Sistema endocrino Flashcards

(68 cards)

1
Q

confronto tra sistema nervoso e endocrino: risposta

A

SN: immediata
SE: lenta ma con azioni che possono durare più tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

confronto tra sistema nervoso e endocrino: mediatori

A

SN: neurotrasmettitori
SE: ormoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

confronto tra sistema nervoso e endocrino: sede d’azione

A

SN: localizzata, neurotrasmettitori rilasciati a livello locale nella struttura nervosa dove ci sono elementi neuronali trasmettono il segnale attraverso le sinapsi
SE: lontana, possono attivare una funzione molto distante dal luogo in cui sono stati secreti (trasportati dal circolatorio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

confronto tra sistema nervoso e endocrino: cellule bersaglio

A

SN:
- componenti nervose che contribuiscono alla trasmissione del segnale
- componenti muscolari scheletriche e cardiache
- componente ghiandolare
SE:
- tutte le cellule dell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

confronto tra sistema nervoso e endocrino: effetti

A

SN istantaneo
SE tempi di inizio degli effetti + lunghi: sono necessarie una serie di stimolazioni secretorie che vadano a impattare sull’organo endocrino specifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

confronto tra sistema nervoso e endocrino: durata dell’azione

A
SN brevissima (qualche secondo)
SE lunga (secondi, giorni, addirittura settimane)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

effetti ormonali

A

regolazione del metabolismo cellulare
regolazione dell’equilibrio energetico
conservazione di acqua, elettroliti, nutrienti
controllo della riproduzione
accrescimento e sviluppo
attivazione delle difese contro lo stress

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

classificazione degli ormoni

A

liposolubili - steroidei, tiroidei
idrosolubili - ammine, peptidi, proteine (rispettive sedi di secrezione: corticale del surrene, reni, testicoli), eicosanoidi (prostaglandine)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

modifiche ormonali dell’attività cellulare

A
  • modificano la permeabilità e lo stato elettrico della membrana
  • attivano o bloccano enzimi
  • inducono la mitosi
  • inducono la sintesi di proteine, enzimi
  • stimolano l’attività secretoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

attivazione diretta

A

ormoni liposolubili

  • senza trasportatori particolari l’ormone attraversa la membrana della cellula bersaglio
  • si lega al recettore all’interno del sistema nucleare in modo che venga prodotto mRNA per sintetizzare una proteina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sistema del secondo messaggero

A

ormoni idrosolubili

  • sulla parete della cellula bersaglio si forma un complesso ormone-recettore attivato da un sistema enzimatico che produce le molecole del secondo messaggero
  • esso trasporterà le informazioni per permettere alla cellula di svolgere la funzione per cui è stata bersagliata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

meccanismi di regolazione delle ghiandole endocrine

A

sono tre
regolazione ormonale - stimola o inibisce la produzione di ormoni
regolazione umorale - stimola o inibisce l’attività delle gh endocrine
regolazione nervosa - stimola o inibisce l’attività delle gh endocrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

regolazione ormonale

A
  • stimolazione : l’ormone TRH nell’ipotalamo stimola l’ipofisi a secernere TSH, che inonda il tessuto tiroideo che così produce T3 e T4
  • inibizione : nella tiroide T3 e T4 sono in grado di bloccare TSH e TRH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

regolazione umorale

A

controlla i livelli di concentrazione (esempi: livello di concentrazione del calcio, del glucosio, di Na/K, del sangue)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

regolazione nervosa

A

stimolazione: ormoni di rilascio, che hanno la funzione di stimolare altre ghiandole a secernere ormoni
inibizione: ormoni di inibizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

meccanismo di sensibilità dei recettori bersaglio

A

down-regulation e up-regulation
servono a regolare la produzione di un determinato ormone attraverso l’aumento o la diminuzione dell’attività di un recettore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

regolazione ormonale della pressione arteriosa

A

se è alta: peptide natriuretico atriale
se è bassa: la renina dell’apparato iuxtaglomerurale incontra l’angiotensinogeno del fegato - che a livello polmonare diventa angiotensina I e angiotensina II che stimola la produzione di aldosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

