Slides + Nobile Flashcards
(35 cards)
Tendenze letteratura per l’infanzia in ITALIA tra fine 800 e inizio 900
- pinocchiesca: trasgressiva e fantastica
- deamicisiana: moralistica
- salariata: avventurosa ed esotica
+ PERIODICI
i PERIODICI per l’infanzia
- nati durante l’Illuminismo con finalità didattiche
- successo nell’800, SERIALITà
- 1834 GIORNALE DEI FANCIULLI: primo periodico
- 1881 prima puntata di STORIA DI UN BURATTINO (poi LE AVVENTURE DI PINOCCHIO) su Giornale per i bambini
- 1905-27 GIORNALINO DELLA DOMENICA di Vamba (Luigi Bertelli), settimanale per ragazzi
- 1908-96 IL CORRIERE DEI PICCOLI
- FUMETTO
IL FUMETTO
1827 HISTOIRE DE MONSIEUR JABOT, sequenza narrativa a vignette
1895 sul New York Sunday World, At the circus in Hogan’s Alley, YELLOW KID
–> nascita albo illustrato
in ITALIA si diffonde dopo il FASCISMO che vi si opponeva (strisce di importazione)
VAMBA
inizio 900, rivoluzione letteratura per l’infanzia
PEDAGOGIA DEL SORRISO vs stile autoritario e repressivo più diffuso
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA
TOFANO
inizio 900
CONTAMINAZIONE di tecniche e linguaggi (verbale, visivo, gestuale)
SPERIMENTAZIONE
SEMPLIFICAZIONE
- sconvolgimento delle situazioni
- leggerezza, ricerca della FELICITà
1917, SIGNOR BONAVENTURA sul Corriere dei Piccoli (8 vignette, testo in versi, schema regolare della storia)
PAROLA GIOCATTOLO
TEATRALITà
GIAN BURRASCA
- a puntate 1907-08 Giornalino della domenica
- romanzo 1912
ILLUSTRAZIONI D’AVANGIUARDIA
non c’è il progresso spirituale di Pinocchio
sfondo sociale dell’ambientazione (povertà, agricoltura arretrata, analfabetismo…)
contrapposizione al mondo degli adulti (critica all’ipocrisia, insincerità e meschinità)
COLLODI E VAMBA, rottura
rottura con il romanzo per l’infanzia moraleggiante (inferiorità del bambino)
racconto in prima persona
dalla parte del bambino
PINOCCHIO
realismo magico
vita vissuta
progresso spirituale
il DIBATTITO del 900
riconoscimento singolarità del bambino, al centro del processo educativo
–> rinnovamento letteratura per l’infanzia (contenuti, stile, linguaggio)
–> dibattito valore artistico/estetico + pedagogico/etico + psicologico/evolutivo
rotture anni 60 e 80
Rodari anni 60 - nuova lingua e nuovi contenuti, far divertire per avvicinare al mondo reale
Pitzorno anni 80 - ??
–> rispondere alle esigenze dei destinatari delle opere (psicologia, interessi, emozioni, curiosità)
tendenza odierna dell’editoria per l’infanzia
FANTASY / ELEMENTO FANTASTICO
- educare alla fantasia attraverso la fantasia
- per coltivare l’IMMAGINAZIONE CREATIVA
MA criticità nel troppo fantasy come fuga dalla realtà?
