Sistema nervoso Flashcards

(6 cards)

1
Q

Memoria dichiarativa e non dichiarativa

A

La memoria dichiarativa è quella memoria collegata alla capacità di immagazzinare e recuperare informazioni, collegata alla coscienza. Un esempio è la capacità di ricordarsi una canzone o il viso di una persona. La memoria procedurale, non dichiarativa, è una memoria che è immagazzinata a livello del SNC ma che non è cosciente e che quindi non può essere richiamata. Un esempio è il saper camminare o mangiare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Lobi della corteccia

A

La corteccia cerebrale è divisa in lobi:
1-Lobo frontale, che riceve informazioni da diversi punti della corteccia
2-Lobo temporale, che riceve informazioni per la sfera uditiva
3-Lobo parietale
4-Lobo occipitale, che riceve informazioni della sfera visiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sistema nervoso periferico

A

Il sistema nervoso periferico è costituito dalle radici dei nervi spinale e dal SNA simpatico. Vediamo che nel midollo spinale c’è la sostanza grigia e la sostanza bianca. I corpi cellulari dei neuroni sensoriali si trovano nella parte dorsale del MS; mentre i corpi cellulare dei motoneuroni si trovano a livello ventrale: formano delle efferenze che innervano un muscolo o un organo.
Nel SN simpatico i gangli sono lontani dal bersaglio, mentre in quello simpatico sono vicini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sistema nervoso centrale

A

Nel sistema nervoso centrale distinguiamo:
1-MS
2-Bulbo
3-Ponte
4-Mesencefalo
-Bulbo, ponte e mesencefalo formano il tronco dell’encefalo, adibito alle funzioni vegetative, quindi controllo della circolazione, muscolatura arterie e respirazione.
-Abbiamo una via diretta tra midollo spinale e corteccia, tramite il talamo.
-Ipotalamo, adibito al controllo endocrino e quindi alla secrezione di sostanze come vasopressina e ossitocina.
-Abbiamo il cervelletto, che è adibito a funzioni del movimento e apprendimento del movimento, ovvero al movimento non cosciente che facciamo senza pensare.
-C’è poi il talamo, che raccoglie informazioni da più punto del SN.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Midollo spinale

A

Formato da sostanza grigia e sostanza bianca. Ha una regione ventrale, dorsale e laterale. La regione dorsale si divide in fascicolo gracile e fascicolo cuneato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Corteccia cerebrale

A

La corteccia cerebrale ha diversi strati cellulari, 6, tra la zona apicale e la sostanza bianca, che sono:
1-Strato molecolare
2-Strato granuloso esterno
3-Strato piramidale esterno
4-Strato granuloso interno
5-Stato piramidale interno
6-Strato multiforme
-In questi 6 strati arrivano delle afferenze talamo-corticali e delle efferenze cortico-x.
-C’è un’organizzazione colonnare: per cui alcune colonne di cellule rispondono meglio a stimoli, ad esempio di luce che proviene da una certa direzione.
-I mediatori chimici sono il glutammato, eccitatorio, e il GABA, inibitorio (ma può essere eccitatorio in seguito a traumi o lesioni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly