Sistema Respriratorio Flashcards
(36 cards)
Perché respiriamo ?Caratteristiche di superficie di scambio alveoli Come arriva
Cellule hanno bisogno di o e nutrienti per compiere metabolismo
Produrre atp aerobio e co2 eliminata
Anche se i gas sono permeabili sulle membrane cellulare potrebbero diffondere il processo lento
Scambi di gas nelle strutture specifiche con grande superficie di scambio contenuta nei polmoni
Superficie 75 m2 sottile minore il percorso
Dalla fase gassosa a liquida s deve essere umida rivestita d h2o
Protetta dalla disidratazione
Sistema di pompa
Vie aeree superiori trachea
Respirazione esterna
Sistema resp e circolatorio collegati
Fase 1 ventilazione scambio di aria tra l’esterno e l’interno dove avvengono gli scambi tra aria e il sangue del circolo polmonare
O 2 entrato nei capillari va verso i tessuti co2 riversato cuore destro — capillari polmonari
Inspirazione ingr di o2
Espirazione allontanamento di co2
Funzioni non respiratorie
Per tenere umidificata la superficie di scambio con l’aria noi perdiamo acqua e calore
Promuovere il ritorno venoso
Regola il ph corporeo co2 + h2 o = ac carbonico si scinde in bicarbonato e h+
Allontanando co2 verso sinistra elim h+
Fonazione agisce sulle corde vocali sulla laringe e li mettono in vibrazione
Difesa contro le sostanze dannose
Intrappolate con il muco che nella gola viene espulso o deglutito stomaco distrutto dagli ac gastrici
Sistema di conduzione aria
Naso o bocca
Faringe laringe ( superiori )tubo nella cavità toracica si divide in bronchi che entrano nei polmoni si ramificano fino ad arrivare a bronchioli terminali —alveoli t spugnoso
Diaframma e costole
Scopo condurre l’aria nel parenchima polmonare
Come viene modificata aria nel passaggio nelle vie aeree superiori
Riscaldata umificata è filtrata
Trachea e Bronchi vie di conduzione? Il movimento del muco?quali trasportatori?
1livello e 23 livelli di generazioni bronchi piccoli—alveoli bronchioli di più aum area trasversa
Trachea è un tubo rigido non collassa per gli anelli cartilaginei che dietro sono aperti esofago
Tessuto fibroso m liscio li tengono insieme
Componente cart. tende a dim placche che scompaiono in bronchioli terminali
Interno e formato da cellule caliciformi mucipari producono il muco e le cellule ciliate estroflessioni mobili verso la bocca
Particelle 2 micron imprigionate nel muco e poi il movimento fa si che venga spostato verso la bocca
Per muoversi per la presenza dell’acqua tra le ciglia il muco altrimenti le ciglia rimarrebbero imprigionate nel muco
Trasportatori : nkcl2 trasporta un atomo di Na e K e 2 cl dentro la cellula
CFTR per cl uscita
na ricompato all’esterno dalla pompa na k ATP-asi
K canale
Arrivo di Cl (canale da parte apicale) richiama per via transcellulare na aum di elettroliti che richiama h2 o
Fibrosi cistica malattia genetica recessivo canale ionico assente o mutato per cl
Non si crea il film d acqua non rimuovono il muco aspirazione meccanica del muco altrimenti infezioni batteriche dopo il trapianto continue infezioni
Problemi di secrezioni sterilità diff digestiva parenterale
Quale componente rimane nei bronchi più piccoli
Muscolare liscia
Cartilagine sparisce possono collassare il grado di contrazione e controllate
Vie aeree con cartilagine sono sempre pervie
Aria che occupa le vie superiori e bronchi volume anatomico morto 150ml
Aria che partecipa agli scambi
Tessuto polmonare
E spugnoso cioè ha tante cavità
Palloncini con l’aria capillari del circolo polmonare
Tanti alveoli superficie di scambio aumenta
Sistemico 90 permette di raggiungere tutto
Polmonare a bassa pressione 25 e 8 e sufficiente perché i vasi sanguigni hanno poca resistenza cioè tendono a distendersi
Come sono fatti gli alveoli
Cellule pneumociti tipo 1 (di scambio) e t2 (surfactante )
Tra queste cellule ci stanno le fibre di collagene e elastina
Macrofagi inglobano il particolato
Membrana respiratoria
P t 1 basale endoteli dei capillari pochi micron
Pori che connettono gli alveoli. Nei setti intralveolari esistono quindi dei pori che permettono la comunicazione di alveoli e permettono lo scambio d’aria nel caso dell’ostruzione.