NARRATIVA PER L’ADOLESCENZA
DISABILITà / INTEGRAZIONE
FAMIGLIE DIFFICILI
graphic novel
narrativa psicologica ** dubbia utilità
MARKETING
NUOVE TECNOLOGIE per la narrazione
tendenze di INIZIO 900
- autori per adulti che compongono opere poetiche per l’infanzia
- autori di racconti fantastici e avventurosi (con sentimenti patriottici) per giovanissimi
post 1^GM –> letteratura a sfondo patriottico-nazionalista, propaganda fascista
autori crepuscolari - si rivolgono all’infanzia con sentimento nostalgico
fascistizzazione della stampa
anni 20-30 –> romanzo giallo per ragazzi
anni 30 fantasy
letteratura illustrata
metà 900, nuove tecnologie
albi illustrati
narrazione illustrata
Indirizzo grafico-pittorico innovativo:
Bruno Munari –> interazione
Luigi Veronesi
Leo Lionni, piccolo blu piccolo giallo
Helen Beatrix Potter, peter rabbit
secondo dopoguerra
libro di formazione / libri denuncia / libri problema
Rodari
RODARI
anni 60
ideologia marxista, critica al capitalismo
NARRATIVA FANTASTICA, poesia e fiaba moderna,
libro x ragazzi:
- veicolo di valori condivisi (pace, fratellanza, giustizia sociale…)
- strumento di cambiamento e critica
RIVOLUZIONE di linguaggio e contenuti
- fantasia rivoluzionaria
- scrittura creativa, schietta e immediata
- ––umorismo e ironia
SVOLTA RODARIANA
la narrativa fantastica non è evasione dalla realtà ma occasione di RIFLESSIONE E PRESA DI COSCIENZA DI PROBLEMI, di maturazione
per la collettività
FAVOLA
- animismo e animali antropomorfi, con vizi e virtù umane
- morale esplicita, finale spesso tragico
- critica alla società
BEATRIX POTTER, 1902, Peter Rabbit
- illustrato
- linguaggio adulto
TOLSTOJ, 1872, Abecedario
- apprendimento critico e attivo
- scuola Jasnaja Poljana
RUDYARD KIPLING, 1894 IL libro della giungla
- allegorie della politica e società del tempo
G. ORWELL, 1945 LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
- satira
SABATINO SCIA , 1996, Favoleggiando, 49 favole senza età
- RINNOVAMENTO AL GENERE: favole di protesta occidentale, vita concreta
- linguaggio nuovo
- no morale, è il lettore che giudica
DIFFERENZE E ANALOGIE TRA FIABA E FAVOLA
in comune:
- etimo (FABULA)
- origine popolare, orale
- carattere narrativo
differenze:
la fiaba NON ha intento MORALE
NON ha significati simbolici / allegorici
elementi MERAVIGLIOSI
FIABA (classica)
- struttura universale e sovra culturale, archetipo collettivo
- iniziazione alla vita
- rappresentazione delle istanze di civilizzazione della comunità che la genera
- componente filosofica
- transgenericità
- PERSONAGGI tipizzati, qualità antitetiche
- BENE VS MALE
- MERAVIGLIOSO
- VIAGGIO DI INIZIAZIONE del protagonista
- SENTIMENTI SEMPLICI
- INTERCULTURA
LA FIABA CLASSICA: DA FIABA POPOLARE A FIABA D’AUTORE
IDENTITà NAZIONALE, patriottismo, raccolte e trascrizioni:
‘800, GER, FRATELLI GRIMM
1956, IT, ITALO CALVINO, FIABE ITALIANE
LA FIABA OGGI
1) riscrittura in chiave moderna delle fiabe classiche
ROALD DAHL, Versi perversi
ROBERTO PIUMINI, Fiabe per occhi e bocca (linguaggio)
AARON FRISCH, Cappuccetto rosso (iconografia)
ANGELA CARTER, La camera di sangue (femminismo)
2) ibridazione con altri generi, es fantasy
MARCELLO ARGILLI
anni 50, PCI
prosecutore della “lingua” rodariana
FIABA MODERNA, racconto fantastico, filastrocche
+ problemi sociali
1955 LE AVVENTURE DI CHIODINO
(racconto fantastico)
Pinocchio dell’era industriale
1968 FIABE DEI NOSTRI TEMPI
1980 FIABE DI OGGI E DI DOMANI
(fiaba moderna)
elementi politici
umorismo e ironia
PININ CARPI
1968 CION CION BLU
RISO, arma di lotta, tenerezza
ROALD DAHL, Versi Perversi
1982
illustrazioni di Quentin Blake già nella versione del ‘82
raccolta di filastrocche comiche
versi in rima baciata MA linguaggio schietto, scrittura veloce
FIABA MODERNA, reinterpretazione fiabe classiche in chiave moderna e disincantata
ambientazione moderna
problemi della società odierna (gioco d’azzardo, furto, arricchimento, apparenza…)
–> comprensione del mondo contemporaneo
(Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Riccioli d’oro, il Fagiolo magico, i 3 porcellini)
tematiche taboo: humor nero, violenza (Cappuccetto rosso spara al lupo e al porcellino, principe taglia la testa alle sorellastre, orso mangia Treccedoro)
insulti e violenza (della mamma a Giacomino)
vizio del gioco d’azzardo (Biancaneve)
dare valore all’apparenza NON paga (principe cenerentola, regina di Biancaneve)
giustizia sociale (Treccedoro, Cappuccetto rosso…)