down-regulation

A

meccanismo di controllo della sensibilità dei recettori bersaglio che implica la degradazione dei recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

up-regulation

A

meccanismo di controllo della sensibilità dei recettori bersaglio che implica l’aumento del numero dei recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

esempi di down-regulation e up-regulation

A

down-regulation: il GnRH prodotto dall’ipotalamo permette una riduzione a livello ipofisario del numero dei recettori

up-regulation: nel ciclo ovarico il follicolostimolante aumenta la velocità di sintesi per i recettori del luteinizzante (limita il numero di oociti che vanno incontro a maturazione e nei maschi limita la produzione di spermatozoi) che si occupa del rilascio degli oociti maturi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

meccanismi di feedback

A

negativo: + frequente, l’ormone blocca la produzione di se
positivo: il prodotto finale stimola la produzione di sé stesso (esempio del progesterone e dell’ossitocina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

secrezione ormoni

A

cronica: avviene sempre, soggetta a regolazione

acuta (adrenalina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

trasporto ormoni

A

liposolubili: trasportati da proteine leganti da cui si stanno quando devono penetrare la membrana
idrosolubili: liberi nel sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

esempi di proteine leganti

A

specifiche : CBG (cortisol-binding) che legano cortisone e aldosterone

aspecifiche : albumina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
degradazione ormoni
liposolubili: degradazione + lenta da parte degli enzimi epatici idrosolubili: il rene li degrada più rapidamente, alcune (inibina, tsh, lh) infatti si legano a proteine leganti per aumentare la loro vita
26
ipofisi - localizzazione
si trova nella sella turcica (parte centrale del corpo dello sfenoide)
27
ipofisi - anatomia
è in parte nervosa in parte splancnica: - ha un lobo posteriore nervoso (neuroipofisi) - ha un lobo anteriore (adenoipofisi) - circondata dal diaframma della sella (componente connettivale) - comunica con l'ipotalamo attraverso l'infundibulo
28
asse ipotalamo-ipofisi
la neuroipofisdi riceve direttamente elementi ormonali dalla neuroipofisdi tramite gli assoni l'adenoipofisi riceve RH e IH per via sanguigna
29
struttura del diencefalo
situato all'apice del tronco encefalico è nascosto dalla corteccia cerebrale (visibile sezionando il cervello secondo un piano sagittale passante la linea che lega i due emisferi) - paragonabile a una scatola la cui parte superiore è l'epitalamo e la cui parte inferiore è l'ipotalamo - i lati maggiori corrispondono ai due talami - il lato anteriore è il chiasma ottico, il lato posteriore è l'epifisi
30
tronco encefalico
parte dell'encefalo che attraverso il midollo allungato esce e diventa midollo spinale
31
liquido cerebrospinale
nutre e protegge il SN | contenuto nel terzo ventricolo (cavità del diencefalo) e nei plessi corioidei
32
funzioni dell'ipotalamo
- endocrina - regolazione e integrazione di funzioni autonome come FC, FR, PA, funzioni digestive - collegamento corteccia - centri inferiori con implicazioni sugli aspetti comportamentali - centri della fame e della sete, del dolore e del piacere, del desiderio sessuale - regolazione di temperatura, equilibrio idrico, metabolismo - effetto su olfatto, memoria, apprendimento (corpi mammillari)
33
ipotalamo: anatomia
cono rovesciato nella parte inferiore c'è il tuber cinereum che prosegue con i corpi mammillari posteriormente e l'infundibulo anteriormente
34
funzione endocrina
controlla direttamente tramite il sn il rilascio di adrenalina dalla midollare del surrene percorso: catene simpatiche - nervi splancnici - nervo grande splancnico - ganglio celiaco - midollare del surrene - secerne più specie endocrine (ossitona e ADH, RH e IH)
35
strutture nucleari dell'ipotalamo
``` 30 circa, 5 importanti a livello endocrino nucleo sopraottico nucleo preottico nucleo paraventricolare nucleo ven ```
36
strutture nucleari dell'ipotalamo
``` 30 circa, 5 importanti a livello endocrino nucleo sopraottico nucleo preottico nucleo paraventricolare nucleo ventromediale nucleo infundibolare (o arcuato) ```
37
divergenza dei nervi delle catene simpatiche
il SN simpatico è composto da due catene di gangli parallele alla colonna vertebrale dette catene simpatiche (nervi che fuoriescono da T1 a L2). i fasci di nervi entrati nella catena possono sa risalire sia discendere e uscire da uno qualsiasi dei gangli, perciò ramificazioni che arrivano da piani differenti possono contrarre sinapsi molto distanti dall'origine
38
differenza tra nervi simpatici e nervi splancnici
in uscita dalle catene, i nervi simpatici innervano organi specifici, gli splancnici si uniscono in grandi fasci
39
ormoni ipotalamici secreti dalla neuroipofisi
i nuclei sopraottico e paraventricolare rilasciano in modo diretto tramite la neuroipofisi: - vasopressina / ADH organi bersaglio: reni stimola il riassorbimento di acqua e sodio a livello renale - ossitocina organi bersaglio: app riproduttore femminile, ghiandole mammarie, app riproduttore maschile stimola le contrazioni uterine durante il parto dà capacità di produrre e immettere alimento latteo induce una contrazione della muscolatura di dotto deferente e prostata durante l'eiaculazione NB la neuroipofisi non possiede cellule endocrine: sono costituite dai nuclei sopraottico e paraventricolare che hanno bisogno di un sistema per scaricare gli ormoni nel circolo
40
ormoni ipotalamici secreti dall'adenoipofisi
rilasciati dai nuclei infundibolare, preottico, ventromediale non hanno azione diretta ma servono a regolare altri ormoni dell'adenoipofisi: - RH releasing hormones , stimolano prod ormoni - IH, inhibiting hormones , inibiscono
41
trasporto ormonale da ipotalamo a ipofisi
gli assoni dei nuclei dell'ipotalamo (circa 50mila) trasportano gli ormoni nel sistema portale ipofisario: ormoni dell'adeno: a. ipofisaria superiore - terzo sup dell'infundibolo - rami venosi ormoni della neuro: a. ipofisaria inferiore - infundibulo - rete capillare della neuro
42
drenaggio del sistema portale ipofisario
vene ipofisarie che vanno a drenare nei seni cavernosi
43
origine delle arterie ipofisarie
superiore: poligono di Willis inferiore: carotide interna
44
ormoni dell'adenoipofisi
feedback negativo MSH, PRL, GH, TSH, ACTH | feedback positivo FSH, LH
45
MSH
melanocyte-stimulating hormone secreto dalla pars media stimola i melanociti a produrre melanina e svolge funzioni legate all'accrescimento fetale
46
PRL
prolattina agisce come stimolante della ghiandola mammaria nella produzione di latte materno
47
TSH
thyroid-stimulating hormone stimola la tiroide a produrre ormoni tiroidei T3 e T4
48
GH
growth hormone ha come bersaglio tutti i sistemi cellulari perché fa sì che dallo sviluppo fetale fino all'età adulta vi sia un corretto accrescimento dei tessuti - soprattutto scheletrico e muscolare, e regola il metabolismo
49
ACTH
adenocorticotropic hormone stimola la corteccia del surrene a produrre glucocorticoidi (cortisolo)
50
LH
luteinizing hormone uomo: stimola la produzione di testosterone donna: stimola la produzione di progesterone, la fase di ovulazione e l'involuzione del follicolo che ha accolto l'oocita espulso in corpo luteo (che produce progesterone, e avviata la gravidanza va incontro a degenerazione in corpus albicans perché questo compito lo svolge la placenta)
51
FSH
follicle-stimulating hormone uomo: coinvolto nella spermatogenesi donna: innesca il meccanismo ovulare dei follicoli, stimola la produzione di estrogeni
52
TIROIDE - anatomia topografica
