio dell’aria thr bronchi stenosanti,

  • a seconda del diametro, dal più grande: ronchi; fischi, gemiti e sibili.
  • si sentono maggiormente in fase espiratoria
  • tipici di bronchite cronica e asma
92
Q

e.o. torace auscultazione rumori bronchiali umidi

A

generati dal secreto fluido nell’albero bronchiale (essudato o trasudato che sia), in quanto l’aria passa nel fluido e produce le bolle che vibrano e danno origine ai RANTOLI.

  • a seconda del diametro, dal più grande grosse, medie e piccole bolle fino ai rantoli subcrepitanti
  • si sentono maggiormente in fase inspiratoria
  • ad es. insufflazione di acini atelettasici
93
Q

e.o. torace auscultazione rantoli subcrepitanti

A

sono rantoli a bolle molto piccole

  • si modificano con la tosse
  • suggestivi di broncopolmonite ed edema polmonare, soprattutto nelle FASI INIZIALI
  • possono essere gorgoglianti se generati in corrispondenza di cavità, es. caverne
94
Q

e.o. torace auscultazione rantoli fini

A

sono molto fini, particolari: li senti al termine dell’inspirazione, sono indice di patologia interstiziale, non modificabili con la tosse

95
Q

e.o. torace auscultazione rumori bronchiali umidi, cosa suggerisce la dimensione delle bolle

A

grosse –> edema polmonare acuto
medie –> edema interstizio-alveolare
piccole –> edema interstiziale
finissime –> congestione o stasi da scompenso cardiaco

96
Q

e.o. torace auscultazione rumori pleurici

A

sfregamenti pleurici dati dal deposito di fibrina fra le lamine pleuriche, quindi sia in inspirazione che espirazione

  • suggeriscono pleurite infettiva, neoplastica, traumatica
  • sono più evidenti nei campi latero-inferiori, dove è più ampio lo scorrimento delle lamine pleuriche
97
Q

com’è un E.O.T. normale

A

ispezione: torace normoconformato, emitoraci simmetrici, normoespandibili
palpazione: FVT normotrasmesso
auscultazione: suono chiaro polmonare in tutto l’ambito, apici in sede e basi mobili
Murmure vescicolare fisiologico in tutto l’ambito e assenza di rumori aggiunti

98
Q

Reperto obiettivo di addensamento flogistico polmonare sx caratterizzato da

A

Aumento FVT base sx
Ottusità base sx
Rantoli base non modificabili o parzialmente

99
Q

quali condizioni rafforzano S1

A

sindrome Wolff Parkinson White
SM / ST (stenosi mitralica e tricuspidalica)
ipertiroidismo
ipertensione sistemica

100
Q

quali condizioni smorzano S1

A
infarto
insufficienza aortica
ipotiroidismo
miocardite 
pericardite con versamento
101
Q

quali condizioni smorzano comp aortica di S2

A

stenosi aortica, fino a sdoppiamento paradosso

102
Q

quali condizioni rafforzano comp aortica di S2

A

ipertensione sistemica
coartazione aortica
aortite

103
Q

quali condizioni rafforzano comp polmonare di S2

A

ipertensione polmonare

104
Q

quali condizioni smorzano comp polmonare di S2

A

stenosi polmonare

105
Q

Possibili cause di ipotensione

A

Disidratazione
Sepsi
Emorragia retroperitoneale