SISTEMA NERVOSO Flashcards

(34 cards)

1
Q

acetilcolina

A

(acH) il neurotrasmettitore dei neuroni motori e di alcune vie nervose del cervello.
esistono veleni che bloccano queto enzima e sono estremamente efficaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

DOPAMINA

A

è un neurotrasmettitore del SNC, coinvolta nella schizzofrenia e la perdita di neuroni dopaminergici è la causa del morbo di Parkinson. agisce sul il movimento, la cosiddetta memoria di lavoro, la sensazione di piacere, la ricompensa, la produzione di prolattina, i meccanismi di regolazione del sonno,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ISTAMINA

A

è un mediatore chimico dell’infiammazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SEROTONINA

A

un neurotrasmettitore coinvolto nel controllo del dolore, del sonno e l’umore. i farmaci che contrastano l’ansia inibiscono la ricaptazione di serotonina che così rimane attiva più a lungo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

GLUTAMMATO

A

è il neurotrasmettitore eccitatorio più comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

GLICINA E ACIDO Y-AMMINOBUTIRRICO

A

GABA –> sono comuni neurotrasmettitori inibitor, i farmaci come le benzodiazepine utilizzati come ansiolitici e sedativi minimano le azioni del GABA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ENDORFINE ed ENCEFALINE

A

modulano le vie nervose del dolore e infatti farmaci e droghe agiscono proprio su questi neurotrasmettitori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SOSTANZA P

A

utilizzata da alcuni neuroni sensoriali, specialmente nelle vie nervose del dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

OSSIDO DI AZOTO

A

(NO) non è un neurotrasmettitore classico, in quanto diìffonde attraverso le membrane invece di essere rilasciato presso le sinapsi. permette a una cellula postsimpatica di influenzare una cellula presimpatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

nervo olfattivo

A

1 neuroni sensoriali, assoni provenienti dalla mucosa nasale –> odorato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nervo ottico

A

2 neuroni sensoriali –> assoni provenienti dalla retina –> vista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

OCULOMOTORE

A

3 prevalentemente neuroni motori –> movimento della palpebra e del bulbo oculare, modifica il cristallino per la visione da vicino e restringe la pupilla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

TROCLEARE

A

4 neuroni prev. motori –> moviemtno dell’orecchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

TRIGEMINO

A

5 ha una parte sensoriale ( 3 rami e contiene assoni provenienti dalla testa, faccia, dai denti, dal naso, dalle labbra e dalla lingua) e una parte motoria i cui assoni stimolano i muscoli masticatori –> sensazioni tattili, dolorifiche e termiche ( quando si infiamma dà luogo ad una patologia dolorosissima chiamata nevralgia del trigemino, contribuisce alla masticazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ABDUCENTE

A

6 NEURONI MOTORI –> MOVIMENTO DELL’OCCHIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

FACCIALE

A

7 ha una parte motoria ( recettori di lingua e palato) e una sensoriale ( assoni dei nueorni che stimolano le ghiandole salivari, lacrimali e i musocli della faccia) –> percezione del gusto, espressioni facciali, lacrimazione e salivazione

17
Q

VESTIBOLOCOCLEARE

A

8 sensoriale –> equilibrio e udito

18
Q

GLOSSOFARINGEO

A

9 ha una parte sensoriale e una parte motoria –> gusto e altre sensazioni provenienti dalla lingua, monitorgagio della pressione del sangue e della concentrazione ematica della CO2 per regolare la respirazione. deglutizione e salivazione

19
Q

VAGO

A

10 parte dal midollo allungato e si dirige verso il torace e l’addome. ha una parte sensoriale e una motrice –> sensazioni provenienti dalla gola e dalla faringe, monitoraggio della pressione arteriosa e della concentrazione ematica di O e CO2, sensazioni dolorifiche dagli organi viscerali. deglutizione, tosse, emissione della voce, contrazione della muscolatura gastrointestinale e secrezione dei succhi gastrico ed enterico, diminuzione della frequenza cardiaca

20
Q

ACCESSORIO

A

11 motoria –> deglutizione e moviemnti della testa e delle spalle

21
Q

IPOGLOSSO

A

12 motoria –> moviemnti della lingua

22
Q

LOBO FRONTALE

A

informazione, moviemento, cooridnazione , problem solving, reasoning e planning

23
Q

LOBO PARIETALE

A

informazioni sensoriali

24
Q

LOBO OCCIPITALE

25
lobo temporale
udito
26
AMIGDALA | dove si trova e funzione
SISTEMA LIMBICO ( PARTE PROFONDA DELL'ENCEFALO) --> paura
27
IPPOCAMPO | dove si trova e funzione
sistema limbico, parte profonda dell'encefalo --> memoria a lungo termine
28
CORTECCIA CINGOLATA | dove si trova e funzione
SISTEMA LIMBICO --> CONNETTE LE INFORMAZIONI SENSORIALI CON LE RISPETTIVE EMOZIONI
29
corpo calloso | dove si trova e funzione
sia nel sistema limbico che nel disencefalo --> connette le informazioni dei due emisferi
30
TALAMO | dove si trova e funzione
SIa nel sistema limbico che nel disencefalo --> centro di informazioni sensoriali
31
IPOTALAMO | dove si trova e funzione
disencefalo --> memoria, motivazioni e impulsi
32
MESENCEFALO | dove si trova e funzione
tronco encefalico --> permettere di muovere gli occhi
33
PONTE | dove si trova e funzione
TRONCO encefalico --> centro della respirazione , del sonno, e si occupa di spistare le informazioni che arrivano nell'asse cervello cervelletto
34
MIDOLLO ALLUNGATO | dove si trova e funzione
tronco encefalico --> centro di controllo dei moviementi involontari ( nervi cranici qui?)