Sistema Respiratorio Flashcards

(42 cards)

1
Q

Che cos’ è il volume corrente?

A

Volume di aria che entra ed esce dai polmoni durante un singolo atto respiratorio non forzato,500ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Volume di riserva inspiratoria

A

Volume di aria ancora inspirabile dopo un inspirazione tranquilla, 3000ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Volume di riserva espiratoria

A

Volume di aria ancora espirabile dopo una espirazione tranquilla, 1000ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Volume residuo

A

Volume di aria rimanente nei polmoni dopo un espirazione forzata,1200ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Capacità inspiratoria

A

Volume massimo di aria che si può inspirare dopo un espirazione tranquilla,Vt+VRI=3500ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Capacità vitale

A

Volume massimo di aria che può essere espirata dopo un inspirazione massimale,CI+VRE=4500ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Capacità funzionale residua

A

Volume di aria rimanente al termine di un espirazione tranquilla,VRE+VR=2200ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Capacità polmonare totale

A

volume di aria presente alla fine di una respirazione massimale,somma dei volumi=5700ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la direzione del trasporto dei gas?

A

I gas diffondono da pressioni parziali maggiori a pressioni parziali minori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la pO2 negli alveoli e nei capillari polmonari?

A

Alveoli: circa 100 mmHg; Capillari: circa 40 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la pCO2 negli alveoli e nei capillari polmonari?

A

Alveoli: circa 40 mmHg; Capillari: circa 45 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa succede allo scambio di gas nei capillari polmonari?

A

Scorre sangue ossigenato (KpO2 è 100 mmHg)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la pO2 nei tessuti e nei capillari sanguigni?

A

Tessuti: <40 mmHg; Capillari: 100 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la pCO2 nei tessuti e nei capillari sanguigni?

A

Tessuti: 45 mmHg; Capillari: 40 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa succede allo scambio di gas nei capillari a livello tissutale?

A

Scorre sangue deossigenato (KpCO2 è 45 mmHg)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la percentuale di ossigeno trasportata dall’emoglobina?

A

98%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quante molecole di ossigeno può trasportare una molecola di emoglobina?

A

Quattro molecole di O2

18
Q

Cosa succede all’ossigeno una volta legato all’emoglobina a livello polmonare?

A

Si dissocia dall’emoglobina e diffonde nelle cellule

19
Q

Cosa definisce il rapporto di saturazione dell’ossigeno con l’emoglobina?

A

La curva di dissociazione dell’emoglobina

20
Q

Cosa accade a pO2 molto basse riguardo all’emoglobina?

A

Molte molecole di emoglobina non hanno alcun ossigeno legato

21
Q

Cosa succede all’aumentare della pO2?

A

Aumento della percentuale di saturazione dell’emoglobina

22
Q

Qual è il picco di saturazione dell’emoglobina e a quale pO2 si raggiunge?

A

Circa 80% di saturazione a 60 mmHg

23
Q

Cosa indica il passaggio da sangue deossigenato a sangue ossigenato?

A

Quando l’Hb supera l’80% di saturazione

24
Q

Come viene trasportata la CO2 nel sangue?

A

Dissolta nel plasma (5-6%), legata all’emoglobina (5-8%), come ione bicarbonato

25
Qual è la reazione che avviene nei globuli rossi per il trasporto della CO2?
CO2 + H2O ⇌ H2CO3 ⇌ H+ + HCO3-
26
Qual è la direzione del trasporto dei gas?
I gas diffondono da pressioni parziali maggiori a pressioni parziali minori
27
Qual è la pO2 negli alveoli e nei capillari polmonari?
Alveoli: circa 100 mmHg; Capillari: circa 40 mmHg
28
Qual è la pCO2 negli alveoli e nei capillari polmonari?
Alveoli: circa 40 mmHg; Capillari: circa 45 mmHg
29
Cosa succede allo scambio di gas nei capillari polmonari?
Scorre sangue ossigenato (KpO2 è 100 mmHg)
30
Qual è la pO2 nei tessuti e nei capillari sanguigni?
Tessuti: <40 mmHg; Capillari: 100 mmHg
31
Qual è la pCO2 nei tessuti e nei capillari sanguigni?
Tessuti: 45 mmHg; Capillari: 40 mmHg
32
Cosa succede allo scambio di gas nei capillari a livello tissutale?
Scorre sangue deossigenato (KpCO2 è 45 mmHg)
33
Qual è la percentuale di ossigeno trasportata dall'emoglobina?
98%
34
Quante molecole di ossigeno può trasportare una molecola di emoglobina?
Quattro molecole di O2
35
Cosa succede all'ossigeno una volta legato all'emoglobina a livello polmonare?
Si dissocia dall'emoglobina e diffonde nelle cellule
36
Cosa definisce il rapporto di saturazione dell'ossigeno con l'emoglobina?
La curva di dissociazione dell'emoglobina
37
Cosa accade a pO2 molto basse riguardo all'emoglobina?
Molte molecole di emoglobina non hanno alcun ossigeno legato
38
Cosa succede all'aumentare della pO2?
Aumento della percentuale di saturazione dell'emoglobina
39
Qual è il picco di saturazione dell'emoglobina e a quale pO2 si raggiunge?
Circa 80% di saturazione a 60 mmHg
40
Cosa indica il passaggio da sangue deossigenato a sangue ossigenato?
Quando l'Hb supera l'80% di saturazione
41
Come viene trasportata la CO2 nel sangue?
Dissolta nel plasma (5-6%), legata all'emoglobina (5-8%), come ione bicarbonato
42
Qual è la reazione che avviene nei globuli rossi per il trasporto della CO2?
CO2 + H2O ⇌ H2CO3 ⇌ H+ + HCO3-