cellule sono fuse se c’è edema accumulo di liquido tra endotelio e p t1
Come si muove aria
Gradiente pressorio e le resistenze
P ATM - p alveolare /r
Dobbiamo modificare pressione alveolare se è inferiore di almosferica aria entra
Se è maggiore esce
Legge dei gas
P ATM esercitata dall’ aria
760 mmhg peso che colonna d’aria determina sulla superficie rimane costante
Modificare p alveolare
Pressione collisione delle molecole contro la parete
Una certa quantità di gas a temperatura costante determina una p in un cont di un certo V tutti costanti
P inv al V
Riduco il volume collisione e aum p
Aum il vol p min
Quindi p alveolare si modifica variando il volume ( direzione di flusso)
Come facciamo a cambiare il volume se i polmoni non hanno comp muscolare
Variando il V di gabbia toraccica
Tra le coste muscolo scheletrico striato interno e esterni
Pavimento diaframma che contraendosi si abbassa quindi aumenta il volume della gabbia toracica in senso verticale
Le coste contrandosi si dilatano e aum il V in senso laterale
Costali interni abbassano le costole
Addominali sollevamento della gabbia toracica
A riposo inspirazione intercostali esterni e diaframma attivo
Espirazione passivo ì muscoli si rilasciano
Forzata interni e addominali
Come fanno l’espansione della gabbia toracica determinare esp dei polmoni
Pleura
Un sacco che contiene liquido formato da 2 foglietti uniti tra di loro con il liquido in mezzo fa si che rimangano incollati tra di loro
Molecole di acqua formano delle forze coesive tra di loro e si appongono alla separazione dei due foglietti
Pressione negativa permettono ai polmoni di espandersi seguendo i movimenti della gabbia toracica
Polmone contiene elastina e collagene si può espandere
Se non c’è flusso d’aria p esterno = p alveolare
Pleura -4 mmhg perché esiste il drenaggio linfatico. Il liquido pleurico si forma per filtrazione di h2 o nei capillari sistemici va via.
Struttura elastica del polmone tende a tirarli verso Interno mentre la gabbia toracica tenderebbe ad espandersi t verso int e est p neg
Pressione transmurale
Tra alveolo e intrapleurica
0 - - 4 =4
pressione neg fa si che anche a condizione di riposo i polmoni siano espansi
Se la pleura si buca p dentro la pleura diventa 760 mmhg = p alveoli
P transmurale =0 il polmone non si espande collassa non è più ancorato alla pleura non partecipa agli scambi
Pneumotorace aspirare aria dalla pleura e chiuderla la stessa cosa con viscerale entra aria nella pleura
Da cosa dipende il movimento d’aria
Il gradiente di pr che i muscoli determinano modificando il volume
Ciclo respiratorio
Man mano che entrano molecole d’aria la pr nel alveolo aum quindi da -1 diverta 0 così si ferma il flusso INSPIRAZIONE
ESPIRAZIONE muscoli si rilasciano è pressione intra pleurica torna ai valori iniziali e per forze elettriche il polmone si ritrae il volume si riduce pr aum fino a +1 aria esce n di particelle < pr p< Flusso di aria in ingresso p» = ATM fine di inspirazione
Spirometria
Strumento con due cilindri: uno contenente acqua e altro aria collegato ad un pennino
Espirazione il cilindro si alza e il pennino si abbassa
Inspirate meno aria nel cilindro che si abbassa e p si alza
Volume di aria corrente quantità di aria movimentata in ogni atto respiratorio 500 ml
Inspirazione forzata il pennino si alza in più di riserva
Espirazione forzata
A
Adeguata ventilazione
Lavoro muscolare vincere le resistenze elastiche del polmone e della parete contro l’espansione
Una volta che viene a meno la trazione tende a tornare alla dimensione originale un elastico
Capacità di distendersi compliance
Di quanto aumenta il volume del polmone se aum p transpolmonare di un’unità
1 cm h2 o 0,7 mmhg. Aumento di volume di 200 ml
Compliance è inverso di elasticità capacità di resistere alla deformazione
