SN - 1. Sistema colinergico Flashcards
(22 cards)
Tipi di afferenze viscerali
- Nervi cranici/parasimpatico -> meccanici, chimici
- Nervi toracospinali/simpatico -> nocicettivi, termci
- Afferenze SN enterico
Le afferenze viscerali proiettano?
Al nucleo del tratto solitario
Neurotrasmettitori afferenze viscerali
Multipli (SP, CGRP, somatostatina, ATP, encefaline, glutammato)
Architettura fibre parasimpatiche
Nervi spinali -> fibra pregangliare lunga -> ganglio a ridosso/dentro l’organo bersaglio [AChN] -> fibra postgangliare corta -> [AChM] -> bersaglio
Architettura fibre ortosimpatiche
Nervi toracolombari -> fibra pregangliare corta -> ganglio paravertebrale [AChN] -> fibra postgangliare lunga -> [AChM o NAa/b] -> organo bersaglio
Architettura fibre SN somatico
dalle corna ventrali del midollo spinale unica fibra mielinizzata a nodi di Ranvier -> [AChN] -> placca motrice
Localizzazione recettori M1, M2, M3 e loro antagonisti selettivi
M1: SNC e gangli s e ps intramurali; pirenzepina
M2: cuore; tripitramina
M3: muscoli lisci organi cavi, ghiandole esocrine, endotelo vascolare; darifenacina
Agonisti muscarinici: usi clinici
Atonia gastrica, ileo paralitico, atonia vescicale -> betanecolo
Glaucoma: pilocarpina
Xerostomia: pilocarpina, cevimelina
Agonisti muscarinici: effetti avversi
CV: ipotensione, shock, bradicardia
RESP: broncocostrizione eccessiva
GI: nausea, vomito, crampi, diarrea
Agonisti muscarinici: controindicazioni
Asma bronchiale, BPCO
Ulcera peptica
Insufficienza coronarica
Trattamento intossicazione da agonisti muscarinici
Atropina, adrenalina
Antagonisti muscarinici: usi clinici respiratori
Asma, BPCO -> ipratropio, tiotropio [catena quaternaria]
Antagonisti muscarinici: usi clinici GI
Spasmi e ipermotilità: scopolamina
Colon irritabile: butilscopolamina
Cinetosi: scopolamina transdermica
Ulcera peptica: pirenzepina desueto
Antagonisti muscarinici: usi clinici incontinenza urinaria
tolteridina, darifenacina
Antagonisti muscarinici: usi clinici oftalmologici
atropina desueto
tropicamina
Antagonisti muscarinici: usi clinici Parkinsonismo
benztropina
triesifenidile
Perchè a bassi dosaggi l’atropina dà diminuzione di Fc?
effetto dei recettori presinaptici autocettori
Come si dividono gli inibitori delle colinesterasi?
Reversibili (non covalenti e pseudo-covalenti)
Irreversibili (non completa e vera irreversiblità)
Inibitori colinesterasici non covalenti
- Edrofonio (test miastenia gravis)
- Tacrina
- Donepezil
Inibitori colinesterasici covalenti
- fisostigmina (amina terziaria)
- piridostigmina
- neostigmina (amine quaternarie)
[tasca acilica]
Inibitori colinesterasici covalenti: emivita
emivita di idrolisi 15-30 min
effetto in vivo 3-4h
Inibitori colinesterasici reversibili: uso clinico
MG: edrofonio per test, neostigmina/piridostigmina terapia
Alzheimer: Donepezil
Glaucoma: fisostigmina
Atonia GI/ileo paralitico, atonia vescicale: piridostigmina
Anestesia: antagonista dei bloccanti neuromuscolari