organo bilobato i cui lobi sono uniti dall'istmo (situato tra la 2 e la 3 cartilagine tracheale) si trova alla base del collo tra C5 e T1 posta davanti alla trachea - a livello della transizione tra essa e la cartilagine tiroidea (con una protuberanza chiamata pomo d'Adamo) della laringe posteriormente presenta le ghiandole paratiroidi (2 sup 2 inf)
53
vascolarizzazione della tiroide
è molto vascolarizzata (incidere parte di essa quando si esegue la tracheotomia può essere rischioso) arteriosa: - arteria tiroidea superiore : regione LA, carotide esterna - arteria tiroidea inferiore: regione LP, succlavia venosa: - vena tiroidea superiore: regione LA, giugulare - vena tiroidea inferiore: regione P, brachio-cefalica sx
54
rapporti muscolari della tiroide
ha rapporti con il muscolo sternoioideo e sternotiroideo
55
innervazione della tiroide
struttura simpatica costituita da una rete di gangli cervicali (superiore, medio, inferiore)
56
drenaggio linfonodale della tiroide
linfonodi prelaringei, pretracheali, paratracheali, cervicali profondi superiori/inferiori
57
struttura cellulare della tiroide
la struttura cell funzionale sono i follicoli tiroidei - strutture circolari circondate da cellula follicolari (tireociti) che producono T3 e T4, con al centro una cavità con una matrice (colloide) dove questi ormoni vengono secreti esternamente a questi follicoli si trovano le cellule C (o parafollicolari) che producono calcitonina
58
ormoni tiroidei
tiroxina (o tetraiodiotironina T4) e triiodiotironina (T3) funzione: - effetto calorigeno: aumentano in generale metabolismo e consumo di ossigeno attraverso ... - mantenimento della sensibilità dei centri del respiro pneumotassico e apneustico la loro secrezione è stimolata dal TSH a sua volta stimolato dal TRH calcitonina: ha effetto su ossa e reni, riduce il livello di calcio nel sangue
59
ectopie tiroidee
localizzazioni della ghiandola tiroidea diverse da quella fisiologica dovute a problemi nello sviluppo embrionale esempi: sottolinguale, intralinguale, sottosternale, intratracheale, prelaringea
60
sviluppo embrionale della tiroide
al 24 giorno nasce come bozzatura a livello della faringe progressivamente diventa un condotto (dotto tireogrosso) 7 settimana localizzazione fisiologica
61
gozzo
ingrandimento della tiroide che occlude i vasi carotide e giugulari che passano lateralmente cause: carenza di iodio, assunzione eccessiva di cibi "gozzigeni", predisposizione genetica conseguono disfonia, difficoltà respiratorie, difficoltà di deglutizione
62
ipertiroidismo
morbo di basedow eccessiva produzione di T3 e T4 sesso femminile + a rischio soprattutto a 20-40 anni causa: si crea un complesso anticorpale contro il tsh che altera i meccanismi di feedback sintomatologia: fenomeno dell'esoftalmo, perdita di peso, insonnia, disturbi mestruali, calo di fertilità, tachicardia terapia: farmacologica o chirurgica (asportazione tiroide)
63
la leptina
ormone proteico prodotto dal tessuto adiposo bianco funzione: regolazione del metabolismo lipidico ed energetico, implicata nell'equilibrio della massa grassa agisce a livello ipotalamico: tramite delle cellule bersaglio causa aumenti o diminuzioni di assunzioni di cibo sulla base della quantità di massa corporea
64
tessuto adiposo bianco
molto abbondante organizzato in adipociti con i nuclei in periferia isola termicamente il nostro corpo e funge da riserva energetica loggia renale e articolazioni: presente solo questo
65
tessuto adiposo bruno
quantità inferiore composto da adipociti + piccoli che permettono di generare calore
66
tessuto adiposo beige
sintesi dei tessuti bianco e bruno | implicato nella regolazione del calore
67
lo stress
condizione in cui il nostro organismo si trova ad affrontare una situazione improvvisa se si prolunga nel tempo coinvolge gli organi interni e si vengono a creare meccanismi che proteggono il nostro organismo in tre fasi: allarme, resistenza, esaurimento
68
fase di allarme"combatti o fuggi"
fase iniziale dominata da stimolazione simpatica e risposta immediata