Se la comp aum per un certo aum p anche V aum Maggiore facilità ad espandersi cioè le forze di ritorno elastico del polmone e minore esp diff. enfisema polmonare fumatori setti si distuggono co2
Difficoltà ad espandersi diff inspirazione spessore della parete degli alveoli maggiore quindi il tessuto diventa fibrotico
Fibrosi polmonare
Da cosa dipende la compliance
Dalla natura elastica del polmone
Applicando una pressione negativa intorno al polmone vedo quanto si è espanso il polmone
A variazione di pressioni di poco il volume cambia poco
Poi V aumenta di più perché all’inizio e devo vincere le forze che distendono poi la pressione raggiunge il massimo e il volume non aumenta
Se è riempito con acqua con variazione di pressione movimentazione V maggiore
Distensibilita aum il ritorno elastico e minore
Ritorno elastico e dovuto per 2/3 alla presenza di aria e acqua cioè la tensione superficiale che ritrae il polmone e 1/3 tessuto connettivo
Come si oppone il nostro corpo al collasso di alveoli
Sopra pr t 1 c’è acqua a contatto con aria che viene umidificata
Tensione superficiale acqua si legano tra di loro
In superficie formano legami solo con quelle sotto
Acqua occupa un volume ridotto
Liquido si oppone alla forza che tende aum sua superficie
Alveolo e piccolo
T sup pressione che tende a chiudere la sfera p di collasso =2t/r
Alveoli piccoli p coll maggiore tende a chiudersi e aria va in quello più grande meno scambi
Surfactante pn di t 2 riduce la tensione superficiale si interpone con le molecole d h2 o che li rivestono quindi spezzano la continuità del legame
6 mese
Interdipendenza alveolare se uno collassa si oppone al collasso di altri alveoli perché si stira
Si mantiene equilibrio nella d’estensione
Per ogni variazione di pressione transpolmonare c’è una variazione di 200ml
Da cosa è garantita la ventilazione?come viene regolato dal sistema nervoso autonomo?
Dalla capacità i vincere le forze elastiche e non elastiche cioè la difficoltà che ha aria a scorrere nei vari tubi
Aria trasversa totale dei bronchi più piccoli e maggiore di quelle precedenti
V di flusso bronchioli è ridotta
Bronchioli solo componente muscolare che può essere controllata da fattori locali come co2 dilatazione istamina costrizione
Controllo del simpatico dilatazione e parasimpatico costr.
Rilascia Acetilcolina che agisce su m3 accoppiato a proteina g che attiva una via di segnalazione che aum ca costrizione
Noradrenalina b 2 adrenergico proteina g stimolante camp
Inibisce una chinasi che attivava la miosina
Farmaci broncodilatatori
B 2 agonisti
Anti colinergici inibiscono attivazione di m3
Ventilazione polmonare
Volume d’aria scambiato in un minuto
= V corrente 12 atti respiratori 6l
V anatomico morto 150
Ventilazione alveolare aria nuova che entra nel alveolo ogni minuto fr 350(500-150)=4200ml/min
In ogni atto entra nel alveolo 350/di aria nuova
Polmonare 12500=6l
Se aum la frequenza la profondità del respiro si riduce ventilazione totale è sempre 6 L V c si riduce
V alveolare meno di 4, 2l 200-150=50 *30
Respirazione profonda con pochi atti respiratori menò aria nello spazio anatomico morto
V corrente»
Come avvengono gli scambi? Qual è la composizione Dell’aria alveolare e dell’aria espirata?
Gas sono liposolubili
Per diffusione secondo il gradiente
Gradiente di pr parziale
Aria atmosferica n2 +o 2 +h2 o+co2 = 1atm colonna di aria sulla superficie su cui appoggia
Pr parziale pr dovuta solo a quel gas p di o2 sarà minore di 760
Legge di dalton somme pr parziale =780
 La pressione parziale di un gas è proporzionale alla sua abbondanza relativa 21%p o2. = 160
Pn =600 p della miscela * conc 0,21
Aria secca
Veniva umidificata
Ph20 aumenta
P negli alveoli p ATM -p h20 *c= 150 mmhg
Alveolare viene sottratto o2 e immesso co2 e contiene più vapore acqueo
E ogni atto solo una frazione di gas veniva rimosso
Aria espirata si diluisce con quella ATM nello spazio morto Quindi avrà una composizione intermedia tra l’aria esterna e quella alveolare